alexis Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 Con l’iPhone e un app semipro, che ora non c’é più.. tenevo i 106 di media dal punto di ascolto con le Tad per qualche brano e il FM a palla, con l‘ultimo di Thom York.. ma dopo un po‘ mi facevano male le orecchie, erano più o meno arrivate, specie sul mediobasso e basso.. non lo farò più… prometto.. mentre con il grosso sistema masterhorn pentaanplificato superavo i 119.5, senza fastidio apparente e alcun senso di compressione.. era Wilson live a Londra, uno spettacolo senza pari.. fichissimo.. fronte sonoro apparente di decine di metri, con delle bordate di bassi che sembravano alzare le poltroncine.. come dal vero, o quasi, non essendo stato sul luogo della registrazione alla Royal Albert. Ma teniamoci in religioso rispetto la salute delle orecchie.. ricordo che i musicisti pro o addetti al suono in generale, diventano semi sordi.. inevitabilmente… e che un sistema horn di alte prestazioni ricostruisce un fronte sonoro emozionante ed esteso a partire da livelli moderati in su. ovviamente quella bellissima ancestrale spinta sul plesso, che c‘é anche ovviamente nella classica.. richiede una certa pressione sul potenziometro… e una tantum si può fare, un po‘ come una sgasata con la Ferrari. 🏎️ 1
ilmisuratore Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 1 minuto fa, alexis ha scritto: Con l’iPhone e un app semipro, che ora non c’é più.. tenevo i 106 di media dal punto di ascolto con le Tad per qualche brano e il FM a palla, con l‘ultimo di Thom York.. ma dopo un po‘ mi facevano male le orecchie, erano più o meno arrivate, specie sul mediobasso e basso.. non lo farò più… prometto.. mentre con il grosso sistema masterhorn pentaanplificato superavo i 119.5, senza fastidio apparente e alcun senso di compressione.. era Wilson live a Londra, uno spettacolo senza pari.. fichissimo.. fronte sonoro apparente di decine di metri, con delle bordate di bassi che sembravano alzare le poltroncine.. come dal vero, o quasi, non essendo stato sul luogo della registrazione alla Royal Albert. Ma teniamoci in religioso rispetto la salute delle orecchie.. ricordo che i musicisti pro o addetti al suono in generale, diventano semi sordi.. inevitabilmente… e che un sistema horn di alte prestazioni ricostruisce un fronte sonoro emozionante ed esteso a partire da livelli moderati in su. ovviamente quella bellissima ancestrale spinta sul plesso, che c‘é anche ovviamente nella classica.. richiede una certa pressione sul potenziometro… e una tantum si può fare, un po‘ come una sgasata con la Ferrari. 🏎️ Lascia stare quelle app, e nemmeno ci si può fidare (per nulla) di un microfono implementato dentro un iPhone Non c'è dubbio che le tue horn possano raggiungere elevate SPL di picco, ma non tenere conto di quei numeri
Dufay Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Lascia stare quelle app, e nemmeno ci si può fidare (per nulla) di un microfono implementato dentro un iPhone Non c'è dubbio che le tue horn possano raggiungere elevate SPL di picco, ma non tenere conto di quei numeri Non so non ha proprio vagonate di watt ha monotriodi e per raggiungere certe pressioni ci vogliono anche con le trombe.
ilmisuratore Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 2 ore fa, Dufay ha scritto: Non so non ha proprio vagonate di watt ha monotriodi e per raggiungere certe pressioni ci vogliono anche con le trombe. Dipende dalla sensibilità dei suoi diffusori Per il fatto che un diffusore sensibile necessita dei watt "giusti" (e non proprio carenti) sono d'accordo
ilmisuratore Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 5 ore fa, jedi ha scritto: Chiaramente lo strumento loha rilevato penso in una piccolissima frazione di secondo. E posso dire che l'impatto era devastante ed emozionante Ecco qui, rilevazione fonometrica del famoso brano di percussioni "Drums sheffield records" La linea gialla contigua corrisponde al livello medio equivalente di esposizione (LCeq) La linea gialla (piu in alto) corrisponde ai canonici livelli fast rilevati con i fonometri economici (LCF) Ed infine la linea in arancione piu in alto di tutte, che sarebbe il livello di picco massimo Come noterai ci stanno quasi 20 dB di differenza (con questo specifico brano) tra il livello fast e quello di picco massimo e questa (per dare ragione a Dufay) è la potenza impiegata per poterli raggiungere Oscilloscopio collegato all'uscita dei morsetti
LaVoceElettrica Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 Il 17/2/2024 at 20:00, Collegatiper ha scritto: Infatti per me la dinamica è la differenza fra il livello massimo ed il livello minimo Non solo "per te"; per tutti.
alexis Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 @Dufay ovvio che non ho un spl meter ma ti assicuro che anche il mio compact sized horn non ha limiti in spl che siano a portata di orecchie. sane. prova ad ascoltarti l'ultima ristampa da master della DG smetana / kubelik Ma Vlast, evidentemente tratto da master originale anni sessanta.. ma non so come sia la versione su file.. quella su vinile é davvero potente sui pieni orchestrale, con delle bordata in gamma bassa notevolisssime.. ( specie sulla seconda facciata) Ancora una volta diventa evidente quanta pappa scadente/schifezze compresse ci abbiano rifilato le grandi etichette discografiche.. perché sui master originali ci sta moltissima qualitá evidentemente.. (quasi) tutto cio che serve alla pace audiofila. Hai voglia rtecuperare con sistemi audio a posteriori.. la dinamica inasce e muore a partire dal supporto..
Membro_0020 Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 29 minuti fa, LaVoceElettrica ha scritto: Il 17/2/2024 at 20:00, Collegatiper ha scritto: Infatti per me la dinamica è la differenza fra il livello massimo ed il livello minimo Non solo "per te"; per tutti. Non volevo essere tranchant e/o scortese con l’opener ;-)
Dufay Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 9 minuti fa, alexis ha scritto: @Dufay ovvio che non ho un spl meter ma ti assicuro che anche il mio compact sized horn non ha limiti in spl che siano a portata di orecchie. sane. prova ad ascoltarti l'ultima ristampa da master della DG smetana / kubelik Ma Vlast, evidentemente tratto da master originale anni sessanta.. ma non so come sia la versione su file.. quella su vinile é davvero potente sui pieni orchestrale, con delle bordata in gamma bassa notevolisssime.. ( specie sulla seconda facciata) Ancora una volta diventa evidente quanta pappa scadente/schifezze compresse ci abbiano rifilato le grandi etichette discografiche.. perché sui master originali ci sta moltissima qualitá evidentemente.. (quasi) tutto cio che serve alla pace audiofila. Hai voglia rtecuperare con sistemi audio a posteriori.. la dinamica inasce e muore a partire dal supporto.. Bastano due conti Sensibilità reale e watt disponibili. Mi ricordo di un sistema da 108 db veri che crossoverai (con minimo di 4 ohm in basso) pilotato da un Klimo monotriodo che poveretto non ce la faceva. A mio parere su 105 db una quarantina di watt non stanno male... 20 su 108 e 13 su 110... Quindi 100 watt su 100 db circa non 20 comunque.
alexis Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 @Dufay 55 minuti fa, Dufay ha scritto: Mi ricordo di un sistema da 108 db veri che crossoverai (con minimo di 4 ohm in basso) pilotato da un Klimo monotriodo che poveretto non ce la faceva. ma il klimo poverino non sonorizza neppure una radiosveglia.. bena altra storia una 845 driverata per esempio da una 211..
Dufay Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 4 minuti fa, alexis ha scritto: @Dufay ma il klimo poverino non sonorizza neppure una radiosveglia.. bena altra storia una 845 driverata per esempio da una 211.. Che però hanno 20 watt se uno sola valvola magari meno perché 4 ohm E siamo al limite e sono reali 108 db a tromba di un sistema gigante
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Febbraio 2024 Amministratori Inviato 19 Febbraio 2024 diversi anni fa portai mia nipote a sentorei deep purple live al palaghiacciuo di marino (un po più grande di casa mia); bene io ho avuto gli acufeni per 48n ore, mia nipote adolescemte per un'oretta circa. sono sempre stato una buona forchetta ma adesso mangio meno di qunbto magiavo da giovan questo per dire che se mi piaccioni i deep purple in casa lli ascolto molto più spesso che live, il che vuol dire che con certe pressioni poi l'orecchio ne risente e quinbdi si rischia di alzare il volume non perchè ci piace di più ma perchè sotto cert spl sentiamp poco e male. io preeferisco salvarmi le orecchie girando all'indietro la manopola del volume. poi ognuno può fare come vuole basta che sia cosciente che non c'è barba di oiorino che potrà ridarmi l'udito perduto
ilmisuratore Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 3 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: diversi anni fa portai mia nipote a sentorei deep purple live al palaghiacciuo di marino (un po più grande di casa mia); bene io ho avuto gli acufeni per 48n ore, mia nipote adolescemte per un'oretta circa. sono sempre stato una buona forchetta ma adesso mangio meno di qunbto magiavo da giovan questo per dire che se mi piaccioni i deep purple in casa lli ascolto molto più spesso che live, il che vuol dire che con certe pressioni poi l'orecchio ne risente e quinbdi si rischia di alzare il volume non perchè ci piace di più ma perchè sotto cert spl sentiamp poco e male. io preeferisco salvarmi le orecchie girando all'indietro la manopola del volume. poi ognuno può fare come vuole basta che sia cosciente che non c'è barba di oiorino che potrà ridarmi l'udito perduto Situazione molto diversa Enrico, molto diversa Prova a verificare il livello (Leq) equivalente di esposizione in un concerto del genere Io non lo sopporterei
jedi Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 @ilmisuratore Questo vinile lo possiedo ed è molto impressionante . Ma se lo trovi vi è ancora uno piu' devastante E' il vinile inciso in diretta a 45 giri della Miller & Kreisel Sound Corporation Ed Graham (2) – Hot Stix Questo per me è la batteria via vera che ho mai sentito registrata
ilmisuratore Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 1 minuto fa, jedi ha scritto: @ilmisuratore Questo vinile lo possiedo ed è molto impressionante . Ma se lo trovi vi è ancora uno piu' devastante E' il vinile inciso in diretta a 45 giri della Miller & Kreisel Sound Corporation Ed Graham (2) – Hot Stix Questo per me è la batteria via vera che ho mai sentito registrata Purtroppo non utilizzo il vinile
jedi Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 @ilmisuratore Peccato Io non ho mai sentito niente di piu' devastante neanche con la mia catena DCS
ilmisuratore Inviato 19 Febbraio 2024 Inviato 19 Febbraio 2024 4 minuti fa, jedi ha scritto: @ilmisuratore Peccato Io non ho mai sentito niente di piu' devastante neanche con la mia catena DCS posta la copertina per favore, magari lo trovo da qualche amico e me lo digitalizzo
Max440 Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 13 ore fa, jedi ha scritto: Io non ho mai sentito niente di piu' devastante neanche con la mia catena DCS Non vorrei riaprire antiche diatribe, ma sappiamo bene che il digitale oltre un certo punto non va.... costasse anche 100k euro
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora