Max440 Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 4 fra gli audiofili più appassionati e preparati che conosco, relegano ormai il digitale in secondo piano (ma anche terzo...). 2 di loro non scrivono più sul forum, e sono Gianni "gigi60" e il mitico Ciro di Napoli con le sue TadR1 ora piazzate in un nuovo locale : ambedue hanno proprio tolto il digitale dall'impianto principale, che ha solo sorgenti analogiche. Altri 2 scrivono sul forum e quindi non li nomino, ma non è difficile sapere chi sono... Bye, Max
alexis Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 @Max440 intendi il sottoscritto? E fai bene.. zero digital hassle in casa mia.. perché bere tavernello & transistor quando ho una collezione intera di single malt & single ended..? 😂
hfasci Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 Quello che probabilmente intendeva l'autore della discussione@Look01 è la capacità dell'impianto di seguire con facilità naturalezza e precisione le variazioni dinamiche della musica (e della voce), qualunque sia il volume il volume di ascolto. Questa caratteristica da alla riproduzione una sensazione di suono piacevole e vivace, che altrimenti sembrerebbe piatto e noioso se non a volumi esageratamente elevati, oppure costringerebbe l'ascoltatore ad avvalersi di palliativi tipo "loudness" assolutamente non necessari nel caso l'impianto abbia una sua dinamica "spontanea" anche a basso volume.
hfasci Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 7 minuti fa, Turandot ha scritto: Quindi velocità e non dinamica? Direi di si, a prescindere da come la chiamiamo, per me è fondamentale la capacità di un'apparecchiatura di seguire in tempi rapidissimi le variazioni di tono e di intensità che si verificano nell'esecuzione di un brano musicale, soprattutto in presenza di molteplici esecutori che suonano strumenti diversi. Fosse misurabile (e confrontabile), questa proprietà potrebbe contribuire a dare un'idea del grado di soddisfazione che darà l'impianto...
Look01 Inviato 20 Febbraio 2024 Autore Inviato 20 Febbraio 2024 24 minuti fa, hfasci ha scritto: Direi di si, a prescindere da come la chiamiamo, per me è fondamentale la capacità di un'apparecchiatura di seguire in tempi rapidissimi le variazioni di tono e di intensità che si verificano nell'esecuzione di un brano musical Grazie per il contributo questa capacità dell' impianto come dici di rendere vive soprattutto le medio piccole variazioni di tono e di intensità magari anche a volumi medi per me è molto importante e rende in un certo senso vivace la musica.
hfasci Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 19 minuti fa, Look01 ha scritto: Grazie per il contributo questa capacità dell' impianto come dici di rendere vive soprattutto le medio piccole variazioni di tono e di intensità magari anche a volumi medi per me è molto importante e rende in un certo senso vivace la musica. Prego, figurati, per me da sempre questo parametro è fondamentale per distinguere "al volo" gli impianti ben suonanti da quelli destinati a perenne insoddisfazione del malcapitato audiofilo.
Turandot Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 @hfasci penso che in larga parte sia da attribuire all’ amplificazione
Look01 Inviato 20 Febbraio 2024 Autore Inviato 20 Febbraio 2024 1 ora fa, Turandot ha scritto: @hfasci penso che in larga parte sia da attribuire all’ amplificazione Ultimamente ho provato nel mio impianto un'altro ampli ed effettivamente si perdeva quel bel suono con un' ottima escursione e vivacità a cui sono abituato. Ora tecnico non sono ma credo che l'ampli debba avere un buon trasformatore e dei filtri adeguati e non solo i Watt perché certe caratteristiche dei diffusori vengono messe bene in risalto. L'ampli per me vale come i diffusori se non è adeguato i diffusori suoneranno molto al di sotto delle loro possibilità.
discus96 Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 17 ore fa, hfasci ha scritto: necessari nel caso l'impianto abbia una sua dinamica "spontanea 22 ore fa, Max440 ha scritto: 4 fra gli audiofili più appassionati e preparati che conosco, relegano ormai il digitale in secondo piano (ma anche terzo...). 2 di loro non scrivono più sul forum, e sono Gianni "gigi60" e il mitico Ciro di Napoli con le sue TadR1 ora piazzate in un nuovo locale : ambedue hanno proprio tolto il digitale dall'impianto principale, che ha solo sorgenti analogiche. Altri 2 scrivono sul forum e quindi non li nomino, ma non è difficile sapere chi sono... Bye, Max De Gustibus non discutendum est! Io che audiofilo e appassionato sono da molti anni invece ho abbandonato completamente l'analogico! Solo digitale. sorgente e amplificazione compresi. pc o Ipad o iphone, un unico cavo digitale che va al mio ampli con ingresso digitale e due cavi ai diffusori. Secondo la mia esperienza la Dinamica è ai massimi livelli nemmeno lontanamente paragonabile ai sistemi analogici. Pulizia trasparenza e impatto. Troppo bello, pratico, pulito. Come dicevo De gustibus......... E che bello che c'è chi la pensa diversamente da me, io stimo tutti e apprezzo particolarmente chi la pensa diversamente da me.
discus96 Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 Grazie a questi ho venduto a caro prezzo tutta la mia "preziosa" e vasta collezione di vinili.
Turandot Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 10 ore fa, Look01 ha scritto: L'ampli per me vale come i diffusori se non è adeguato i diffusori suoneranno molto al di sotto delle loro possibilità. Sono d'accordo, inutile avere diffusori eccellenti con una amplificazione mediocre. Non mi ricordo con cosa le amplifichi le A1?
hfasci Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 10 ore fa, Look01 ha scritto: Ultimamente ho provato nel mio impianto un'altro ampli ed effettivamente si perdeva quel bel suono con un' ottima escursione e vivacità a cui sono abituato. Sicuramente è l'amplificatore che determina l'escursione dinamica e, comunque la si voglia chiamare, la vivacità del suono che rende piacevole l'ascolto. Non solo, ma questa caratteristica, difficilmente misurabile strumentalmente, è indipendente dal prezzo, dalla potenza, dal marchio e forse anche dalla abilità del progettista. In conclusione, gli amplificatori dotati della caratteristica oggetto di questa discussione, suonano bene in (quasi) tutte le situazioni, altri necessitano di accorgimenti e abbinamenti particolari (cavi, casse, ambiente, accessori) dal costo elevato e dal risultato incerto.
Giovanni77 Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 Se i “ppp” e i dettagli a basso livello non si percepiscono in nove situazioni su dieci come si fa a parlare di dinamica? Da quello che si legge e soprattutto si sente il concetto di dinamica e della sua qualità espressiva non è chiaro a tutti.
Turandot Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 43 minuti fa, hfasci ha scritto: Non solo, ma questa caratteristica, difficilmente misurabile strumentalmente, è indipendente dal prezzo, dalla potenza, dal marchio e forse anche dalla abilità del progettista. Non esageriamo dai, non è che capita "per caso".
hfasci Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 Adesso, Turandot ha scritto: Non esageriamo dai, non è che capita "per caso". Un mio carissimo amico possiede, tra tanti altri, tre ampli a valvole realizzati dallo stesso famoso progettista, e tutti suonano in modo udibilmente diverso, uno (il meno potente) mi piace, un altro meno, il terzo non mi piace affatto. Altro esempio: NAD non è mai più riuscita a replicare il successo dell'acclamato 3020 chissà perché!
Jarvis Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 Leggo che emerge la diatriba digitale vs analogico. Credo però c'entri non molto con la dinamica dal momento che questa dipende soprattutto dai diffusori. Ad ogni modo il digitale teoricamente ha un range dinamico anche superiore al vinile. 3 ore fa, discus96 ha scritto: che audiofilo e appassionato sono da molti anni invece ho abbandonato completamente l'analogico Anche io. Perlomeno non acquisto più. Ogni tanto metto su un vinile di quelli che ho in casa. Preferisco lo streaming anche per la qualità sonora
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora