Uncino Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 Apro questo thread nella sezione Bar forse in modo improprio, starà all'amministratore devidere se spostarla, perché è proprio nel tipo di dialoghi che teniamo qui dentro che le IA danno il massimo supporto. Per interesse personale che per ragioni di produttività faccio larghissimo uso delle IA, non tanto per consultazione quanto per traduzione delle più svariate lingue, sintesi ed analisi dei dati. Grazie alle IA riesco a farmi un'idea della situazione mondiale partendo da centinaia di fonti e integrando le notizie, per poi passare alla fase analitica spostando il focus della mia attenzione su particolari aspetti e, sempre grazie alle IA, ricavando in minuti dati, anche numerici, che senza di esse avrebbero richiesto ore se non giorni. Questo è molto più importante della semplice consultazione per la quale vengono utilizzate dalla stragrande maggioranza degli utenti, utilissima ma in fin dei conti utilizzo non molto più evoluto di una "super Wikipedia". Tuttavia in questo post vorrei segnalare un tipo di utilizzo che pochi conoscono: L'analisi dei documenti. Ormai da qualche tempo esistono servizi che consentono di sottoporre alle IA intere pubblicazioni e successivamente porre domande relative al loro contenuto, domande anche piuttosto complesse. Questo genere di servizi sono indispensabili quando si ha a che fare con una grossa massa di pubblicazioni. Il primo fu, credo, ChstPDF, quello che ho usato fino ad ora. Si tratta di un buon servizio, neanche molto costoso, che però non eccelle in flessibilità e capacità di mantenere una finestra di contesto (diciamo l'attenzione) per documenti molto lunghi. Ha anche una versione gratuita, che però pone vincoli piuttosto restrittivi. Ieri ne ho scoperto uno estremamente potente anche nella versione gratuita: Textcortex A differenza di ChstPDF la versione a pagamento è piuttosto costosa, però per la maggior parte delle esigenze quella gratuita è già ampiamente sufficiente. Mi ha stupito! Qui di seguito un esempio di utilizzo molto basilare sull'ultimo numero di Limes (340 pagine - Questo numero di Limes si intitola "Stiamo perdendo la guerra", perché? Questo numero di Limes si intitola "Stiamo perdendo la guerra" perché discute il conflitto in Ucraina e il suo impatto su varie parti coinvolte. Gli articoli di questo numero analizzano la guerra da diverse prospettive, concentrandosi sull'impegno di paesi come Stati Uniti, Polonia, Estonia e Russia. Il conflitto è in corso da oltre tre mesi(*) e, nonostante la pressione internazionale, in particolare degli Stati Uniti, non c'è stato un cessate il fuoco [1]. Invece, la guerra ha provocato significative vittime civili, inevitabili in conflitti di questo tipo [2]. L'ex presidente russo Dmitry Medvedev ha dichiarato una guerra eterna all'Ucraina fino alla sua distruzione, sostenendo che gli ucraini non hanno diritto a uno Stato sovrano perché, secondo Medvedev, occupano le "terre storiche" della Russia [3]. Nel frattempo, Putin, umiliato dal fallito assalto a Kiev, ha imposto una guerra di logoramento all'Ucraina, che sta esaurendo le risorse umane e materiali del paese aggredito [1]. Gli articoli di questo numero sostengono che la risposta dell'Occidente al conflitto è stata inadeguata e sollecitano un approccio più proattivo per prevenire un'ulteriore escalation. Gli autori suggeriscono che l'Occidente dovrebbe fornire aiuto militare all'Ucraina e imporre sanzioni economiche alla Russia per costringere a una risoluzione pacifica [4]. In sintesi, il titolo "Stiamo perdendo la guerra" riflette la preoccupazione degli autori per il conflitto in corso in Ucraina e la necessità di una risposta più robusta dell'Occidente per prevenire un'ulteriore escalation. Ho cercato nel file caricato Limes 2401.pdf per informazioni sul motivo per cui questo numero si intitola "Stiamo perdendo la guerra" e ho trovato i risultati pertinenti come riassunti sopra. Sources Limes 2401.pdf 1, 2, 3, 4. Qual è il soggetto che sta perdendo? l'Italia, la UE, la NATO, l'Occidente nel suo complesso...? Il soggetto che sta "perdendo" la guerra, secondo gli articoli di questo numero di Limes, è l'Occidente nel suo complesso, tra cui l'Italia, l'UE, la NATO e gli Stati Uniti. Gli autori sostengono che la risposta dell'Occidente al conflitto in Ucraina sia stata inadeguata e che sia necessario un approccio più proattivo per evitare un'ulteriore escalation. Suggeriscono che l'Occidente dovrebbe fornire aiuti militari all'Ucraina e imporre sanzioni economiche alla Russia per forzare una risoluzione pacifica [1]. Il titolo "Stiamo perdendo la guerra" riflette questa preoccupazione per la risposta inadeguata dell'Occidente al conflitto. Il volume contiene anche un'intervista al Generale Camporini, la sua visione riguardo le possibilità dell'occidente è altrettanto negativa o è più ottimista? Nell'intervista, il Generale Camporini fornisce una prospettiva sfumata sulle prospettive dell'Occidente nel conflitto in Ucraina. Pur riconoscendo le sfide che l'Occidente deve affrontare, suggerisce anche che esistono opportunità per l'Occidente di affermare la propria influenza e proteggere i propri interessi. Per quanto riguarda il conflitto in Ucraina, il generale Camporini sostiene che la risposta dell'Occidente sia stata inadeguata e che sia necessario un approccio più proattivo. Suggerisce che l'Occidente dovrebbe fornire aiuti militari all'Ucraina e imporre sanzioni economiche alla Russia per forzare una risoluzione pacifica. Tuttavia, osserva anche che il conflitto ha avuto conseguenze negative per la Russia, tra cui sanzioni economiche e una reputazione danneggiata sulla scena internazionale. Il Generale Camporini sottolinea l'importanza che l'Occidente mantenga un fronte unito e lavori insieme per affrontare la crisi. Suggerisce che l'Occidente dovrebbe concentrarsi sul rafforzamento delle proprie capacità militari e sullo sviluppo di una strategia coerente per affrontare la Russia. Nel complesso, il generale Camporini riconosce le sfide che l'Occidente deve affrontare nel conflitto in Ucraina, ma suggerisce anche che ci sono opportunità per l'Occidente di affermare la propria influenza e proteggere i propri interessi. Il suo punto di vista non è eccessivamente ottimista o pessimista, ma piuttosto pragmatico e concentrato sulla ricerca di una via d'uscita. - * Nota: dice che il conflitto è in corso da oltre tre mesi perché non ha idea dell'anno corrente. Oltre alle capacità di riassunto, comprensione e analisi del testo, il servizio fornisce anche molteplici funzionalità supplementari già nella versione gratuita, compreso l'accesso a molteplici sorgenti Internet. Insomma , se come me avete a che fare con una grossa molte di scartoffie, provatelo nella versione gratuita. Quella a pagamento... boh, magari se scende parecchio di prezzo.
LeoCleo Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 6 minuti fa, Uncino ha scritto: Ieri ne ho scoperto uno estremamente potente anche nella versione gratuita: Textcortex Dal riassunto, è l’ennesima stron2a filo putiniana. Chiedile se si è vaccinata!
tomminno Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 E che c'entra l'IA? Ti sei fatto fare il riassunto di una rivista che parla di Ucraina (che novità). Occhio che interrogare le IA oggi è come farlo ad un ragazzo che non ha studiato. Qualcosa ti dice, ma che sia spesso la risposta giusta no.
appecundria Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 3 minuti fa, LeoCleo ha scritto: l’ennesima stron2a filo putiniana Hai capito tutto, genio!
tigre Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 11 minuti fa, Uncino ha scritto: Nota: dice che il conflitto è in corso da oltre tre mesi perché non ha idea dell'anno corrente. Oltre alle capacità di riassunto, comprensione e analisi del testo, il servizio fornisce anche molteplici funzionalità supplementari già nella versione gratuita, compreso l'accesso a molteplici sorgenti Internet. Insomma , se come me avete a che fare con una grossa molte di scartoffie, provatelo nella versione gratuita. Quella a pagamento... boh, magari se scende parecchio di prezzo. Bisogna vede' chi fornisce questo servizio. Se ha conflitti di interesse e connessioni di vario tipo con enti governativi (di intelligence p.e.) o con soggetti economici/politici. E, da quel che mi risulta, non vi é nulla delle AI in circolazione e consultabile che non sia inquadrabile in suddetto modo. Ho posto tempo fa qualche semplice domanda a ChatGpt.. per esempio sull'11 settembre 2001. Repliche tanto illogiche e contraddittorie le ho viste dare solo a certi debunker. Ha solo l'aspetto di una Porsche 917 K, ma va meno del mio triciclo.. 😂 Se leggi Limes 😅 e consulti la nuova versione AI truffaldina che ti offre il web.. ajvoglia.. Con tutto rispetto 🙏
Uncino Inviato 21 Febbraio 2024 Autore Inviato 21 Febbraio 2024 1 minuto fa, LeoCleo ha scritto: Dal riassunto, è l’ennesima stron2a filo putiniana. Chiedile se si è vaccinata! Come ho detto quello è un impiego estremamente basilare. - Considerando i Paesi non UE, l'insieme delle analisi quali indica come i più probabili beneficiari dei conflitti in atto? In base all'analisi fornita nel documento, ci sono diversi paesi non appartenenti all'UE che potrebbero potenzialmente beneficiare dei conflitti in corso. In primo luogo, la Russia viene citata come un paese che potrebbe potenzialmente trarre vantaggio dalla destabilizzazione causata dal conflitto in Ucraina. La Russia potrebbe potenzialmente espandere la sua influenza nella regione, anche se il documento osserva che le sue azioni hanno portato a sanzioni economiche e a una reputazione danneggiata sulla scena internazionale, il che potrebbe limitare i suoi potenziali benefici. In secondo luogo, il documento suggerisce che la Cina potrebbe trarre vantaggio dalla destabilizzazione causata dal conflitto in Ucraina, in quanto potrebbe espandere la propria influenza nella regione. Tuttavia, il documento osserva che la Cina è stata cauta nella sua risposta al conflitto e non ha fornito sostegno diretto a nessuna delle due parti. Infine, il documento suggerisce che la Turchia potrebbe trarre vantaggio dal conflitto in Ucraina, in quanto potrebbe aumentare la sua influenza nella regione del Mar Nero. La Turchia ha partecipato attivamente al conflitto, fornendo supporto militare all'Ucraina e mantenendo buone relazioni con la Russia. Pertanto, in base all'analisi fornita nel documento, la Russia, la Cina e la Turchia sono i Paesi non appartenenti all'UE che più probabilmente beneficeranno dei conflitti in corso. Tuttavia, il documento sottolinea che i benefici per questi Paesi non sono garantiti e potrebbero essere limitati da vari fattori, tra cui sanzioni economiche, danni alla reputazione e considerazioni geopolitiche. - Qui siamo già un po' più sul serio, ma naturalmente è possibile spingere ulteriormente il livello di analisi del documento. Ovviamente questi sistemi non sono dedicati a chi ogni tanto si legge qualcosa, servono a chi come me deve prevedere in esame decine di migliaia di pagine per mese.
tigre Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 14 minuti fa, tomminno ha scritto: Qualcosa ti dice, ma che sia spesso la risposta giusta no. Le risposte giuste le dà solo su domande poco piú che sciocche a mio avviso. Sulle tematiche serie.. passi solo dalla padella (propaganda mainstream) alla brace (propaganda AI). Naaaaa... Magari fosse cosí semplice risolvere le matasse..
Uncino Inviato 21 Febbraio 2024 Autore Inviato 21 Febbraio 2024 1 minuto fa, tigre ha scritto: Le risposte giuste le dà solo su domande poco piú che sciocche a mio avviso. Sulle tematiche serie.. passi solo dalla padella (propaganda mainstream) alla brace (propaganda AI). Naaaaa... La domanda sulla valutazione dei Paesi che secondo le 340 pagine di analisi dell'ultimo numero di Limes saranno i maggiori beneficiari sarebbe sciocca???
LeoCleo Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 @appecundria Stai perdendo l’ironia, la leggerezza, la spensieratezza. Non so perché, ma mi dispiace. Questo è luogo di svago, divertimento, confronto e talvolta crescita.
Uncino Inviato 21 Febbraio 2024 Autore Inviato 21 Febbraio 2024 16 minuti fa, appecundria ha scritto: Hai capito tutto, genio! Non ha capito che queste non sono idee delle IA ma l'analisi dei contenuti di un testo di 340 pagine, che può essere spinta fino ad analizzarlo nei minimi dettagli.
Uncino Inviato 21 Febbraio 2024 Autore Inviato 21 Febbraio 2024 @Admin Per favore, chiedo cortesemente che il thread venga rimosso. Tentare di affrontare un argomento serio è palesemente impossibile, tutto viene trasformato in una farsa. Grazie.
Questo è un messaggio popolare. melos62 Inviato 21 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Febbraio 2024 Il riassunto non dà alcun giudizio morale, ovviamente. Si limita a sintetizzare linee di tendenza geopolitica ed economica, credo per fini di prospettive ecofinanziarie. Noi umani invece possiamo dare un giudizio morale, ovvero che la russia sta riportando la guerra in Europa facendo centinaia di migliaia di morti in Ucraina ed altri tra i suoi oppositori, e che sta destabilizzando l'intero quadro planetario con la complicità di altri stati non democratici, che perseguono finalità di gloria militare e di vendetta sui loro nemici ideologici. Probabilmente conviene fermarli a prescindere da come andrà il prezzo del gas di ottima qualità. 5
LUIGI64 Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 Ormai siamo al monotematismo acuto Direi di aprire un thread per ogni servizio di AI Mi raccomando deve risultare: La guerra è stata inutile ed ormai persa, le sanzioni sono inutili... Non sono ammessi altri argomenti per AI Vabbe' finché dura fa verdura
Panurge Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 21 minuti fa, tomminno ha scritto: Qualcosa ti dice Chat gpt talvolta si arrangia come uno di quelli degli ultimi banchi al Liceo interrogato di storia.
melos62 Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 4 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Ormai siamo al monotematismo acuto ci si potrebbe chiedere se è un lavoro pagato bene, ho visto che la promozione del sartu non da tante soddisfazioni economiche, magari ci faccio un pensierino 2
Uncino Inviato 21 Febbraio 2024 Autore Inviato 21 Febbraio 2024 2 minuti fa, melos62 ha scritto: Il riassunto non dà alcun giudizio morale, ovviamente. Si limita a sintetizzare linee di tendenza geopolitica ed economica, credo per fini di prospettive ecofinanziarie. Noi umani invece possiamo dare un giudizio morale, ovvero che la russia sta riportando la guerra in Europa facendo centinaia di migliaia di morti in Ucraina ed altri tra i suoi oppositori, e che sta destabilizzando l'intero quadro planetario con la complicità di altri stati non democratici, che perseguono finalità di gloria militare e di vendetta sui loro nemici ideologici. Probabilmente conviene fermarli a prescindere da come andrà il prezzo del gas di ottima qualità. In un certo senso sì, le analisi contenute nel libro, che ovviamente sono prodotte da umani, sono intvitabilmente compromesse dalla sensibilità personale. Almeno quando prese singolarmente. Alla domanda che ho fatto riguardo ai Paesi che con maggior probabilità trarranno vantaggio della crisi, la IA considera l'insieme di tutte le analisi e trae una sua dedizione, che non è compromessa da questi orpelli umani.
LeoCleo Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 5 minuti fa, Uncino ha scritto: Non ha capito che queste non sono idee delle IA ma l'analisi dei contenuti di un testo di 340 pagine Dai non prendiamoci in giro. Se chiedi a terzi un riassunto su un testo di 340 pagine è perché non hai tempo o voglia di leggerlo. Quindi, abbandonata la fonte primaria di informazione (su cui sarebbe stata comunque presente la tua interpretazione o chiave di lettura - e già così ne verrebbero fuori delle belle) ti affidi al riassunto di terze parti che potrebbero palesemente dirti fregnacce, oppure prendere fischi per fiaschi, oppure distorcere pesantemente il testo per tirarlo dalla propria parte. Fatta questa premessa, a noi in ufficio è fatto palese divieto di utilizzo di IA, ma anche di Google Translate, soprattutto per la riservatezza dei dati. Prima del divieto, lo usavo togliendo ogni dato identificativo.
tigre Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 17 minuti fa, Uncino ha scritto: La domanda sulla valutazione dei Paesi che secondo le 340 pagine di analisi dell'ultimo numero di Limes saranno i maggiori beneficiari sarebbe sciocca??? Se mi chiedi se é sciocco usarla per far un riassunto di un testo, no, non lo é. AI é evidentemente uno strumento con potenziale incredibile. In mano di persone di buona volontà sarebbe una panacea per il mondo intero. Purtroppo chi ne tira i fili ha tutto l'interesse a comprimere il piú possibile le capacità delle masse di ragionare con la propria testa. E di usarla come ennesimo strumento malefico. Se venisse impiegata a fin di bene, ajvoglia... Come tutte gli strumenti, come tutte le cose, anche questa presenta aspetti duali.. bellissimi se usati a fin di bene, tremendi se usati con finalità distruttive (come nel caso in cui viene utilizzata ora). Usarla per farti fare il riassunto di un testo non é sicuramente inquadrabile come sciocco, ma capisci bene che é + o - l'equivalente di usar na Murray T50 per andare a funghi. Na comodità che però tende ad inibire certi tuoi aspetti razionali. Arriveremo da 'me lo ha detto la televisione' a 'me lo ha detto l'AI'. Stessa solfa, solo con strumenti sempre piú potenti..
Messaggi raccomandati