Velvet Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 23 minuti fa, ferrocsm ha scritto: Urca Roberto mi dispiace veramente di questi tuoi problemi di salute e come per Pino, "coraggio amico mio." Grazie. Sono più o meno nella stessa barca di Pino e si naviga a vista sperando di non imbarcare troppa acqua. Ma fin che siamo qua a dissertare del più e del meno va bene. 2
Velvet Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 28 minuti fa, gibraltar ha scritto: ditelo alle famiglie che escono dai supermercati con carrelli e portafogli sempre più vuoti, che tutto va bene e a gonfie vele. Più che dalle famiglie i segnali preoccupanti arrivano dal mondo produttivo di svariati settori con cui sono in contatto. Il segno (-) ce l'hanno un po' tutti dalla metà dello scorso anno, tant'è che non si capisce bene da dove arrivi questo boom di occupazione registrato dalle statistiche. A me pare un mistero.
gennaro61 Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 18 minuti fa, LeoCleo ha scritto: E prima? Carrelli pieni e gratis? Certamente. E quando prenotavi una visita la facevi il giorno dopo e gli studenti non affittavano gli appartamenti ma stavano in Hotel a 5 stelle senza pagare un centesimo.
gennaro61 Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 15 minuti fa, Velvet ha scritto: Grazie. Sono più o meno nella stessa barca di Pino e si naviga a vista sperando di non imbarcare troppa acqua. Ma fin che siamo qua a dissertare del più e del meno va bene Ti auguro di vero cuore di risolvere tutti i tuoi problemi. Vedrai che andrà tutto per il meglio. Scusate l'ot. 1
Membro_0023 Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 15 minuti fa, Velvet ha scritto: A me pare un mistero Francamente, anche a me. Io ho chiuso l'anno scorso in leggero incremento, ma gennaio è stato un vero bagno di sangue. Febbraio un po' meglio, ma sempre sotto l'anno scorso. E sento solo lamentele. Spero sia una situazione transitoria
audio2 Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 per l' occupazione non c'è alcun mistero, hanno semplicemente ridimensionato di parecchio il reddito e oplà.
gibraltar Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 @gennaro61 @LeoCleo forse vivete su Marte, o forse non ve ne siete accorti e allora ve lo dico io: le famiglie italiane sono sempre più povere perchè non riescono a far fronte ai rincari di tutto che stanno avvenendo negli ultimi anni. Ve lo ripeto: parlate e vivete in mezzo alla gente vera. Ecco perché, PNRR o meno, quando sento ovunque grandi proclami su quanto il Paese vada a gonfie vele la risposta mi sorge spontanea. Poi ci sono anche quelli che hanno i soldi da investire in borsa, certo... Ma la maggioranza soffre e suda in silenzio.
audio2 Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 lasciando stare i casi personali che ognuno ha i propri e la propria storia, però c'è anche da dire che le famiglie ne hanno ancora di spese da tagliare prima di dire che non ce la fanno a fare la spesa. perchè in giro vedo tanta di quella gente dall' aspetto non propriamente benestante che sperpera una marea di soldi in menate che hai voglia.
gennaro61 Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 20 minuti fa, gibraltar ha scritto: forse vivete su Marte, o forse non ve ne siete accorti e allora ve lo dico io: le famiglie italiane sono sempre più povere perchè non riescono a far fronte ai rincari di tutto che stanno avvenendo negli ultimi anni. Ve lo ripeto: parlate e vivete in mezzo alla gente vera. Scusa, ma da qualche parte ho scritto che sono tutti felici, contenti e ricchi e nessuno ha problemi? Quello che è certo che i problemi c'erano prima, ci sono adesso e, sfortunatamente, per alcuni ci saranno sempre. Ma almeno si abbia l'onestà intellettuale di dire, come hai fatto tu, che questi problemi sono presenti da anni e riguardano l' Europa tutta (sembra strano ma parecchi stanno messi anche peggio dell'Italia) anzichè fare propaganda politica e cercare di addossarli alla parte avversa.
gibraltar Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 1 minuto fa, gennaro61 ha scritto: l'onestà intellettuale di dire Si sono aggravati in maniera esponenziale con la guerra e la conseguente inflazione galoppante. L'onestà sarebbe evitare di dire (non mi riferisco a te) in ogni dove che le cose vanno a gonfie vele e l'Italia non è mai stata così bene. Perchè non è vero. Anzi...
LeoCleo Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 @gibraltar Non ho dai ufficiali per dire se le famiglie se la passino male, la mia risposta era solo una puntualizzazione, perché sembrava che da quando c’è il nuovo Governo c’è povertà, mentre prima era caviale e champagne per tutti. Quello che posso dire: nel 2023 c’è stata erosione dei risparmi. Sul 2024 è ancora presto. L’inflazione mi pare da esperienza personale che sia diminuita. In Europa si piange: coviddi e guerra alla Russia non sono passeggiate.
Velvet Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 La mia analisi un tanto al chilo dal mio miserrimo osservatorio è la seguente: le famiglie percepenti reddito nel periodo Covid hanno accumulato un po' di risparmi come non accadeva da tempo. Una volta liberata la molla psicologica hanno ricominciato a consumare come e più di prima. Le aziende dopo la sosta forzata hanno tratto beneficio da molti fattori (edilizia che traina un sacco di cose, consumi ripartiti ecc) crescendo in alcuni casi di un +20% rispetto al periodo pre-covid. Percentuale di crescita ovviamente insostenibile nel mercato "stabilizzato". Poi è arrivata 'a guera (più d'una), l'inflazione che ha portato molti a stringere i cordoni, il calo dell'export verso molti paesi storicamente ricettivi per noi ma attualmente in crisi (Germania Uber alles). Poi sono arrivati i caxxi doganali e gli embarghi Poi c'è la Cina che in crisi nei consumi interni sta inondando il mercato UE (e non solo) dei propri prodotti. Insomma, io non la vedo benissimo ma mi auguro di sbagliare alla grande. Resta sempre questo mistero dell'occupazione in crescita in un mercato stagnante che continuo a non spiegarmi. Però, come diceva il caro estinto, "i ristoranti sono sempre pieni". Ed è vero.
ferrocsm Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 37 minuti fa, Velvet ha scritto: Resta sempre questo mistero dell'occupazione in crescita in un mercato stagnante che continuo a non spiegarmi. Perdurando questo stato di cose attendi Aprile, abbiamo da non molto passato il Natale e le sue festività dove qualcuno avrà anche approfittato di qualche giorno di ferie, magari chieste in anticipo: Per rientrare nel calcolo degli occupati non si dovranno superare i tre mesi consecutivi di assenza dal lavoro, anche se lo si è per via di una cassaintegrazione
Velvet Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 Se poi per occupati si vogliono conteggiare anche le migliaia di ragazzetti assunti un tot al chilo per nutrire i social delle aziende (con stipendi da operaio generico alle prime armi) qualcosa si spiega, ma molto poco. Staremo a vedere questa primavera cosa porterà. Qui nuvoloni grossi, il più grande stabilimento della provincia ha 5000 persone che ballano fra dirette ed indotto, e la multinazionale ha già detto che non c'è più trippa per gatti.
senek65 Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 3 ore fa, mozarteum ha scritto: La borsa italiana a gonfie vele come mai in passato. Moriremo tutti azionisti
senek65 Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 20 minuti fa, Velvet ha scritto: Qui nuvoloni grossi, il più grande stabilimento della provincia ha 5000 persone che ballano fra dirette ed indotto, e la multinazionale ha già detto che non c'è più trippa per gatti. Qui, nella grassa Emilia, c'è una buia da paura. Cassa integrazione a gò,gò!. Ma la borsa s'impenna!
Velvet Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 @senek65 Eh bon, la finanza segue sentieri tutti suoi, spesso slegati dal comparto industriale... Bravi quelli che ci campano. E' che al 90% della popolazione frega poco della finanza, è più interessata ad avere un lavoro per mettere la minestra in tavola purtroppo. 1
LeoCleo Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 Ahimè altro che nuvoloni. La meccanica é stata materialmente smontata e venduta, impensabile rimetterla insieme. Idem il tessile, ma sopravvivere alla concorrenza di Cina, Pakistan e Turchia non deve essere una passeggiata. Settore auto agonizzante (se poi ci metteremo a produrre i frullatori cinesi a Mirafiori sarà il tracollo totale). Adesso vedremo cosa succede con l’ex ILVA, ah il settore bancario assicurativo finanziario ne manderebbero volentieri un terzo in pensione. Ben venga il ponte sullo stretto, fossi al Governo lancerei anche un piano nazionale di raccolta e stoccaggio di acqua piovana nonché di pannellaggio di ogni superficie edificata. Pensieri a ruota libera.
Messaggi raccomandati