Membro_0023 Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 3 ore fa, mozarteum ha scritto: La borsa italiana a gonfie vele La borsa anticipa sempre. Speriamo abbia ragione anche questa volta
senek65 Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 1 ora fa, LeoCleo ha scritto: La meccanica é stata materialmente smontata e venduta, impensabile rimetterla insieme. Ma di che parli??
Amministratori cactus_atomo Inviato 22 Febbraio 2024 Amministratori Inviato 22 Febbraio 2024 il pnrr è un insieme di progetti, alcuni fondamentali, altri meno. se vanno avanti è merito di chi li ha oensati (se fossero stati sballti o irrealizzabili oggi non saremmo a questo punto) ma anche diu chi li f camminare adesso. Mi auguro che vadan a buon fine nel risoetto dei tempi e dei costi (la ue non è molto tolleranbte su questo) sarebbe stoto augurarsi che vadano a picco per fare dispetto a meloni e salvini. mi auguro che poi a cose fatte fi non trovarmi di fronte a delle cattedrali nel deset ma perchè vedere sempre nero in anticipo r' bene anxhe non canatre vittoria troppo presto e di non rogiolarsi sugli allora, lo stato di avanzamento dipende da comesono state distribuite le risorse nel tempo, nessun progetto è ugualea un altro
LeoCleo Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 37 minuti fa, senek65 ha scritto: Ma di che parli?? Manco più le valvole dei rubinetti produciamo in casa… manco i chiodi o le viti. Poi ovviamente ci saranno ancora 4 aziende in croce, o eccellenze (penso alla Brembo), ma non è che ci fai PIL o grandi numeri di occupati.
senek65 Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 15 minuti fa, LeoCleo ha scritto: Manco più le valvole dei rubinetti produciamo in casa… manco i chiodi o le viti. Poi ovviamente ci saranno ancora 4 aziende in croce, o eccellenze (penso alla Brembo), ma non è che ci fai PIL o grandi numeri di occupati. "Nel nostro Paese il settore occupa circa 1.600.000 addetti risultando così il secondo in Europa dopo la sola Germania. Produce ricchezza (misurata con il valore aggiunto) per circa 110 miliardi di euro." 1
Velvet Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 17 minuti fa, LeoCleo ha scritto: le valvole dei rubinetti La rubinetteria putacaso è una delle eccellenze storiche della nostra industria. Nel distretto di Cusio-Valsesia ci sono delle aziende gioiello che esportano in tutto il mondo.
LeoCleo Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 @Velvet la rubinetteria è una cosa, le valvole che ci stanno dentro, un’altra. E sono altresì pronto a scommettere che la fusione del corpo esterno venga fatta all’estero, su specifiche. Quindi nella migliore delle ipotesi siamo rimasti assemblatori. Felice di sbagliarmi.
senek65 Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 @LeoCleo Alcune aziende emiliane... "Comer Industries è un gruppo da oltre un miliardo di euro di fatturato annuale che vanta sedi in Italia, Regno Unito, Germania, Cina, India, Stati Uniti e Brasile, e un team di oltre 4mila persone" "Interpump Group chiude 2022 con oltre €2mld di fatturato" " Bonfiglioli, realtà dove lavorano oggi circa 4.000 persone per un fatturato che nel 2021 ha segnato il record di 1 miliardo e 73 milioni" Tre che conosco perché ci lavoro. Ce ne sono a bizzeffe.... e solo qui in Emilia. Poi c'è l'indotto. La rubinetteria di bassa gamma è altrove da parecchi anni. Quella di alta è altra cosa. Prima di parlare a vanvera sarebbe meglio informarsi
Jack Inviato 22 Febbraio 2024 Autore Inviato 22 Febbraio 2024 8 ore fa, Velvet ha scritto: Grazie. Sono più o meno nella stessa barca di Pino e si naviga a vista sperando di non imbarcare troppa acqua. Ma fin che siamo qua a dissertare del più e del meno va bene. mi spiace molto. Móla mia 1
Velvet Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 13 minuti fa, Jack ha scritto: mi spiace molto. Móla mia Grazie davvero. Si combatte, certo che si 💪 2
Guru Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 Ricordo che il nostro paese è uno dei principali fornitori di parti meccaniche per l'automotive. Anche l'industria automobilistica tedesca utilizza tantissimi pezzi di produzione italiana.
cesare Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 tornando al PNRR, non mi pare che l'articolo di oggi del Sole24Ore sia molto positivo: Pnrr, i numeri del flop: l’89% degli investimenti Pa è ancora da realizzare
Velvet Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 Dipende da che parte arriva la narrazione, al solito.
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Febbraio 2024 Amministratori Inviato 23 Febbraio 2024 @cesare da quando il sole24ore consigliava di comprare i titoli di gardini (una settomana prima dell'arresto) ho semsso di fidarmi diuel giornale. lo cito solo nella barzelletta sul carabiniere che deve investire una vincita
cesare Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 @cactus_atomo per carità, opinione legittima ... però i numeri sono numeri. Non so se hai letto l'articolo, ma in sintesi dice che dei 46 miliardi circa ufficialmente "spesi", 27 sono in realtà a copertura di crediti d'imposta (superbonus 110%, industria 4.0 etc), per cui la spesa reale ammonta a 19 miliardi, su un obiettivo di 168 da conseguire in meno di 3 anni. Un po' pochino mi pare
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Febbraio 2024 Amministratori Inviato 23 Febbraio 2024 @cesare la spesa nei progetti non è lineare, non so come è spalmata nel tempo ne quali sono i milestones (ci sono progetti che richiedono investimenti immediati, altri che inveceli prevedono in tempi lunghi). Aspettiamo almeno altri 6 mesi prima di giudicard
maverick Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 Il 22/2/2024 at 12:05, Velvet ha scritto: Però, come diceva il caro estinto, "i ristoranti sono sempre pieni". Ed è vero. Condivido in pieno l'intervento. E comunque è altro che vero; io non faccio (per scelta di vita e soprattutto per la mancanza dei milioni di euro necessari ) il bonvivant, però a mangiar fuori vado spesso. Durante certi giorni, specie a metà settimana, se c'è la champions, in qualche modo ci si arrangia. Venerdi, sabato e domenica è un terno al lotto; di ritorno da un giro in montagna sabato scorso con gli amici abbiamo provato a prenotare, senza particolari esigenze, per la cena: tutto ci andava bene. 11 tentativi, di numero, a vuoto, anche in locali medio grandi (200-250 coperti): tutto strapieno, qualcuno rispondeva quasi compatendoci .. "ma che domande fate?" Alla fine l'unico tavolo per 6 persone l'abbiamo trovato in un mega agriturismo a tre piani con parcheggio tipo supermercato: credo un 500 persone o giù di lì, in un angolino quasi per caso. Ma è indubitabile che se chiedi una visita pubblica, i tempi sono biblici, e tutti si lamentano che non ci sono soldi per curarsi. Stiamo diventando sempre più il paese degli estremi. P.s in bocca al lupo. 1
Velvet Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 1 ora fa, maverick ha scritto: Venerdi, sabato e domenica è un terno al lotto; Nel WE senza prenotare, almeno dalle mie parti, è impossibile trovare un tavolo e vieni sistematicamente rimbalzato. Mangiare fuori è uno dei pochi vizi che mi piace costantemente coltivare, fin che si può pecunia permettendo. E ricordo perfettamente che fino a 4/5 anni fa un posto lo si rimediava all'ultimo anche per 6, oggi non ci si prova nemmeno prima di aver fatto il giro di telefonate con largo anticipo. Cos'è cosa non è, ma il "fenomeno" ormai è acclarato in ogni dove. PS Lunga vita al lupo
Messaggi raccomandati