Melandri Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 @Turandot se qualcuno ti avesse fatto vedere dei cantanti lirici li avresti riconosciuti?
Turandot Inviato 26 Febbraio 2024 Autore Inviato 26 Febbraio 2024 @Melandri dipende quali,probabilmente si.
piergiorgio Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 l'argomento è esaurito, grazie a tutti (cit.) plonk!
Melandri Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 2 ore fa, mozarteum ha scritto: A che punto e’ il dibbbbattito? Il solito: un ignorante che si lamenta di essere circondato di ignoranti. Vorrei chiedergli se sa chi è Dino Ciani, però senza Google.
garmax1 Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 12 minuti fa, Melandri ha scritto: Il solito: un ignorante che si lamenta di essere circondato di ignoranti. Vorrei chiedergli se sa chi è Dino Ciani, però senza Google. Come te la prendi però...
Panurge Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 1 minuto fa, garmax1 ha scritto: Dino Ciani Questa è facilina, facciamo William Kapell e Milosz Magin.
Questo è un messaggio popolare. LaVoceElettrica Inviato 26 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Febbraio 2024 12 minuti fa, Panurge ha scritto: Questa è facilina, facciamo William Kapell e Milosz Magin. Perché non Ron Jeremy? Senza googolare, però. 1 3
briandinazareth Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 vabbè, però qui si fa una raccolta di figurine. magari di uno dei tanti interpreti che hanno aggiunto molto poco a quello che i compositori hanno fatto e poi non si conosce steven wilson... parliamo di cultura musicale morta, ma anche qui dentro, tra appassionati, in tantissimi neppure sapevano che le scale che usiamo non sono le uniche possibili e sono del tutto arbitrarie e culturali, spesso neppure un passo oltre la stupidaggine del: c'è la scala maggiore più allegra e la minore più malinconica... così come si disquisisce del suono dei fusibili e non si perde tempo a sentire quanto profondamente cambi la musica usando diversi temperamenti, e pure che bach non usava il temperamento equabile, e quindi quasi nessuno ha avuto occasione di ascoltare la sua musica come la sentiva e l'aveva composta lui. inoltre non è patrimonio comune suonare qualcosa, non fa parte di quella che viene considerata cultura di base. tra l'altro, solitamente, chi ha meno formazione musicale tende ad essere più talebano, hi ascolta solo jazz e tutto il resto è niente, chi ascolta solo classica e che schifo qualunque cosa abbia uno strumento elettrico e così via. normalmente non riscontro questo livello d chiusura mentale in chi la musica la praticata almeno un po'. insomma la lamentatio su quanto si sarebbe persa la cultura musicale mi pare un poco forzata, anche perché non mi pare che "prima" fosse superiore. inoltre la cultura basata su delle foto? chissenefrega della faccia, semmai servirebbe riconoscere la musica... ps chi non riconosce il dio davis e i suoi apostoli merita la dannazione eterna 2
Panurge Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 5 minuti fa, briandinazareth ha scritto: dio davis L'inventore della coppa omonima? 1
garmax1 Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 25 minuti fa, Panurge ha scritto: Questa è facilina, facciamo William Kapell e Milosz Magin. Oppure il notissimo cantante Caffariello
ascoltoebasta Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 18 minuti fa, briandinazareth ha scritto: non riscontro questo livello d chiusura mentale in chi la musica la praticata almeno un po'. Questo lo confermano anche le mie esperienze,ho suonato la batteria per quasi 10 anni e già solo il confrontarsi con altri amici/strumentisti mi ha aperto a diversi mondi musicali dai quali ho imparato, gli orizzonti si aprono così come la mente, l'approccio e la curiosità,poi scelgo cosa tenere e cosa lasciare andare,solo la musica elettronica non riesco a digerire perchè cerco sempre l'atto fisico del suonare uno strumento,sarà un mio limite ma lo accetto...in fondo son quasi perfetto....
melos62 Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 Il repertorio audio/video disponibile online è immenso e crescente. Anziche favorire la formazione di una cultura di base minima in ambito musicale, come eravamo noi da ragazzi costretti a comprare i dischi di classica lineaTRE con i brani , compositori e interpreti più famosi e poi una volta cresciuti ciascuno ha approfondito la propria cultura in base ai gusti, oggi è più facile conoscere ogni virgola di un genere ultraspecializzato e praticamente niente degli altri. Io per esempio non conosco neanche un motivetto di fedez, grazie a Dio. E invece oggi trovo, ad esempio, del mio mito giovanile Narciso Yepes di cui conoscevo solo ciò che potevano dirmi i solchi e le note interne dei vinili che acquistavo con i risparmi, da pochi anni, documentari e interviste, degli anni 70 e successivi, in bianco e nero o a colori, delle televisioni di tutto il mondo,in senso letterale reportage di concerti ripresi con la super8 e riversati in digitale, ci sono canali tematici su praticamente ogni interprete di classica. Molte aggiunte sono recenti, e riguardano materiale d'archivio che evidentemente è in corso di digitalizzazione.
Plot Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 La cultura musicale e' un grande Puzzle. Tanto piu' si conoscono i vari tasselli tanto piu' e' facile avere una visione allargata del quadro mettendo assieme i vari pezzi. Non esiste una visione unica del concetto poiche' costituirebbe soltanto una limitazione e cio' sarebbe controproducente nella formazione.
Superfuzz Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 Il 23/2/2024 at 12:05, gbale ha scritto: Pochi sanno del disco di Marvin Gaye del 72 71 e comunque è uno dei dischi di black music (giustamente) più celebrati di sempre. 1
analogico_09 Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 7 ore fa, Panurge ha scritto: Questa è facilina, facciamo William Kapell e Milosz Magin. Magin lo ascoltai tanti anni fa nell'integrale Chopiniana per L'istituzione universitaria dei concerti"... e fu MagiC
Questo è un messaggio popolare. gbale Inviato 26 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Febbraio 2024 4 ore fa, Superfuzz ha scritto: 71 Giusto....la mia ex moglie è del 71, ho cancellato la data dal calendario come i tasti sfiga negli ascensori statunitensi. 1 2
Pink Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 La cultura musicale è morta da quando esiste quel rumore di fondo chiamato “trap” , finti cantanti che non cantano su finta musica non suonata. 1 1
Messaggi raccomandati