Vai al contenuto
Melius Club

Il “critical thinking” o pensiero critico


Messaggi raccomandati

Inviato
10 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

come vedi l'intuizione che esistano i colori in natura è fallace. 

Ma che stai farneticando?

🤣

I colori sono gamme dello spettro elettromagnetico.

Che significa che non esistono in natura? Lo spettro elettromagnetico é esso stesso natura (fa parte dell'Universo in questa sua parte)

Che é la tua nuova scoperta da Premio Nobel? 🤣

 

briandinazareth
Inviato
Adesso, tigre ha scritto:

Ma che stai farneticando?

🤣

I colori sono gamme dello spettro elettromagnetico.

Che significa che non esistono in natura?

Che é la tua nuova scoperta da Premio Nobel? 🤣

 

vabbè, mi arrendo, concetti troppo sottili. pensa al fatto di rendere discrete variazioni che invece sono continue. 

ma sto perdendo tempo... ;) 

Inviato

Vabbe’ ma che il pinot noir sia rosso siamo d’accordo o no?

Inviato

Poi è fondamentale limitare il proprio ego !:classic_laugh:

 

  • Thanks 1
Inviato
2 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

vabbè, mi arrendo, concetti troppo sottili. pensa al fatto di rendere discrete variazioni che invece sono continue.

Na supercazzola prematurata vale n'altra ormai 😅

Inviato
4 ore fa, Plot ha scritto:

 

“Se ti fermi ogni volta che un cane abbaia, non finirai mai la tua strada.”

 

Se il cane mozzica, sicuro

briandinazareth
Inviato
4 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Invece in alcuni campi l’intuizione stravince.

Questa ad esempio nel mio campo e’ la differenza fra un professionista medio -che diligentemente s’affida all’abecedario della tecnica legale- e un grande professionista.

 

buona obiezione, il tuo campo è però particolare, perché si basa su un insieme di norme che è, semplificando, costruito per rispondere al comune sentire intuitivo delle persone, anche quelle digiune della materia specifica.

quindi deve esserci una certa correlazione tra le norme e l'intuizione generale. 

in più non è strettamente legato ad un concetto di vero o falso, nei sistemi legali anglosassoni la cosa è ancora più evidente. 

anche nel tuo campo però, molte cose appaiono controintuitive ai più. 

 

briandinazareth
Inviato
7 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Vabbe’ ma che il pinot noir sia rosso siamo d’accordo o no?

 

manco poco, il blanc de noirs dove lo lasci :classic_biggrin:

Inviato

Giusto Brian pero’ il thread di appe penso si riferisca alla capacita’ critica rispetto ai fatti umani dove operano le cd scienze sociali (una di queste e’ appunto il diritto, ma c’e’ la storiografia, la sociologia e soprattutto la politica).

e la scientificita’ di queste discipline e’ lasca

Inviato

Se rendo pubblico un pensiero critico trovo subito qualcuno più critico che me lo critica.

E' più la fatica del gusto. 

Inviato
1 minuto fa, briandinazareth ha scritto:

molte cose appaiono controintuitive ai più. 

E quali sarebbero queste molte cose? Fa qualche esempio se sono molte, no?

Prender la casistica particolare, per estendere il concetto di controintuitività a tutto lo spettro dello scibile umano, é na discreta boutade.

 

 

briandinazareth
Inviato
13 minuti fa, dariob ha scritto:

Però questo tuo insistere sulla controintuitività sintetizza solo il voler penetrare

a fondo le questioni.

Io credo anche nel importanza del rasoio di Occam come parziale rimedio al cadere

nel novax/complotti/soloiosolaverità/ecc.

 

è quello ma non solo, è più la consapevolezza che l'intuizione è un criterio di verità poco affidabile. 

utile in molti casi, ovviamente, senza non potremmo neppure sopravvivere, ma che si dimostra fallace proprio con l'avvicinarsi ad una verità e realtà più profonda. 

concordo con l'uso del rasoio di occam,perché una soluzione perfetta richiede un tempo infinito o, come diceva voltaire, il meglio è nemico del bene. 

Inviato

Secondo me va fatto un regolamento di confini: da una lato scienze esatte o paraesatte; dall’altro quelle cd sociali di cui sopra (scienze per modo di dire); infine le discipline del vedo gente faccio cose, che con due congiuntivi in ordine e qualche libro (generalmente di secondo piano nell’universo scritto) danno autopatenti d’arringare su ogni argomento simulando conoscenza.

chi e’ senza peccato scagli la prima pietra. Io scaglio la seconda

Che cenate stasera?

Inviato
2 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

è quello ma non solo, è più la consapevolezza che l'intuizione è un criterio di verità poco affidabile. 

utile in molti casi, ovviamente, senza non potremmo neppure sopravvivere, ma che si dimostra fallace proprio con l'avvicinarsi ad una verità e realtà più profonda. 

 

Poche volte ho sentito no sfondone simile.

É semmai il suo esatto contrario. Ma vabbé... 😅

briandinazareth
Inviato
14 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Giusto Brian pero’ il thread di appe penso si riferisca alla capacita’ critica rispetto ai fatti umani dove operano le cd scienze sociali (una di queste e’ appunto il diritto, ma c’e’ la storiografia, la sociologia e soprattutto la politica).

e la scientificita’ di queste discipline e’ lasca

 

si, ma anche in questo caso il pensiero critico funziona al contrario dell'intuizione. 
 

ad esempio richiede il fare "l'avvocato del diavolo", fare simulazioni mentali, ragionamenti per assurdo ecc che non sono intuitivi e che richiedono uno sforzo maggiore di quello automatico dell'intuizione.

prima o poi dovrai fare lo sforzo di sfuggire alla saggistica moderna e finalmente leggere, almeno, pensieri lenti e veloci :classic_biggrin:

 

8 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Che cenate stasera?


carne che dicono speciale in un posto scelto da degli amici, intuitivamente direi che ho già fame :classic_biggrin:

 

Inviato
14 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

carne che dicono speciale in un posto scelto da degli amici, intuitivamente direi che ho già fame :classic_biggrin:

Intuitivamente, con un minimo grado di coscienza e buon senso, potresti capire per esempio che la carne che mangerai é frutto di una violenza su un animale in molti casi indifeso, se non peggio sfruttato. Animale che la natura ha partorito non certo per soddisfare le voglie di sensualità culinarie di umani che potrebbero benissimo cibarsi di forme biologiche meno evolute, rispondendo fra l'altro maggiormente ai propri fabbisogni energetici (fisici, psichici, mentali) e di salute.

Vedi. Per me é intuitivo. Per te no.

😅

 

Inviato

A intuire e controintuire si diventa ciechi

bungalow bill
Inviato

Critica della ragion pura o critica della ragion pratica ?


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...