appecundria Inviato 23 Febbraio 2024 Autore Inviato 23 Febbraio 2024 2 ore fa, briandinazareth ha scritto: 2 ore fa, mozarteum ha scritto: Invece in alcuni campi l’intuizione stravince. Questa ad esempio nel mio campo e’ la differenza fra un professionista medio -che diligentemente s’affida all’abecedario della tecnica legale- e un grande professionista. Expand buona obiezione, il tuo campo è però particolare, perché si basa su un insieme di norme che è, semplificando, costruito per rispondere al comune sentire intuitivo delle persone, anche quelle digiune della materia specifica Come si fa a capire di non aver intuito una minchiata? Una revisione critica c'è sempre.
appecundria Inviato 23 Febbraio 2024 Autore Inviato 23 Febbraio 2024 2 ore fa, mozarteum ha scritto: Che cenate stasera? Pescespada al forno con salicornia. Vedi moz, il pensiero critico in realtà è mutuato in un certo senso dal metodo scientifico. Va applicato anche alle scienze umane, altrimenti siamo all'uno vale uno, e chiunque può sostenere che ammazzare diecimila bambini è legittima difesa e ripeterlo fino a farci la uallera a papiscio. D'altra parte se uno sostiene che sia legittima difesa sparare in testa ad un ferito grave non è che ti puoi aspettare il pensiero critico...
Savgal Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 Controintuitivo è banalmente il principio di inerzia, al pari che l'accelerazione gravitazionale sia indipendente dalla massa dell'oggetto. La fisica di Aristotele è intuitiva e difatti Galilei e Cartesio dovettero scontrarsi con gli aristotelici.
LUIGI64 Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 Che poi il termine intuitivo, lo trovo alquanto ambiguo In origine, tale termine ritengo fosse associato al percepire una situazione/questione in maniera veloce ma esatta, in maniera postrazionale Attualmente, è sinonimo di elaborazione immediata dei dati disponibili, ma in modo superficiale, meccanico e automatico Pertanto, più delle volte il risultato è fallace 1
mozarteum Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 1 ora fa, audio2 ha scritto: per esempio quella dell' oro del reno fu memorabile Lo sai che non la ricordo
audio2 Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 eh, era una cosa vm 18 anni c'entrava il fu bluesman74
mozarteum Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 56 minuti fa, appecundria ha scritto: Come si fa a capire di non aver intuito una minchiata? Una revisione critica c'è sempre. Appe dove vuoi andare a parare? Che lo spirito critico nell’urna conduce giocoforza a votare pd? Qui gatta ci cogna
andpi65 Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 5 ore fa, briandinazareth ha scritto: adesso ripensa a quante volte l'uomo della strada ha un'idea su come dovrebbe essere una procedura qualunque, ad esempio un arresto. non conoscendo i dettagli, i vincoli, le leggi, l'esperienza degli operatori e le mille condizioni di contorno, suona intuitivamente corretta, intuitiva appunto, anche da parte di persone intellgenti e di buona cultura. e ripensa a quante volte ci hanno azzeccato o quante volte per loro è controintuitivo quello che accade nella realtà. questo è il principio, che poi è quello dell'umarell che guarda i cantieri pensando che lui l'avrebbe fatto meglio o dei debunker su facebook, ma in generale riguarda tutti perché profondamente radicato in come funziona il cervello umano. Ok, ho capito meglio cosa intendevi. Ma questo più che pensiero critico Brian, è il pensiero "critico" di chi parla di cose che non conosce. Se avvalli questo lo stesso fai e dovresti fare con i terrapiattisti, novax e compagnia danzante, ma non lo fai perché hai pensiero critico , giusto?😀
mozarteum Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 2 ore fa, briandinazareth ha scritto: Qui non c'entra l'intuizione, ma una marea di cose false tutte assieme. C’entra. Si chiama pietas
andpi65 Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 2 ore fa, appecundria ha scritto: Penso che il pensiero critico sia una disciplina, un metodo cartesiano di analisi della realtà e scansione del mondo che ci circonda. Conoscenza e competenza possono aiutare occasionalmente ma non sono mai determinanti. Difficile analizzare la realtà se privi ( senza una base minima di conoscenza in merito a quello che si vorrebbe analizzare) di competenza, conoscenza ed esperienza al riguardo Senza è come giocare una schedina al lotto.
Gaetanoalberto Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 10 ore fa, appecundria ha scritto: fondamento di un atteggiamento responsabile nei confronti delle esperienze La parte che mi colpisce di più è quella che ho citato, e che potrebbe costituire un’importante linea di confine, rispetto alla critica quale fonte di sterile contrapposizione. É spesso presente, in vari contesti, la tendenza ad enucleare aspetti marginali di un ragionamento complessivo, quale mero esercizio intellettuale. Talvolta, ancora peggio, l’esercizio ha la finalità di contraddire per principio, o per finalità che non hanno a che fare con la tesi ed il ragionamento che si discutono, ma con le persone che li esprimono. Alle volte può essere una pulciosa tendenza al particolare in cui si perde il generale. Lo spirito critico più apprezzabile ed utile è quello costruttivo, volto a migliorare responsabilmente il risultato delle esperienze. La famosa critica costruttiva, insomma.
Gaetanoalberto Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 32 minuti fa, andpi65 ha scritto: Difficile analizzare la realtà se privi Si, ma ad accorgersene…!
appecundria Inviato 23 Febbraio 2024 Autore Inviato 23 Febbraio 2024 35 minuti fa, andpi65 ha scritto: Difficile analizzare la realtà se privi ( senza una base minima di conoscenza in merito a quello che si vorrebbe analizzare) di competenza Eppure non è così.
andpi65 Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 14 minuti fa, appecundria ha scritto: Eppure non è così. Sai che non mi entra in testa sta cosa. 😉Comunque domani faccio una prova sul campo, mi metto a discuisire di fisica quantistica ed al primo laureato in materia che mi ribatte che dico minchiate gli dico che è il mio pensiero critico e di citofonare da Appe o da Brian 😀
Roberto M Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 1 ora fa, appecundria ha scritto: D'altra parte se uno sostiene che sia legittima difesa sparare in testa ad un ferito grave non è che ti puoi aspettare il pensiero critico... Qui ha ragione @briandinazareth sull’intuizione, quando sostiene che spesso può portare a conclusioni errate ed in questo e’ antitetica al processo revisionale del pensiero critico. Inoltre l’intuizione e’ influenzata dall’ideologia, il pensiero critico un po’ meno, perché l’ideologia si confronta con la logica e la fredda analisi delle prove. Intuizione: Uno spara in testa ad un ferito grave ? = escludo tout cour la legittima difesa. Pensiero Critico: Uno spara in testa ad un ferito grave ? tendo ad escludere la legittima difesa, sottopongo a revisione critica il pensiero superficiale, analizzo il contesto, verifico che il ferito grave aveva una pistola e la gravità della ferita non gli poteva impedire di impugnare una pistola e puntarla = non posso escludere la legittima difesa, putativa se l’arma era finta o scarica.
Messaggi raccomandati