Vai al contenuto
Melius Club

Il “critical thinking” o pensiero critico


Messaggi raccomandati

Inviato
50 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:
1 ora fa, andpi65 ha scritto:

Difficile analizzare la realtà se privi

Si, ma ad accorgersene…!

Terreno scivoloso..

Inviato
1 ora fa, andpi65 ha scritto:

Difficile analizzare la realtà se privi ( senza una base minima di conoscenza in merito a quello che si vorrebbe analizzare) di competenza, conoscenza ed esperienza al riguardo

Senza è come giocare una schedina al  lotto.

Esatto.

La revisione critica, metodo cartesiano, parte necessariamente dall’analisi dei dati e dei concetti.

Che quindi sono essenziali.

Altro esempio: una persona muore dopo essersi vaccinata dieci minuti prima = tendo a pensare che sia morto a causa del vaccino, sottopongo il pensiero a revisione critica, analizzo tutti i dati, verifico che statisticamente per quella patologia di cui è morta la persona (ad esempio, arresto cardiaco) non c’è nessuna differenza in aumento tra i vaccinati: concludo che non si può affermare che quella persona è morta a causa del vaccino.

Al contrario se prevale l’ideologia non c’è n’è per nessuno, che questa avvelena sia il pensiero scientifico (ti dicono che i dati li ha falsificati il Bigfarma) che le scienze umanistiche (ti dicono che i dati li ha falsificati la CIA e il Mossad), e sostanzialmente uccide il pensiero critico.

 

Gaetanoalberto
Inviato

La citazione di @LUIGI64 sulla teoria di Daniel Kahneman (Pensieri lenti e veloci) non è malaccio.

Sta a vedere se l’intuizione è una particolare abilità del pensiero veloce di alcuni.

Inviato
9 ore fa, andpi65 ha scritto:

mi metto a discuisire di fisica quantistica

Ma non è pensiero critico questo. C'è un momento di confusione: il mondo visto in chiave scientifica galileana richiede la padronanza di strumenti di interpretazione da applicare con l'ausilio di conoscenza e competenza. Ante Galileo si applicava il pensiero critico anche alla scienza (non senza qualche successo, considerando che Democrito ha dedotto l'atomo 2.500 anni prima di Einstein).

Il pensiero critico, potrebbe imho essere l'applicazione del pensiero scientifico alla vita di tutti i giorni. La revisione critica della propria abilità nel fare risotti, oppure l'analisi dei propri rapporti affettivi, cosa fare della propria vita, cosa consigliare ad un figlio, come giudicare una nuova legge... noi esaminiamo il mondo ogni momento della giornata e non abbiamo sempre un esperto a portata di mano.

Questo senza considerare che anche per interpellare un esperto ci vuole un minimo di pensiero critico, altrimenti hai il classico "non sono virologo ma...".

Inviato
9 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

se l’intuizione è una particolare abilità del pensiero veloce di alcuni

L'intuizione è una caratteristica biochimica umana che alcuni hanno in misura maggiore di altri (come per tutte le cose 😀).

Inviato
9 ore fa, Roberto M ha scritto:

dati li ha falsificati la CIA e il Mossad

Escludiamo il caso dell'avvocato che difende il suo cliente dietro compenso, non perché questo non applichi il pensiero critico (anzi!) ma perché non si pone l'obiettivo di capire il mondo bensì, più pragmaticamente, quello di incassare l'onorario.

In questo senso si spiega l'affermazione quotata che sarebbe altrimenti da scompisciarsi dalle risate, un vero pezzo di umorismo dadaista. 

Inviato

 

Bard:

Daniel Kahneman (Pensieri lenti e veloci)

I due sistemi di pensiero:

Il libro descrive due sistemi di pensiero che operano nella nostra mente:

Sistema 1:

Rapido, intuitivo e automatico.

Richiede poca attenzione e sforzo.

Basato su euristiche e impressioni immediate.

Predisposto a errori e bias cognitivi.

Sistema 2:

Lento, deliberato e controllato.

Richiede attenzione e sforzo consapevoli.

Basato sul ragionamento logico e analitico.

Permette di correggere gli errori del Sistema 1.

Euristica e bias:

Il libro illustra le principali euristiche utilizzate dal Sistema 1 e i bias cognitivi a cui esse possono portare, come:

Euristica di rappresentatività: Giudizio basato su somiglianze superficiali.

Ancoraggio: Dipendenza eccessiva dalla prima informazione ricevuta.

Effetto alone: Giudizio complessivo basato su un solo tratto o caratteristica.

Avversione alle perdite: Tendenza a preferire evitare perdite piuttosto che ottenere guadagni equivalenti.

Influenzare il giudizio e la scelta:

Il libro spiega come il Sistema 1 può essere influenzato da fattori esterni e interni, come:

Effetto priming: Esposizione a un certo stimolo che influenza la successiva elaborazione di informazioni.

Emozioni: Stati d'animo che possono distorcere il giudizio e la scelta.

Teoria del nudge: Strategie per indirizzare le scelte verso un'opzione desiderata senza limitare la libertà di scelta.

L'illusione della razionalità:

Kahneman sostiene che le nostre decisioni non sono sempre razionali come pensiamo. Spesso, il Sistema 1 opera in modo automatico e inconsapevole, portando a errori e bias.

Verso un pensiero più razionale:

Il libro fornisce consigli per migliorare la qualità delle nostre decisioni, come:

Essere consapevoli dei due sistemi di pensiero.

Sfidare le intuizioni del Sistema 1 con il Sistema 2.

Raccogliere più informazioni possibili prima di prendere una decisione.

Evitare di prendere decisioni quando si è stanchi o stressati.

Conclusione:

"Pensieri lenti e veloci" è un libro importante che ci aiuta a comprendere meglio come funziona la nostra mente e come possiamo prendere decisioni migliori.

Altri punti chiave del libro:

Il ruolo dell'inconscio nella presa di decisione.

L'importanza dell'autocontrollo e della disciplina.

Il potere delle emozioni e del framing.

Le implicazioni per l'economia, la politica e la vita quotidiana.

Il libro ha avuto un grande impatto in diversi campi, dalla psicologia all'economia alla medicina. È una lettura consigliata a chiunque voglia migliorare la propria capacità di giudizio e di scelta.

Mi pare piuttosto interessante

Credo lo leggerò quanto prima

Già pronto su e-book ☺️

 

 

Inviato
2 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Mi pare piuttosto interessante

Lo è, può incrinare molte convinzioni. 

Inviato
10 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Mi pare piuttosto interessante

Se ne è parlato spesso, qui è citato frequentemente. 

Inviato

Ragione in più, per approfondire e leggere il suo libro....che avevo accantonato 

L'autore fu citato un po' di tempo fa in ambito lavorativo/formazione

Lo conobbi in quell'occasione e ne presi nota

Poi, fini purtroppo nel dimenticatoio 😐

Inviato

I presupposti partono da un po' di neo Darwinismo, ovvero presenza dei processi mentali preponderanti (il pensiero veloce) dovuta a selezione naturale, in primis consumi energetici del cervello e velocità di reazione (smilodonte nel cespuglio) 

briandinazareth
Inviato

il libro è molto interessante anche perché non è basato su sue teorie e cose simili del tipo filosofico, ma è un compendio dello stato dell'arte delle conoscenze nel campo, basate su un numero molto elevato di esperimenti reali, realizzati e ripetuti dai maggiori studiosi, molti dei quali interessanti da andare poi a vedere nel dettaglio.

e si, molte cose sono controintuitive :) e spingono a cambiare idee radicate e consolidate molto profondamente, che hanno a che fare anche con la vita quotidiana.

 

Inviato

Ha certamente una sua validità

Se pensiamo che i bambini inizialmente sono molto poco riflessivi e razionali, più istintivi ed impulsivi anche nel pensiero, in quanto devono sviluppare le funzioni evolute della corteccia prefrontale....

Anche se, come sempre ho affermato, non escludo ci siano degli stati di coscienza che travalicano il pensiero razionale

Per alcuni, quest'ultimo è la meta ultima da raggiungere, per altri è soltanto il prerequisito per sperimentare altro

 

Inviato
19 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

molte cose sono controintuitive

Tipo la CIA come esempio di onestà, lealtà, probità e correttezza. 

  • Haha 1
Inviato
22 ore fa, appecundria ha scritto:

Il pensiero critico é "la capacità di esaminare una situazione... e di assumere una posizione personale in merito.

Personalmente non conosco nessun simpatizzante di una certa parte politica dotato di questa capacità, sembrano tutti sintonizzati sullo stesso canale e/o programmati dallo stesso sviluppatore AI.

Inviato

Se devo tornare al pensiero critico di Galimberti , il fattore principale su cui si snoda tutto e' l'analisi oggettiva dei fatti/esperienze.

Si parte dal modo in cui noi vediamo il mondo con i nostri pre-giudizi fino al modo in cui interagiamo con gli altri sulla base di quello che noi pensiamo gli altri pensino.

Insomma si tratta di una ricostruzione fatta da noi in tutto e per tutto che si distanzia dalla realta' oggettiva.

Quella che poi ci porta a cercare informazioni che confermino le nostre tesi.

Per ovviare a cio' ed avere un p.c. secondo G. bisognerebbe analizzare i fatti e prendere posizione  cercando appunto

di essere distanti dai propri pre-giudizi e vissuto. Anche e sopratutto quando questi entrano in conflitto con le proprie

certezze cementate nel tempo.

Tutto cio' ovviamente non e' facile.

 

Inviato
2 ore fa, LUIGI64 ha scritto:

Bard:

Daniel Kahneman (Pensieri lenti e veloci)

I due sistemi di pensiero:

Il libro descrive due sistemi di pensiero che operano nella nostra mente:

Sistema 1:

Rapido, intuitivo e automatico.

Richiede poca attenzione e sforzo.

Basato su euristiche e impressioni immediate.

Predisposto a errori e bias cognitivi.

Sistema 2:

Lento, deliberato e controllato.

Richiede attenzione e sforzo consapevoli.

Basato sul ragionamento logico e analitico.

Permette di correggere gli errori del Sistema 1.

Euristica e bias:

Il libro illustra le principali euristiche utilizzate dal Sistema 1 e i bias cognitivi a cui esse possono portare, come:

Euristica di rappresentatività: Giudizio basato su somiglianze superficiali.

Ancoraggio: Dipendenza eccessiva dalla prima informazione ricevuta.

Effetto alone: Giudizio complessivo basato su un solo tratto o caratteristica.

Avversione alle perdite: Tendenza a preferire evitare perdite piuttosto che ottenere guadagni equivalenti.

Influenzare il giudizio e la scelta:

Il libro spiega come il Sistema 1 può essere influenzato da fattori esterni e interni, come:

Effetto priming: Esposizione a un certo stimolo che influenza la successiva elaborazione di informazioni.

Emozioni: Stati d'animo che possono distorcere il giudizio e la scelta.

Teoria del nudge: Strategie per indirizzare le scelte verso un'opzione desiderata senza limitare la libertà di scelta.

L'illusione della razionalità:

Kahneman sostiene che le nostre decisioni non sono sempre razionali come pensiamo. Spesso, il Sistema 1 opera in modo automatico e inconsapevole, portando a errori e bias.

Verso un pensiero più razionale:

Il libro fornisce consigli per migliorare la qualità delle nostre decisioni, come:

Essere consapevoli dei due sistemi di pensiero.

Sfidare le intuizioni del Sistema 1 con il Sistema 2.

Raccogliere più informazioni possibili prima di prendere una decisione.

Evitare di prendere decisioni quando si è stanchi o stressati.

Conclusione:

"Pensieri lenti e veloci" è un libro importante che ci aiuta a comprendere meglio come funziona la nostra mente e come possiamo prendere decisioni migliori.

Altri punti chiave del libro:

Il ruolo dell'inconscio nella presa di decisione.

L'importanza dell'autocontrollo e della disciplina.

Il potere delle emozioni e del framing.

Le implicazioni per l'economia, la politica e la vita quotidiana.

Il libro ha avuto un grande impatto in diversi campi, dalla psicologia all'economia alla medicina. È una lettura consigliata a chiunque voglia migliorare la propria capacità di giudizio e di scelta.

Mi pare piuttosto interessante

Credo lo leggerò quanto prima

Già pronto su e-book ☺️

del tipo mai fare la spesa con la fame

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, hfasci ha scritto:

non conosco nessun simpatizzante di una certa parte politica dotato di questa capacità,

Certo certo... ovviamente...


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...