Vai al contenuto
Melius Club

Nuovo codice della strada: ma la sicurezza?


Messaggi raccomandati

Inviato
23 minuti fa, Martin ha scritto:

C'è  un precedente: Nel 1988 fu istituito l'obbligo di patente A con esame pratico per condurre motoveicoli,applicato retrottivamente anche alle patenti conseguite dopo il 1985.

Ti sbagli Martin.

Inviato
6 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Ti sbagli Martin.

E' fattuale: il termine ultimo per il recepimento della 80/1263/CEE era il 1 Gennaio 1986, la norma italiana (che ha "recepito" anche le scadenze della norma comunitaria)  è del 26 aprile 1988. 

Inviato
9 minuti fa, Martin ha scritto:

la norma italiana è del 26 aprile 1988. 

E infatti con patente B conseguita fino al 25 aprile 88 poi condurre qualsiasi motoveicolo, per quelle conseguite dopo la patente B "include"  invece la sola A1.🤷 

Inviato

@andpi65 Nella finestra 1/1/1986 - 25/4/1988 potevi condurre motoveicoli in Italia ma non nel resto della UE. Quindi la norma del 1988 ha modificato retroattivamente le prerogative dei permessi di guida. Dirò di più: Se prima la sola patente B permetteva di condurre anche motoveicoli di qualsiasi cilindrata, successivamente (e quindi retroattivamente) questa facoltà fu limitata e furono introdotte le cat. A1 A2 e A 

Inviato

@Martin 

1 ora fa, Martin ha scritto:

questa facoltà fu limitata e furono introdotte le cat. A1 A2 e A 

Limitata per le patenti conseguite dal 26 aprile 88 in avanti, data della modifica al cds, Martin.

Con una B conseguita entro il 25 aprile 88 puoi guidare qualsiasi motociclo, per quelle sempre B conseguite dopo quella data si aveva invece la sola abilitazione a guidare i 125 cc ( A1).

Sono un pochetto incasinate le patenti e abilitazioni varie se approfondisci.

 

Gaetanoalberto
Inviato

Io ho la patente dal 1982. Serve aiuto?

Inviato

@andpi65 Ricordo che ne parlarono ampiamente anche le riviste motociclistiche dell'epoca, al 01/01/86 la situazione dei motociclisti con la sola pat.B che volevano recarsi all'estero era in un limbo. Al Brennero ad esempio controllavano. A me fu consigliato di far trascrivere la matricola della vecchia pat.A (che avevo fatto a 16 anni) sulla patente B dove il campo risultava libero (il vecchio "fazzoletto" di tela rosa). Dopo il recepimento della norma cee le pat.B  di chi non aveva conseguito la A avevano il campo barrato con asterischi. 

Inviato
10 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

ho la patente dal 1982.

vade retro: Con questo titolo rappresenti la cultura ufficiale e mainstream  :classic_biggrin:

Inviato

@Martin

11 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Serve aiuto?

Ti risulta a memoria una norma retroattiva se è penalizzante?

Inviato

Altra norma retroattiva penalizzante, non del CdS:  La "legge Brunetta" (dio lo strafulmini) sui ricongiungimenti onerosi tra fondi pensionistici diversi, anche settoriali già in cassa dell' inps. 

(chi non é toccato non lo sa)

Inviato
21 minuti fa, Martin ha scritto:

la situazione dei motociclisti con la sola pat.B che volevano recarsi all'estero

Uno Stato legifera all'interno dei suoi confini, non  può pretendere di farlo anche fuori da essi, se lì hanno normative diverse.

P.S.: Uno dei principi del diritto penale, se non ricordo male ( e qui abbiamo principi del foro e rischio il paliatone 😅), è che una norma può essere retroattiva solo se più favorevole.

Gaetanoalberto
Inviato
5 minuti fa, andpi65 ha scritto:

norma può essere retroattiva solo se più favorevole.

In materia penale e sanzionatoria

Inviato
15 minuti fa, Martin ha scritto:

La "legge Brunetta" (dio lo strafulmini) sui ricongiungimenti onerosi tra fondi pensionistici diversi, anche settoriali già in cassa dell' inps. 

(chi non é toccato non lo sa)

Quella è roba tipo il passaggio nel 1995 dal retributivo al contributivo in ambito pensionistico. Ma è altra cosa.

Inviato
5 minuti fa, andpi65 ha scritto:

è che una norma può essere retroattiva solo se più favorevole.

In genere è così, con eccezioni anche notevoli sopratutto in campo pensionistico (il caso infame degli "esodati" è un esempio clamoroso)

  • Melius 1
Inviato
Adesso, Gaetanoalberto ha scritto:

In materia penale e sanzionatoria

È un paliatone o ricordo bene io?

Gaetanoalberto
Inviato

Mi sfugge il tema, ho capito che parlate di possibilità di guidare motocicli e di successione nel tempo delle norme sulle patenti, ma andrebbe studiata. Non ricordo.

Gaetanoalberto
Inviato
3 minuti fa, andpi65 ha scritto:

ricordo bene io?

Se parlate di sanzioni si. Altrimenti la legge può essere retroattiva se lo dispone, salvo per i rapporti che hanno esaurito i loro effetti.

In genere non toglie diritti a suo tempo acquisiti, per un principio di equità.

  • Thanks 1
Inviato
8 ore fa, Martin ha scritto:

con eccezioni anche notevoli sopratutto in campo pensionistico

E anche clamorose conferme. in campo pensionistico, guai a chi tocca "i diritti acquisti" e le relative pensioni da emirati.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...