Paolo 62 Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 @paolosances L'ho letto sul sito di Quattroruote che le vecchie patenti rimarrebbero limitate a 55 KW/tonn per un anno mentre quelle rilasciate dopo a 75 per tre. Di più non ne so, mi auguro che non sia vero. 1
Martin Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 3 ore fa, Velvet ha scritto: guai a chi tocca "i diritti acquisti" e le relative pensioni da emirati. Una volta che sei in pensione, è fatta. Sono i cambi delle regole partita in corso quelli particolarmente irritanti, anche qui gli esodati sono un esempio eclatante, ma molte altre cose cambiano in peggio senza i riflettori dei media puntati. Ad esempio, se cambi le carte in tavola ad un over-50 non dirigente e non laureato, quello è fottuto. Per il "mondo del lavoro" è praticamente un cadavere.
qzndq3 Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 6 ore fa, Martin ha scritto: Ad esempio, se cambi le carte in tavola ad un over-50 non dirigente e non laureato, quello è fottuto. Per il "mondo del lavoro" è praticamente un cadavere. Non è tanto semplice nemmeno per i dirigenti e/o laureati, buona parte di miei ex colleghi "invitati" a liberare la scrivania non sono riusciti a ricollocarsi. Ma siamo ampiamente OT 1
regioweb Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 riesumo questo thread vista l’attualità dell’argomento di cui si parla da mesi (anni?) e che finalmente - o purtroppo, dipende 😅 - sembra debba entrare in vigore.. il busillis che vi pongo è il seguente e cioè da quando si può/deve considerare in vigore la nuova norma sui neopatentati che prevede di innalzare il limite di cilindrata/potenza delle auto utilizzabili per un periodo di 3 anni contro i 12 mesi dell’ attuale codice Avendo un figliolo “patentando” - ha già fatto la teoria e sta facendo le guide - vorrei capire se conviene fare pressione sull’autoscuola per accelerare l’esame di guida o invece prendermela calma.. 😅😅 grazie
Paolo 62 Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 Bisogna informarsi bene presso polizia stradale o carabinieri o motorizzazione civile oppure ACI. 1
regioweb Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 @Paolo 62 catalano non avrebbe saputo rispondere meglio.. ah, bei tempi quando qui dentro imperversavano i tuttologi 😁 1
audio2 Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 @regioweb se non erro hanno aumentato la potenza massima delle auto per i neopatentati, quindi dovresti avere più scelta
Paolo 62 Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 Però bisogna vedere se la norma si applica anche alle patenti già rilasciate, che in questo caso avremmo una situazione paradossale: i neopatentato acquisterebbe il diritto di guidare auto un po' più potenti ma non potrebbe più guidare quelle da più di 75 CV/tonn per tre anni per cui se ne ha già comprata una si prenderebbe una fregatura.
regioweb Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 @audio2 si si certo, diciamo che con la nuova norma aumentano le probabilità che si possa dotare il pargolo di un mezzo già presente nel parco auto familiare senza essere costretti a comprarsi un canc.. ehm, un mezzo idoneo ( e soltanto per un anno per giunta..) la domanda però verteva più specificamente su quale sia la linea di demarcazione tra la vecchia e la nuova norma nel caso in cui il patentando stia frequentando la scuola guida - es. vale la data del foglio rosa? dell’esame di teoria? o la data scritta sulla patente una volta conseguita? di questo tema si parla fin da quando uscirono le prime bozze del provvedimento ormai parecchi mesi fa ma non mi risulta che nel frattempo ci siano stati “chiarimenti” ufficiali, o almeno io non ne sono a conoscenza..
audio2 Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 4 minuti fa, regioweb ha scritto: la domanda però verteva più specificamente su quale sia la linea di demarcazione tra la vecchia e la nuova norma nel caso in cui il patentando... li però ha ragione paolo, nel senso prima prendere patente, poi vedere quando la nuova norma è pubblicata in gazzetta e poi chiedere in motorizzazione, dove di solito non sa una mazza nessuno, della serie che ti conviene prenotare un' udienza papale direttamente con il direttore che fai prima.
UpTo11 Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 Mo' voglio proprio vedere se fleximan va a segare il felpato.
Paolo 62 Inviato 20 Novembre 2024 Inviato 20 Novembre 2024 Visto che le multe per superamento limiti di velocità rincareranno: fare attenzione specie i primi tmpi.
Amministratori cactus_atomo Inviato 20 Novembre 2024 Autore Amministratori Inviato 20 Novembre 2024 per caire qualcosa sulla decrrenza ci sono 3 vie possibili a) sperare he il busillis venga chiaito nel testo pubblicato sulla gu b) chiedere a salvini una interpretazione autentica e fare per buono il contrario di quello che dice c) aspettare qualche ricorso e una sentenza della cassazione 2
Paolo 62 Inviato 21 Novembre 2024 Inviato 21 Novembre 2024 Da quanto leggo il nuovo codice si applica solo per nuove patenti. Fa fede la data dell'esame.https://www.sicurauto.it/news/codice-della-strada/neopatentati-cosa-possono-guidare-col-nuovo-codice-della-strada/ 1
martin logan Inviato 21 Novembre 2024 Inviato 21 Novembre 2024 @Paolo 62 Non entro nel merito della norma (a naso mi sembra corretta) ma credo che sia stata applicata la regola generale del tempo che regge l'atto. Quindi le norme "nuove" si applicano alle patenti rilasciate dopo l'entrata in vigore del "nuovo" CDS. Per quelle già rilasciate - a contrario - si dovrebbe dedurre che valgono le vecchie regole.
maverick Inviato 21 Novembre 2024 Inviato 21 Novembre 2024 a me pare che cambiare troppo spesso le regole generi solo confusione e non conoscenza. A quel che pare nelle ultima modifiche ci sono norme sui monopattini ( sacrosante, sono pericolosissimi ) ma l'innalzamento notevole degli importi delle multe, senza adeguati controlli ( in ogni caso difficili) non porterà a grandi risultati, .. e il meccanismo di sospensione della patente a seconda di quanti punti hai, .. può essere anche ragionevole, ma sarà terribilmente complicato da attuare. Comunque vedremo...
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Novembre 2024 Autore Amministratori Inviato 21 Novembre 2024 @maverick per i monopattini la targa era necessaria, senza targa contestare le infrazioni è praticamente impossibile. con la targa le cose cambiano, si può individuare chi usa lo smartphone, chi è senza casco e financo chi è senza assicurazione. per me il punto davvero crticabile del decreto è il divisto dell'uso degli autovelox nelle zoendove la velocità è limitata a 50 o meno. ondomms posso essere multato per aver guidato a 130 in autostrada, ma noj per aver giaggiato a 120 davanti ad una scuola con il divieto a 30km. 1
gibraltar Inviato 21 Novembre 2024 Inviato 21 Novembre 2024 Saranno aumentati i controlli? No? Allora ennesima legge inutile e fanfaronesca. Guido da 35 anni e in tutta la mia vita ho subito UN SOLO controllo con alcool-test. E mi trovavo a Bruxelles! Il totale dei controlli che ho subito da parte di qualche pattuglia si contano sulle dita di una mano. Ho vissuto i miei primi anni milanesi da ragazzo, dunque pub, discoteche, locali... mai visto controllare di sera me o i miei amici all'uscita di un locale. Mai. Stante questo stato di cose, possono anche elevare le multe a un milione di euro, la situazione rimarrà immutata. 1
Messaggi raccomandati