Giannimorandi Inviato 24 Febbraio 2024 Autore Inviato 24 Febbraio 2024 Questo è la mia saletta vista dal punto di ascolto
giovannieq Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 @Giannimorandi ottimo a sapersi e ne terrò conto . Bella sala, sei fortunato.
Giannimorandi Inviato 24 Febbraio 2024 Autore Inviato 24 Febbraio 2024 Si è piccola ma curata acusticamente me la godo
giovannieq Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 Posso chiederti una cosa? Secondo te, il Roma 510 ce la farebbe a pilotare le nostre SF?
Giannimorandi Inviato 25 Febbraio 2024 Autore Inviato 25 Febbraio 2024 Secondo me un amplificatore a valvole di media potenza non riesce a controllare il woofer delle sonus Faber facendo risultare un basso lungo e poco smorzato meglio uno stato solido ad alto fattore di smorzamento o addirittura un classe d
Giannimorandi Inviato 25 Febbraio 2024 Autore Inviato 25 Febbraio 2024 Comunque se vuoi provare da audio costruzioni a Carpi (mo) hanno sia il Roma che sonus Faber puoi tramite appuntamento organizzare un ascolto a confronto con altri ampli così ti rendi conto se può fare per te
Giannimorandi Inviato 25 Febbraio 2024 Autore Inviato 25 Febbraio 2024 Tra l'altro se non le hanno vendute ultimamente fino alla settimana scorsa avevano una coppia di liuto tower laccate nere se ti porti il tuo amplificatore cominci ascoltando il tuo amplificatore con le liuto così memorizzi l'acustica della sala che diversa dalla tua poi fai cambiare amplificatore e senti come varia se va nella direzione del tuo gusto come Roma valuterei anche il Roma 753 che ha qualche watt in meno ma col le el34 in uscita potrebbe essere più indicato a controllare il basso
samana Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 10 ore fa, giovannieq ha scritto: Roma 510 ce la farebbe a pilotare le nostre SF? Ho questo straordinario amplificatore da oramai 4 anni durante i quali gli ho affiancato svariate coppie di diversi diffusori anche piu’ difficili delle Liuto. Risultati sempre eccellenti. Certo, non si ha il basso stentoreo e frenato che possono dare alcuni ampli a ss di qualita’ indiscussa, ma direi che e’ anche normale. 10 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: oma 753 che ha qualche watt in meno ma col le el34 in uscita potrebbe essere più indicato a controllare il basso Temo sia l’esatto contrario.
Giannimorandi Inviato 25 Febbraio 2024 Autore Inviato 25 Febbraio 2024 L' unica è provare solo la pratica può decidere peccato che non si possa più portare a casa gli apparecchi per provare nel proprio ambiente ma anche un ascolto in negozio se il negoziante è paziente permette di fare scelte abbastanza decisive se uno ha in mente il suono che cerca
giovannieq Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 @Giannimorandi Ti ringrazio. Ma penso tu abbia ragione e lo penso anch'io che le valvole con le liuto non rappresenti un connubio felicissimo. E pensi che un integrato in D abbia un suono di gran qualità?
Giannimorandi Inviato 26 Febbraio 2024 Autore Inviato 26 Febbraio 2024 @giovannieq avendo un pre a valvole io proverei un finale in classe D così puoi correggere il suono anche giocando con le valvole oppure sostituire il pre mantenendo sempre il pilotaggio degli altoparlanti dal finale altrimenti se non vuoi un classe D che molti ancora non lo accettano me compreso puoi mettere un finale in classe a/b molto controllato però non rimarrebbe la scimmia di provare un Roma?
Mister Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 @giovannieq Ho avuto per diversi anni le Liuto Tower e le ho pilotate con diverse amplificazioni. Una di quelle che mi ha dato più soddisfazioni è stata proprio un Cayin A88-T con 4KT88. La cosa importante era quella di collegare l'ampli all'uscita 4 Ohm e non a 8 Ohm come da specifiche. In questo modo il basso profondo e articolato diventava controllato e fermo. Il medio alto strepitoso. Da allora ho imparato che al di la dell'impedenza di targa dei diffusori, con il valvolare bisogna sempre provare entrambe le impedenze.
audio2 Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 @giovannieq ma giusto per capire, l' equalizzatore che hai adesso quante bande ha e come tieni i cursori rispetto allo zero ?
Giannimorandi Inviato 26 Febbraio 2024 Autore Inviato 26 Febbraio 2024 @Mister i syntetis Roma hanno un solo secondario di uscita di serie però parlando con il costruttore può darsi che sia possibile settarlo per altre impedenze di uscita questo non lo so
giovannieq Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 @audio2 il parametrico opera su 4 frequenze e ne modifico ( esclusivamente ad orecchio e quindi per mio gusto) leggermente i cursori. Poi rimetto il suono originale e correggo. Per approssimazioni. Tuttavia la definizione del basso è un fattore indipendente dal parametrico sec me.
giovannieq Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 @Mister Grazie. È interessante. Penso che una prova potrei farla prima senza comprarlo a scatola chiusa
Jack Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 Il 23/2/2024 at 20:27, Giannimorandi ha scritto: Chi ha questi diffusori può cominciare a invertire la polarità del woofer a costo 0 e risultato -100. si crea un buco profondo come la fossa delle marianne dove il wf va ad incrociare il medio. secondo te SF non simula e non misura le risposte all’incrocio delle casse che mette in commercio? ad uno può piacere o memo l’impostazione di un diffusore ma mai e poi mai un produttore minimamente serio mette in commercio un diffusore con le fasi tra gli AP sballate: o è sballata la tua o è sballata la loro, non c’è una terza opzione 2
Giannimorandi Inviato 27 Febbraio 2024 Autore Inviato 27 Febbraio 2024 @Jack se guardi lo schema del crossover che ho postato all' inizio il woofer è in origine in controfase al medio e quest' ultimo è tagliato con un solo condensatore quindi si sovrappone per almeno due ottave però essendo in controfase la risposta si linearizza se vai a misurare però con fasi opposte uno dei due arriva in ritardo nei transienti come possono essere pizzicati o percussioni con il risultato di allungare di un po' i suoni. Mettendo il woofer in fase medio basso e woofer suonano insieme rendendo il basso più veloce poi nel mio caso ho messo un piccolo condensatore di by pass dietro al woofer per velocizzare ulteriormente la risposta ai transienti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora