giovannieq Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 2 minuti fa, giovannieq ha scritto: @Giannimorandi ciao. Io le ho dal 2011 insieme a delle focal a 2 vie e mezzo e a delle enormi cervin wega f 15 che uso , talora, nelle sinfoniche o a basso volume perché restituiscono un pianoforte grande. Le liuto sono amplificate da uno Yamaha as 2100 . Mi piacciono perché sono diciamo morbide non aggressive non troppo presenti. La verità è che non ho punti di paragone se non con delle vecchie Cremona auditor a torre, non mie, che erano molto più ricche e complete. Ma con ben altro prezzo. Sono state indirettamente oggetto di ampia discussione qui " amplificatore definitivo?" Per la mia insoddisfazione nel pilotaggio. Suono un poco povero. Gli amici sono stati prodighi di ottimi suggerimenti a quanto pare , se ho potuto metterli a frutto proprio oggi. Mi hanno spiegato che funzionano meglio se pilotate con molta corrente. Nella fattispecie mi sono per il momento limitato a rispolverare un pre ibrido valvolare che ha riportato un pò il suono, in basso. A me piacciono devo dire . Non stancano e non impressionano certo. E, mi diceva il negoziante, che restituiscono bene una amplificazione pregiata a monte. Volevo scrivere rimpolpato e non riportato
Giannimorandi Inviato 23 Febbraio 2024 Autore Inviato 23 Febbraio 2024 @giovannieq le liuto le trovi con basso lungo e mancanza di Punch?
giovannieq Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 Dalla idea preconcetta ovviamente che mi sto facendo credo che un AM audio integrato entro i 4k euro potrebbe gestirle con autorevolezza. Oppure un Norma 140. Ma altri certamente sec gusto. Ma correntosi. Non potenti. Si penso che abbiano il basso lungo. Ma le apprezzo per l'equilibrio complessivo. Il suono che stanca di meno spesso può durare di più. Lo yamaha as 2100, asciutto, le controbilancia e scolpisce il basso. Però, vedi alla fine non mi è bastato e sto provando la modifica di cui sopra. Insomma penso ci si possa convivere bene con queste casse
Giannimorandi Inviato 23 Febbraio 2024 Autore Inviato 23 Febbraio 2024 Io mi trovo bene con queste casse soprattutto dopo la mia leggera modifica 1 a costo zero invertire la polarità del woofer poi se vuoi fare come si deve anche invertire la polarità di ingresso perché i medi e alti sono già invertiti da progetto poi se inverti anche il woofer ti ritrovi la cassa collegata in controfase anche se non succede nulla è meglio comunque rispettare la fase assoluta
speaktome74 Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 @giovannieq ? Sonus Faber Cremona Auditor a torre? 🤔
Giannimorandi Inviato 23 Febbraio 2024 Autore Inviato 23 Febbraio 2024 Dopodiché se la cosa ti piace di più se aggiungi un condensatore saldato agli ingressi del woofer che sono doppi sembra quasi fatto a posta acquisti un po' di velocità che non fa male
giovannieq Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 @Giannimorandi non farei mai una cosa simile per totale incapacità anche concettuale....
giovannieq Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 @speaktome74 sonus faber Cremona NON auditor. Scusa . Erno a torre color faggio rossiccio con 2 woofer belle e favolose....
giovannieq Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 @Giannimorandi la velocità lo acquistata quando sono riuscito a metterle a 120 cm dalla parete di fondo . Suono più pulito. Molto di più rispetto a quando erano a 30 cm. Ed anche quando le ho messe sul lato corto anziché lungo. Se guardi sul libretto che le accompagnava c'era scritto di farlo. Ed è così effettivamente Adesso, giovannieq ha scritto: @Giannimorandi la velocità lo acquistata quando sono riuscito a metterle a 120 cm dalla parete di fondo . Suono più pulito. Molto di più rispetto a quando erano a 30 cm. Ed anche quando le ho messe sul lato corto anziché lungo. Se guardi sul libretto che le accompagnava c'era scritto di farlo. Ed è così effettivamente La ho acquistata pardon..
Giannimorandi Inviato 23 Febbraio 2024 Autore Inviato 23 Febbraio 2024 Non comporta nessuna capacità tecnica e nemmeno elettronica basta svitare le sei viti tirix che stringono l'altoparlante al mobile estrarre facendo attenzione a non farlo cadere a terra magari tenerlo per l'ogiva centrale che è fissa con gruppo magnetico poi una volta fuori dalla cassa si staccano i faston di collegamento poi li invertì di polarità poi rimetti il woofer al suo posto e riavviti le viti torix senza stringere troppo perché annegate nel legno dopo il gioco e' fatto se la cosa poi non piace si può rimettere come prima Invece saldare un condensatore in parallelo ai morsetti del woofer ne giova sempre indipendente da come collegato il woofer perché velocizza la risposta dei condensatori di crossover che sono di mediocre qualità
Giannimorandi Inviato 23 Febbraio 2024 Autore Inviato 23 Febbraio 2024 Le casse da pavimento non vanno messe a meno di un metro dalla parete posteriore oltre che per la gamma bassa anche la scena sonora ne giova 1
Giannimorandi Inviato 23 Febbraio 2024 Autore Inviato 23 Febbraio 2024 Comunque mi sembra che abbia due diffusori diversi dai miei io ho liuto tower non Cremona quindi non è detto che abbiano un crossover uguale
giovannieq Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 @Giannimorandi io ho le liuto tower seconda serie anno 2011 se non erro. Ma le cremona non c'entrano nulla . Erano un paragone con le nostre.
Giannimorandi Inviato 23 Febbraio 2024 Autore Inviato 23 Febbraio 2024 Le Cremona non conosco il crossover come fatto ma avendo due woofer in parallelo mettono di più alla prova l'amplificatore che oltre a dover controllare i woofer deve anche erogare più corrente
Giannimorandi Inviato 23 Febbraio 2024 Autore Inviato 23 Febbraio 2024 Comunque tra un audio research d300 due marantz sm17 a ponte e un rotel rb1582 ora utilizzato è quello che ha maggior controllo e autorevolezza nel pilotare le casse e mantiene un buon dettaglio nel medio alto
Giannimorandi Inviato 23 Febbraio 2024 Autore Inviato 23 Febbraio 2024 Deluso dal audio research che pilotava benissimo le casse che avevo prima di mia costruzione le sonus Faber proprio non le digeriva tanto è che mi sì è poi guastato e mandato in riparazione e datomi in prova altri finali tra cui marantz rotel e Mac ho scelto rotel che nonostante in meno costoso dei tre era quello che andava meglio con le liuto quindi non bisogna fidarsi del blasone di un marchio o del listino ma ascoltare
giovannieq Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 @Giannimorandi Complimenti per la scelta dell'ampli. Ho letto le relative recensioni . Rapporto qualità prezzo ottimo credo. Lo tengo da conto visto che ti piace e che abbiamo le stesse casse.
Giannimorandi Inviato 24 Febbraio 2024 Autore Inviato 24 Febbraio 2024 Ho scelto il rotel perché pilota bene le sonus Faber e ha un prezzo umano come preampli di linea però un audio research a valvole funziona molto meglio dei preampli rotel e usato costa più o meno come i rotel nuovi
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora