Vai al contenuto
Melius Club

Il numero di vie ideale allo stato attuale della tecnologia


Messaggi raccomandati

Inviato
6 ore fa, Dufay ha scritto:

Per me..

Dato che IMHO hai conoscenze ed esperienza significative forse potrebbe essere interessante evidenziare quali sono per te le principali variabili che possono avere sia aspetti positivi che negativi ovvero:

a) dipende dal tipo di crossover utilizzato: totalmente passivo, attivo digitale (o attivo elettronico ormai poco utilizzati) o misto passivo + attivo per determinate frequenze

b) dipende dal tipo di trasduttori RD - Horn

c) dipende da cosa il singolo preferisce e/o è disposto a "pagare" in termini di aspetti non positivi nelle infinite combinazioni delle variabili sopradescritte, strettamente correlato a questo aspetto c'è ovviamente come e cosa ascolta il singolo: livelli di ascolto, tipo di musica ecc.

Sicuramente la scelta del cross attivo digitale con multi-amplificazione facilita molto la scelta di un numero elevato di vie, facilita la gestione dei singoli driver, ma ha un "costo" che può essere tendente a zero per alcuni o elevato per te e anche per me, inoltre anche questo aspetto è funzione del tipo di frequenze interessate dal cross attivo digitale, una platea più ampia potrebbe preferire il cross passivo per il range 80-20.000 Hz combinato con un cross attivo digitale per gestire la gamma più bassa (differentemente configurabile 60-120 Hz)

Per esempio la scelta estrema del mono-via sacrifica molto/moltissimo su differenti aspetti, ma azzera alcuni "costi" dei multi-via sia a cross passivo che a cross attivo digitale, se qualcuno sceglie quella strada è evidente che ha preferenze e caratteristiche di ascolto di un certo tipo e non è un "folle", di sicuro non ascolta ai tuoi livelli di pressione la sua musica :classic_laugh:

Dato che hai una notevole esperienza prova a indicare secondo te quali sono gli aspetti critici da gestire e su cui ridurre il più possibile gli effetti negativi sulla resa complessiva al salire delle vie utilizzate con cross passivo:

a) allineamento e interazione di 2, 3, 4 o 5 vie con un cross passivo

b) quanto diventa più difficile per un finale gestire un cross passivo da 2 a 3 o 4 o 5 vie, che caratteristiche deve avere il finale per gestire bene un 4 o 5 vie con cross passivo, di conseguenza quali finali sono sconsigliati non ideali

c) che caratteristiche di compatibilità reciproca devono avere i trasduttori a 3/4/5 vie

d) a livello di costi quanto sale il costo a parità di livello qualitativo dei trasduttori e dei componenti del cross passivo

Inviato
6 ore fa, Dufay ha scritto:

Per me 5.

ne avevo scritto intervenendo in altro 3d, un mio amico ha realizzato un 5 vie circa 15 anni fa , premetto che non costruisce per vendere , ma per diletto. La qualità degli ap (sette in tutto) utilizzati si potrebbe definire oggi medio bassa , ma personalmente non ho mai ascoltato diffusori home con un effetto live così marcato. Siccome ha 3-4 impianti , ha costruito anche altri diffusori con ap recenti , ma 3 vie, ebbene in confronto diretto non c'è storia, 5 vie assolutamente molti gradini più su.

Inviato

Direi che non dipende dal tipo di filtro se attivo o passivo o un misto non  ha importanza .

Non dipende tanto neanche dal fatto che siano caricati a tromba o no intendo il numero di vire non gli incroci.

Io penso sia per gli altoparlanti  per forza di cose limitati.

 

 

 

 

Inviato

comunque ( secondo me ) senza avere anche troppe pretese con un buon 3 vie di livello in rd,

hai in ogni caso tanta roba. poi a farlo più prestazionale sulle medio basse o sulle medio alte,

mettici un medio a cono oppure a cupola, parliamone pure, ma se ben amplificato hai voglia

a stufarti.

  • Melius 1
Inviato

credo che il numero degli ap lo abbia deciso per il tipo di finali che utilizza , due McIntosh mc1000 (1000 watt), se ricordo bene ogni singolo diffusore ha un woofer da 38 , un mediobasso , 2 midrange , un medioalto e due tweeter

Inviato
17 minuti fa, indifd ha scritto:

Dato che IMHO hai conoscenze ed esperienza significative forse potrebbe essere interessante evidenziare quali sono per te le principali variabili che possono avere sia aspetti positivi che negativi ovvero:

a) dipende dal tipo di crossover utilizzato: totalmente passivo, attivo digitale (o attivo elettronico ormai poco utilizzati) o misto passivo + attivo per determinate frequenze

b) dipende dal tipo di trasduttori RD - Horn

c) dipende da cosa il singolo preferisce e/o è disposto a "pagare" in termini di aspetti non positivi nelle infinite combinazioni delle variabili sopradescritte, strettamente correlato a questo aspetto c'è ovviamente come e cosa ascolta il singolo: livelli di ascolto, tipo di musica ecc.

Sicuramente la scelta del cross attivo digitale con multi-amplificazione facilita molto la scelta di un numero elevato di vie, facilita la gestione dei singoli driver, ma ha un "costo" che può essere tendente a zero per alcuni o elevato per te e anche per me, inoltre anche questo aspetto è funzione del tipo di frequenze interessate dal cross attivo digitale, una platea più ampia potrebbe preferire il cross passivo per il range 80-20.000 Hz combinato con un cross attivo digitale per gestire la gamma più bassa (differentemente configurabile 60-120 Hz)

Per esempio la scelta estrema del mono-via sacrifica molto/moltissimo su differenti aspetti, ma azzera alcuni "costi" dei multi-via sia a cross passivo che a cross attivo digitale, se qualcuno sceglie quella strada è evidente che ha preferenze e caratteristiche di ascolto di un certo tipo e non è un "folle", di sicuro non ascolta ai tuoi livelli di pressione la sua musica :classic_laugh:

Dato che hai una notevole esperienza prova a indicare secondo te quali sono gli aspetti critici da gestire e su cui ridurre il più possibile gli effetti negativi sulla resa complessiva al salire delle vie utilizzate con cross passivo:

a) allineamento e interazione di 2, 3, 4 o 5 vie con un cross passivo

b) quanto diventa più difficile per un finale gestire un cross passivo da 2 a 3 o 4 o 5 vie, che caratteristiche deve avere il finale per gestire bene un 4 o 5 vie con cross passivo, di conseguenza quali finali sono sconsigliati non ideali

c) che caratteristiche di compatibilità reciproca devono avere i trasduttori a 3/4/5 vie

d) a livello di costi quanto sale il costo a parità di livello qualitativo dei trasduttori e dei componenti del cross passivo

Devo rispondere a pezzi e bocconi hai fatto un mare di domande...

Alla domanda se un sistema altoparlanti passivo diventi più difficile da pilotare all'aumentare delle vie direi di no.

O meglio non necessariamente...

Chiaramente più aumenti gli incroci più sono ravvicinati gli incroci soprattutto più può diventare problematico mantenere una buona pilotabilità.

Questo non vuol dire che non sia possibile e che tutti i plurivia siano difficili da pilotare solo per il fatto che abbiano molte vie.

 

Inviato

A sette ci siamo arrivati…il progresso è inarrestabile. 

Inviato
3 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

A sette ci siamo arrivati…il progresso è inarrestabile. 

Te l'ho già fatto notare più volte ma le flagship dei marchi che ti piacciono sono tutte a 4 vie e alcune hanno anche sub in più...

Inviato

Io ho un sistema 4 vie 6 ap più 2 tw posteriori  più sub. È abbastanza facile da pilotare. 

Inviato
3 ore fa, indifd ha scritto:

Dato che IMHO hai conoscenze ed esperienza significative forse potrebbe essere interessante evidenziare quali sono per te le principali variabili che possono avere sia aspetti positivi che negativi ovvero:

a) dipende dal tipo di crossover utilizzato: totalmente passivo, attivo digitale (o attivo elettronico ormai poco utilizzati) o misto passivo + attivo per determinate frequenze

b) dipende dal tipo di trasduttori RD - Horn

c) dipende da cosa il singolo preferisce e/o è disposto a "pagare" in termini di aspetti non positivi nelle infinite combinazioni delle variabili sopradescritte, strettamente correlato a questo aspetto c'è ovviamente come e cosa ascolta il singolo: livelli di ascolto, tipo di musica ecc.

Sicuramente la scelta del cross attivo digitale con multi-amplificazione facilita molto la scelta di un numero elevato di vie, facilita la gestione dei singoli driver, ma ha un "costo" che può essere tendente a zero per alcuni o elevato per te e anche per me, inoltre anche questo aspetto è funzione del tipo di frequenze interessate dal cross attivo digitale, una platea più ampia potrebbe preferire il cross passivo per il range 80-20.000 Hz combinato con un cross attivo digitale per gestire la gamma più bassa (differentemente configurabile 60-120 Hz)

Per esempio la scelta estrema del mono-via sacrifica molto/moltissimo su differenti aspetti, ma azzera alcuni "costi" dei multi-via sia a cross passivo che a cross attivo digitale, se qualcuno sceglie quella strada è evidente che ha preferenze e caratteristiche di ascolto di un certo tipo e non è un "folle", di sicuro non ascolta ai tuoi livelli di pressione la sua musica :classic_laugh:

Dato che hai una notevole esperienza prova a indicare secondo te quali sono gli aspetti critici da gestire e su cui ridurre il più possibile gli effetti negativi sulla resa complessiva al salire delle vie utilizzate con cross passivo:

a) allineamento e interazione di 2, 3, 4 o 5 vie con un cross passivo

b) quanto diventa più difficile per un finale gestire un cross passivo da 2 a 3 o 4 o 5 vie, che caratteristiche deve avere il finale per gestire bene un 4 o 5 vie con cross passivo, di conseguenza quali finali sono sconsigliati non ideali

c) che caratteristiche di compatibilità reciproca devono avere i trasduttori a 3/4/5 vie

d) a livello di costi quanto sale il costo a parità di livello qualitativo dei trasduttori e dei componenti del cross passivo

Per l'ultimo punto i costi a parità di qualità salgono vertiginosamente.

Basti pensare ai top plurivia di certe case 

Facciamo un esempio ipotetico quanto costerebbe in più una B&w 801 con una via in più e magari sub?

Intanto dovrebbe essere tutto ripensato esteticamente e non solo .

Bisognerebbe trovare dove e come mettere la via in più  ma quale via? Dove servirebbe?  Suonerebbe megli ? La gente comprerebbe as un prezzo molto.supreriore?...

Inviato

e poi il sempiterno problema, ci sta in casa con un minimo di aria attorno ?

( a parte che chi ha la grana ha anche la casa adatta )

Inviato
9 minuti fa, Dufay ha scritto:

Te l'ho già fatto notare più volte ma le flagship dei marchi che ti piacciono sono tutte a 4 vie e alcune hanno anche sub in più...

3 va benissimo nel 99,99 % dei casi….eventuale sub. Anche le genelec da 70k con tutte le elettroniche azziccate e la possibilità di smanacciare il segnale all’infinito, sono 3 vie. Ci sarà un motivo? 

Inviato
6 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

3 va benissimo nel 99,99 % dei casi….eventuale sub. Anche le genelec da 70k con tutte le elettroniche azziccate e la possibilità di smanacciare il segnale all’infinito, sono 3 vie. Ci sarà un motivo? 

Io parlo di ideale per ottenere le massime prestazioni con le minime limitazioni.

3 vie uno le può girare come vuole ma le  limitazioni rimangono.

Inviato

E se fosse ideale aumentare le vie all’infinito lo avrebbero fatto. Nessuno si sogna di superare le 3/4 vie. Forse ti sfugge qualcosa. 

Inviato
24 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

E se fosse ideale aumentare le vie all’infinito lo avrebbero fatto. Nessuno si sogna di superare le 3/4 vie. Forse ti sfugge qualcosa. 

Van, di vie ne puoi fare 3 come 7, l'importante è il risultato finale

Piu sono le vie e piu diventa complesso configurarle, ma se ci si riesce bene (fase acustica e coerenza d'incrocio) teoricamente diminuisce anche la distorsione in quanto tra i vari driver non si crea intermodulazione

Immagina un driver che deve contemporaneamente riprodurre una voce e una bassa frequenza, il movimento oscillatorio della bassa frequenza sporcherà parte della voce (tanto per fare un esempio base)

Inviato

Si. Ma immagina anche una voce che copre un range di frequenze che cade una parte in un altoparlante, e una parte nell'altro. Io non ci giurerei che il risultato sia cosi scontato.

Inviato

Non dico il contrario…evidentemente le 3 vie più un eventuale sub è il giusto compromesso. Oppure dobbiamo pensare che in questo forum ci sono dei geni dell’elettroacustica. Come nel forum dei misuroni, tutti i produttori dovrebbero far misurare i loro diffusori ad Amir. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...