Dufay Inviato 25 Febbraio 2024 Autore Inviato 25 Febbraio 2024 12 ore fa, Vmorrison ha scritto: Sono esternazioni dagli anni 90…. Le leggi della fisica da allora non sono cambiate e nemmeno la tecnologia degli altoparlanti. Facciamo l'esempio delle sonus Faber Suprima: Hanno sub separati con altoparlanti dedicati, bassi divisi in due nel senso che c'è un altoparlante di caratteristiche diverse dagli altri compagni per andarsi ad incrociare col medio. E siamo a due vie e mezzo. Poi c'è un medio , un tweeter con cupola grande per incrociare basso ma che non può salire e una cupola piccola che sale agevolmente. Siamo a 5 e mezzo. Gira che ti rigira sempre qua stiamo.
powerpeppe Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 12 ore fa, Vmorrison ha scritto: Non è roba per autocostruttori Se mi parli di costruire un altoparlante ovviamente hai più che ragione Ma realizzare un diffusore che sia corretto a livello di prestazioni e coerenza si fa' ! Certo è che non è che dopo 6 mesi di applicazione ti ritrovi il diffusorone ma dopo 25 anni dedicati a questa passione le cose sono diverse 1
Vmorrison Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 5 ore fa, Paolo 62 ha scritto: Dipende da cosa si pretende
Dufay Inviato 25 Febbraio 2024 Autore Inviato 25 Febbraio 2024 31 minuti fa, powerpeppe ha scritto: Se mi parli di costruire un altoparlante ovviamente hai più che ragione Ma realizzare un diffusore che sia corretto a livello di prestazioni e coerenza si fa' ! Certo è che non è che dopo 6 mesi di applicazione ti ritrovi il diffusorone ma dopo 25 anni dedicati a questa passione le cose sono diverse Non è nemmeno così . C'è qualcuno che si fa anche gli altoparlanti o comunque esistono trasduttori praticamente fatti in cantina che sono molto apprezzati. Il mondo audio conserva una certa artigianalità. Faccio un esempio con la serie elliipticor scan speak nata dalla intuizione di un geniaccio (purtroppo morto subito dopo ) che si faceva le cose da solo.
Paolo 62 Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 @Vmorrison Anche senza arrivare a quei livelli passare dalle due alle tre vie permette di riprodurre la gamma telefonica (300-3000 Hz) con un solo altoparlante che oltretutto sarà nettamente più leggero e avrà una dispersione migliore rispetto ad un midwoofer da cassa a due vie. Con quattro vie o tre più sub potremo riprodurre l'intero spettro udibile.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 25 Febbraio 2024 Moderatori Inviato 25 Febbraio 2024 Il 24/2/2024 at 13:39, Capa ha scritto: Siccome un 5 vie non ce l'ha praticamente nessuno come possiamo definire la nostra triste condizione esistenziale? ...una schifezza inenarrabile, cos'altro? 2
Bunker Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 2 ore fa, Paolo 62 ha scritto: @Vmorrison Anche senza arrivare a quei livelli passare dalle due alle tre vie permette di riprodurre la gamma telefonica (300-3000 Hz) con un solo altoparlante che oltretutto sarà nettamente più leggero e avrà una dispersione migliore rispetto ad un midwoofer da cassa a due vie. Con quattro vie o tre più sub potremo riprodurre l'intero spettro udibile. Non e così facile come sembra assegnare la gamma 300-3000 ad un unico trasduttore, nemmeno in radiazione diretta. Si fa, ma comporta inevitabili compromessi ,come break-up e distorsione Larsen in particolare negli altoparlanti con Xmax elevato. Che sia meglio o no, rispetto a suddividere la banda, come al solito dipende. Dipende dai trasduttori, dalla disposizione dei trasduttori sul baffle e dal fitro di xover. Molti progettisti sono ex autocostruttori che poi hanno approfondito, studiato, preso titoli di studio, pubblicato tesi e studi e alla fine sono diventati progettisti per aziende, o hanno fondano le loro e/o lavorano come consulenti per aziende del settore. Alcuni ex autocostruttori ben noti del passato e del presente e che collaborano aziende primarie o che hanno fondato le loro: James Martini (meglio noto come James B. Lansing), Don Keele, Troel Gravesen, Bjorn Kolbrek, Joseph Crowe e la lista è molto lunga. Che poi per effettuare studi e misurazioni di un certo tipo servano attrezzature molto costose precluse all'autocostruttore medio, questo può anche essere vero (in alcuni casi e oggi meno di ieri), ma è anche possibile costruire sulla base di parametri rilevati della ditta che costruisce i componenti. In questo caso si parla più propriamente di assemblatori, ma molte marchi commerciali difatto assemblano componenti altrui. Dunque non credo che un assemblatore su larga scala (azienda) sia necessariamente migliore di uno su piccola scala. Non è detto che la dimensione sia sinonimo di qualita, non è detto che la FIAT sia meglio della Ferrari.
Dufay Inviato 25 Febbraio 2024 Autore Inviato 25 Febbraio 2024 3 ore fa, Paolo 62 ha scritto: @Vmorrison Anche senza arrivare a quei livelli passare dalle due alle tre vie permette di riprodurre la gamma telefonica (300-3000 Hz) con un solo altoparlante che oltretutto sarà nettamente più leggero e avrà una dispersione migliore rispetto ad un midwoofer da cassa a due vie. Con quattro vie o tre più sub potremo riprodurre l'intero spettro udibile. La banda telefonica è un falso mito .
Dufay Inviato 25 Febbraio 2024 Autore Inviato 25 Febbraio 2024 1 minuto fa, Paolo 62 ha scritto: @Dufay In che senso? Che non c'è alcun problema a inserire altoparlanti nel bel mezzo
Paolo 62 Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 @Dufay Quindi si può ad esempio far lavorare il woofer fino a a 500-800 Hz?
Dufay Inviato 25 Febbraio 2024 Autore Inviato 25 Febbraio 2024 4 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: @Dufay Quindi si può ad esempio far lavorare il woofer fino a a 500-800 Hz? Volendo si. Dipende dal woofer Oppure si può incrociare a 100 circa e dopo a 1500 o 2000. Il fatto che sia meglio non incrociare in banda telefonica o che sia difficilissimo non è vero .
51111 Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 Si preferisce un altoparlante per la gamma "telefonica" per ottenere un rapporto prezzo prestazioni favorevole. Con budget illimitati tutto si può fare.
Dufay Inviato 25 Febbraio 2024 Autore Inviato 25 Febbraio 2024 4 minuti fa, 51111 ha scritto: Si preferisce un altoparlante per la gamma "telefonica" per ottenere un rapporto prezzo prestazioni favorevole. Con budget illimitati tutto si può fare. E un altoparlante per banda telefonica costa meno
51111 Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 2 minuti fa, Dufay ha scritto: E un altoparlante per banda telefonica costa meno No... non costa meno, costa di più progettare diffusori con più vie fatti bene.
Paolo 62 Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 Risparmiare sulla qualità del midrange per mio conto è un grave errore.
Vmorrison Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 Anche progetti costosi…vedi nel professionale da 70k genelec o pmc…oppure navigo m9 il numero di vie è limitato…quindi attivo non attivo…
maxgazebo Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 Il 24/2/2024 at 10:31, Dufay ha scritto: Per me 5. In subordine 4 o 6. 3 sono poche e 7 troppe... Le varie frequenze hanno bisogno di ! caratteristiche molto diverse fare bene tutto o quasi tutto è impossibile. Per me 3, 4 se si aggiunge nel caso un driver solo per l'estremo basso, dicimao gamma subwoofer...a mio giudizio bisogna mettere in conto anche il fatto che "incrociare" due altoparlanti inserisce distorsioni, rotazioni, problemi vari (anche in base al fatto se filtraggio attivo o passivo) per cui anche se "idealmente" sarebbero tante le vie in cui suddividere la gamma audio praticamente poi sono 3 o 4 quelle vere, reali...a mio giudizio è meglio far riprodurre più gamma possibile ad un driver ben progettato, e per le caratteristiche fisiche intrinseche 3/4 altoparlanti bastano benissimo per riprodurre la gamma ben suddivisa
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora