Vai al contenuto
Melius Club

Il numero di vie ideale allo stato attuale della tecnologia


Messaggi raccomandati

Inviato
51 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

Risparmiare sulla qualità del midrange per mio conto è un grave errore.

Mancava il punto di domanda .

"E un altoparlante per banda telefonica costa meno ?"

 

Inviato

@Dufay Da quel che leggo un mid a cono, che è capace di riprodurre da solo la banda telefonica, costa meno e va meglio di uno a cupola.

Inviato

Secondo me è sbagliato generalizzare. Dire che inserire piu altoparlanti nella gamma di massima sensibilità dell'apparato uditivo umano, "non è vero" è una generalizzazione. Certamente è una affermazione condivisibile in alcuni casi ma non in altri.

Ad esempio in taluni casi non è possibile risolvere problemi di timing tramite xover passivo all'interno di quella banda (senza che questo comporti problematiche anche peggiori di altra natura), in questo caso ha senso progettare in modo che i tagli siano posizionati fuori da quella banda.

Un altro esempio è quando, per via delle dimensioni del woofer o per altre caratteristiche progettuali, sia fisicamente impossibile posizionare l'altoparlante superiore a una distanza dal centro di emissione del woofer tale da non creare problemi.

Possono essere considerate situazioni limite e forse lo sono, però non sono pochi i diffusori che presentano problematiche del genere, tanto per dirne alcuni ben noti a tutti i diffusori  Klipsch (e similari), che possono piacere o non piacere ma è innegabile che esistono. Per questo motivo forse sarebbe meglio non generalizzare troppo e dare indicazioni valide caso per caso.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Paolo 62 ha scritto:

@Dufay Da quel che leggo un mid a cono, che è capace di riprodurre da solo la banda telefonica, costa meno e va meglio di uno a cupola.

Temo di no 

Inviato
Il 24/2/2024 at 10:44, Collegatiper ha scritto:

@DufaySe uno vuole le trombe e tiene presente le “due ottave” per tromba ce ne vorrebbero 5…

20000-5000 Hz

5000-1200

1200-300

300-80

80-20 (con eq e/o condotti interni per risparmiare dimensioni).

un bel casino…😂😂😂

Il problema poi è farle funzionare bene tutte assieme...Ma come mai allora klipsch al massimo ne utilizza solo 3, sul top di gamma addirittura 2

Inviato
17 minuti fa, Rxy ha scritto:
Il 24/2/2024 at 10:44, Collegatiper ha scritto:

@DufaySe uno vuole le trombe e tiene presente le “due ottave” per tromba ce ne vorrebbero 5…

20000-5000 Hz

5000-1200

1200-300

300-80

80-20 (con eq e/o condotti interni per risparmiare dimensioni).

un bel casino…😂😂😂

Il problema poi è farle funzionare bene tutte assieme...Ma come mai allora klipsch al massimo ne utilizza solo 3, sul top di gamma addirittura 2

Vi sono due scuole di pensiero, una per la quale una tromba può emettere al massimo per due ottave, una invece per la quale il numero di vie può ridursi, probabilmente accettando dei compromessi (magari inaccettabili per la prima scuola).

Cmq io non avendo competenze specifiche mi limito ad osservare ciò che vedo/sento in giro.

Inviato
19 ore fa, Bunker ha scritto:

Secondo me è sbagliato generalizzare. Dire che inserire piu altoparlanti nella gamma di massima sensibilità dell'apparato uditivo umano, "non è vero" è una generalizzazione. Certamente è una affermazione condivisibile in alcuni casi ma non in altri.

Ad esempio in taluni casi non è possibile risolvere problemi di timing tramite xover passivo all'interno di quella banda (senza che questo comporti problematiche anche peggiori di altra natura), in questo caso ha senso progettare in modo che i tagli siano posizionati fuori da quella banda.

Un altro esempio è quando, per via delle dimensioni del woofer o per altre caratteristiche progettuali, sia fisicamente impossibile posizionare l'altoparlante superiore a una distanza dal centro di emissione del woofer tale da non creare problemi.

Possono essere considerate situazioni limite e forse lo sono, però non sono pochi i diffusori che presentano problematiche del genere, tanto per dirne alcuni ben noti a tutti i diffusori  Klipsch (e similari), che possono piacere o non piacere ma è innegabile che esistono. Per questo motivo forse sarebbe meglio non generalizzare troppo e dare indicazioni valide caso per caso.

Non è vero nel senso che se esistono sistemi di altoparlanti che hanno uno o più incroci in gamma vocale nei quali non si riscontrano problemi vuol  dire che è un non problema.

Inviato

@Dufay Capito, e invece il fatto che ancora adesso facciano tutta la serie heritage a 3 vie🤔

Inviato
1 minuto fa, Rxy ha scritto:

@Dufay Capito, e invece il fatto che ancora adesso facciano tutta la serie heritage a 3 vie🤔

Infatti hanno limitazioni....

Non scendono e non salgono e ci vorrebbe una via di raccordo tra la tromba ripiegata e il driver dei medi...

Quindi quattro vie più sub più suoertweeter.

Tutto torna...

  • Thanks 1
Inviato

@Dufay ok ma intendevo tutta la serie heritage, quindi anche Cornwall, forte ed heresy che non hanno bassi a tromba

Inviato
2 minuti fa, Rxy ha scritto:

@Dufay ok ma intendevo tutta la serie heritage, quindi anche Cornwall, forte ed heresy che non hanno bassi a tromba

E tutte hanno limitazioni più o meno grandi.

 

Inviato

Direi che dipende dai driver..

 tra i migliori driver di sempre vi sono i WE 555, gli rca 2448, i vitavox s2 eccetera con una gamma passante enorme.. basti pensare che il primo con la sua tromba fa 60 / 80- 6000 con una qualità mai più raggiunta a mio avviso e per esperienza diretta da nessun altro driver, moderno o antico, compresi i Goto e gli Ale... per cui direi che non ci sono ricette valide in astratto, dipende sempre dal progetto complessivo..

Inviato
2 ore fa, Rxy ha scritto:

@Dufay Capito, e invece il fatto che ancora adesso facciano tutta la serie heritage a 3 vie🤔

Il problema non è cosa fa Klipsch, perché comunque vendono ugualmente e ci sono persone che non le cambierebbero con altro perché si sono abituati a quel timbro o comunque lo preferiscono.

E il problema non è nemmeno la copertura che puoi avere a livello di RIF, perché se l'unica cosa che ti interessa e la RIF te la cavi benissimo anche con un due vie a tromba (basso in RD + 1 tromba) e riesci ad averla anche bella lineare senza nemmeno equalizzare più di tanto. Il problema è come suona non la banda che copre, e infatti una delle critiche che molti muovono alle Klipsch e che sono nasali ( e infatti molti possessori di Klipsch upgradano componenti e crossover per risolvere questi problemi).

Nelle trombe ci sono "problemi" che non ci sono in RD, e che sono riconducibili in sostanza a riflessioni all'interno della tromba (che dalle frequenze basse "macchiano" le medie causando tonalità nasali), dispersione progressivamente sempre più ristretta sulle alte frequenze, e forti  rotazioni di fase in prossimità delle frequenze di cutoff della tromba.

Sono 3 problemi che avvengono tutti in prossimità della frequenza di cutoff.

Dunque nulla vieta che tu usi una tromba con una banda utile da 300 a 8.000 sulla intera gamma utile, e se vai a vedere la risposta in frequenza è anche abbastanza lineare. Il problema è che "suonerà" malissimo, con tonalità nasali, e soundstage poco definito e instabile.

Se la stessa tromba con lo stesso driver la fai lavorare da 600 a 4000 suonerà molto meglio, perché tagliando a una certa distanza dagli estremi di banda hai eliminato anche i problemi che si verificano in prossimità delle frequenze di cutoff. Questa è una regola a cui non si scappa perché e di natura fisica/acustica. Si possono fare trombe con una gamma di utilizzo più ampia (al prezzo di altri problemi), ma rimane il fatto che avvicinarsi alle frequenze di cutoff comporta inevitabilmente dei problemi.

Comunque un 3 vie a tromba si può anche fare, con tagli a 8-900 e 5000. Non è certo  ottimale e non è facile trovare woofer che lavorino bene fino a 8-900 ma non è impossibile. Non è però il caso di nessun modello Klipsch nelle quali il primo taglio è molto più basso.

 

  • Thanks 1
Inviato
2 minuti fa, Bunker ha scritto:

Non è però il caso di nessun modello Klipsch nelle quali il primo taglio è molto più basso

Le Cornwall 3 sono tagliate a 800Hz

Anche JBL ha modelli costosi a 3 vie, le s 4700 sono tagliate anch'esse a 800Hz

Inviato

Qualsisi altoparlante ha una zona in cui lavora nel modo più lineare possibile.

Credo che il segreto di un buon diffusore, indipendentemente dal numero di vie, sia quello di abbinare bene altoparlanti, che si incrocino lontano dalle loro zone di lavoro critiche.

Ci vogliono quindi driver molto ma molto buoni, altrimenti la minestra nasce già gramma, e di non pretendere prestazioni che tirerebbero troppo il collo ai driver e a tutto il sistema. 

Con un midwoofer da 16 cm, non devo pretendere 90 db lineari sino a 30 hz, tanto per fare un esempio. O magari posso ottenerli, ma con una efficienza bassa. Il mondo degli altoparlanti,  è molto più vario e sfaccettato di quando lo si voglia dipingere.

  • Melius 2
Inviato

@Bunker direi che in genere 4 / 5 vie per un sistema horn sia l‘optimum.. anche perchè non vedo user di 555 tra di noi.. 🥹

Inviato
11 ore fa, Rxy ha scritto:

Le Cornwall 3 sono tagliate a 800Hz

Anche JBL ha modelli costosi a 3 vie, le s 4700 sono tagliate anch'esse a 800Hz

E questa è una delle innumerevoli eccezioni alla regola della banda telefonica.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...