Dufay Inviato 27 Febbraio 2024 Autore Inviato 27 Febbraio 2024 34 minuti fa, alexis ha scritto: @Bunker direi che in genere 4 / 5 vie per un sistema horn sia l‘optimum.. anche perchè non vedo user di 555 tra di noi.. 🥹 Tu non conosci il 666 un driver infernale 2
Bunker Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 12 ore fa, Rxy ha scritto: Le Cornwall 3 sono tagliate a 800Hz Anche JBL ha modelli costosi a 3 vie, le s 4700 sono tagliate anch'esse a 800Hz Beh non conosco a memoria tutti i modelli Klipsch ne le variazioni nel corso degli anni. Voglio specificare che quando sopra parlavo di 5 vie come numero di vie ideali per un diffusore a tromba mi riferivo a un cosiddetto "full-horn". Se parliamo di un "ibrido", cioè con gamma bassa in RD, le cose cambiano completamente, e seppure con delle limitazioni e con l'utilizzo di trombe particolari non è impossibile realizzare anche dei due vie che suonino bene. Ad esempio le JBL4430 che secondo me meritano di essere analizzate in dettaglio anche ai fini dell'argomento di questo thread. Queste erano dei due vie ibridi con un woofer in RD da 15" con buona estensione verso l'alto (2235H) tagliato a 1000hz (12db/oct), e una tromba biradiale (2344) con cutoff a 650hz e 12k abbinata al driver 2421A, un driver straordinariamente lineare (entro 3db da 300 e 16k). Il taglio a 1000hz era sufficientemente distante dalla frequenza di cutoff della 2344 da non creare problemi tonali, mentre il profilo biradiale della tromba (sostanzialmente due profili accoppiati) comportava un carico accettabile e una dispersione di ben 100° su tutto lo spettro di frequenze, che ne consentiva l'utilizzo fino all'estremo superiore di banda senza problemi di beaming (riduzione della dispersione alle frequenze superiori). Inoltre la dispersione di circa 100° era ben "matchata" alla dispersione del woofer alla frequenza di taglio e l'utilizzo del driver 2421 compensava parzialmente l'attenuazione della tromba sopra a 12k. Il risultato dell'insieme è uno dei migliori 2 vie ibridi di sempre (sotto il punto di vista progettuale e a prescindere dai gusti) con una dispersione ampia e costante su tutta la banda e con l'unico limite di una risposta leggermente attenuata sugli acuti (sopra i 12k) che comunque molti trovano preferibile, e in ogni caso equalizzabile. Cosa c'entra la JBL4430 con l'argomento del thread ? C'entra perché i problemi per cui si consiglia di non assegnare la "gamma telefonica" a più altoparlanti nei diffusori a tromba sono sostanzialmente di 3 ordini: 1) disallineamento temporale dovuto alla profondità della tromba 2) disallineamento della dispersione tra woofer e tromba all'incrocio 3) eccessiva distanza tra i centri di emissione degli altoparlanti La tromba 2344 risolveva il problema della profondità essendo studiata in modo che il centro di emissione del driver fosse allineato temporalmente con quello del woofer, mentre l'ampia dispersione risolveva il problema del matching della dispersione alla frequenza di taglio. Inoltre le dimensioni relativamente ridotte della tromba consentivano il posizionamento sul baffle entro i 34cm della lunghezza d'onda alla frequenza di incrocio. Avendo risolto tutti e 3 i problemi, in questi diffusori suddividere la gamma telefonica su due altoparlanti era un "non problema". Il taglio "alto" e le caratteristiche singolari della tromba (che ne permettavano l'utilizzo su oltre 3 ottave anziché le canoniche 2) consentiva la realizzazione di ottimi due vie. Dunque seppure esistono dei principi di massima di progettazione, una selezione accurata dei componenti e la progettazione/creazione di componenti per uno uso specifico, consente di ottenere risultati "eccezionali" nel senso che rappresentano un eccezione a quelle che sono i normali criteri progettuali. La 2344 fu progettata da Don Keele espressamente per questo uso, come tromba "broad band" ad ampia dispersione e time aligned, e rimane ad oggi l'unica con queste caratteristiche, del resto geni del genere non nascono tutti i giorni. Diverse trombe di produzione corrente possono essere considerate broad band e time aligned, ma hanno dispersione molto più ristretta e riflessioni interne peggiori per via del carico inferiore.
Jack Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 19 vie 9 x canale più il sub… come la mia auto 😆
micfan71 Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 L'ideale Sarebbero 3/5a vie.... no scherzo, ma non ho resistito! : Anche questa discussione rientra fra quelle che io definisco "teoriche", come il max spl, la minima frequenza riproducibile per dirsi hifi e così via. Tutto corretto per carità, ma, appunto, teorico. : Nella realtà ci sono fior di diffusori universalmente riconosciuti ben suonanti che contravvengono a queste teorie, basti pensare alle Quad 63 e relativi discendenti. Oppure altri che collimano con la teoria, vedi le Dahlquist DQ10 : Sono limitati? Sicuramente sì, come tutte le cose sono dei compromessi, ma se si parla di buon ascolto questo ha un'importanza relativa. : Personalmente nei rari momenti in cui posso ascoltare musica mi voglio rilassare, quindi l'impianto deve essere pronto con un click: lo accendo e va, magari dopo 30min va anche meglio, ma insomma, ci siamo capiti. : Se devo pensare di accendere un'ambaradan multiamplificato (magari pure a valvole), rispettando la sequenza corretta, impostare il volume per arrivare ai picchi a 120dB, con un occhio al fonometro per sbirciare i 30Hz flat...non mi rilasso! Magari l'ascolto sarà pure da paura (non stento a crederci), ma il corollario di aspettative a me (e ripeto, a me) toglierebbe il puro, semplice e spensierato piacere d'ascolto.
Dufay Inviato 27 Febbraio 2024 Autore Inviato 27 Febbraio 2024 11 minuti fa, micfan71 ha scritto: L'ideale Sarebbero 3/5a vie.... no scherzo, ma non ho resistito! : Anche questa discussione rientra fra quelle che io definisco "teoriche", come il max spl, la minima frequenza riproducibile per dirsi hifi e così via. Tutto corretto per carità, ma, appunto, teorico. : Nella realtà ci sono fior di diffusori universalmente riconosciuti ben suonanti che contravvengono a queste teorie, basti pensare alle Quad 63 e relativi discendenti. Oppure altri che collimano con la teoria, vedi le Dahlquist DQ10 : Sono limitati? Sicuramente sì, come tutte le cose sono dei compromessi, ma se si parla di buon ascolto questo ha un'importanza relativa. : Personalmente nei rari momenti in cui posso ascoltare musica mi voglio rilassare, quindi l'impianto deve essere pronto con un click: lo accendo e va, magari dopo 30min va anche meglio, ma insomma, ci siamo capiti. : Se devo pensare di accendere un'ambaradan multiamplificato (magari pure a valvole), rispettando la sequenza corretta, impostare il volume per arrivare ai picchi a 120dB, con un occhio al fonometro per sbirciare i 30Hz flat...non mi rilasso! Magari l'ascolto sarà pure da paura (non stento a crederci), ma il corollario di aspettative a me (e ripeto, a me) toglierebbe il puro, semplice e spensierato piacere d'ascolto. Bensuonante non vuol dire senza o con pochi limiti. Un sistema bensuonante con meno limiti è più bensuonante di uno limitato.
micfan71 Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 6 minuti fa, Dufay ha scritto: Bensuonante non vuol dire senza o con pochi limiti. Un sistema bensuonante con meno limiti è più bensuonante di uno limitato. Certo che sì. Forse è una questione mentale, ma i sistemi che sono bensuonanti nonostante gli evidenti limiti sembrano andare meglio, forse per via dello stupore suscitato fra ciò che si sente e ciò che si vede e/o si crede di sapere su di loro. Basse aspettative, li si sottovaluta e ....zac, ti fregano.
Bunker Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 33 minuti fa, micfan71 ha scritto: Se devo pensare di accendere un'ambaradan multiamplificato Beh l'unica differenza e che devi accendere uno/qualche ampli in piu e il crossover. Se sei in biamp devi schiacciare due pulsanti in piu, in triamp tre e via dicendo. Va bene la pigrizia, ma l'indice non si stanca premendo due pulsanti in piu' dai ! . Comunque mi pare che qui si discuteva del numero vie ideale, le eccezioni e il perchè delle eccezioni, e non di come amplificarle.
Rxy Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 @Bunker Io so solo che sono andato ad ascoltare una JBL s 4700, è un progetto a 3 vie con woofer da 15" e medi e alti a tromba e mi sono piaciute molto, in particolare mi ha stupito la fatica di ascolto pari a zero, il tutto a volumi da arresto, se tengo quel volume con le Cornwall 3 dopo 15' mi viene da abbassarlo.
Ggr Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 Penso che non si debba perdere il confine tra teoria e realtà, tra ideale e reale. L' ideale è un diffusore che fa da 20 a 20.000 hz, a 120 db, con una distorsione massima dell 1%. Volendo è teorizzando, si può realizzare. Nella realtà, a 40 hz' il nostro udito ingurgita distorsione del 10% senza che ce ne accorgiamo, e i 20 hz, forse non li sentiamo nemmeno. A sto punto, quando si guarda alla realtà, di cosa e come ascoltiamo tutti i giorni, e non alla teoria dei massimi sistemi, si può dire che che si possono fare diffusori assolutamente ben suonati, senza fare cose oltremodo complicate e di difficile gestione, che comunque, anche loro avranno i loro bei compromessi a cui sottostare.
Bunker Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 2 ore fa, Rxy ha scritto: @Bunker Io so solo che sono andato ad ascoltare una JBL s 4700, è un progetto a 3 vie con woofer da 15" e medi e alti a tromba e mi sono piaciute molto, in particolare mi ha stupito la fatica di ascolto pari a zero, il tutto a volumi da arresto, se tengo quel volume con le Cornwall 3 dopo 15' mi viene da abbassarlo. La S4700 concettualmente non e' diversa da quella che ho descritto nel lungo post sopra. L'unica differenza degna di nota e' il taglio a 800 anziche a 1000. Per il resto la tromba e sempre una biradiale 650-12k ad ampia dispersione (e hanno aggiunto un trombino per gli ultimi 4k...). Se ti capita una 4430 d'occasione ascoltala perche' ti potrebbe piacere. 1 ora fa, Ggr ha scritto: Penso che non si debba perdere il confine tra teoria e realtà, tra ideale e reale. L' ideale è un diffusore che fa da 20 a 20.000 hz, a 120 db, con una distorsione massima dell 1%. Volendo è teorizzando, si può realizzare. Nella realtà, a 40 hz' il nostro udito ingurgita distorsione del 10% senza che ce ne accorgiamo, e i 20 hz, forse non li sentiamo nemmeno. A sto punto, quando si guarda alla realtà, di cosa e come ascoltiamo tutti i giorni, e non alla teoria dei massimi sistemi, si può dire che che si possono fare diffusori assolutamente ben suonati, senza fare cose oltremodo complicate e di difficile gestione, che comunque, anche loro avranno i loro bei compromessi a cui sottostare. Il titolo del thread presuppone un approccio teorico. Detto questo bene o male (e li e il problema...) tutti i diffusori per uso hi-fi e anche per PA, riproducono la gamma di cui parli. Che riproducano un ottimo soundstage (cioe' ben curati come timing e fase) non tutti. Con l'1% di distorsione molto pochi. Che suonino "bene"... dipende dai gusti.
Dufay Inviato 27 Febbraio 2024 Autore Inviato 27 Febbraio 2024 1 ora fa, Ggr ha scritto: Penso che non si debba perdere il confine tra teoria e realtà, tra ideale e reale. L' ideale è un diffusore che fa da 20 a 20.000 hz, a 120 db, con una distorsione massima dell 1%. Volendo è teorizzando, si può realizzare. Nella realtà, a 40 hz' il nostro udito ingurgita distorsione del 10% senza che ce ne accorgiamo, e i 20 hz, forse non li sentiamo nemmeno. A sto punto, quando si guarda alla realtà, di cosa e come ascoltiamo tutti i giorni, e non alla teoria dei massimi sistemi, si può dire che che si possono fare diffusori assolutamente ben suonati, senza fare cose oltremodo complicate e di difficile gestione, che comunque, anche loro avranno i loro bei compromessi a cui sottostare. Si può fare benissimo con queste caratteristiche non è per nulla difficile ma possono suonare pessimamente. Bastassero queste a far suonare bene è che ci vuole anche altro. 1
micfan71 Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 @Dufay esatto, tra il dire e il fare c'è di mezzo "e il" Se si parla di suonar bene, due vie possono anche bastare (per qualcuno addirittura una via sola)
alexis Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 Meglio una sola via buona e bensuonante che 10 100 1000 scarse e gracchianti.. 😂😂
maxgazebo Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 7 minuti fa, micfan71 ha scritto: @Dufay esatto, tra il dire e il fare c'è di mezzo "e il" Se si parla di suonar bene, due vie possono anche bastare (per qualcuno addirittura una via sola) Ma certo...da che mondo è mondo un bel 2 vie ben fatto e sei quasi alla perfezione, poi devi solo pensare alla musica...il monovia però non mi è mai piaciuto, una "forzatura" che non soddisfa
Rxy Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 1 ora fa, Bunker ha scritto: Se ti capita una 4430 d'occasione ascoltala perche' ti potrebbe piacere. Ok, solo che per disgrazia mi è venuta l'idea di ascoltare una klipschorn, l'avevo già ascoltata altre volte ma mal ambientata, stavolta no e anche se era degli anni 80 su alcune cose mi è piaciuta e adesso sono in standby.
Dufay Inviato 28 Febbraio 2024 Autore Inviato 28 Febbraio 2024 10 ore fa, alexis ha scritto: Meglio una sola via buona e bensuonante che 10 100 1000 scarse e gracchianti.. 😂😂 Alexis Catalano 1
Ospite Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 @Dufay Il 24/2/2024 at 10:31, Dufay ha scritto: Per me 5 Le B&W 801 t<con un tre vie tiravano una linea dritta alla risposta da 25hz a 20.000khz
Dufay Inviato 28 Febbraio 2024 Autore Inviato 28 Febbraio 2024 18 ore fa, Rxy ha scritto: @Bunker Io so solo che sono andato ad ascoltare una JBL s 4700, è un progetto a 3 vie con woofer da 15" e medi e alti a tromba e mi sono piaciute molto, in particolare mi ha stupito la fatica di ascolto pari a zero, il tutto a volumi da arresto, se tengo quel volume con le Cornwall 3 dopo 15' mi viene da abbassarlo. Altoparlanti di qualità molto superiore nelle JBL. 34 minuti fa, veidt ha scritto: @Dufay Le B&W 801 t<con un tre vie tiravano una linea dritta alla risposta da 25hz a 20.000khz La risposta in frequenza è l'ultimo dei problemi. Si può fare la stessa cosa con un due vie 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora