redhot104 Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 Ciao a tutti, Nell'intento di dare una spolverata a una vecchia coppia di casse di mio padre, per capire se funzionavano e in che condizioni erano, ho attaccato al nad c350 le casse in questione. Beh, sono rimasto letteralmente basito. Mi aspettavo bassi molli e alti arretrati, invece hanno una velocità sui bassi pazzesca e degli alti cristallini e incredibilmente realistici. La scena e' bella precisa e piena, la dinamica è fantastica. nonostante il woofer da 30, i bassi sono agili e articolati, forse un po' leggeri, ma ho fatto un ascolto veloce e approssimativo. INcuriosito, mi sono messo a guardare se c'è qualche occasione, ma mi sono perso in una miriade di modelli , la maggior parte dei quali mi sembrano ciofeche, ma d'altro canto lo sembrano anche le cs53. Sono quindi a chiedere il vostro aiuto, per capire quali siano i modelli più azzeccati. Grazie in anticipo chi mi sarà di aiuto
bambulotto Inviato 24 Febbraio 2024 Inviato 24 Febbraio 2024 @redhot104 Io le proverei anche con un altro amplificatore. Secondo me gran parte del merito è del C350 che è un ampli eccellente sotto tutti i punti di vista.
redhot104 Inviato 24 Febbraio 2024 Autore Inviato 24 Febbraio 2024 Ti ringrazio, sia per il complimento all'ampli che per il contributo, ma fra quelli che ho non è certamente il migliore. Adesso le ho portate a fare ripulire e verificare da un amico esperto, poi le metterò alla frusta con pre audio note m-one e finale amc 2030. Sono convinto che le valvole le valorizzino ancora meglio, vista la sensibilità di 94 db
redhot104 Inviato 24 Febbraio 2024 Autore Inviato 24 Febbraio 2024 Sono davvero rimasto impressionato dalle cs53, e considerato che non sono certo i modelli di punta, mi chiedo cosa potrebbero fare i modelli più tosti.
Alessandro Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 10 ore fa, redhot104 ha scritto: mi chiedo cosa potrebbero fare i modelli più tosti. Buongiorno, ho un amico che ha ancora dal 1977 una coppia di Cs 711a comprate dal suo papà presso la base Usa di Camp Darby assieme ad un sintoampli Sansui 8080, penso che in Italia non fossero nemmeno commercializzate, posso dire che hanno un suono emozionante e completo anche in medio alta, ma con un basso molto lungo tipicamente reflex, ciao
Discopersempre2 Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 1 ora fa, Alessandro ha scritto: Buongiorno, ho un amico che ha ancora dal 1977 una coppia di Cs 711a comprate dal suo papà presso la base Usa di Camp Darby assieme ad un sintoampli Sansui 8080, penso che in Italia non fossero nemmeno commercializzate, posso dire che hanno un suono emozionante e completo anche in medio alta, ma con un basso molto lungo tipicamente reflex, ciao Dico una sbronz...., dicendo che, a prima vista, m' hanno ricordato le "Jubal"?🤔 Un Discopersempre....sempre grato a Tutti Voi, per avergli fatto conoscere tanti prodotti, specie vintage🙏; e un po' meno per avergli fatto spende' tanti "vaini"🤬😜.
long playing Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 @redhot104 Ciao. In merito ai diffusori Pioneer ricordo che negli anni meta' anni 70 inizi 80 , periodo inerente anche alla priduzione dei Pioneer CS 53 ( 1970 - 1977 ), in campo car tra i piu' rinomati altoparlanti per auto c'erano i Pioneer ed in particolare un modello a 3 vie. Ricordo che erano molto ben considerati e richiesti , suonavano in auto veramente bene. Diciamo che si aspirava ad avere quelli in auto...ed infatti li acquistai anche io. Ho voluto fare giusto questo appunto per sottolineare una significativa capacita' qualitativa della Pioneer nel campo diffusori.
what Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 9 minuti fa, long playing ha scritto: Diciamo che si aspirava ad avere quelli in auto... ...anche perchè la scelta tra i marchi non era così ampia all'epoca,ma aveva di certo un buon catalogo.
long playing Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 @what 19 minuti fa, what ha scritto: ...anche perchè la scelta tra i marchi non era così ampia all'epoca,ma aveva di certo un buon catalogo. Si , vero. E la Pioneer era la piu' attiva se non tra le piu' attive nel settore ed In particolare tra i marchi giapponesi . Ricordo per es. qualcosa della Panasonic , acquistai sempre per l'auto una coppia di altoparlanti Panasonic 2 vie in sostituzione dei Pioneer 3 vie che ebbero un danno purtroppo , ma il suono ricordo bene non era della stessa qualita' , i Pioneer erano molto meglio.
what Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 @redhot104 Ciao Beppe,sarebbe interessante sapere quali diffusori ascolti abitualmente nel set up "fisso",giusto per analizzarne il giudizio oggettivo delle Pioneer.
Alessandro Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 per quanto riguarda il car audio a partire dalla fine degli anni 70 Pioneer era già leader nelle autoradio, nei lettori di copact cassette, e soprattutto nei finali di potenza, ma per quanto riguarda gli ap perlomeno fino al 1984 Jensen fù il brand che riscosse il maggior successo, qualitativamente erano i preferiti da tutti, anche Pioneer ma non tanto quanto Jensen, poi dal 83/84 arrivò anche Alpine che conquistò da quel momento in poi con grande merito una parte importante del settore. Io nella mia Renault 4 nel 1981 feci installare quello che per l'epoca era considerato uno dei classici e più ambiti abbinamenti audio, il sogno di tutti noi ragazzi dell'epoca, lettore cassette Pioneer KP 77G, equalizzatore Pioneer CD 5, finale Pioneer GM 120, ap Jensen Triax, ciao 1
bambulotto Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 14 ore fa, redhot104 ha scritto: ma fra quelli che ho non è certamente il migliore. Quali sono gli altri?
Moderatori paolosances Inviato 25 Febbraio 2024 Moderatori Inviato 25 Febbraio 2024 1 ora fa, Alessandro ha scritto: perlomeno fino al 1984 Jensen fù il brand che riscosse il maggior successo Comprai nel 1982 le unità esterne mid+tweeter Jensen con regolatori di livello esterno sottoplancia,non particolarmente economici...290.000 lire! Ps: dopo ben 42 anni sono ancora in perfetta efficienza ,anche se non più utilizzati.
redhot104 Inviato 25 Febbraio 2024 Autore Inviato 25 Febbraio 2024 @what normalmente ascolto da una coppia di B&W 801fd, amplificate da pre Bryston SP1.7 (la parte analogica è quella del BP25) e finale Crown cts8200. Fanno parte dell'impianto ht, con centrale serie 800 Matrix e surround 601, sub Chario Hercules, è un bel sentire. A volte alterno per gli ascolti in stereo col pre audio note m-one. Per la parte 2ch alterno con una coppia di V&A Guregn (casse deliziose di produzione di Barbara Aghemo) amplificate per l'appunto col pre audio note e finale Amc 2030, abbinate a un sub Chario Hercules (ne ho 2) per le ultra basse. Non saranno hi end, ma la differenza col NAD è consistente
what Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 @redhot104 Quindi a volume appena dato le Pioneer già suonano anche in basso,mentre le 801 neanche si muovono...
redhot104 Inviato 25 Febbraio 2024 Autore Inviato 25 Febbraio 2024 @what scusa Alessandro, non avevo specificato. Comunque sul mio impianto sono passate anche delle Interfacce B, sempre di mio papà, che ho amplificato sempre con l'audio note/amc e con un luxman L5, poi delle Tannoy dorset, poco altro
Alessandro Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 @paolosances è vero lo ricordo bene le Jensen erano parecchio costose, ma erano una spanna sopra le Pioneer. Sul finire degli anni 70 e i primi anni 80 la soluzione più adottata era l’installazione degli altoparlanti nella cappelliera posteriore in cui il bagagliaio fungeva da cassa armonica. L’attuale canonica configurazione, che prevede nella parte anteriore dell’auto i woofers in portiera, e i tweeters in alto generalmente a montante o nel triangolino dello specchietti laterali, e il subwoofer nel porta bagagli, non era ancora maturata e quindi non era stata ancora perseguita. Questo era dovuto al fatto che non tutte le portiere anteriori delle autovetture dell’epoca avevano lo spazio necessario per contenere le dimensioni degli ap con i rispettivi magneti, almeno che non si adottassero (ma era raro) delle tasche esterne o dei supporti per poterli installare, ricordo in particolare che la Golf era una delle poche auto su cui si potevano installare gli ap due vie coaxiali in portiera perchè avevano lo spazio utile per accoglierle previo ritaglio della cartella interna della portiera. Oltre al posizionamento nella cappelliera posteriore (strada maggiormente perseguita) alcuni installavano anche gli ap due vie coaxiali nelle predisposizione in alto o in basso del cruscotto a secondo del tipo di auto, molto cambiò dopo il 1983/4 quando anche la produzione automotive incominciò a contemplare e rendere possibile l'installazzione un impianto hifi nell'abitacolo del'auto, spero di non essere andato troppo fuori ot, ciao
Moderatori paolosances Inviato 25 Febbraio 2024 Moderatori Inviato 25 Febbraio 2024 Il thread è incentrato sui diffusori Pioneer CS 53;si prega rispettare il topic anche per ragioni d'incizzazione sul web. Per discutere sul NAD C 350 è opportuno aprire un thread dedicato.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora