Fenice Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 Buongiorno a tutti quelli che mi riescono a leggere. Avrò pazienza ma desidererei che gli audiofili più incalliti ed esperti mi consigliassero un lettore cd (nuovo) che suoni veramente bene senza svenarmi. Il limite potrebbe essere 7-8000euro. Vorrei tanto poter ascoltare musica e rilassarmi ma non addormentarmi. PRAT ! Scena acustica, profondità, piani sonori, aria fra strumenti...i piattiii !!!...vorrei vedere il contrabbasso con la sua cassa e le corde non un boom boom che va in giro per la stanza. Non voglio sterile correttezza, voglio colore, timbrica satura. Impianto: tascam 6010, Wyred4Sound STP SE 2stage, Parasound A21+, Falcon Gold Badge. A tutti: Grazie per il vostro aiuto.
granosalis Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 Paradossalmente con il tuo generoso budget non arrivi a prendere i SACD "entry level" di Accuphase e Luxman, ovvero il DP 570 ed il Luxman D-07X. Diciamo che saresti centrato su prodotti come il Marantz SA10 che però ha già qualche annetto sulle spalle. Mentre il budget sarebbe pure troppo se prendiamo in considerazione il SACD 30n di Marantz o il Denon DCD 1700.
Questo è un messaggio popolare. Tibeg100 Inviato 25 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Febbraio 2024 Valuta un Esoteric della serie K nell’usato. Io acquistai nuovo il K05xs e lo trovo fantastico. un K01x o K03x sono macchine definitive, probabilmente con ancora la migliore meccanica in circolazione. la sezione DAC e inoltre strepitosa, con diversi settaggi e filtri selezionabili. affidabilita’ poi al Top - made in Japan 3
granosalis Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 7 minuti fa, Tibeg100 ha scritto: il K05xs e lo trovo fantastico. Non lo avevo suggerito per questioni di budget, ma ovviamente rientra tra i TOP a livello qualitativo.
audio2 Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 io mi prenderei un bel lector e probabilmente spende anche meno del budget indicato. comunque se il cd che ha adesso è il tascam, non è che che ci vuole tanto a migliorare 1
Max440 Inviato 25 Febbraio 2024 Inviato 25 Febbraio 2024 1 ora fa, Fenice ha scritto: un lettore cd (nuovo) che suoni veramente bene senza svenarmi. Il limite potrebbe essere 7-8000euro. Premesso che questa frase mi sembra un ossimoro (perchè 8k euro per un lettore cd, al giorno d'oggi, con tutta la musica liquida che c'è in giro di altissima qualità in HiRes, è una cifra altissima), io starei senza ombra di dubbio sul Marantz Sa10. Se cerchi in rete, lo trovi in decine di negozi. Io, se dovessi tornare ad usare un lettore Cd-Sacd, non avrei dubbi e lo acquisterei senza esitare. ps: ovviamente esiste anche il mercato dell'usato, ed allora a questo punto non esiterei ad acquistare un ottimo prodotto del passato che si porta via ad 1/3 del prezzo originale, ma poi non saprei dirti se davvero suonerà meglio del Marantz. A questo punto prenderei l'Accuphase 720, o se lo trovi ancor meglio il 700, un top level che si porta via a 6/7k euro: .-.-.-.-. https://www.subito.it/audio-video/accuphase-dp-720-parma-536471286.htm
Fenice Inviato 26 Febbraio 2024 Autore Inviato 26 Febbraio 2024 Ciao a tutti e grazie per le prime risposte. Dunque: Accuphase: ho una sola esperienza di ascolto di alcuni anni fa e non mi ricordo il modello. Suonava in abbinata con pre e finale della stessa marca. Mi era sembrato noioso, privo di contrasti dinamici, zero P.R.a.T., colori omogeneizzati. Adatto a musica classica. Forse oggi è cambiato tutto. Marantz SA10. Non ho avuto la fortuna di ascoltarlo ma dalle impressioni degli altri ho dedotto che, come gran parte dei lettori, c'è sempre quella propensione verso i bassi che rovina tutto. Max440. Hai ragione sulla possibilità di avere a disposizione tantissima musica liquida. L'ho provata per molto tempo soltanto con cd rippati però. Poi mi sono stufato di avere monitor, tastiera, mouse, cavi cavetti e cavettini, isolatore usb ecc ecc in giro per la stanza di ascolto e di dipendere sempre dalle bizze di un computer. Perdonami ma ho iniziato ad interessarmi di alta fedeltà quando c'era soltanto il vinile. Audio2. Lector. Ne sentii casualmente uno in negozio qualche tempo fa. Lo scartai subito. Alte frequenze "limate", prive di dettagli, spesso impastate, bassi non a fuoco. Carenza nei contrasti e nei contorni. Molta dolcezza. Detti la colpa alle valvole. Seppi che può suonare come il vetro se le valvole non sono assolutamente nuove (!!!). Anche qui forse oggi è cambiato qualcosa ? Tibeg100. Ebbi un pre (03 forse) della Esoteric (nuovo). Inascoltabile. Un trapano per orecchie. Privo di ritmo. Dettaglio iperdefinito innaturale. Timbrica ipercorretta innaturale. Ascoltai il lettore K01 a casa di un audiofilo di Trieste. Stendiamo un velo pietoso... granosalis. Sapresti descrivermi il suono del Luxman 07 ? Recentemente ho letto la prova del 010 e mettevano in risalto i bassi pesanti e privi di controllo del 07. Sto cercando un lettore agile, dinamico, vivo, musicale, colorato.... Sapete per caso qualcosa sull'Abbingdon ? e sui vari Rega ?
audio2 Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 @Fenice ma visto che hai già il tascam, prendersi un dac che magari hai anche più scelta ? 1
Jack Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 12 ore fa, Fenice ha scritto: Falcon Gold Badge. non è che stai sperando di far fare al ciddi quello che non fanno le “casse”? chiedo, un po’ provocatoriamente forse ma senza intenzioni bellicose… 😊 2
davenrk Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 @Fenice io andrei di usato, ad esempio questo https://www.subito.it/audio-video/audio-research-cd-9-reference-se-milano-535731808.htm
sonoio Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 Ho avuto rega saturn mk3 con diversi problemi di lettura, ora con marantz sa12se vivo felice.
acam75 Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 @Fenice ....da possessore del Marantz Sa10 posso garantire che non ha nessuna propensione peri "bassi"...lettore ancora oggi fra i primi della classe....almeno per me... Cordialmente Andrea
mastergiven Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 Pioneer PD50 e il resto ci fai una vacanza! Perdonami, ma al giorno d'oggi non só quanto convenga andare oltre. Poi magari si pió giocare col dac, da condividere con la liquida. E non é necessario un computer per la liquida, ci sono sistemi molto piú pratici. 1
jimbo Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 KI ruby a trovarlo,un sa 10 senza uscite bilanciate alla metà del prezzo 2
audio2 Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 1 ora fa, mastergiven ha scritto: ci sono sistemi molto piú pratici ecco appunto, cosa consiglieresti. grazie.
mastergiven Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 Gli oramai famosi streamer, no? Con hard disk integrato o collegabile esterno per il massimo della praticitá, e con uscite digitali per la connettivitá con dac esterno. Guá uno wiim pro+, fa benissimo il suo lavoro, cosí come Daphile su Nuc.
Fenice Inviato 26 Febbraio 2024 Autore Inviato 26 Febbraio 2024 Jack, Jack...cosa intendi sulle Falcon ? Spiegami che son tutto orecchi. Più di qualche volta ho avuto qualche dubbio ma poi mi è capitata una esperienza folgorante quando ho inserito un Audio Research LS5 di un amico. Dico soltanto che mi sembrava di muovermi fra gli strumenti e la voce cantante a dimensioni naturali !. I piatti erano lì davanti ai miei occhi che potevo toccarli, il piano, si sentiva la cassa...Il mio amico mi guardava a bocca aperta. Mai potuto ripetere questa esperienza. Ma adesso so che le Falcon possono avere una immagine grande. Comunque dimmi sono tutto orecchi...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora