mozarteum Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 Sara’ di 5 euro ed operativo dal 25 aprile - se non ho letto male- e’ andra’ pagato solo da chi non va in albergo (qui gia’ si paga la tassa di soggiorno). E non dai residenti della provincia che vanno il sabato a strusciare. Sara’ quindi dovuto dai lanzichenecchi mordi e fuggi che mangiano panini e stressano la citta’ senza contribuire all’economia della stessa. Secondo me 5 euro e’ poco, Venezia vale piu’ di un cinema scontato.
Velvet Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 45 minuti fa, mozarteum ha scritto: non dai residenti della provincia che vanno il sabato a strusciare. Della regione, credo 45 minuti fa, mozarteum ha scritto: Sara’ quindi dovuto dai lanzichenecchi mordi e fuggi Ti dirò, avendo la fortuna di avere Venezia a 45 minuti capita spesso di andarci in giornata (una mostra, un concerto, le visite alla biennale o anche solo una passeggiata, un passaggio al fornaio del ghetto a fare scorta di ghiottonerie e poi una cena). A me non peseranno i 5 euro, ma un po' mi spiace per quelle famiglie, non scese da una nave o un aereo, a cui peseranno. Quando ero bimbo una mia zia spesso il lunedì mi caricava in treno (costava pochissimo) e "dai andiamo a prendere caffè e gelato a Venezia". Grazie a lei l'amore per la città e la conoscenza di molti luoghi.
spersanti276 Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 41 minuti fa, mozarteum ha scritto: Secondo me 5 euro e’ poco, Venezia vale piu’ di un cinema scontato. Esatto. Minimo il doppio per quella meraviglia assoluta.
mozarteum Inviato 26 Febbraio 2024 Autore Inviato 26 Febbraio 2024 Vabbe’ Velvet una famiglia di 4 persone 20 euro capirai che danno. Approvo la misura ma eleverei a 10 euro il ticket sopra i 16 anni. Lo metterei anche a Firenze, Roma e Napoli se non fosse che sarebbe piu’ difficile da gestire. Capirai col flusso romano 10 euro a testa sarebbero 100 milioni d’euro all’anno e dunque altre 10.000 assunzioni al Comune
Panurge Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 Per Roma c'è voluta la pandemia per renderla a misura d'uomo, niente ressa, da soli di fronte ai monumenti, che bei momenti.
mozarteum Inviato 26 Febbraio 2024 Autore Inviato 26 Febbraio 2024 https://youtu.be/y_UWx0dTgpw?si=frYkKwaxUj_FN7KX 2 minuti fa, Panurge ha scritto: di fronte ai monumenti, che bei momenti. Ti sei svegliato poeta
Velvet Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 @mozarteum non sono contrario di principio al ticket, per certi versi andava imposto alche prima. Ma posso già anticiparti che non risolverà nulla. Oggi a parte carnevale e capodanno la città non è presa d'assalto da "giornalieri" che arrivano e ripartono in giornata ma da una torma di lanzichenecchi scaricati dai Ryan air e torpedoni che fanno 2 giorni nelle migliaia di BnB low cost e vagano, occhi al cellulare, nei 4 o 5 luoghi piu' Instagrammati della città. Allora bastava il ticket sul ponte davanti ai sospiri o per accedere a San Marco
piergiorgio Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 Ne pago anche 20, basta che quei soldi vengano usati a modo: non che appena metti piede in città ti trovi cartacce e mozziconi, puzza di piscio in certi angoli, cartelloni pubblicitari sul ponte di rialto, bancarelle con cinesate di plastica ovunque. Edit - la mia (unica e deludente) esperienza risale ad oltre 10 anni fa, se le cose sono cambiate non so. 1
Akla Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 Entro e non oltre il 2035.tutte le gondole ,dovranno essere Elettriche.
senek65 Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Secondo me 5 euro e’ poco, Venezia vale piu’ di un cinema scontato. Secondo me dovano mettere almeno 50€.
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 26 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Febbraio 2024 1 ora fa, piergiorgio ha scritto: Ne pago anche 20, basta che quei soldi vengano usati a modo: non che appena metti piede in città ti trovi cartacce e mozziconi, puzza di piscio in certi angoli, cartelloni pubblicitari sul ponte di rialto, bancarelle con cinesate di plastica ovunque. La magia di Venezia, assente in altri luoghi infestati come Firenze ad esempio, è che basta uscire da quei due o tre "tunnel del divertimento" (strada nuova, Rialto, San Marco, zona Accademia e vicinanze o poco altro) per non incrociare nessuno neanche nei giorni più battuti. Da un lato quelli che mordono la città in due giorni "devono" per forza vedere e passare di là quindi sono intruppati in zone precise, dall'altro maps nelle calli funziona malissimo quindi tende a confondere e disorientare il lanzichenecco telefonopensante che così rinuncia ad avventurarsi fuori dai percorsi in cui si procede a spintoni in fila indiana. Due sabati fa siamo andati a fare una passeggiata e a bere un caffè in questo luogo assolutamente magico (complice la nebbiolina). A 10 minuti scarsi da San Marco (affollatissima dal solito circo umano come sempre), qui eravamo indegnamente padroni di tutto lo spazio. Stato di grazia assoluto. 3
senek65 Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 19 minuti fa, piergiorgio ha scritto: esperienza risale ad oltre 10 anni fa, se le cose sono cambiate non so. Francamente, a parte la folla, che però scompare non appena ti sposti da i soliti percorsi, ho sempre trovato Venezia di una puliza encomiabile, anche vista l'effettiva maggiore difficoltà nello svolgere queste operazioni. Stato due volte ngli ultimi 3 anni e , visto che sono stato altrettante volte a Roma, Venezia pare un ospedale rispetto al lerciume trovato nella capitale. Per le bancarelle son d'accordo: ma non vedo cosa si possa fare.
Velvet Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 Adesso, senek65 ha scritto: ho sempre trovato Venezia di una puliza encomiabile, Concordo. A meno che uno non ci vada a capodanno o carnevale (però in genere il giorno dopo è tutto apposto) la città è pulita. 1 minuto fa, senek65 ha scritto: Per le bancarelle son d'accordo Sono confinate in due o tre zone ben precise. Zone dalle quali il turista culturalmente avveduto dovrebbe tenersi molto alla larga.
Martin Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 Queste la date ticket: Aprile: 25, 26, 27, 28, 29 e 30; Maggio: 1, 2, 3, 4, 5, 11, 12, 18, 19, 25 e 26; Giugno: 8, 9, 15, 16, 22, 23, 29 e 30; Luglio:6, 7, 13 e 14. Orario 08:30-16.00 Esenzioni: persone residenti nel comune di Venezia e in Veneto minori di 14 anni coniugi, conviventi e parenti dei residenti fino al terzo grado lavoratori e lavoratrici (dipendenti o autonomi), pendolari studenti e studentesse di qualsiasi grado e ordine di scuole e università che hanno sede in città antica o nelle isole minori componenti dei nuclei familiari di chi risulta aver pagato l’Imu nel Comune di Venezia turisti che pernottano a Venezia partecipanti a competizioni sportive in loco chi si trova a Venezia per cure mediche. Come si vede si tratta di un pannicello caldo per dire "abbiamo fatto qualcosa" di fronte alle opposte pressioni dei residenti non turisticizzati e delle "cat.economiche" che traggono cospicui redditi dalla situazione attuale di un turismo massivo e non selettivo. Anche l'esperimento dei tornelli, che aveva pure giustificazioni di sicurezza (quale altra città sarebbe in grado di reggere giornate intere con un numero di soggetti aggiunto pari al triplo o al quadruplo dei residenti ?) si è concluso con un buco nell'acqua (d'altronde quale altra città avrebbe più titoli per fare buchi nell'acqua?)
appecundria Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 Ma praticamente come si pensa di fare? Chi siete quanti siete un fiorino? 1
appecundria Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 2 minuti fa, Martin ha scritto: persone residenti nel comune di Venezia e in Veneto Cioè bisogna avere due residenze. 1
Velvet Inviato 26 Febbraio 2024 Inviato 26 Febbraio 2024 2 minuti fa, Martin ha scritto: persone residenti nel comune di Venezia e in Veneto minori di 14 anni coniugi, conviventi e parenti dei residenti fino al terzo grado lavoratori e lavoratrici (dipendenti o autonomi), pendolari studenti e studentesse di qualsiasi grado e ordine di scuole e università che hanno sede in città antica o nelle isole minori componenti dei nuclei familiari di chi risulta aver pagato l’Imu nel Comune di Venezia turisti che pernottano a Venezia partecipanti a competizioni sportive in loco chi si trova a Venezia per cure mediche. Avevo letto anche di "nati a Venezia", ma si vede che hanno ritenuto la concessione troppo generosa e l'hanno cassata.
Messaggi raccomandati