Vai al contenuto
Melius Club

emi Testament canadian collection


Messaggi raccomandati

Inviato

C'è un notissimo venditore USA che vende i vinili Testament nuovi a poco più di 30 dollari e allo stesso tempo vende gli stessi TESTAMENT usati ( in mint condition ) a 60 dollari con la dicitura Canadian collection. C è qualcuno che è in grado di spiegarmi queste differenze?  Il prezzo potrebbe suggerire che sono stati stampati ( e con maggior qualità ) in due periodi successivi ..ma è solo una mia ipotesi . C è qualcuno che ne sà qualcosa ? 

Inviato

I vecchi Testament erano stampati alla Pallas ed in numero assai limitato. Ma assai limitato. Copertine a finitura satinata. I nuovi Testament, che utilizzano le medesime lacche dei vecchi (questo lo presumo io) sono stampati su vinile Optimal e prodotti in numero ben maggiore rispetto al passato. Copertine con finitura lucida.

Effettivamente pure io preferisco i vecchi, che suonano alla grande.

Ma mi accontento anche dei nuovi.

In generale tra una ristampa AAA odierna e la stessa ristampa risalente a trent'anni fa, a parità di ogni altra condizione, io preferisco quella di trent'anni fa. Per il semplice motivo che trent'anni fa il nastro da cui è stata ricavata aveva trent'anni di meno.

La differenza di prezzo ci può stare, magari però non in quella misura.

E' un dato di fatto che trovare i Testament prima serie, si parla di edizioni risalenti agli anni '90, è difficilissimo.

Alberto.

 

Inviato
17 ore fa, OTREBLA ha scritto:

I vecchi Testament erano stampati alla Pallas ed in numero assai limitato. Ma assai limitato. Copertine a finitura satinata. I nuovi Testament, che utilizzano le medesime lacche dei vecchi (questo lo presumo io) sono stampati su vinile Optimal e prodotti in numero ben maggiore rispetto al passato. Copertine con finitura lucida.

Effettivamente pure io preferisco i vecchi, che suonano alla grande.

Ma mi accontento anche dei nuovi.

In generale tra una ristampa AAA odierna e la stessa ristampa risalente a trent'anni fa, a parità di ogni altra condizione, io preferisco quella di trent'anni fa. Per il semplice motivo che trent'anni fa il nastro da cui è stata ricavata aveva trent'anni di meno.

La differenza di prezzo ci può stare, magari però non in quella misura.

E' un dato di fatto che trovare i Testament prima serie, si parla di edizioni risalenti agli anni '90, è difficilissimo.

Alberto.

 

Inviato

Grazie per la tua risposta . A questo punto le stampe Pallas sono riconoscibili , correggimi se sbaglio,  dal soldino dorato che si trova in alto su un lato della copertina . Per il momento ne ho tre ma quello stampato( se le cose stanno cosi )  Pallas è decisamente più godibile ( per le mie orecchie viziatine ) . Se trovassi alcuni a 60 euro , Il tutto potrebbe andarmi bene ma oggi è  escluso acquistarli in America perchè fra spese di spedizione , dogana IVA ecc un disco da 60 si trasforma in 150 e anche se sono incisioni storiche,  in questo momento non mi sento votato alle acrobazie giovanili fatte in passato . 

Per me la qualità della stampa è importante comunque . Ricordo anni fa che dei molti Decca Speakers Corner acquistati ,  tutti più o meno soddisfacenti uno in particolare non mi convinceva per niente ed era il decca SXL 2164 Ravel Daphnis et Chloe con la Direzione di Monteux . mi precipitai speranzoso a dargli un ripulita , purtroppo niente da fare . Da vinilista ossessionato non mi davo pace e lo ascoltai più volte tentando di autoconvincermi  positivamente  indirizzando la mia coscienza verso   il condizionamento  " la speakers Corner non può fallire "  . Purtroppo niente da fare , il pensiero positivo  mi aiutò  poco . Scoprii in seguito che pure la Alto stampò quel disco . A questo punto acquistai la copia ALTO che le mie orecchie hanno decisamente gradito . Pur rendendomi conto che sono esagerazioni e che sopporto con godimento vecchi dischi Mono (suonati con testine mono ) che sono arrivati alla fine dei loro giorni e che si esprimono con cori di click Clack,  preferisco questi suoni invecchiati e malridotti a una stampa nuova non riuscita .  Oltre a Ciò spesso quando si tratta di vecchie registrazioni se il master ha perso freschezza temo che bisogni essere esperti nelle ripulite. I giapponesi spesso riescono a fare cose buone , ma pure loro quando utilizzano un disco datato per tranne un Master "affondano " . 

 

Inviato

Devo  rettificare un Dato il disco in questione era sempre di Monteux ma non era il Decca sxl 2164 ma il Decca  2312  Monteux che dirige la Rapsodia Spagnola . L età involontariamente manda in onda Fake News mi Scuso . 

Inviato

Non tutti i vecchi Testament hanno il bollino dorato. Non prenderlo come indizio sicuro. Riportavano il bollino dorato soltanto se la copertina originale lo riportava.  Devi guardare alla copertina, che per quel che mi risulta è sempre satinata, nonché alla tipica busta interna Pallas, priva di fori. Inoltre alcuni contenevano un biglietto bianco, misura 21x14, in cui venivano riportati i dati tecnici del riversamento ovvero

- Made from the original EMI master tape 

- Designed using the original sleeve artwork 

- Cut onto lacquer at Emi's Abbey Road Studios
- Mastered using full analogue techniques throughout production

- Hand pressed using top quality 180 g virgin vinyl (e si sente...)

- Individually inspected..


Eccetera eccetera.

Alberto

 

Inviato

Grazie Alberto . Io ho alcuni Columbia sax (non molti ) che decisamente apprezzo (acquistati 20 anni fa però ) . Di questi Testament ne ho solo 3 , Michelangeli e due di Kogan. Tuttavia secondo me dal punto di visto sonico non sono tutti sullo stesso piano anche se il programma non si discute . Sapresti indicarmi quelli che secondo te sono riusciti meglio , dal punto di vista sonico . Ne vorrei acquistare ancora qualcuno . 

Inviato

Sonico dici? Non saprei. A me piacciono tutti. Sono esecuzioni stratosferiche. Ho la settimana diretta da Cantelli che va ascoltata, Gioconda De Vito che esegue Bach e Mozart, uno dei miei dischi di classica preferiti, Kogan, Ferras, Rabin, un disco di canti tradizionali francesi, il Crepuscolo Degli Dei su quattro LP, Bruckner...non ce n'è uno che non consiglierei.

E' vero, le registrazioni non sono tutte dello stesso livello, ma è comunque un gran bell'ascoltare; persino il Wagner dal vivo.

Alberto.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...