Membro_0023 Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 Domenica ero a passeggio e sono tornato, come ogni tanto faccio, in una località del Lago Maggiore dove ho passato tutte le estati della mia fanciullezza e adolescenza. Mi accompagnava una persona che veniva per la prima volta. Io ormai mi sto abituando alla desolazione, incuria e persino allo sfascio in cui versa quel posto, cosa che stride enormemente rispetto a quando lo frequentavamo noi. All'epoca era un gioiellino. Ma questa persona l'ha notato. Adesso, tutte le parti che utilizzavamo (piscine, campo da tennis, e persino le strade) sono allo sfascio più completo. Si tratta di un villaggio privato, quindi il Comune non c'entra nulla, non buttiamola in politica. C'erano pizzerie e ristoranti, persino un piccolo negozio di alimentari, che lavorava bene. E anche un discoteca. Tutto morto, chiuso. Le ville/villette e trifamiliari, sono ancora lì, per buona parte abitate, mentre altre risultano in vendita. Una tristezza. Si parlava tra noi due, e alla fine siamo giunti alla conclusione che il mondo è davvero cambiato. Una volta le famiglie si facevano le seconde case vicino alle città di residenza, e tutti i weekend vi si rifugiavano. Ora non si usa più. Secondo voi, è così perché non ci possiamo più permettere costi che sono diventati insostenibili, o è la mentalità che è diversa?
mozarteum Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 Il buen ritiro e’ una cosa da senior. I giovani si rompono 1
Jack Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 10 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Secondo voi, è così perché non ci possiamo più permettere costi che sono diventati insostenibili, o è la mentalità che è diversa? con meno, spesso molto meno, si raggiungono luoghi ameni ai quattro angoli del globo. In più si sa molto di più di e con immediatezza di come raggiungerli. ma dov’è questo posto che mi rattrista saperne la fine? il lago Maggiore è la mia Patria, conosco ogni metro delle sue sponde 🥰
senek65 Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 18 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: le seconde case Le seconde case in posti appena appena ameni, costano un botto.
Questo è un messaggio popolare. ferdydurke Inviato 27 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Febbraio 2024 Avere una seconda casa per le vacanze è una condanna a morte, spese elevate, la necessità di qualche manutenzione e la noia di doverci andare quasi andare per forza perché è lì. Noi ce ne siamo liberati fortunatamente senza rimetterci troppo, poi ora prendi un aereo e vai dove ti pare e quando ti pare cambiando destinazione tutte le volte. 3 1
cactus_atomo Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 e' cambiaro il mondo. una volta non si migrava per cercare lavoro ma dal paesello ci si pspostava al centro urban vicino, mantenndo un forte legame con il paese natale ove cp'erano parenti amiici attività ed altro. oggi si lavora lontano da luogo di nascita, tornarvi non hs molrto senso, non ci stanno più parentied amici, le distanze sono tante e il tempo poco. metti che se vai in una asa tenuta disabiata per 6 mesi devi dedicare almenio due giorni per riattarla e pulirla, non è piùm una vacanza, Poi una scnda casa ha senso per chi ha figli piccoli, i bambini si trovano bene ad andare in cavanza nello stesso posto dove trovano gli stessi amihetti, ma appena diventano adolescenti si rompono e se vanno nella seconda casa è quando i genitori non ci sono. se i paesetti sdiventano dormitori perdono attrattiva. sul lago di bracciano per esempio Bracciono è una località vivace, in paese dove trovi tutto, se vai a anguillare trovi un borgo più caratteristico ma meno vita e tante seconde case affittate da sttanieti che le anitno un mese l'anno. se vai a trvignano, peggio mi sento, nei feriali è un luogo praticamente deserto, i pendolari vanno a alavorare a roma, si anima un po ne we , e comunque sono zone a pochi k da roma, ho lavorato per anni da quelle parti e facevo abìvanti indietro tutti i giorni (per fortuna controtraffico, usscivo e rinetravo mentre la fila era sullaltra corsia) con quello che costa mantenere una seconda casa (utenze che costan anche se non ci sei, pulizia, mobilio, manutenzione, tasse ecc ecc) meglio andare in albergo e cambiare luogo di villegiatura tutti gli anni
Martin Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: è così perché non ci possiamo più permettere costi che sono diventati insostenibili, o è la mentalità che è diversa? A mio avviso è principalmente questione di mentalità. L'aspetto economico concorre a determinare la scelta. Mi spiego: Il bisogno indotto di andar a metter le palle a mollo ai tropici col lowcost va natale e di andare a Capo Nord in camper a Giugno ha vinto. La lievitazione dei costi di mantenimento della seconda casa contribuiscono a determinare la decisione: "Con la stessa cifra vado ogni anno dove mi pare". Contribuisce anche la mutazione dello stile di vita e la precarizzazione del lavoro: Tolta la crème dei professionisti che avevano seconde case e continuano ad averle (mandano la servitù a spolverare il giorno prima dle loro arrivo) , il resto del mondo lavorativo non può più permettersi la "villeggiatura". Chi è in carriera, se si assenta più di due settimane lo asfaltano già i colleghi tagliandolo fuori. I lavoratori in proprio non possono permettersi vacanze lunghe: La base clienti si desertifica in men che non si dica. E poi che palle instagrammare sempre lo stesso posto... 1 1
Membro_0023 Inviato 27 Febbraio 2024 Autore Inviato 27 Febbraio 2024 Vanno bene i Caraibi, ma io mi sto riferendo a un posto che dista meno di 1 ora da Milano, e nel quale passare i weekend, non tanto le vacanze.
Questo è un messaggio popolare. senek65 Inviato 27 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Febbraio 2024 8 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: dista meno di 1 ora da Milano La tangenziale 3
senek65 Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 9 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: dista meno di 1 ora da Milano La tangenziale
ascoltoebasta Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 @Paperinik2021 Molto è cambiato da qualche decennio a questa parte e non ultima la possibilità media di potersi permettere il lusso di una seconda casa,io e mia moglie la casa di Bardolino l’abbiam venduta qualche anno fa e il ricavato lo utilizzeremo negli anni a venire per far vacanze dove preferiremo,abbiam tenuto,in affitto annuale, una casa sul Lago di Como (sponda Lecchese) perché il canone è ragionevole,i proprietari sono nostri amici e i relativi genitori erano a loro volta amicissimi,e la comodità di arrivare in un luogo bellissimo in circa mezz’ora da casa,godersi pranzi in un terrazzo dalla vista incantevole,poter fare escursioni in montagna,una giro in battello,in canoa o in canotto(meglio non contribuire ad inquinare le acque) è impagabile.
Guru Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 La seconda casa è come il camper, una gabbia nella quale sempre meno persone vogliono rinchiudersi. Un tempo era anche uno status symbol.
Velvet Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 Il boom delle seconde case c'è stato a cavallo fra i '70 e gli '80, quando la classe media agiata poteva far sfoggio di un buon retiro fisso da alternare a vacanze in altri luoghi. Solitamente erano raggiungibili in breve dal luogo di residenza (da noi tipicamente erano/sono le case sul litorale adriatico o in Cadore piuttosto che Piancavallo ecc) dove mandare i figli durante le vacanze per poi raggiungerli per la settimana di rito. Oggi c'è molta meno trippa per gatti, gran parte di chi ha ereditato l'immobile ha cercato di disfarsene e dove non possibile sono state trasformate in B&B o similia. E' cambiato tutto, dall'economia alle mire turistiche. Negli anni '80 persino la multiproprietà era diventata una sorta di soluzione-vacanza. Oggi credo sia una cosa totalmente scomparsa.
briandinazareth Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 c'erano più bambini in giro, andare sempre nello stesso posto faceva felici loro e i genitori che potevano distrarsi un poco. senza quello andare sempre nella stessa casa per molti è solo una rottura di palle, anche considerando la manutenzione e simili. a me piace andarci, in sardegna, ma mi rendo conto che ci rimango sempre meno, e c'è più voglia di andare a vedere posti nuovi. 1
Questo è un messaggio popolare. Jack Inviato 27 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Febbraio 2024 2 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Vanno bene i Caraibi, ma io mi sto riferendo a un posto che dista meno di 1 ora da Milano, e nel quale passare i weekend, non tanto le vacanze. io sto a 15 minuti dal lago, ci vado molte volte all’anno ma sempre in giornata, possibilmente in settimana, anche quando faccio il giro pranzando/cenando in posti bellissimi… più week end consecutivamente durante l’anno non ci andrei nemmeno io che l’adoro. Ma non trovo che non si vada nei we. Da Stresa a Pallanza ci sono hotel spettacolari, tra Belgirate e Stresa ci sono ville d’epoca meravigliose, in una risiede la Versace. Provenienze internazionali, di livello tutto l’anno. L’alto lago è appannaggio degli svizzeri nei we… a Cannobio e Cannero d’estate non si parcheggia nonostante ci siano migliaia di posti macchina. La sponda lombarda è invece molto meno turistica. C’è quasi solo movimento locale. Un po’ da fuori solo nel basso lago, Angera, Ranco. Ristoranti, sarà anche una battuta ormai, ma son sempre non pieni -strapieni- appena esce un po’ di caldo e ci vogliono 70-80€ a persona in posti discreti. A parte gli stranieri da lontano penso sia più turismo in giornata o we in hotel che stanziale in case private. Questo mi par di vedere. Certo che la sponda grassa da Belgirate a Verbania con le Borromee davanti è uno dei posti più belli al mondo 🤩 3
LeoCleo Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 1 ora fa, Velvet ha scritto: Il boom delle seconde case c'è stato a cavallo fra i '70 e gli '80, quando la classe media agiata poteva far sfoggio di un buon retiro fisso da alternare a vacanze in altri luoghi. C’erano soldi, figli, prezzi abbordabili e lo Stato non scassava la minchia. Oggi i soldi sono pochi, figli ancor meno, e se solo compri un cassone di cilindrata un po’ grossa ti accendono il faro. Però oggi c’è lo smattuocchin a sparigliare le carte: ho puntato il mio soldino su un travaso di popolazione dai grandi centri urbani a realtà più da seconda casa.
mozarteum Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 37 minuti fa, Jack ha scritto: Certo che la sponda grassa da Belgirate a Verbania con le Borromee davanti è uno dei posti più belli al mondo Ci ho fatto le nozze d’argento, bellissimi luoghi
Messaggi raccomandati