Vai al contenuto
Melius Club

Nessuno se ne va?


appecundria

Messaggi raccomandati

Inviato

 

"Andar via" riferito alla morte è un concetto ambiguo, è evidente che ci si può riferire sia alla elaborazione del lutto, e quindi al ricordo del defunto nei sopravvissuti, che all' esistenza di un universo trascendente, ovvero di un qualcosa (anima, spirito ecc) che era parte della persona da viva e che gli sopravvive dopo la morte.

.

Non mi sforzerò di convincere i credenti del contrario, ma per me (e non sono l'unico) è scontato che questa vita senziente è l'unica che abbiamo e che con la morte tutto finisce. 

.

Resta certo l' effimera "vita" del defunto nel ricordo dei propri cari, ma anche questo presto sbiadisce, e mi sembra una ben magra consolazione sapere che ciò che resta di noi dopo la morte è l'idea che di noi si sono fatta persone che di noi magari non hanno capito chi veramente siamo, cosa tanto più probabile quanto queste persone ci sono state vicino e pretendono di volerci bene.

.

Io non sono - so di non essere - la persona che tanti che mi vogliono bene credono che io sia, che l'idea che loro hanno di me è vera soltanto a metà, andrebbe completata con l' idea che di me hanno i miei nemici, quelli che ho conosciuto per lavoro, in vacanza, gli amorazzi di pochi giorni...

.

...ma d' altro canto di esser ricordato o non esserlo, nel momento in cui sarò morto non farà molta differenza, sarò solo un nome su una lapide, finche anche quella sarà demolita...

.

In fondo ciò che resta di noi non è che un grumo di parole aggregate per formare delle storie, come disse il saggio medievale riscoperto da Eco, di ciò che non c'é più "...nomina nuda tenemus"

.

...non ci resta che il nome, finché anche quello sarà dimenticato.

 

  • Melius 2
Inviato

"Un genitore non può sopravvivere al proprio figlio" dovrebbe essere l'incipit di una legge fisica, immutabile, eterna. Ecco perché quando muore un figlio il mondo diventa troppo estremo e feroce.

Per me, nessun disegno divino riuscirà mai a farmi accettare questa orrenda tortura

Muddy the Waters
Inviato

La morte fa parte della vita, si tratta dell’ultima tappa, per quanto mi riguarda spero solo sia rapida e indolore.

Sulla scorta di quello che ho appena scritto ritengo che la vita vada vissuta al massimo, per non trovarci nella situazione di avere rimpianti.

In merito all’affermazione che nessuno se ne va la ritengo vera solo per i ricordi che si conservano, per il resto dal mio punto di vista sono tutte cazzate.

Non c’è nulla, si muore e basta, come tutti gli altri animali.

Inviato
11 ore fa, Muddy the Waters ha scritto:

Non c’è nulla, si muore e basta, come tutti gli altri animali.

Ma va là..

É solo che é un argomento di cui non hai coscienza. Per quello le definisci in modo poco rispettoso 'cazzate'.

 

Inviato

Certo … "Nessun uomo è un uomo qualunque".

 

 

 

ascoltoebasta
Inviato

Ho convinzione che ognuno abbia il proprio legittimo modo di affrontare le peggiori esperienze che la vita ci riserva,la spiritualità,la più fervida religiosità e al pari,come nel mio caso,la consapevolezza che la vita possa essere anche questo senza alcun riferimento non pragmatico,ciò che rimane di chi ci lascia è per me dentro noi stessi e questo al di là di fedi o ateismi,il credente può aver consolazione che il proprio caro sia altrove e in un luogo migliore,e se gli serve ben venga,per me invece vale il pensiero che come tutto a questo mondo,ha un inizio e una fine,che può essere anche molto prima del tempo auspicato,a me offre la medesima condizione psicologica,credo sia indispensabile non aver la convinzione che il proprio metodo di affrontare certe situazioni abbia validità universale,è semplicemente un diverso modo di affrontare lo stesso dolore.

appecundria
Inviato

La seppia non immagina l'esistenza dei piselli.

Inviato

Audio-fan lucidissimo.

Basta un giro per cimiteri. Tombe senza un fiore, mano a mano che il tempo passa. In due generazioni l’oblio seppellisce le vite comuni e non, salvo quelle che lasciano una impronta oggettiva che rimarra’ nel tempo (destino riservato a pochissimi). Ricordi che si sbiadiscono, resta una elegia affettiva nei superstiti, poi si affievolisce anch’essa.

E’ il ciclo della vita. A primavera nascono altri e nuovi fiori, non c’e’ memoria di quelli appassiti o scaraventati dal vento.

Roba terribile che da luogo a tante forme di consolazione e autoconsolazione, religiose e non religiose, poetiche e introspettive, ma di oggettivo non c’e’ nulla c’e’ disgregazione molecolare e basta.

Il guaio dell’essere umano che ispira sentimenti o illusioni ultraterrene e’ il letto di morte. Un gatto o un cane morto sembrano dormire.

un essere umano invece cambia i connotati, sembra che qualcosa di lui sia andato altrove.

 

 

  • Melius 1
Inviato
17 minuti fa, mozarteum ha scritto:

sembra che qualcosa di lui sia andato altrove.

Ed è così.

ascoltoebasta
Inviato
34 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Un gatto o un cane morto sembrano dormire.

Mi permetto di precisare che a noi sembrano dormire,d'altro canto non siam né gatti né cani.

35 minuti fa, mozarteum ha scritto:

sembra che qualcosa di lui sia andato altrove.

Ed è così,la vita se n'è andata....poi ognuno,senza che possa averne nessuna certezza,la può pensare nei modi più disparati.

Muddy the Waters
Inviato
11 ore fa, tigre ha scritto:

É solo che é un argomento di cui non hai coscienza

Ha parlato Lazzaro

  • Haha 1
Inviato

Non voglio rassegnarmi all'assurdo.

La speranza è nel sepolcro vuoto del Nazareno.

Inviato

La IA fra non molto anni togliera’ spazio all’umanesimo tradizionale, religione e filosofia compresi, attenuera’ il senso etico che dovra’ rispondere solo all’ adeguatezza della funzione.

I sistemi di valore tradizonali fletteranno in favore di altri di tipo meccanicistico.

Statev’ accuort’

Renato Bovello
Inviato
6 ore fa, mozarteum ha scritto:

all’umanesimo tradizionale, religione e filosofia compresi, attenuera’ il senso etico che dovra’ rispondere solo all’ adeguatezza della funzione.

I sistemi di valore tradizonali fletteranno in favore di altri di tipo meccanicistico.

Ho sempre pensato che ,un giorno,mi dispiacera' lasciare il mondo ma non mi dispiacera' affatto lasciare " questo " mondo e le tue parole non fanno altro che rafforzare il mio pensiero

Inviato
7 ore fa, mozarteum ha scritto:

all’ adeguatezza della funzione.

Di quale funzione? 
 

 

7 ore fa, mozarteum ha scritto:

sistemi di valore tradizonali fletteranno in favore di altri di tipo meccanicistico.

Trasformazione gia’ in atto da qualche tempo.

Ho letto qualcosa del genere in alcuni autori del 700 e dell’800.

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...