Pepito Inviato 27 Febbraio 2024 Inviato 27 Febbraio 2024 Buonasera a tutti, ho ormai svariati apparecchi audio in casa, non provati come meriterebbero per mancanza di spazio, ma comunque sono abbastanza soddisfatto. Uno dei due impianti è un Nad C352 abbinato a delle Canton Karat 100, che uso per riproduzione da TV causa telecomando, e aggiungo talvolta audio liquido da PC con DAC Musical Fidelity V90, di cui sono soddisfatto; questa abbinata mi soddisfa molto. Tendenzialmente comunque considero impianto principale un ampli Luxman L45 con abbinate fino a mesi fa una coppia di Canton Karat 300, ora sostituite da un paio di Chario Silhouette 300 (ma ho ancora le Canton in garage). Qui suonano come sorgenti un Cdp Marantz cd52 e un piatto Technics SL 1500. L'abbinata Lux + Karat 300 mi è sempre piaciuta, anche se alla lunga stanca, causa alti frizzanti, come noto a svariati possessori Canton; perciò ho scelto di provare la coppia Chario. Però l'accoppiata Chario - Lux suona tendenzialmente "impastata" con varie tipologie di musica (chiedo ai più esperti: causa da ricercarsi nella diversa impedenza e/o sensibilità? O dal fatto che le epoche di costruzione sono abbastanza diverse?). Ecco che arriva la voglia di provare qualcosa di nuovo, e la scelta è caduta sull'Aura del titolo. Da subito l'ascolto mi sembra molto migliore con le Chario, più dinamica e ascolto più piacevole. Tutto bene quindi, se non fosse per il fatto che l'Aura, acceso da "muto" cioè senza riprodurre musica, manda un ronzio abbastanza fastidioso e presente sul canale Dx; ronzio che aumenta sensibilmente quando si seleziona come sorgente il phono (sempre muto, cioè senza far suonare nulla); il tutto indipendentemente dal livello di volume impostato sull'ampli. Mi sembra di aver letto da qualche parte che l'Aura in questione non ha una sorta di protezione per gli altoparlanti, ma sta di fatto che a volumi accettabili qui in appartamento il ronzio è fastidioso, si sente sopra la musica e ho preferito re installare il Luxman, che non presenta nessun tipo di ronzio con nessuna cassa in abbinamento tra quelle che ho. In verità il suono del piccolo Aura mi piace in abbinata alle Chario meglio che col Luxman.. Avete consigli? Grazie a tutti Pablo
godzilla Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 un mio amico aveva questo modello, ma più piccolo, mi sembra. era rumoroso anche quello, bisogna curare i cavi, nella disposizione.. Massimo
piergiorgio Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 Avuto una ventina di anni fa, non ho mai riscontrato il problema che citi ma ricordo una vibrazione del toroidale (che non si rifletteva nell' ascolto) mai risolta. Ti direi di fare intanto delle prove a costo zero, come girare la spina, o cambiare presa, oppure usare un anello di ferrite sul cavo di alimentazione ( beh qui un paio di euro ti costerà), spegnere eventuali elettrodomestici o lampade nelle vicinanze dell' ampli. Magari non servirà a nulla, ma almeno escludi eventuali interferenze esterne. Comunque bell' amplificatore, lo avevo con le concertino prima serie.
Blec Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 Ciao Farei controllare l'Aura da un laboratorio specializzato , per me potrebbe valerne la pena.
Pepito Inviato 28 Febbraio 2024 Autore Inviato 28 Febbraio 2024 Grazie a chi ha risposto. L'ampli credo valga la pena si, comprato a 200€ e ritirato di persona. Ribadisco che come suona mi piace molto abbinato alle Chario. Aggiungo che a breve (spero) cambierò casa, e avrò modo di provare un po' tutte le soluzioni audio di cui dispongo.. tra le quali c'è anche una coppia pre Luxman c120a e finale Adcom gfa 545 praticamente ancora non testata.
piergiorgio Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 5 minuti fa, Pepito ha scritto: 200€ Per come suona e per quanto e' bello esteticamente e' quasi regalato. 21 ore fa, Pepito ha scritto: l'Aura in questione non ha una sorta di protezione per gli altoparlanti, La ha, ed e' anche piuttosto 'prudenziale'; ricordo dopo averlo venduto di essere stato contattato dall' acquirente perché a volumi sostenuti si attivavano le protezioni. Aveva delle tannoy se non ricordo male, dovrei avere ancora le mail che ci siamo scambiati sul pc fisso.
bear_1 Inviato 28 Febbraio 2024 Inviato 28 Febbraio 2024 @piergiorgio .....si le ha .Ho un pre e finale e se gli si tira il collo entra in protezione per cui con certe casse di finali ne uso due a ponte. Visto che continuo a tenermelo ...concordo (anche per me) suona bene. Ottimamente con le famose "scatolette"
Pepito Inviato 29 Febbraio 2024 Autore Inviato 29 Febbraio 2024 8 ore fa, Blec ha scritto: Ciao Farei controllare l'Aura da un laboratorio specializzato , per me potrebbe valerne la pena. In zona Rovigo c'è qualcosa che non costi un rene?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora