Velvet Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 Quindi quelli che sono passati sono dei geni da candidare al Nobel per acclamazione.
ferrocsm Inviato 1 Marzo 2024 Autore Inviato 1 Marzo 2024 51 minuti fa, Velvet ha scritto: A me stupisce sempre madame quando per andare da A a B A me stupisce come in campo elettrico riescano a maltrattare qualsiasi apparecchiatura a cominciare dalle spine, passando alle prese e a ogni apparecchiatura ad esse collegate( ma sicuramente sarà una mia deformazione professionale) C...o ma con la 230V ci si fulmina.
Martin Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 1 ora fa, lufranz ha scritto: collega di Rubbia al CERN ma fuori di testa. ...a Fisica fa notizia se uno è "normale"...
Martin Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 1 ora fa, Grancolauro ha scritto: se ne bocci 398 su 408 ne segue che sei un cattivo insegnante Beh, dopotutto è l'Università, mica l'asilo-mariuccia. In teoria sono adulti e certificati "maturi" dal lato istruzione, non è che devi imboccarli col cucchiaino...
Grancolauro Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 31 minuti fa, Martin ha scritto: Beh, dopotutto è l'Università, mica l'asilo-mariuccia. In teoria sono adulti e certificati "maturi" dal lato istruzione, non è che devi imboccarli col cucchiaino. Mah, non sono d'accordo. All'università ci vai per imparare delle cose che non sai e che non puoi imparare semplicemente leggendo un libro. E compito del professore è metterti nelle condizioni di impararle queste cose, usando i metodi e gli stumenti adeguati affinché questo accada. Se poi il professore boccia tutta la classe, e i suoi studenti non sono tutti dei minorati mentali, ne segue che il professore ha usato i metodi e gli strumenti sbagliati durante il corso. E' un cattivo professore, ed è meglio che cambi mestiere. 1
giannicimbalo Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 21 ore fa, lufranz ha scritto: esame di meccanica razionale, lo scritto era praticamente materia di fisica 1 che avevo dato la settimana prima. Poi la pagai cara all'orale.). Piagnistei sui social (che per fortuna all'epoca non c'erano) ? Ma quando mai... Posso chiederti dove hai studiato?
micfan71 Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 Sembra che quello dei giovani d'oggi sia un problema vecchio come il mondo...! 1
Jack Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 2 ore fa, lufranz ha scritto: Essendo più intelligenti di noi, non perdono tempo così. Lo perdono in altri posti, ma questo è un altro discorso. ben più onerosi 😁 1
audio2 Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 @micfan71 vedi che già 3000 anni fa avevano capito tutto
mozarteum Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 4 ore fa, ferrocsm ha scritto: è passata la notizia di una università tedesca che ha stabilito senza più tema di smentita (dato che esistevano già parecchi studi in proposito) che l'intelligenza la si eredita solo dalla madre Manco Brian ci crede
mchiorri Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 57 minuti fa, Velvet ha scritto: Perciò resta importante anche in gioventù "fare" al meglio delle proprie capacità, senza lamentarsi troppo su tiktok perchè ti hanno rubato la marmellata. ma certamente, su questo siam d'accordo. E' che ho letto troppi post poco consistenti, della serie ai miei tempi.... sui lamentosi.... che si può dire? Però converrai che 10 test positivi su 400.... c'è qualcosa che non quadra, oltre la preparazione dei ragazzi.
Grancolauro Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 45 minuti fa, lufranz ha scritto: Un po' di sano giustificazionismo, finalmente. Più che altro di realismo. In qualsiasi università anglosassone Burioni sarebbe già stato rimosso dall’incarico di insegnare quel corso 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Marzo 2024 Amministratori Inviato 1 Marzo 2024 @Grancolauro all'università ci si dovrebbe andare per imparare ma quani frequentano istantemente le lezioni?min troppi sono convinti di poter fare da se, di rffazzonare qualhe rsposta, e non parlo di oggi ma degli anni '70. all'esame di fisica I, tipico esa,e seezione, siamo stai in 4 su 80 prendere oltre la sufficineza allo scritto. Poi mettii anch el'emozione. Ricordo che ad un esame di scienze economiche a giurspridenza ci fu una vallanga di bocciati di fontr alla domanda perch al tempo dei romani la moneta si scalutava, Io ho suggerito una rusposta giusta ad intuito probabilmente altri ci sarebberoi arrivati se non avessero avuto la classica fifa da esame.
Grancolauro Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 14 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: all'università ci si dovrebbe andare per imparare ma quani frequentano istantemente le lezioni? Oggi, diversamente dal passato, molto dipende da come è organizzato il corso, e dunque dal professore. Si possono usare vari incentivi per stimolare la frequenza, organizzare attività integrative, lavori di gruppo, test di autovalutazione, compitini midterm, simulazioni d’esame, ecc. Tutte cose che funzionano ma tu, professore, ti devi sbattere parecchio per farle, e non accontentarti di fare il divo a lezione 3 ore la settimana. Poi gli studenti ovviamente ci mettono del loro. Ma spetta a te fargli capire come gira il mondo, e bocciarli tutti non è una buona strategia per ottenere questo. 1
Martin Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 @audio2 Il vecchio Plato questa l'ha cannata di brutto...
bambulotto Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 Il 28/2/2024 at 10:46, gibraltar ha scritto: Sopperirà l'I.A. (forse per fortuna...) https://www.ilsoftware.it/chatgpt-fa-una-diagnosi-medica-e-risolve-il-problema-di-salute-di-un-bambino/
audio2 Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 4 minuti fa, Grancolauro ha scritto: ma tu, professore, ti devi sbattere parecchio per farle, e non accontentarti di fare il divo a lezione 3 ore la settimana. +1 4 minuti fa, Grancolauro ha scritto: spetta a te fargli capire come gira il mondo, e bocciarli tutti non è una buona strategia per ottenere questo +2 cioè in due righe hai spiegato le scuole come funzionano da noi e come invece funzionano dove funzionano veramente
Messaggi raccomandati