Vai al contenuto
Melius Club

Ma davvero sono così zucconi da segarne 398?


Messaggi raccomandati

Grancolauro
Inviato
13 minuti fa, audio2 ha scritto:

le scuole come funzionano da noi e come invece funzionano dove funzionano veramente

Anche da noi molti corsi sono organizzati così, ma si tratta di un modo di lavorare non istituzionalizzato, lasciato all'iniziative e alla sensibilità dei docenti. Nelle università aglosassoni, invece, o lavori così o cambi mestiere.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@audio2 il punto è un altro, troppo spesso la scuola è un parcheggio avevo ai mie tempi amici che avevano scleto costi di laurea che non esistevano nella loro cittò per vivere bohemiennn da fuori costo finanziati dai genitori na senza il lor controllo.Il professore può metterci qulcosa ma lo studio richiede impegno e diciamocelo (siamo stati tutti giovani) soesso si preferisce la discoteca e la partira di calcetto rispetto a passare ore sui libri (la lezione non basta). in genere i problemi sono i corsi base, troppo affollati per essere seguiida chi non è decisamente motivato. Il tempo dell'università lo ricordo bene

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Grancolauro nelle università anglosassoni frequentare ciosta (a meno di non avere una birsa di studio legata la merito, ossia numero di esami e votazione) in alcune  se toppi troppi esami vai a casa, non resti fuori corsi per 12 anni. io mi sono laureato in ingegneria in 5 anni (per l'esatte 5 anni e 6 mesi inclusa la tesi e i tempi dtecnici pe rla discussione), e così i miei 4 amici di corso.se vuoi studiare studi, gli stimoli servono per chi vuole studiare, per chi non vuole ogni scusa è buona. 

certo le bocciature a raffica spesso fanno parte della coreografia di certi docenti, però devo dire che neppure con quelli che si divertono a mettere in difficoltà gli esaminandi mi sono mai trovato in vera difficoltà se avevo studiato (per assurdo rendevo di più quando avevo studiato poco perchè sapevo che ero li per rubare il voto e cercare di fregare la commissione).

le domande intelligenti mi stimolavano e se poi non ci arrivavo beh avevo imparato qualcosa lo stesso. 

l'università non è la scuola dell'obbligo, ci vai per tua scelta, ci devi mettere il tuo impegno

Membro_0022
Inviato
2 ore fa, giannicimbalo ha scritto:

Posso chiederti dove hai studiato?

Firenze

Grancolauro
Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

nelle università anglosassoni frequentare ciosta (a meno di non avere una birsa di studio legata la merito, ossia numero di esami e votazione) in alcune  se toppi troppi esami vai a casa, non resti fuori corsi per 12 anni.

Oggi tanta gente parcheggiata all'università non la vedo. L'altro giorno guardavo delle statistiche, e mediamente a una famiglia 6 anni di medicina in una università pubblica costano 110k euro tutto compreso. Se sei un fuori sede in una città come Milano, molto di più. Poi spetta ovviamente agli studenti fare il loro lavoro. Ma non è che oggi siano più svogliati o rioncoglioniti di una volta. Sono diversi, questo sì. 

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato

ho appena fatto una bella infornata di ragazzi molto giovani nel mio team. 

ovviamente sono selezionati, ma sono molto in gamba e il contrario di fancazzisti. 

come detto sono diversi e, giustamente, non accettano più un certo tipo di manager aggressivo e spesso insultante all'italiana, che era funesto anche 20 anni fa...

diciamo che sono più vicini ai colleghi del resto dell'occidente, il che è un bene e dovrebbe spingere le aziende e le leadrship a modernizzarsi pure nelle relazioni con i dipendenti.

Inviato
1 ora fa, Grancolauro ha scritto:

mediamente a una famiglia 6 anni di medicina in una università pubblica costano 110k euro tutto compreso

Come fa a costare così tanto? Saranno non più di 30k di retta (ai miei tempi erano 2500€/anno) e che 70k di libri?

Grancolauro
Inviato

@tomminno ricerco la statistica che avevo letto e la posto. Ricordo che si riferiva ai fuori sede e che comprendeva anche i costi occulti.

Se consideriamo anche le private, al San Raffaele di Milano, per dire, un anno di medicina costa dai 18.400 euro in su solo di tasse universitarie. 

Inviato
14 minuti fa, Grancolauro ha scritto:

Se consideriamo anche le private, al San Raffaele di Milano, per dire, un anno di medicina costa dai 18.400 euro in su solo di tasse universitarie

Eh ma mediamente non tutti vanno alle private 

Inviato
15 minuti fa, mchiorri ha scritto:

ai miei studenti

fai il docente all’università? o il professore… non so come sia più appropriato ☺️

complimenti!

  • Thanks 1
Grancolauro
Inviato
15 minuti fa, mchiorri ha scritto:

in totale se ne sorbiscono 10-12 test a semestre, escluse le esercitazioni vere e proprie.

Complimenti! Io non riesco a farne così tanti, ho troppi studenti purtroppo.

Quest'anno avevo un corso nuovo da fare, con solo 50 studenti di cui 60% stranieri, e così sono riuscito ad organizzare due lavori di gruppo, una prova intermedia scritta, un tutorial e una prova scritta finale. Faticoso ma divertente, e tutti alla fine siamo stati contenti. Tasso bocciati: 15% circa.

Coi corsi da 150 studenti o più ste cose me le sogno, tuttavia, e devo lavorare in modo diverso.

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, Grancolauro ha scritto:

150 studenti

Quando mi immatricolai si era in 900 disgraziati :classic_laugh:

  • Haha 2
Grancolauro
Inviato
18 minuti fa, Velvet ha scritto:

Quando mi immatricolai si era in 900 disgraziati :classic_laugh:

Più di mille anche nel mio caso... i tempi cambiano

Inviato

Già. La necessaria scrematura al primo anno  (non avevamo aule in grado di contenere tutti i frequentanti) all'epoca avveniva con sistematici lanci del libretto alla prima risposta incerta, in occasione del primo orale. :classic_biggrin:

Inviato
16 minuti fa, Velvet ha scritto:

Già. La necessaria scrematura al primo anno  (non avevamo aule in grado di contenere tutti i frequentanti) all'epoca avveniva con sistematici lanci del libretto alla prima risposta incerta, in occasione del primo orale. :classic_biggrin:

già, è successo anche a me di subire tale trattamento..... eravamo in 600 e gli appelli duravano diverse giornate...

Inviato
2 minuti fa, mchiorri ha scritto:

eravamo in 600 e gli appelli duravano diverse giornate...

Come dicono i ragazzi, "mi sblocchi dei ricordi"... Le liste compilate a penna appese fuori dall'ufficio del docente che consistevano in decine di fogli A4 pinzati assieme e scarabocchiati con nomi e numeri di matricola, le attese interminabili nei corridoi che potevano durare l'intera giornata di un'intera settimana di esami (se ti chiamavano e disgraziatamente eri al bagno finivi all'appello successivo), i bivacchi ovunque, le decine di caffè consumati, il "Prof" che già dopo 30 studenti ne aveva due scatole così e non vedeva l'ora di andarsene....

Sotto questo aspetto è un bene che i ragazzi d'oggi non debbano subire queste mattanze inutili.

Inviato
20 minuti fa, Velvet ha scritto:

Come dicono i ragazzi, "mi sblocchi dei ricordi"..

eh, eh....... mi fa piacere, anche te mi hai stimolato nei ricordi.... sapessi quante volte ho iscritto all'esame tal Paolo Rossi nei primi anni 80.....con tutto quel che ne consegue:classic_laugh::classic_laugh:

  • Haha 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...