fauntleroy Inviato 4 Marzo 2024 Inviato 4 Marzo 2024 i grafici del loro filtro sono rilevati ad un generico "1W", che vuol dire tutto e niente. Ovvero, la sensibilità va rilevata a 2,83V. Del resto nel filtro in serie al woofer c'è solo l'induttore del passa basso che un minimo attenua, ma, se scelto con criterio, neanche tanto (si parla di un dB o meno). direi quindi che il filtro non attenui nulla a meno dell'inevitabile
domenico80 Inviato 4 Marzo 2024 Autore Inviato 4 Marzo 2024 grazie. io leggevo il loro grafico e questo dice 1 db a me interessa
maxgazebo Inviato 4 Marzo 2024 Inviato 4 Marzo 2024 33 minuti fa, fauntleroy ha scritto: i grafici del loro filtro sono rilevati ad un generico "1W", che vuol dire tutto e niente. Ovvero, la sensibilità va rilevata a 2,83V. Del resto nel filtro in serie al woofer c'è solo l'induttore del passa basso che un minimo attenua, ma, se scelto con criterio, neanche tanto (si parla di un dB o meno). direi quindi che il filtro non attenui nulla a meno dell'inevitabile Concordo...alla fine se scegli bene la bobina in serie al woofer (bassa resistenza - avvolta su nucleo) l'attenuazione è veramente minima, entro il dB poi la resustenza in serie a TW la potrai cambiare per allinearlo alla emissione del woofer
fauntleroy Inviato 4 Marzo 2024 Inviato 4 Marzo 2024 12 minuti fa, domenico80 ha scritto: grazie. io leggevo il loro grafico e questo dice 1 db a me interessa Sì, ma se ci metti un filtro un minimo di perdita lo hai per forza. Certo nessuno ti vieta di mettere un induttore di valore ohmico molto basso, ma rischi di pagarlo più dell'altoparlante. Comunque 1,6 mH è un valore piuttosto basso, quindi potresti cavartela con relativamente poco. 1
domenico80 Inviato 4 Marzo 2024 Autore Inviato 4 Marzo 2024 stavo guardando qualcosa con efficienza over 90 db. ma non è che 90 o niente mi interessa assai la concettualità del coassiale
fauntleroy Inviato 4 Marzo 2024 Inviato 4 Marzo 2024 Mah, guarda, la sensibilità dichiarata è di 91dB. Se gli metti una bobina con resistenza di 0,1 - 0,2 ohm (si trova) rimani sopra i 90dB. Però, permettimi una mia personalissima considerazione: un coassiale, se si vogliono ottenere certi risultati, è una scelta che va ponderata. Prendiamo il progetto di cui sopra. Vedo che l'incrocio degli altoparlanti avviene a 3kHz. Dalle curve polari si vede che a 3.2kHz con un'angolazione di 30° il woofer è sotto di 6dB rispetto alla risposta in asse, per cui quella bella risposta lineare del grafico, in condizioni normali di ascolto, va a farsi benedire. Tu mi dirai: ed io ascolto in asse, ma avere un buco nella risposta fuori asse non è mai bene; di riffa o di raffa ti darà qualche problema all'scolto, sempre che tu voglia ottenere risultati di eccellenza, altrimenti va bene. Del resto il tweeter più in basso di così non si può tagliare. Forse qualcosina, ma di base è il woofer che non ci arriva. Se coassiale deve essere, a questo punto realizzerei un tre vie con coassiale da massimo 13cm, coadiuvato da un midwoofer sotto, diciamo, i 150-200Hz. Sotto ancora un bel sub. Ma questo è quello che penso io...
domenico80 Inviato 4 Marzo 2024 Autore Inviato 4 Marzo 2024 allora , io penso così , non che sia indiscutibile , anzi , per questo chiedo : il problema è la voce che , con un 3 vie rischia , ad eccezione che si abbia un mid fenomenale , di cui ignoro l'esistenza , di essere riprodotta parzialmente dal mid ed in minima parte , voci maschili liriche , dal basso che non è pensato per riprodurre la voce ; di buono , tale soluzione , è che appunto la voce viene quasi totalmente riprodotta dal cono del mid , che è appunto pensato per questa funzione , con quella eventuale minima escursione nell'area del basso di contro l'incrocio con il basso e quella porzione di voce di cui sopra , parlo di 3 vie in genere , non di 3 vie composto da un coassiale e basso Con un 4 vie potrei risolvere il problema della voce , che di suo è difficilmente riproducibile da un unico cono; nel caso con un mid basso risolvo , distribuendo la voce tra mid alto da 13 cm e mid basso da 16 o 17 cm che sono pensati , il mid basso , anche per riprodurre quella pur minima frazione di voce di cui sopra. un fullrange copre l'intera frequenza della voce , ma è un kasino , vista , credo , la sua leggerezza , abbinarlo ad un tweeter come potrebbe essere l'Heil ed un basso , almeno io non so di un diffusore che cammini e bene in questa configurazione Un coassiale potrebbe risolvere o bypassare l'abbinamento tra mid alto e tweeter etc etc ...... sentitone uno appare assai interessante ............. , ma ....... Degna di attenzione la tua idea di un coassiale con un mid basso , ma andiamo su un 4 vie Alla fine , sempre di coperta corta parliamo e non so ben cosa fare , anche perchè non so ben quantificare la % qualitativa del coassiale che di suo , come concettualità , apaprirebbe la soluzione perfetta Nel caso di un 4 vie con coassiale , interessante è poter tenere aasai vicini coax e mid basso Ah , se riesco a definirne le connotazioni , farei questo sistema nella speranza di ottenere un'elevata qualità , qualità oltre , esempio , le Wilson Puppy che spesso sono in affanno
maxgazebo Inviato 4 Marzo 2024 Inviato 4 Marzo 2024 @domenico80 mah...se la tua attenzione è la voce e vuoi stare ben sopra i 90dB lascia stare i 6,5"...per me devi pensare a un bel due vie + eventuale sub con almeno un 8" (o due 6,5" in parallelo, ancora meglio)
domenico80 Inviato 4 Marzo 2024 Autore Inviato 4 Marzo 2024 non si tratta di attenzione o diffusore finalizzato a riprodurre bene o benissimo la voce , ma dubbi per la scelta della configurazione. Anch'io pensavo un due vie , satellite , più sub amplificato ed equalizzato , meglio due da ......disseminare .......... per la stanza. So già che il 2 vie mi lascerà dubbi , come so già che il 3 vie me ne lascerà altrettanti , parlo di satelliti Un 2 vie è più immediato da implementare Per il sub pensavo ad un 30 cm Tu ne porresti 2 in parallelo ? @fauntleroy mi ha , giustamente , argomentati pro e contro , più i contro del coax Forse il coax dovrei sentirlo completo di basso , mentre , ad ora , lo ho sentito solo singolarmente
maxgazebo Inviato 4 Marzo 2024 Inviato 4 Marzo 2024 4 minuti fa, domenico80 ha scritto: non si tratta di attenzione o diffusore finalizzato a riprodurre bene o benissimo la voce , ma dubbi per la scelta della configurazione. Anch'io pensavo un due vie , satellite , più sub amplificato ed equalizzato , meglio due da ......disseminare .......... per la stanza. So già che il 2 vie mi lascerà dubbi , come so già che il 3 vie me ne lascerà altrettanti , parlo di satelliti Per il sub pensavo ad un 30 cm Tu ne porresti 2 in parallelo ? @fauntleroy mi ha , giustamente , argomentati pro e contro , più i contro del coax Mah guarda...dubbi sulla giusta configurazione per avere un buono/ottimo sistema di riproduzione audio non so quanto siano leciti...alla fine se vedi quello che è la storia dei diffusori che compongono il 90% del mercato alla fine torniamo ad un due vie, almeno per quanto riguarda la gamma dal medio/basso fino all'estremo...il problema per me non è quante vie siano giuste, ma è farle bene queste due vie
domenico80 Inviato 5 Marzo 2024 Autore Inviato 5 Marzo 2024 11 ore fa, maxgazebo ha scritto: il problema per me non è quante vie siano giuste, ma è farle bene queste due vie infatti , non è una scelta immediata come penso di aver postato , e se non lo ho fatto lo posto ora , io propenderei per un satellite due vie ed 1 o 2 sub equalizzati amplificati Il basso non è un problema in quanto la qualità del sistema non sta lì , ma il satellite per il quale non so cosa scegliere , sì , da cui ecco il 3aD um mid alto da 13 o 16 richiede un mobile che va da 16 a circa 20 litri , almeno quelli che ho visto , ed il mid è , a mio parere , la scelta più condizionante Per i tweeter , Heil escluso , ho mie opinioni abbastanza simili al basso , non così estreme , ma similari
fauntleroy Inviato 5 Marzo 2024 Inviato 5 Marzo 2024 17 ore fa, domenico80 ha scritto: allora , io penso così , non che sia indiscutibile , anzi , per questo chiedo : il problema è la voce che , con un 3 vie rischia , ad eccezione che si abbia un mid fenomenale , di cui ignoro l'esistenza , di essere riprodotta parzialmente dal mid ed in minima parte , voci maschili liriche , dal basso che non è pensato per riprodurre la voce ; di buono , tale soluzione , è che appunto la voce viene quasi totalmente riprodotta dal cono del mid , che è appunto pensato per questa funzione , con quella eventuale minima escursione nell'area del basso di contro l'incrocio con il basso e quella porzione di voce di cui sopra , parlo di 3 vie in genere , non di 3 vie composto da un coassiale e basso Con un 4 vie potrei risolvere il problema della voce , che di suo è difficilmente riproducibile da un unico cono; nel caso con un mid basso risolvo , distribuendo la voce tra mid alto da 13 cm e mid basso da 16 o 17 cm che sono pensati , il mid basso , anche per riprodurre quella pur minima frazione di voce di cui sopra. un fullrange copre l'intera frequenza della voce , ma è un kasino , vista , credo , la sua leggerezza , abbinarlo ad un tweeter come potrebbe essere l'Heil ed un basso , almeno io non so di un diffusore che cammini e bene in questa configurazione Un coassiale potrebbe risolvere o bypassare l'abbinamento tra mid alto e tweeter etc etc ...... sentitone uno appare assai interessante ............. , ma ....... Degna di attenzione la tua idea di un coassiale con un mid basso , ma andiamo su un 4 vie Alla fine , sempre di coperta corta parliamo e non so ben cosa fare , anche perchè non so ben quantificare la % qualitativa del coassiale che di suo , come concettualità , apaprirebbe la soluzione perfetta Nel caso di un 4 vie con coassiale , interessante è poter tenere aasai vicini coax e mid basso Ah , se riesco a definirne le connotazioni , farei questo sistema nella speranza di ottenere un'elevata qualità , qualità oltre , esempio , le Wilson Puppy che spesso sono in affanno - La leggenda secondo la quale la voce dovrebbe essere riprodotta da un unico altoparlante è, appunto, una leggenda. Se gli altoparlanti scelti per riprodurre la voce sono selezionati con criterio e l'incrocio è fatto come si deve, non c'è nessun problema ad utilizzare un unico altoparlente. Inoltre nelle frequenze della voce non c'è ovviamente solo la voce, ma c'è il mondo; fossilizzarsi sulla voce potrebbe portarsi dietro problematiche con altri strumenti nella stessa zona. - ricordiamo che la voce non è estesa solo in basso, ma anche in alto; coprire con un altoparlante fino a 3kHz è molto complicato. O, meglio, ci si riesce tranquillamente, ma nel 99% dei casi si porta dietro dei problemi. - Caso del coassiale e copertura della voce. La voce parte da circa 300Hz, magari qualcuno anche più in basso (a meno di gorgheggi cavernosi di qualche musicista sperimentale che però lascio volentieri dove sono); se un coassiale da 13cm si incrocia con un woofer a 150-200Hz, la voce rimane interamente coperta dal coassiale. - vicinanza del coassiale ad un altro woofer: se i centri degli altoparlanti distano tra loro meno di metà della lunghezza d'onda dell'incrocio, virtualmente è come se si avesse una sorgente puntiforme, non siamo in grado di discernere la distanza. Posto che se fai il calcolo ti accorgerai che stiamo parlando di metri, accoppiare un woofer da 8-10" ad un coassiale da 5" non è un problema. Più che altro il problema potrebbe sorgere in quanto con un 5" utilizzato da 150Hz in su potresti avere delle distorsioni; ci vorrebbe un altoparlante più grande, ma ricadi nelle problematiche di cui sopra. Tutto ciò per concludere che (a mio avviso): - un coassiale porta con sè più problemi che benefici - un coassiale fatto bene costa un bel po' - se si voglioni pressioni elevate, la scelta del coassiale può diventare un problema (se si ascoltano i campanellini vanno benissimo) - un sistema tradizionale costa meno e rende di più... 1
domenico80 Inviato 5 Marzo 2024 Autore Inviato 5 Marzo 2024 infatti , valutando pro e contro di coax e non coax , larga banda abbinabile a tweeter e basso , alla fine si finisce sempre su diffusori concettualmente tradizionali , considerando l'uso finale per cui li si pensa , ossia in casa , da cui satellite e sub separato potrebbe essere una soluzione ... ottimale vedevo i grafici dell'Eighteen Sound 5w30 e , dai grafici , ammesso non siano taroccati e cercando di capire , ok , basta o basterebbe una telefonata , se siano stati rilevati a cassa chiusa o baffle infinito , beh , questi grafici paiono assai interessanti , cioè , oggi ci stanno dei 5" in grado di offrire simili performances la stessa Sika offre un 5" , un pò meno lineare , ma con un'efficienza addirittura ................ eccessiva ........... e pure Faital ............
domenico80 Inviato 16 Marzo 2024 Autore Inviato 16 Marzo 2024 esiste un simulatore per filtri , ma performante ? io ne ho visto e provato qualcuno , ma sono alquanto basici o elementari
audio2 Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 performante o no, secondo me ti danno solo un' idea poi puoi anche imbroccarla subito, ma di solito non succede quindi, provi a simulare, applichi, ma poi devi misurare se va bene o no se non va bene provi a modificare i valori e rimisuri se sei pratico ed allenato puoi anche fare ad orecchio, ma ci riesci solo con poche vie e filtri del primo ordine
domenico80 Inviato 16 Marzo 2024 Autore Inviato 16 Marzo 2024 vero che danno solo una vaghissima idea , almeno quelli che ho visionato , ma è un'idea talmente approssimativa che oserei definire irrilevante ad esempio cross pc 5 non riesco ad aprirlo e mi rifiuto di pensare che , oggi , si vada ancora ad .... orecchio .......... pensavo ad una base di partenza da cui poi partire , ma vedo solo impedenza degli altoparlanti e frequenza di taglio
ortcloud Inviato 16 Marzo 2024 Inviato 16 Marzo 2024 @domenico80 Si può scaricare gratuitamente dal sito di Audioreview la nuova versione del crosspc
domenico80 Inviato 16 Marzo 2024 Autore Inviato 16 Marzo 2024 difficle scaricarlo , io , almeno , non riesco
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora