Vai al contenuto
Melius Club

motori con problemi alla "distribuzione"


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, Jack ha scritto:

questa in bagno d'olio non ha niente. Anzi non ha proprio né l'olio né la coppa dell'olio... 

come linea preferisco la precedente .... olio o non olio, nessun auto è esente da problemi 

Inviato
6 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

2015

 

del motore 2000cc 136cv, montato anche nella Classe A cosa ne pensi ? .... oltre ad essere più prestante, è più affidabile rispetto al 1.5dci Renault ? inoltre sono  comparabili come consumi ?

Inviato

@goldrake7 é una unità Mercedes e non una derivata Renault, per quanto mi riguarda avendolo avuto su di una ClasseC aziendale tenuta due anni e su di una ClasseA sotitutiva per mia moglie, é un motore silenzioso e con buona coppia. Non so dirti nulla circa l'affidabilità

Inviato
56 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

é una unità Mercedes e non una derivata Renault, per quanto mi riguarda avendolo avuto su di una ClasseC aziendale tenuta due anni


ti riferisci al 2000cc 136cv o al 1.5dci ? .... cioè , quale dei due era montato sul Classe C ?

Inviato

ne approfitto anche per chiedervi, i motori turbo diesel Wolkswagen sono tutti validi o c'è qualcuno che è meglio evitare ?

leggo di problemi  al "volano bimassa" di vari modelli e marche di auto

Inviato
38 minuti fa, goldrake7 ha scritto:

leggo di problemi  al "volano bimassa"

 

E' considerato un componente soggetto ad usura.

Ma ci sono motori dove se ne va prima ed altri dove dura in eterno.

Ford e VW in passato non hanno brillato sotto questo aspetto, ad esempio.

Diciamo che in caso di sostituzione la spesa è importante perchè fra costo del ricambio e manodopera (bisogna separare motore e cambio) se ne va ben più di un millino.

  • Melius 1
Inviato

@goldrake7 il 136 CV 2000 cc montato su ClasseA e ClasseC é un motore Mercedes.

Nota: Mi risulta che Mercedes abbia abbandonato l'unità Renault per la corrente ClasseA preferendo il proprio motore

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

Diciamo che in caso di sostituzione

In genere si cambia anche la frizione.

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

Diciamo che in caso di sostituzione la spesa è importante perchè fra costo del ricambio e manodopera (bisogna separare motore e cambio) se ne va ben più di un millino

qualcuno parla addirittura di 2000€ circa :classic_sad: perchè come scritto da qzndq3 cambiano anche la frizione etc ..... inkia di bastonata
 

48 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

il 136 CV 2000 cc montato su ClasseA e ClasseC é un motore Mercedes.

Nota: Mi risulta che Mercedes abbia abbandonato l'unità Renault per la corrente ClasseA preferendo il proprio motore

ok grazie :classic_rolleyes:

Inviato
1 minuto fa, goldrake7 ha scritto:

qualcuno parla addirittura di 2000€

Molto dipende dall'esosità del ricambio (che si preferisce originale per ovvie ragioni, una volta smontata mezza macchina) che parte dai 500 euro a salire.

Poi se l'auto non è automatica (il volano bimassa ce l'hanno anche le automatiche) logica vuole che si cambi anche la frizione. Poi manodopera, materiale di consumo ecc ecc stai poco a sfondare anche i 2K.

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

Ford e VW in passato non hanno brillato sotto questo aspetto, ad esempio.


ma se uno dovesse considerare un Ford Focus o Golf usata da che anno dovrebbe cercare per evitare i problemi dei "vecchi" volani bimassa ??

Inviato

@goldrake7 se devi prendere un' auto usata più che l' anno devi vedere i km, ma quelli veri.

quindi se hai un interesse, ti annoti la targa e fai una visura, che adesso mi pare che escano anche

le revisioni ( una volta no ). da li vedi se ci sono stati salti o arretramenti di km e tutto quello che ne

consegue. sopra un certo kilometraggio, variabile da mezzo a mezzo, volano e frizione sono un

terno al lotto.

Inviato

@audio2 .... il problema non è solo kilometraggio vero, ma difetti gravi che possono sbucare anche con auto "semi-nuove" per ottusaggine progettuale

Inviato
Il 29/2/2024 at 07:47, goldrake7 ha scritto:

Leggevo anche di rotture alla catena di distribuzione per i motori Opel 1.7 Turbo Diesel da 130cv/136cv

I 1.7 Opel non erano gli Isuzu? Sono stati sostituiti dai 1.6 di origine Fiat nel 2015.

Inviato

YouTube mi ha suggerito questo video che riguarda i diesel PSA montati pure su Opel negli ultimi anni.

 

Inviato
1 ora fa, criMan ha scritto:

YouTube mi ha suggerito questo video che riguarda i diesel PSA montati pure su Opel negli ultimi anni.

 

 

"apposto" anche il 1500 turno diesel :classic_sad:

Inviato

per curiosità sono andato ad approfondire la problematica sul motore Peugeot, Citroen, Ford 1.5 HDi .... tutto dipende dalla rottura prematura della catena che aziona gli alberi a camme.

.

Peugeot è intervenuta con un "kit di modifica" che comprende:  catena da 8mm, la precedente 7mm, nuovi alberi a camme, nuovo tendi catena, nuovo castelletto, nuovo coperchio punterie, infine olio 5w30 precedente era da 0w20 passa .... costo circa 2000€

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...