Vai al contenuto
Melius Club

Pro e contro diffusori Horn costruiti da artigiani e aziende strutturate


Messaggi raccomandati

Inviato

se ne leggono di stupidaggini in sto forum

  • Haha 1
  • Confused 1
Inviato
12 ore fa, alexis ha scritto:

Beh certo Jeff day le rifa completamente con un xover da 15 k.. io le ho ascoltate come mamma le ha fatte.. ed erano orride.. ad di la di un a breve infatuazione temporanea con alcuni pochi dischi.

Comunque non le ritengo un progetto geniale, tutt‘altro.. mentre ritengo geniali le Altec A7 o A5, che ben messe con i driver giusti sono realmente favolose..

Col crossover duelund saranno meno orride... Forse.

Qualche volta la componentistica del filtro mette in evidenza i problemi degli altoparlanti. 

Inviato

@Dufay  il problema é quel wooferazzo che fa da midrange che passa la palla a un driverino con trombettina..

ho avuto di seguito una bella lezione su come puó suonare un "concentrico", con una bella esperienza con gli altec 604..

Inviato
Il 29/2/2024 at 11:58, Turandot ha scritto:

Solo che, secondo me, ti fai prendere troppo la mano dal romanticismo per le cose vecchie, come un buon antiquario. E non c'è nulla di male in questo intendiamoci.

Però, però... non si può sostenere la tesi che se non hanno "mezzosecolo" non suonano, trovi?

@Turandot con alexis è così. Anche quando afferma che l'analogico è ancora oggi insuperato, quando con l'ultima generazione di dac (e con le giuste incisioni) diventa veramente difficile sostenere queste affermazioni. La musica in quanto a piacere non si può misurare e quindi in questo settore ognuno può sostenere quello che vuole. Discorso diverso per altre tecnologie come ad esempio quella dei processori.  

Inviato
Il 1/3/2024 at 03:33, Bunker ha scritto:

Ad esempio il sub della Laho (di cui si discuteva con Grisulea in altro thread) o non è a tromba, oppure non scende a 20hz, dato che i miracoli non li fa nessuno e non si può fare una tromba che scende a 20hz nemmeno con un ingombro 10 volte quel sub.

@Bunker Condivido al 110% ma tanti in questo forum negano l'evidenza dei fatti perché vogliono far passare il messaggio (fuorviante) che i sistemi full-horn non hanno limiti né difetti...solo un complesso sistema ibrido con multi-amplificazione attiva potrebbe esserne esente, ma si deve associare per forza la radiazione diretta alle trombe. Faccio un solo esempio: ascoltate l'incisione dell'Organo della chiesa di St. john The Divine a New York (DG) che ha la prima canna che risuona poco sopra i 20hz....ascoltare quest'incisione con un sistema di diffusione a radiazione top come potrebbe essere Focal Utopia Grand e poi con qualsiasi sistema full-horn top....sentirete con Focal la prima canna ben presente che "respira" risuonando nell'aria....con i sistem i full-horn invece questo respiro mancherà...potete investire anche un milione di euro.   

Inviato

@veidt  Tempo fa in altro thread portai l'esempio di una registrazione dell'Opera 65 di Mendelssohn che scende a 18hz. I 18hz non si sentono con le orecchie, ma con il corpo si, e se nella registrazione ci sono un impianto "fedele" dovrebbe riprodurli. Un impianto fedele secondo me dovrebbe poter suonare al meglio tutto dai Deep Purple a Paganini.

Io sono di parte per le trombe, perché nella mia esperienza (se fatte in un certo modo) possono consentire la massima fedeltà di riproduzione con tutti i generi. Questo però non mi impedisce di essere obiettivo e individuarne le limitazioni, per cui sono giunto alla conclusione che per chi non si può permettere una tromba in muratura di una certa misura l'adozione di un basso a tromba comporta dei seri compromessi sia in estensione che in risonanze per via della vibrazione della struttura (peraltro facilmente misurabili e spesso confuse con "impatto").

E sono anche giunto alla conclusione che pretendere di realizzare dei diffusori a tromba con criteri di ingombro ed estetici tipicamente "audiofili" sia un ossimoro, per via della natura stessa delle trombe almeno fino ai medio-alti, per cui le trombe non sono per tutti gli audiofili ne per tutti i locali.

Che si possano fare cose che suonano bene anche con criteri progettuali "audiofili" è sicuramente vero, ma dire che suonino alla stessa maniera di sistemi di concezione "tradizionale" è sicuramente falso.

Poi non c'è cosa più soggettiva dei diffusori, ed è normale che ognuno abbia i suoi gusti, quello che però dispiace e vedere negare l'evidenza dei fatti e discussioni affrontate con spirito di tifoseria, che non penso sia il modo corretto di affrontare una questione che dal punto di vista progettuale non può che basarsi su dati di fatto, ma che trattandosi di diffusori non può comunque prescindere dal gusto personale. 

Basterebbe dire "a me piace più" o "io preferisco", per non scadere nel ridicolo facendo affermazioni prive di qualsiasi fondamento scientifico e sbandierarle come regole.

Quindi quando le cose prendono questa piega io preferisco lasciar perdere.

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

@Dufay  il problema é quel wooferazzo che fa da midrange che passa la palla a un driverino con trombettina..

ho avuto di seguito una bella lezione su come puó suonare un "concentrico", con una bella esperienza con gli altec 604..

Hai mai sentito la replica del 604 di Great Plains? 

Inviato

@Azoto One non direttamente, ma nell'ambiente c'é una certa congruenza sulle opinioni.. i migliori sono i 604D e a seguire con un taglio piu moderno i 604 E, che scendono di piu ma con un filo minore fascino, ma solo a patto che i campi magnetici le membrane e soprattutto i coni siano originali, con l giuste stampigliature. (ho avuto una discreta collezione di 604 e concordo..) Le repliche GPA sono pur ottime ma assai meno sorprendenti..

Stuzzicanti invece le repliche fieldcoil del solito tedesco..

a-032-600_med.jpg

Inviato
27 minuti fa, alexis ha scritto:

@Azoto One non direttamente, ma nell'ambiente c'é una certa congruenza sulle opinioni.. i migliori sono i 604D e a seguire con un taglio piu moderno i 604 E, che scendono di piu ma con un filo minore fascino, ma solo a patto che i campi magnetici le membrane e soprattutto i coni siano originali, con l giuste stampigliature. (ho avuto una discreta collezione di 604 e concordo..) Le repliche GPA sono pur ottime ma assai meno sorprendenti..

Stuzzicanti invece le repliche fieldcoil del solito tedesco..

a-032-600_med.jpg

Bella roba! 

Inviato
3 ore fa, Bunker ha scritto:

E sono anche giunto alla conclusione che pretendere di realizzare dei diffusori a tromba con criteri di ingombro ed estetici tipicamente "audiofili" sia un ossimoro, per via della natura stessa delle trombe almeno fino ai medio-alti, per cui le trombe non sono per tutti gli audiofili ne per tutti i locali.

@Bunker Hai messo il dito nella piaga. Perché vedi, il problema di tanti utenti di questo forum è  la loro magniloquenza e autoreferenzialità. Gli audiofili in questione pur di dimostrare, urbi et orbi, che il loro impianto ad alta efficienza è "il più meglio" come dice un audiofilo di mia conoscenza (e denotando anche una certa insoddisfazione repressa a livello d'inconscio) fanno credere che sia facile far suonare bene un impianto ad alta efficienza, che è sufficiente avere il solo portafoglio gonfio, che alla fine con qualche piccolo aggiustamento tutto si risolve etc. etc. e fanno credere questo ad audiofili che hanno difficoltà a mettere a punto nel loro ambiente persino i bookshelf....figuriamoci casse enormi con trombe larghe mezzo metro da tarare etc. etc. ne è un esempio fulgido l'impianto full Viva (Nuda) messo a punto dallo stesso costruttore ad un Roma Highend di qualche anno fa in una sala con dimensioni adeguate (suonava così tanto da schifo da nascondersi sotto un tavolo con un sacchetto in mano ).  

Inviato

La messa a punto di un sistema "tradizionale" è un altro problema, che non è alla fine molto difficile da mettere a punto (si fa in mezza giornata) se il sistema è multiamp.

Se un sistema tradizionale non è multiamp, non può essere messo a punto (ma vengono venduti ugualmente con xover passivo).

Questa è un'altra ragione per cui proliferano sistemi di impostazione "non tradizionale" che invece attraverso l'utilizzo di trombe corte consentono la messa a punto tramite xover passivo e per certi versi possono suonare meglio di un sistema "tradizionale" non messo a punto.

La dimensione della stanza (entro certi limiti) secondo me è abbastanza irrilevante. 

30-35mq sono sufficienti anche per un sistema "tradizionale".

Inviato
Il 5/3/2024 at 09:24, Dufay ha scritto:

Col crossover duelund saranno meno orride... Forse.

Qualche volta la componentistica del filtro mette in evidenza i problemi degli altoparlanti. 

Io se le trovassi a un prezzo non folle, visto che le royal se sono fuori produzione dal 2013, quindi ben anzianotte a trovarle usate e in buone condizioni, le prenderei e proverei a sentire Ilbetti per l'eventuale rifacimento del crossover. Anche perché ho avuto vari diffusori ad alta sensibilità a tromba nelle vie superiori, ma mai nel basso. E le west sono uno dei pochi diffusori col basso a tromba in commercio che sulla carta scenderebbero fino a 18Hz a -6dB, quindi a 30Hz dovrebbero arrivarci.

Inviato

@Rxy non ci arriva nemmeno a calci. E inoltre é semplicemente una cassa sbagliata.. e se ci pensi un po’ ci arrivi anche solo considerando il gap di tempo tra emissione anteriore e quella posteriore, lungo il percorso interno. Se ascolti il tip tap di Fred astaire, per esempio..

tra punta e tacco, hai tempo di portare in ebollizione l’acqua per la pasta..

per non considerare che quel conone pesante cinque tonnellate deve fare pure da mid, fino ai duemila se non vado errato…  ha voglia rifargli il Cross…

Inviato
1 ora fa, Rxy ha scritto:

E le west sono uno dei pochi diffusori col basso a tromba in commercio che sulla carta scenderebbero fino a 18Hz a -6dB, quindi a 30Hz dovrebbero arrivarci.

@Rxy Ma hai idea delle dimensioni di una tromba in grado di scendere a 30hz? Devi scoperchiare la casa per farla entrare. 

Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

. Se ascolti il tip tap di Fred astaire, per esempio..

tra punta e tacco, hai tempo di portare in ebollizione l’acqua per la pasta..

😂

 

1 ora fa, alexis ha scritto:

per non considerare che quel conone pesante cinque tonnellate deve fare pure da mid, fino ai duemila se non vado errato…  ha voglia rifargli il Cross…

1000Hz

Tu che casse hai, hanno basso a tromba?

Inviato
51 minuti fa, veidt ha scritto:
2 ore fa, Rxy ha scritto:

.

@Rxy Ma hai idea delle dimensioni di una tromba in grado di scendere a 30hz? Devi scoperchiare la casa per farla entrare. 

Io mi sono attenuto ai dati dichiarati....In questo articolo sulla west normale non royal dice che è lunga 3 metri.

 

http://www.hi-figuide.com/test/dif/tro/2017/1/index.html


"Qui si nota l'altra particolarità di questo sistema: l'esistenza della terza via.
Mentre in un normale diffusore, le tre vie vengono realizzate mediante l'impiego di tre altoparlanti differenti (esempio: Tweeter, Midrange e Woofer) nel Westminster, la terza via viene realizzata dalla tromba posteriore, quella ripiegata e lunga 3 METRI Esistono così due altoparlanti e tre trombe, con frequenze di incrocio poste a 300 ed a 1.000 Hz. Ecco così realizzato un sistema interamente caricato a tromba, che oltre a puntare sulla efficienza e potenza irradiata, punta anche sulla qualità sonora, tramite l'unica sorgente di emissione del suono...."

 

  • Haha 1
Inviato

Comunque con il mio budget che sta al massimo a 10.000€ vendendo le cornwall 3, non è che possa aspirare a chissà quali vette...

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...