Vai al contenuto
Melius Club

Pro e contro diffusori Horn costruiti da artigiani e aziende strutturate


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, Dufay ha scritto:

A qualcuno ci piace....

A molti in effetti, sono tra quelli

Inviato

Il ritardo dell’emissione posteriore dovrebbe colpire anche le linee di trasmissione, poi senti una PMC e scopri un basso fulmineo come non mai 

Inviato
1 ora fa, Azoto One ha scritto:

A molti in effetti, sono tra quelli

A me no.

Mai capirò questa passione pe le Tannoy in genere.

E le conosco bene ho pure fatto modifiche e progettato ad hoc filtri.

Boh.

Inviato

@Dufay il mondo è pieno di perv opps gusti singolari, e come tali vanno rispettati.. avevo un amico che folleggiava per il gelato al gusto puffo.. 🤓

dai si scherza.. 😭

Inviato

@Azoto One io lo sento eccome il labirinto. Sarò fissato ma ho convissuto trent’anni fa per un po‘ con un amico colle IMF grosse, io avevo le maggies, e confrontavamo gli stessi brani..

nulla da fare.. quel ritardo nell‘impulso breve e veloce.. che gli inglesi chiamano glitch o smearing.. con il suono dei tamburelli o piccole percussioni.. si sentiva nettamente. 

Inviato
Il 1/3/2024 at 20:28, Bunker ha scritto:

In questi diffusori io vedo un tweeter che (a occhio) ha una dispersione molto piu ristretta rispetto al medio e questo non va bene. Però dato che non ho ARTA incorporato negli occhiali potrei anche sbagliarmi, e bisognerebbe vedere i grafici :classic_biggrin:

Sì parlava di queste, qui le trombe si vedono meglio, confermi?

Così sono descritte sul sito:

 

Tromba midrange in legno con la nota svasatura Tractrix, gola da 2", progettata e costruita da Greg Roberts

 

Driver a compressione midrange con uscita da 2" di alta qualità e diaframma fenolico da 3-1/2".

 

Tromba tweeter ellittica con la nota svasatura Tractrix

 

Driver tweeter a compressione da 1” di alta qualità

 

Il woofer è un 15"

IMG_20240313_091123.thumb.jpg.dc0ef7317923c1b99a967fa6dee966ff.jpg

 

 

Inviato
52 minuti fa, Rxy ha scritto:

Sì parlava di queste, qui le trombe si vedono meglio, confermi?

Così sono descritte sul sito:

 

Tromba midrange in legno con la nota svasatura Tractrix, gola da 2", progettata e costruita da Greg Roberts

 

Driver a compressione midrange con uscita da 2" di alta qualità e diaframma fenolico da 3-1/2".

 

Tromba tweeter ellittica con la nota svasatura Tractrix

 

Driver tweeter a compressione da 1” di alta qualità

 

Il woofer è un 15"

IMG_20240313_091123.thumb.jpg.dc0ef7317923c1b99a967fa6dee966ff.jpg

 

 

Non sono in grado di darti una risposta certa senza vedere i grafici della dispersione delle due trombe, o meglio ancora i sonogrammi.

Di solito le trombe a sferoide oblato (tweeter) hanno dispersione più ristretta rispetto alle tractrix (medio), ma certamente non sempre, e non è una regola.

Se e quando dovessi decidere di prenderle potresti richiedere tali grafici, per non comprare a scatola chiusa.

Inviato

Per concludere la questione del ritardo nelle trombe posteriori, la presenza di una camera di accoppiamento tra il driver e la tromba, comporta una notevole riduzione del comb-filtering, per via delle onde stazionarie che si sviluppano all'interno della camera, e che variano in funzione di diversi parametri:

- volume della camera

- dimensioni della camera (L x H x P)

- posizionamento della tromba rispetto al driver

- se la camera è riempita o meno di materiale fonoassorbente

- spessore del materiale di cui e "foderata" la camera

- coefficiente di assorbimento dei materiali assorbenti utilizzati.

Di questi, volume e  forma della camera e posizionamento del driver e della gola rispetto al driver (vedi foto sotto) hanno una grande importanza sul risultato finale, per cui nelle trombe posteriori non è sufficiente calcolare la lunghezza della tromba e la superficie della bocca per ottenere un risultato soddisfacente.

Ad esempio le tre soluzioni adottate per la camera di accoppiamento nello schema seguente, comportano risultati differenti, anche a parità di volume della camera e di sviluppo della tromba. Questa è un'altra caratteristica tipica delle trombe posteriori e che ne complica abbastanza la progettazione.

20240313_104650725.thumb.png.f9977bb6bc1f7cfe3b7215438c150928.png

 

Inviato
43 minuti fa, Rxy ha scritto:

Ero convinto del contrario figurati, qui c'è qualche misura, la risposta in frequenza non mi sembra il massimo

 

https://www.stereophile.com/content/volti-audio-rival-loudspeaker-measurements

La risposta in frequenza pubblicata nell'articolo è normalizzata su 30°.

La dispersione del tweeter come pensavo è scarsa, cosa che probabilmente (direi quasi sicuramente) contribuisce alle irregolarità intorno ai 4-5000 Hz, nel grafico della dispersione.

La direttività accentuata del tweeter è anche causa del fatto che il medio risulta attenuato nella risposta normalizzata su 30°, mentre sicuramente oltre i 30° diventa tutto più lineare. Non sono diffusori da installare toe-in.

È ovviamente possibile "equalizzare" l'emissione sulla base del posizionamento/orientamento dei diffusori che si sceglie, ma se si linearizza l'emissione su un angolo 0-30° si avrà una attenuazione delle alte frequenze sugli angoli superiori (peggiorando ulteriormente la linearità della dispersione).

In sostanza è un po' una coperta corta. Se la tiri da una parte resti scoperto dall'altra. 

È il motivo tradotto in grafici per cui io preferisco trombe con una dispersione piu ampia e uniforme sui vari drivers.

Il ritardo è molto contenuto per un diffusore che ha i tre componenti montati sullo stesso baffle, il che tradisce il fatto che la scelta delle due trombe sia probabilmente dovuta alla ricerca di migliorare quel parametro il che però contribuisce ai problemi evidenziati.

È una soluzione che ultimamente è adottata da molti attraverso l'utilizzo di trombe corte che consentono un allineamento fisico dei drivers, ma e' comunque una soluzione di compromesso e le misure lo evidenziano.

Condivido le considerazioni e le conclusioni della recensione di stereophile che mi sembra utile a chiarire i tuoi dubbi.

Inviato

In questa casa c'è più di qualcosa che non va.

Anzi è difficile trovare qualcosa che va.

Se si nota la risposta totale all'incrocio tra woofer e mid cala rispetto agli altoparlanti filtrati.

O hanno sbagliato a collegare gli altoparlanti o il filtro è fatto alla cavolo di cane

14_34_24_617Voltifig3.jpg

14_34_30_617Voltifig4.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...