Vai al contenuto
Melius Club

Efficienza in ambiente domestico


Messaggi raccomandati

Inviato

Non vuole essere questo un thread sui detrattori o meno dell'impostazione tout court.

L'interesse vuol esser pragmatico.

Così come l'abbinamento dipenderà da vari fattori , principalmente 

sulla scelta oculata di partner adeguati per la pletora di situazioni ,impedenze, drivers ecc. 

La questione si potrebbe ridurre a cattiva (no buono) e buona efficienza,

con uno sweet spot tra gli 89 e 91 ,mettiamo anche 93 reali.

O altri che indicherete

In ambiente domestico , chi ha seguito questa strada?

 

Inviato

Ho avuto diffusori da 81, 5 db ( Chario Academy) fino a 102 db ( Klipsch Cornwall) entrambi dichiarati da specifiche, passando per altri intorno ai 90 ( JBL, Sonus Faber e altri)

A mio avviso non esiste affatto uno sweet spot.

 

Inviato

@Jarvis bene che la cosa ti abbia soddisfatto.

Personalmente, dalle mie esperienze, benché si possano ottenere 

ottimi risultati con basse efficienze, lo ritengo un approccio poco 

interessante.

Mi ha sempre lasciato l'impressione , d'immane sacrificio

per un risultato comunque poco naturale. 

Inviato

Sicuramente ci vogliono watt e comunque una certa dinamica non l'otterrai mai.

Non capisco solo il concetto di sweet spot . Per il resto concordo

Inviato
10 minuti fa, Jarvis ha scritto:

Sicuramente ci vogliono watt e comunque una certa dinamica non l'otterrai mai.

 

esatto

 

10 minuti fa, Jarvis ha scritto:

Non capisco solo il concetto di sweet spot

è legato a quanto sopra .

Unitamente al concetto d'implementazione più facile, fruibile.

In ambiente domestico, cosa che per me  chiude il cerchio.

Che vorrei più tondo possibile.

Inviato

Posto  che deve suonare bene ed essere decentemente pilotabile direi che intorno ai 90 si può stare.

 

Inviato

@Dufay Tu come te la spieghi questa?

https://www.stereophile.com/content/bowers-wilkins-diamond-series-804-d4-loudspeaker-measurements

Ascoltate due volte nell'ultimo mese nel medesimo ambiente e con le medesime elettroniche (pre e finale ibrido a valvole)

in una saletta ben trattata di medie dimensioni.

Un medio basso, a mio gusto, ottimo che ti invogliava ad alzare il volume e una gamma alta che, al contraria, invogliava ad abbassarlo. Velocemente.

Solo dopo averle ascoltate, ho cercato qualche informazione/recensione e in quella di Atkinson, ho ritrovato quanto toccato con mano.

- gamma alta in esubero e fatica d'ascolto.

- impedenza problematica in area abbastanza delicata (100hz-1khz) che obbliga ad amplificazioni nerborute, per un diffusore di fascia media.

Anche lui si dice perplesso. Eppure B&W è uno dei maggiori produttori al mondo.

Io non capisco.

 

Inviato
3 minuti fa, gianventu ha scritto:

@Dufay Tu come te la spieghi questa?

https://www.stereophile.com/content/bowers-wilkins-diamond-series-804-d4-loudspeaker-measurements

Ascoltate due volte nell'ultimo mese nel medesimo ambiente e con le medesime elettroniche (pre e finale ibrido a valvole)

in una saletta ben trattata di medie dimensioni.

Un medio basso, a mio gusto, ottimo che ti invogliava ad alzare il volume e una gamma alta che, al contraria, invogliava ad abbassarlo. Velocemente.

Solo dopo averle ascoltate, ho cercato qualche informazione/recensione e in quella di Atkinson, ho ritrovato quanto toccato con mano.

- gamma alta in esubero e fatica d'ascolto.

- impedenza problematica in area abbastanza delicata (100hz-1khz) che obbliga ad amplificazioni nerborute, per un diffusore di fascia media.

Anche lui si dice perplesso. Eppure B&W è uno dei maggiori produttori al mondo.

Io non capisco.

Le bew le conosco bene avendone modificate diverse (non d4).

La loro caratteristica è una gamma medio acuta abbastanza asciutta c'è poco da fare.

Con una modifica del filtro (nella qualità dei componenti e anche in altro) si può migliorare parecchio in naturalezza ma il fondo all'incirca rimane quello.

Quello che caratterizza in particolare è proprio il tweeter il meteo già molto meno. 

Mi piacerebbe fare un sistema a quattro vie usando il medio bew altri woofer e altro tweeter... Un tre vie l'ho già fatto.

Inviato
7 minuti fa, Dufay ha scritto:

Le bew le conosco bene avendone modificate diverse (non d4).

La loro caratteristica è una gamma medio acuta abbastanza asciutta c'è poco da fare.

Con una modifica del filtro (nella qualità dei componenti e anche in altro) si può migliorare parecchio in naturalezza ma il fondo all'incirca rimane quello.

Quello che caratterizza in particolare è proprio il tweeter il meteo già molto meno. 

Mi piacerebbe fare un sistema a quattro vie usando il medio bew altri woofer e altro tweeter... Un tre vie l'ho già fatto.

Ma concordi che questa RIF non può non essere voluta in fase di progettazione.

Il che mi fa pensare che il suono che ne deriva, piaccia.

E non me lo spiego.

1221BW804fig3.jpg

Inviato

clienti anzianotti, udito calante, necessità di fare impressione al primo ascolto, risposte artefatte di proposito .

bisogna vendere.

  • Haha 1
Inviato
4 minuti fa, gianventu ha scritto:

Il che mi fa pensare che il suono che ne deriva, piaccia.

E non me lo spiego.

Idem.

Se ricordi, ne parlavamo proprio l’altro giorno.

Andando in giro per varie case di audiofili,  la preferenza per quel tipo di sonorità sta assumendo un discreto valore statistico….

 

 

  • Melius 1
Inviato
5 minuti fa, gianventu ha scritto:

Ma concordi che questa RIF non può non essere voluta in fase di progettazione.

Il che mi fa pensare che il suono che ne deriva, piaccia.

E non me lo spiego.

1221BW804fig3.jpg

La risposta in frequenza è un problema relativo.

In ambiente si linearizza ma volendo si può abbassare il livello del tweeter ma le cose non è che cambino molto

Inviato
4 minuti fa, Dufay ha scritto:

In ambiente si linearizza ma volendo si può abbassare il livello del tweeter ma le cose non è che cambino molto

Questo è vero: 804 d4 linea rossa, PSB Syncrony T600, linea blu

1221BW804fig7.jpg

Inviato

In cosa si traduce, a livello di ascolto, quel grafico?

Inviato

Che, stando al grafico, il diffusore rosso emette una quantità dello spettro sonoro tra i 5000 e i 10.000 kHz ben più elevato rispetto al diffusore blu, anche +3 dB - che vuol dire praticamente il doppio. Il blu ha invece una gobba leggera tra i 500 e i 1000 kHz, laddove il rosso ha un "buco".

Diffusori che suonano in modo percepibilmente diverso tra loro, non dico meglio o peggio che sono criteri che sottendono un giudizio ampiamente soggettivo.

Inviato

Fino a qui c'ero.

Miriferivo in particolare alla via verde del grafico postato da @Dufay

Inviato

In base alle mie esperienze (in generale, non sui componenti che ho avuto) sarebbe meglio possedere una amplificazione gradevole da ascoltare e che possa trattare e ben pilotare  anche le casse con efficienza medio bassa (su 85 dB).

Altrimenti il tuo impianto,  pur valido e sontuoso, ha un collo di bottiglia con cui devi fare i conti.

Non che sia un difetto; ma questo anello della catena finirà per condizionare alcune scelte ... escludere alcuni tipi di diffusore, ad esempio. Anche questo non è per forza un difetto : il mercato ha talmente tanta scelta di prodotti validi che trovi qualunque soluzione, basta cercarla e non essere "incontentabili".

Inviato

Quelle sono misure che fa stereophile bisognerebbe interpolarle con altre fatte da altri in altri ambienti e con altre modalità sulla stessa cassa forse dopo si può capire meglio.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...