claravox Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 40 minuti fa, LeoCleo ha scritto: Sono stati strafinanziati lavori ed acquisti privati di utilità sociale o nazionale irrilevante. Volete la pace o la messa in sicurezza del territorio? Ecco a cosa serve mettere un lobbista dell'industria delle armi al Ministero della Difesa. Alla fine, se vogliono, i soldi per i fatti loro li trovano sempre, basta piazzare la persona giusta al posto giusto. https://www.avvenire.it/attualita/pagine/e-il-senato-dice-si-alle-norme-che-facilitano-il-c
Jack Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 3 ore fa, LeoCleo ha scritto: quello schifo/truffa di 110%, non sarebbe stato meglio un piano nazionale di adeguamento del territorio? no, secondo me no ...
audio2 Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 1 ora fa, bost ha scritto: vedendo le immagini alla tv si, le immagini fanno molta scena ed anche qua ormai hanno imparato a chiagnere. però in vaste zone c'erano 20 centimetri d' acqua, ok meglio senza però questo giro non è stato un disastro come l' altra volta.
maverick Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 1 ora fa, LeoCleo ha scritto: Perché? Senza polemica. Sono stati strafinanziati lavori ed acquisti privati di utilità sociale o nazionale irrilevante. Perché il 110 non è bastato? Graduidamente è stata la più grande inchiappettata dai tempi de Marconi. Pochi (che non ne avevano bisogno) hanno sistemato la villa gratis, nel frattempo i prezzi delle materie prime sono raddoppiati, i prezziari su cui si fanno i lavori pubblici (e quindi si spendono i nostri soldi ) aumentati del 30-50% in due anni (e non torneranno più indietro), decine di miliardi di euro nel bilancio statale a perdere per almeno altri tre quattro anni, e di chi ha truffato .. forse 1 su 10 avrà rogne. Gli altri la faranno franca. Già è difficile spendere bene i soldi per opere "maxi" (quali quelle di risanamento del territorio) a carattere regionale, manca altro correre dietro agli interessi privati... 1
Partizan Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 @maverick In effetti abitando in Sacra Famiglia (Padova) ero un po' preoccupato e stamattina sono andato a controllare il Bacchiglione, la piena era stata la scorsa notte, comunque era ancora alto perchè il sentiero dove passo spesso durante la passeggiate mattutine era allagato. Ciao. Evandro 1
LeoCleo Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 23 minuti fa, maverick ha scritto: Perché il 110 non è bastato? Altro che! Ma quel modello é stato una truffa allo Stato ideata dallo Stato stesso.
maverick Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 1 ora fa, Partizan ha scritto: In effetti abitando in Sacra Famiglia (Padova) ero un po' preoccupato e stamattina sono andato a controllare il Bacchiglione, la piena era stata la scorsa notte, comunque era ancora alto perchè il sentiero dove passo spesso durante la passeggiate mattutine era allagato. C'è un bel po' di margine, ancora, .. quello che ha consentito nelle ultime due piene di evitare gli allagamenti prima di via Vittorio Veneto - Decorati al Valor Civile. Quindici anni fa non è stato così. figurati se non conosco quelle zone ... è il mio lavoro
Martin Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 3 ore fa, maverick ha scritto: il Bacchiglione, che è il fiume più problematico, grazie ai bacini costruiti nel vicentino, e anche in città, non è esondato, negli ultimi anni. Agevolo grafico dal quale si vede l'effetto del bacino di laminazione a monte. La freccia verde indica l'inizio della fase di carico col netto peak-shave della curva di livello idrometrico. La freccia blu indica l'inizio della fase di scarico del bacino. Queste opere sono infatti una sorta di jolly che nel corso di un'ondata di piena ti giochi una volta sola, specie quando il piano di regimazione non è completo al 100%. Per questo vanno gestiti opportunamente, sfruttando ogni metro cubo di portata consentito dalle arginature prima di aprire i bacini, e scaricandoli non appena il battente d'acqua lo consente.
andpi65 Inviato 29 Febbraio 2024 Inviato 29 Febbraio 2024 1 ora fa, maverick ha scritto: C'è un bel po' di margine, ancora Avendola vissuta e vista in diretta dalle mie parti, devo dirti che ci vuole davvero poco per oltrepassare quel margine se continua a piovere come non mai per un giorno o due, dopo che sei arrivato al limite. Non voglio gufare ehh, sia chiaro!
maverick Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 5 ore fa, andpi65 ha scritto: Avendola vissuta e vista in diretta dalle mie parti, devo dirti che ci vuole davvero poco per oltrepassare quel margine se continua a piovere come non mai per un giorno o due, dopo che sei arrivato al limite. Certo, .. ci vuole poco, le difese non sono eterne. Se piove per due settimane di fila non ti salvi neanche col bacino di laminazione; però intanto da quando sono stati realizzati (e sono pochi anni, fino a dieci-quindici anni fa erano pochissimi e manco si conosceva cos'erano) e lo studio idraulico dell'area introdotto negli elaborati dei piani attuativi, le cose sono drasticamente migliorate. A testimonianza che quando la tecnica e un po' di buona politica si mettono d'accordo i risultati ci sono. Certo, sperare di eliminare in 10 anni l'incuria e l'insipienza di settant'anni di totale disinteresse, e pensare di essere tranquilli, è pura illusione.
Velvet Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 3 ore fa, maverick ha scritto: manco si conosceva cos'erano Si sapeva benissimo, erano le aree golenali che di diritto dall'alba dei tempi appartengono ai fiumi. Poi l'uomo intelligente ci ha costruito dentro.
Questo è un messaggio popolare. UpTo11 Inviato 1 Marzo 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Marzo 2024 2 ore fa, Velvet ha scritto: Si sapeva benissimo, erano le aree golenali che di diritto dall'alba dei tempi appartengono ai fiumi. Poi l'uomo intelligente ci ha costruito dentro. Se il corso d'acqua è inottemperante al piano regolatore e non comunica con 3 giorni. d'anticipo alla questura la deviazione dal percorso prestabilito ci mandano la celere. 6
Martin Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 3 ore fa, Velvet ha scritto: erano le aree golenali che di diritto dall'alba dei tempi appartengono ai fiumi. Molte erano comunque coltivate, seppure con cose di poco pregio. La differenza è che quando succedeva qualcosa la colpa era delle "avverse fortune del cielo": Tre pateravegloria, due recchiematerne, una raffica di mea-culpa. "Shit happens" e via andare. Il valore economico dei territori è incomparabile. Questo lo stato di fatto. In termini più generali, su quanto sia opportuna un'economia sotto steroidi, idealmente sono d'accordo. Non è opportuna. Da quasi-sempre sostengo che il paese possa ospitare al massimo 30M di abitanti correttamente distribuiti come fuso demografico (e questo già con un discreto grado di forzatura produttiva)
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Marzo 2024 Amministratori Inviato 1 Marzo 2024 il veneto mi ricora il comune di portici dove ormai gli unici soazi liberi per edificare sono dentro al cimitero, tra una tob e lpaltra, non lo si fa solo perchè i campani sono suoerstiziosi. Il vento ha avuto un enrome viluppo indistrial ed agricolo, ma per troppo tempo non governato, è stato costruito anhe dove srebbe stao pridente non farlo, sono staie piantate viti anche dove non era il caso, ovvio che ora con il tempo che fa i capricci i rischi aumentino. le soluzioini messe in campo sono utili nel breve ma non saranno risolutive se non si comincia a rifurre l'impatto antropico. Non è questione di soldi, ma di mentalità. Uno dei più noti costruttori del Belice è morto sotto le maceria della sua casa, durante il famoso terremoto, casa costruita in dispregio di tutte le pur minime precauzioni ntisismiche, non certo per lucrare soldi pubblici ma semplicemente perchè ci si affida sempr al fatto che le disrazie capitano semrpe agli altri (come nei sorpassi contromano).
hifi_marco Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 23 ore fa, maverick ha scritto: Da noi a Padova le cose vanno meglio perché il Bacchiglione, che è il fiume più problematico, grazie ai bacini costruiti nel vicentino, e anche in città, non è esondato, negli ultimi anni. Padova si salva, soprattutto, grazie al canale scaricatore... che è ben antecedente ai bacini di laminazione. Se non ci fosse quello saremmo andati tutti sotto acqua
Martin Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 I livelli del bacchiglione postati sono a monte dello scaricatore. 1
andpi65 Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 21 ore fa, maverick ha scritto: Certo, .. ci vuole poco, le difese non sono eterne. Se piove per due settimane di fila non ti salvi Bastano due o tre giorni ulteriori , se viene giù forte, quando il terreno inzuppato non assorbe più. Perlomeno da quello che ho visto dalle mie parti.
andpi65 Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 14 ore fa, UpTo11 ha scritto: Se il corso d'acqua è inottemperante al piano regolatore e non comunica con 3 giorni. d'anticipo alla questura la deviazione dal percorso prestabilito ci mandano la celere. Ti è venuta bene questa! Avresti un futuro a Zelig 😅
Messaggi raccomandati