Vai al contenuto
Melius Club

Quad 405 e Quad 405.2


wiking

Messaggi raccomandati

Inviato

bello il 405, lo aveva uno zio e lo ricordo con piacere.

chissà magari capiterà di averne uno

  • Melius 1
Inviato

Ho avuto i Quad II con il 22, poi il trittico 33 303 fm3 e poi un'altro 33 con il 303, ed infine un 33, un 44 e un 405. L' ho già scritto altre volte io preferisco il 405 al 303, boh non so il perché ma con il 303 pur suonando bene non è mai scoccata le scintilla. Mi manca il 306, chissà un giorno...

Inviato

@cri certamente la bellezza (nella sua essenzialità di funzione tradotta in forma) è uno dei plus del 405.

Un semplice, robusto e pesante mattone "full metal", che si "presenta" all'utente con la sua superficie radiante, ed il suo led rosso. Nulla di più, neppure il bottone di accensione. E dentro, costruttivamente, è ancora più essenziale e genialmente implementato.

ps: le alettature a sezione rettangolare sono una peculiarità del 405/405.2, distinguendolo anche sotto qs punto di vista dal precedente 303, e dal successivo 306, che hanno le superfici radianti a sezione triangolare. Tutte qs superfici assolvono egregiamente al loro compito: si scaldano in maniera percettibile, ma mai esagerata, dopo sessioni lunghe ed impegnative, lasciando lo chassis a temperatura ambientale.

 

foto: ecco qui una visione ravvicinata delle diverse sezioni radianti: quelle del 405 in alto a dx (rettangolari), quelle del 303 (a triangolo isoscele), a sinistra, e quelle, molto più in basso, del 306 (pure esse a triangolo isoscele, più fini e sottili):

 

IMG_4509.thumb.jpeg.9b4a7ea3b3100dc5b2f1c52f20eb869b.jpeg

  • Thanks 1
Inviato
25 minuti fa, mattia.ds ha scritto:

Ho avuto i Quad II con il 22, poi il trittico 33 303 fm3 e poi un'altro 33 con il 303, ed infine un 33, un 44 e un 405. L' ho già scritto altre volte io preferisco il 405 al 303, boh non so il perché ma con il 303 pur suonando bene non è mai scoccata le scintilla. Mi manca il 306, chissà un giorno...

come sempre è anche (soprattutto) questione di interfaccia. A gamma piena, sono pochi i sistemi pilotabili col 303, che ha evidenti limiti dinamici (come il II). Però, per esempio, io l'ho provato in biamp, sulla sezione medio-alti, ed è un bell'ascoltare. A gamma intera è facile che un 405, ed ancor più un 405.2, lo surclassino, risultino più piacevoli a tutto tondo, soprattutto alzando il volume. Poi, io adesso sto ascoltando il 405 mk1 (per capirci...non il 405.2), e suona un gran bene. Ripeto, è stato appena tagliandato, e questo è importante. Sulle sue peculiarità, ne parlo più avanti, appena gli avrò dato modo di confrontarsi col 405.2 e col 306, a parità di catena. I 303 ed i II li lascio fuori, sono davvero fuori contesto in qs prova, che fa capo alle SuperTablette, e magari alle 805 Matrix, più avanti. Entrambe con oltre 30 anni sul groppone, ed entrambe con una risoluzione da paura

  • Melius 1
Inviato
9 ore fa, wiking ha scritto:

@cri certamente la bellezza (nella sua essenzialità di funzione tradotta in forma) è uno dei plus del 405.

Un semplice, robusto e pesante mattone "full metal", che si "presenta" all'utente con la sua superficie radiante, ed il suo led rosso. Nulla di più, neppure il bottone di accensione. E dentro, costruttivamente, è ancora più essenziale e genialmente implementato.

ps: le alettature a sezione rettangolare sono una peculiarità del 405/405.2, distinguendolo anche sotto qs punto di vista dal precedente 303, e dal successivo 306, che hanno le superfici radianti a sezione triangolare. Tutte qs superfici assolvono egregiamente al loro compito: si scaldano in maniera percettibile, ma mai esagerata, dopo sessioni lunghe ed impegnative, lasciando lo chassis a temperatura ambientale.

 

foto: ecco qui una visione ravvicinata delle diverse sezioni radianti: quelle del 405 in alto a dx (rettangolari), quelle del 303 (a triangolo isoscele), a sinistra, e quelle, molto più in basso, del 306 (pure esse a triangolo isoscele, più fini e sottili):

 

IMG_4509.thumb.jpeg.9b4a7ea3b3100dc5b2f1c52f20eb869b.jpeg

una domanda sul 405 che mi pongo:

come sono le sue capacità di pilotaggio?

perdona la domanda magari banale. . . . 

Inviato
9 ore fa, wiking ha scritto:

Un semplice, robusto e pesante mattone "full metal

Allora dovresti vedere un 606 😀.

A casa mia con le Kef 104ab il 303 andava /và bene, ma col 606 andavano/ vanno  Melius , ma  son i miei gusti ehh

 Gran finalino  il 303, se basta la birra ( se le casse sono facili da pilotare e non si cercano volumi da stadio in stanza) poca spesa ma davvero gran resa.

Se servono muscoli in casa Quad niente di meglio del 606.

( Parliamo di finali che hanno un pochetto di anni, quindi prima di trarre giudizi affrettati una revisione è d' obbligo)

Inviato

Mi sono appena accorto che era stato aperto un 3D sul 405 da Olegna a fine 2022:

quindi chiedo scusa all'autore. Cionondimeno vorrei qui focalizzare le prestazioni del 405 sia rispetto al successivo Quad 405.2 (dato che finalmente li posso comparare in tempo reale, a parità assoluta di catena), sia eventualmente rispetto agli altri fratelli, tutti collegabili in tempo reale (a parte i miei 4 Quad II, attualmente scollegati).

Sottolineo come la scimmia dei Quad vintage piccoli (303 e 306 in primis) mi sia venuta soltanto per desiderio, qualche anno fa, di cercare una alternativa ai Quad II, sui vari sistemi. Ed in qs senso, il più simile, nel bene e nel male, resta proprio il Quad 303.

Il 306 fu davvero per me una piacevole sorpresa, con la sua buona capacità di pilotaggio, con la sua ottima definizione, e col suo timbro brillante (a volte troppo).

Da qui il desiderio di acquistare un 405.2, ed ora (ma per puro spirito collezionistico) un 405 appena refurbished.

La domanda che mi ponevo, e mi pongo, è: "quanto il meno considerato tra i Quad vintage, ovvero il 405 prima serie, farà rimpiangere i fratelli?"

 

Per rispondere a qs mio dubbio, da quando è arrivato (meno di 48 ore) lo sto ponendo alla frusta sia sui sistemi grandi:

 

IMG_4417.thumb.jpeg.cf95dedb3ca717577dddc002f1948d30.jpeg

 

che su una serie di minisistemi, tra cui le SuperTablette, generose e poco ostiche, e generalmente gradite ai piccoli Quad, anche in un ambiente relativamente vasto come il mio:

 

IMG_4511.thumb.jpeg.f3e0c303b9a9c34c151d93d6fb4d3634.jpeg

 

ps: nel mio sistema sono inseribili sia i supertweeter, con le mie 215, che due sub attivi da studio, filtrati e settati con REW, e questi sono sempre collegati, facendo parte, a tutti gli effetti, del sistema.

Inviato
9 ore fa, cri ha scritto:

una domanda sul 405 che mi pongo:

come sono le sue capacità di pilotaggio?

perdona la domanda magari banale. . . . 

Notoriamente le peggiori tra tutti i current dumping, ragione per cui Quad, nel 1982, introdusse il 405.2, le cui protezioni sono meno drastiche, e gli permettono di pilotare con minori titubanze i carichi più complessi. Carichi che il 405 prima serie non digerisce, al pari del 303, ma a loro discolpa va ricordato che entrambi nacquero per pilotare le elettrostatiche sia 57 (prima) che 63 (poi). Poi si scoprì che sia il 405, che a maggior ragione il 405.2, pilotano magnificamente sistemi piccoli o medi, in ambienti non troppo voluminosi. Soprattutto il 405.2 nacque in un'epoca in cui i minisistemi iniziavano ad andare alla grandissima, e la mia sensazione è che "Quad current dumping > minisistemi inglesi della stessa epoca" (quelli che colleziono) sia un binomio vincente. Lo scoprii quando collegai al/ai mie 306 (sia soltanto uno, in monamp, che due, in biamp passiva) le B&W 805 Matrix (1990)

La circuitazione dei 405 e 405.2, che a parte la diversa protezione non è dissimile, ha subito, da tradizione Quad, continue migliorie nell'arco dei 18 anni di produzione. Per esempio, il mio 405 monta delle schede M12368-ISS9, tipiche della produzione di metà periodo del 405 prima serie.

 

IMG_20240219_143027.thumb.jpg.e6cf10e331331a6d2e2983497de2eb2d.jpg

 

Infine, in sede di refurbishment, non è impossibile eliminare le protezioni, o modificarle, per modificare il comportamento di qs ampli sulle impedenze più basse e tormentate, questo mi raccontano i più tecnici.

  • Melius 1
Inviato
8 ore fa, andpi65 ha scritto:

Allora dovresti vedere un 606 😀.

A casa mia con le Kef 104ab il 303 andava /và bene, ma col 606 andavano/ vanno  Melius , ma  son i miei gusti ehh

 Gran finalino  il 303, se basta la birra ( se le casse sono facili da pilotare e non si cercano volumi da stadio in stanza) poca spesa ma davvero gran resa.

Se servono muscoli in casa Quad niente di meglio del 606.

( Parliamo di finali che hanno un pochetto di anni, quindi prima di trarre giudizi affrettati una revisione è d' obbligo)

Si, certo, conosco il 606, anche se storicamente la mia collezione si ferma al 306. Anch'io ho una predilezione per il 303 (ne ho uno degli ultimissimi prodotti, quelli con la IEC per intenderci), così vicino (quasi, sottolineo) ai magici Quaddini con le GEC KT66, ma effettivamente il 303 si sposa con pochi sistemi, a meno di usare materiale davvero ad elevata efficienza.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@wiking un amico bravo e smanettone è intervenuto sul 405.2 eliminando o riducendo al minimo le protezioni con eccellenti risultati. purtroppo quel quad è poi passato a casa di un comune amico che ha la capacità di distruggere quasi qualsiasi oggetto hoifi che gli tocchi in sorte (ha mandato a fuoco il 405 modificato un pre della krell ha distrutto delle wharfedale pavarotti ed altro ancora)

  • Melius 1
Inviato
28 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

@wiking un amico bravo e smanettone è intervenuto sul 405.2 eliminando o riducendo al minimo le protezioni con eccellenti risultati. purtroppo quel quad è poi passato a casa di un comune amico che ha la capacità di distruggere quasi qualsiasi oggetto hoifi che gli tocchi in sorte (ha mandato a fuoco il 405 modificato un pre della krell ha distrutto delle wharfedale pavarotti ed altro ancora)

Si, certo, però nel 2024 ci sono sistemi conservativi ed efficaci per modificare il punto di intervento e/o la modalità, o la tipologia, di intervento delle protezioni, dei 405, ed alcuni di questi sono ormai "codificati" nei vari forum, e sperimentati con successo su alcuni esemplari tra i circa 150.000 Quad 405 e 405.2 prodotti, migliorandone il comportamento, sia a livello di stabilità, che a livello generale, ed è chiaro che tali interventi giovino di più ad un 405 prima serie che ad un 405.2.

 

Inviato

Seconda giornata di prova a confronto 405/405.2, questa volta non in tempo reale perchè di 805 Matrix (1990 ca.) ne ho soltanto una (peraltro magnifica) coppia:

 

IMG_4524.thumb.jpeg.2beec92b9bba44de85fbdb67dc6e81c7.jpeg

 

Elevato potere di risoluzione, e più ampie capacità dinamiche rispetto alle piccolissime ProAc SuperTablette (il woofer è diversamente dimensionato), le 805 Matrix non rappresentano un carico difficile coi loro 87dB/1m/1W, ed un modulo ed una fase dell'impedenza (vedi prova di Stereophile, primi anni '90, recuperabile in rete) certamente sostenibili anche dal 405 prima serie, che in effetti non si scompone, e suona in maniera deliziosa.

Differenze tra 405 e 405.2 sulle 805 Matrix: zero fatica di ascolto con entrambi. Silenzio assoluto, eccetto per la leggera vibrazione del trasfo del 405.2, avvertibile solo in prossimità del finale. Il risultato musicale è notevole con entrambi: estrema piacevolezza, a tutto tondo. Non eccedono sotto alcun parametro, ma sono gradevoli, e per finali da 400-500 euro, non è male. Commutandoli, risulta evidente una maggior ariosità e leggerezza del 405.2 rispetto al 405. In linea con le vecchie impressioni di Stereophile. Tale differenza è avvertibile solo ad un ascolto attento, e non è paragonabile alla sensazione di apertura che si ha passando, per esempio, al 306.

Ne approfitto per far notare come uno dei classici difetti del 405 (presente anche sui 606mk1, finchè non fu introdotto il toroidale, a partire dal 606mk2; anche i 306 montano un toroidale) è la rumorosità/vibrazione del trasformatore.

Il 405 prima serie in mio possesso risulta nettamente più silenzioso del 405.2 (certamente legato al diverso invecchiamento cui sono andate incontro le due macchine). Va notato come ci sia chi è in grado di ricostruire letteralmente un trasfo del 405. Questo il (silenziosissimo) trasformatore del mio 405 prima serie:

 

transfogrosplan.thumb.jpg.93a65f32eac7b71379e1c5299d6430e1.jpg

  • Melius 2
Inviato

Dopo mesi sono arrivato alla conclusione che il 306 suona meglio dei tre. Il 405-2 più potente, il 303 a volte più piacevole 

Inviato
5 ore fa, olegna ha scritto:

Dopo mesi sono arrivato alla conclusione che il 306 suona meglio dei tre. Il 405-2 più potente, il 303 a volte più piacevole 

In linea di massima concordo con te, si. Il 303 è sempre piacevole, molto retro come suono, imbattibile coi sistemi a lui consoni, che però sono pochi, e con tutti gli altri gli manca presto il fiato. Inoltre il dettaglio non è il forte del 303, ed il punch neppure. Il suo plus è la gamma media, quasi quella dei Quad II. Il 306 lo adoro, figurati, ne ho tre, ma la sua timbrica è decisamente orientata al "dettaglio", all'"apertura" in alto, molto frizzante.

 

IMG_4530.thumb.jpeg.068487dee4f51dc3b5ec776ff55422f9.jpeg

 

Con alcuni sistemi, pertanto, tendo a preferire il 405, o il 405.2, che da me suonano in maniera sovrapponibile, e timbricamente sono una via di mezzo, inoltre con un nerbo sconociuto ai 303 e 306. Pensa che in qs giorni, per portarmi a casa un altro 306 (lo so. è addiction), mi sono accaparrato a pochi euro un pre 34 "ultima serie", e ora alterno il 306 (su minidiffusori come i Diapason Karis, o sulle 805 Matrix) ai 405 e 405.2 (su diffusori già aperti di loro in gamma alta, come le SuperTablette). Sempre con ampia goduria, se penso a quanto poco costi, nel 2024, un sistemino del genere. Piccolo, semplice, bello, ed al contempo raffinato.

 

IMG_4531.thumb.jpeg.1baa0c1bcfaf7270828acaf77e78690b.jpeg

Inviato

@wiking sui 306 hai fatto qualche modifica? L'ho rimesso nell'impianto e si conferma il miglior compromesso, davvero delizioso in gamma media.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...