wiking Inviato 8 Marzo 2024 Autore Inviato 8 Marzo 2024 7 minuti fa, gug74 ha scritto: @wiking sui 306 hai fatto qualche modifica? L'ho rimesso nell'impianto e si conferma il miglior compromesso, davvero delizioso in gamma media. Nessuna modifica che non sia conservativa: puro refurbishment, aggiornamento. I tre 306 in mio possesso suonano in maniera sovrapponibile, e con una impronta orientata al "brillante" ed all'iperdettaglio qualora commutati, a parità di sistemi, sui 405 o, ancor più, sui 303. Impronta timbrica che, su alcuni sistemi, risulta piacevole, con altri meno. La gamma media dei 306 è certamente esemplare, e dotata di elevato potere risolutivo. Sotto qs parametro (= dettaglio, = risoluzione in gamma media) i 306 si avvicinano ai Quad II, coi quali ogni tanto li confronto. Ed il cui timbro, viceversa, venne poi copiato dal 303 (quel geniaccio di Peter Walker...), con alcuni limiti. Nuances, intendiamoci. E per oggettini cult (i 306) prodotti in decine di migliaia di esemplari tra metà '80 e metà '90 in terra di Albione, che costano meno di una moderna cinesata in classe D su Amazon, io parlo di un piccolo miracolo. Il che vale per altri oggettini coevi, da Naim e Musical Fidelity in avanti, ma io conosco i Quad, e dei Quad parlo. Oltretutto potendoli paragonare ad amplificazioni di rilievo, e dal costo di 10 o 20 volte superiore, che ho in casa.
Renato Bovello Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 @wiking Ciao Marco , saresti disponibile se un giorno , con tutto il tuo comodo e senza nessuna premura , portassi da te le mie Minima FM2 per capire se e come possano andare con il 405.2 ? Nel caso verrei con il comune amico @LeoCleo. Sempre che la cosa non ti crei problemi . Fammi sapere e , in ogni caso, grazie.
wiking Inviato 8 Marzo 2024 Autore Inviato 8 Marzo 2024 @Renato Bovello 18 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: @wiking Ciao Marco , saresti disponibile se un giorno , con tutto il tuo comodo e senza nessuna premura , portassi da te le mie Minima FM2 per capire se e come possano andare con il 405.2 ? Nel caso verrei con il comune amico @LeoCleo. Sempre che la cosa non ti crei problemi . Fammi sapere e , in ogni caso, grazie. Certamente si, Renato, la strada la conosci e sarà una occasione per rivederci: la tua è sempre stata una presenza oltremodo gradita. Ti farò ascoltare le tue Minima FM2 con il 405.2, o col 405mk1, o col 306, o con quello che vorrai (anche se ai tempi io, le mie Minima Vintage, le pilotavo col Levinson 29, prima di vendere entrambi). Attualmente a casa ho diversa amplificazione più blasonata, ma i Quad di cui mi sono ri-invaghito (corsi e ricorsi) costano poco, sono semplici e divertenti, oltre a suonare bene, e soprattutto il il 405.2 con le tue FM2 potrebbe avere un suo perchè, persino in un ambiente grandicello come la mia sala, dove in genere tutti i minisistemi si perdono un po' (chi più, chi meno....) Quando vuoi, contattami in pvt, lavoro "forte" dal lunedì all'alba al venerdì intervallo pranzo, ma dal venerdì pomeriggio in poi sono disponibilissimo per ascolti e amenità varie! 1
Renato Bovello Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 @wiking Fantastico e grazie . Rivederti sarà un piacere . 1
GioSim Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 @wiking @Renato Bovello sarà un piacere per me leggere le vs impressioni su questa accoppiata Quad 405/2 con Sonus Faber Minima…..io con il Quad ci piloto ancora oggi con molta soddisfazione le Electa bw. Giorgio
Renato Bovello Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 20 minuti fa, GioSim ha scritto: soddisfazione le Electa bw. Interessante quanto scrivi anche se penso che le Minima siano più ostiche delle Electa . Anch’io sono molto curioso .
GioSim Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 @Renato Bovello sì certo, ma penso che tutti i prodotti di quel periodo abbiano comunque lo stesso Family sound. Ultimamente ho aggiornato il fronte analogico con gira/testina e pre phono per me definitivi ed ho notato un eccezionale miglioramento. Pensa che in passato pensavo alla aggiunta di un Subwoofer e invece oggi ascolto con i controlli toni sul quad 34 a zero. Giorgio
Renato Bovello Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 57 minuti fa, GioSim ha scritto: Family sound. Questo e' verissimo.
Questo è un messaggio popolare. wiking Inviato 16 Aprile 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Aprile 2024 Aggiorno questo mio thread con immagini ed impressioni di un Quad 405.2, seriale ca. 70xxx (quindi non una ultimissima serie, ma dovremmo cmq essere ampiamente a fine anni ‘80), che ha la peculiarità di essere stato assistito direttamente in Quad/IAG a fine 2021, quindi molto recentemente, con un refurbishment dettagliato e completo, sia circuitale (cap, resistenze, IC) che anche a livello di connessioni (sono stati montati i robusti connettori Harbeth per i diffusori, ma è rimasto l’ingresso DIN). Refurbishment di cui ho ampia traccia direttamente da Quad L’apparecchio è venuto via ad un prezzo irrisorio (280 euro, cui aggiungere spedizione e importazione/dazi dal Regno Unito), e l’ho collegato ad un coevo pre 34, anch’esso un seriale intermedio, e all’incirca anche lui seconda metà ‘80. Dimensioni, forma del cabinet, e veste estetica in generale, non sono variate durante la lunga vita dei 405/405.2, a parte gli abbinamenti cromatici tra case e frontale. Il retro ha subito una evoluzione soltanto negli ultimissimi esemplari di 405.2, modificando layout e introducendo progressivamente ingressi RCA ed uscite banana da 4mm. Nella foto si vedono le progressive differenze del layout del retro, dal 405mk1 in alto (al netto del cambio di connessioni), al 405.2 oggetto di qs post, al 405.2 ultimissimo seriale (in basso). Il suono è quello dei 405, certamente nessuna iperbole, ma sempre massima piacevolezza e zero fatica di ascolto: si andrebbe avanti ore ad ascoltarlo. Il pre 34 non è probabilmente il miglior pre della sua epoca, ma l’accoppiamento elettrico è perfetto coi 405, e non vi troverete mai a dover lavorare col potenziometro del volume troppo chiuso: tensione di uscita del 34, sensibilità in ingresso del 405/405.2 , ed impedenze (in ed out) furono studiate per un corretto interfacciamento (lo stesso vale per il pre 44) Questo 405.2 non ha problemi di ronzio del trasformatore, e scalda pochissimo, esattamente come i due fratelli. Precisione e dettaglio sono discreti per i nostri parametri attuali, la capacità di pilotaggio è quella che si conviene ad un 405.2, quindi decisamente buona (no, non è un Levinson 23.5), la timbrica è una via di mezzo tra la eufonicità del 303 (derivata a sua volta dai Quad II) e la brillantezza del 306. Questo 405.2 si trova pertanto a suo agio con sistemi generosi in gamma alta come le SuperTablette, mentre con sistemi appena più chiusi come le Diapason Karis torna utile agire sul comando Tilt del pre 34, alzando gli alti di una posizione (magiche invenzioni degli ingegneri Quad, i controlli TILT e BASS LIFT/SLOPE presenti nei 34 e 44). La peculiarità di questo specifico 405.2 è che, essendo passato recentissimamente da Quad/IAG medesima, notoriamente conservativa (i suoi sono refurbishment, non upgrade), è paragonabile con buona approssimazione ad un Quad 405.2 nativo, così come venne concepito oltre 40 anni fa da Peter Walker e staff: il risultato è decisamente buono: forse non attuale come un 306, ma neppure così piacevolmente demodè, vintage, ambrato ed eufonico come il mio amatissimo 303. Certamente più universale. 3
bear_1 Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 @wiking .... ho ancora un 303..... parcheggiato con il suo pre(causa potenza limitata per i miei sistemi) .... volendo metterlo in funzione in una piccola stanza (12...14mq)che abbinamento casse mi consigli guardando anche nel "vintage". Grazie
wiking Inviato 17 Aprile 2024 Autore Inviato 17 Aprile 2024 5 ore fa, bear_1 ha scritto: @wiking .... ho ancora un 303..... parcheggiato con il suo pre(causa potenza limitata per i miei sistemi) .... volendo metterlo in funzione in una piccola stanza (12...14mq)che abbinamento casse mi consigli guardando anche nel "vintage". Grazie Considera che il Quad 303 nacque espressamente per pilotare le Quad ESL57 in sostituzione del Quad II (che sarebbe uscito di produzione dopo qualche anno, dopo 90.000 esemplari e 18 anni di fulgida carriera). Ogni altro impiego del 303 è da considerarsi off-label (come diremmo noi medici), dato che il 303 è 1) poco potente e 2) non ama i carichi impegnativi. Però poi si aprono mille scenari. Credo qui l'argomento sia un pochino off-topic, ma se desideri approfondirlo, magari in un thread già aperto sul 303, o aprendone uno tu specifico, ti racconterò volentieri la mia esperienza personale con questo magico finalino, e cosa riesco (o NON riesco) a pilotare con lui (includendo i Quad II, che nelle intenzioni di Peter Walker, come ho scritto, il Quad 303 andava a sostituire). 1
mizioa Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 5 ore fa, bear_1 ha scritto: che abbinamento casse mi consigli guardando anche nel "vintage". Grazie Mi permetto un veloce OT solo per dare una prima risposta di getto e rimandando allo specifico thread: io con il 303 ho pilotato con risultati eccellenti le Rogers Ls3/5a 15 ohm.
GioSim Inviato 20 Aprile 2024 Inviato 20 Aprile 2024 @wiking grazie per queste tue recensioni sulla coppia quad 405-2 e 34. Ogni tanto mi prende la voglia di provare altro, ma poi leggo queste tue e continuando i miei ascolti ritrovo nei miei quad tutto quello per un ascolto completamente appagante. Grazie ancora, Giorgio 1
Ahi Fidelity Inviato 12 ore fa Inviato 12 ore fa Solo due pagine dedicate al Quad 405? Così poche persone l'hanno avuto? Codesta scatola di scarpe ancora oggi avrebbe qualcosa da dire. Io ho avuto un 405.2 cui come Pre preferii l'APT Holman con cui pilotavo una coppia di Quad ESL 63. L'unico problema che ho avuto con questo finale è a causa dello scarso uso, all'epoca ero molto impegnato ed ascoltavo musica se tutto andava bene solo nei fine settimana, purtroppo i condensatori elettrolitici utilizzano un elettrolita liquido e se non sono alimentati per lungo tempo, l'elettrolita può "deporsi" causando il non avvio del circuito in cui sono inseriti. Morale della favola in un primo tempo sono riuscito a farli ripartire agitando energicamente il finale, ma la seconda volta che il problema si è ripresentato ho dovuto sostituire i condensatori. Questo finale da molti anni è passato ad un mio amico con cui pilota alla grande una coppia di Allison AL 130 che con i suoi 90 Db sono un carico piuttosto facile per il piccolo 405.2
wiking Inviato 10 ore fa Autore Inviato 10 ore fa @Ahi Fidelity In realtà qs thread lo aprii io (oltre un anno fa) per parlare specificatamente dei 405 e 405.2. Attualmente ne ho tre, ed anche se non li ritengo i migliori prodotti Quad in assoluto, certamente hanno dalla loro un indiscutibile fascino. Tuttavia del 405/405.2 se ne è spesso parlato anche in altri thread, compreso quello dedicato a Peter Walker, recentemente riaperto.
Oscar Inviato 9 ore fa Inviato 9 ore fa @Ahi Fidelity Il 405-2 è stato il mio primo finale "audiofilo" che comprai da giovane, dopo tanta roba giapponese commerciale. Ascoltato in un negozio di un amico e messo a confronto con altri oggetti di pari valore, risaltava musicalmente su tutti. All'epoca ero giovanissimo e non potevo permetterlo, alla prima paghetta me lo accattai e iniziai a vivere felice. Poi comprai le Infinity e il povero 405-2 andava palesemente in debito di ossigeno, pur suonando molto musicale. Non è mai stato un fulmine di guerra e con certi generi musicali "cattivi" non è mai andato d'accordo, ma fin dove arrivava era magico. Poi ho iniziato a modificarlo per tentare di tirare fuori il sangue da una rapa, in parte riuscendoci, ma con tutti i limiti del caso. Sono io l'amico di Cactus che lo ha modificato e poi ha preso fuoco a casa di un altro amico... Tutto modificato cambia pareccchio, raffinando e velocizzandosi non poco, ma non diventa ne un Krell ne un Mark Levinson. Diventa un QUAD piu perentorio, energetico, per certi versi, raffinato e preciso, ma non si riesce a stravolgerlo piu di tanto, anche e soprattutto grazie al suo schema che non da grandi possibilita di intervento. Personalmente ho levato totalmente le protezioni, che al suono fanno tanto, troppo. E nella mia serie non erano modificabili visto che avevo montate le piastrine con i componenti smd, quindi dificilmente manipolabili. Ho cambiato tutta la componentistica passiva con la migliore che ho trovato, i transistor li ho selezionati tutti come guadagno e rumore(quelli piccoli di segnale) e montato di piu moderni e veloci per quanto riguarda i piloti e finali. In ultimo ho cambiato l'opamp in ingresso, che in pratica è l'amplificatore vero e proprio, con il piu moderno e performante che la piazza metteva a disposizione: AD797 la differenza è un abisso... In ultimo l'ho ricablato totalmente, ricappato con condensatori di qualita e valori maggiori, messi ingressi rca vicini alle schede(uno per lato) e morsetti di uscita a vite delle stesse dimensioni delle banane originali. Messo un interruttore di accensione al posto del connettore din 5poli. Altra cosetta audiofila estrema: trattati con fogli antirombo i coperchi ed i laterali e il tutto messo su delle micropunte al posto dei piedini di gomma(sensibile al piano dove si appoggia). Tutto questo perche me lo sono fatto da solo, ma solamente di componentistica ho superato in costi il valore del finale... Vale la candela? Secondo me si, ma è una pazzia abbastanza economica rispetto a molte altre ed è un bel gioco per chi se lo fa da solo. Farlo fare gia vi dico che non conviene assolutamente.
andpi65 Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa Il 17/04/2024 at 09:57, bear_1 ha scritto: volendo metterlo in funzione in una piccola stanza (12...14mq)che abbinamento casse mi consigli guardando anche nel "vintage". Grazie Di massima una coppia che non scenda sotto i 4 ohm , ma se stai sugli 8 è meglio,( da 8 a 16 ohm sarebbe il loro range) e che non richieda troppi watt . Personalmente li ho provati con le Spendor sp2/ e le Kef 104 ab ( ahh anche ditton 15 prima serie e le kef 107 ...nell'ultimo caso gnelafanno! ) ed è un bel sentire.
andpi65 Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa Il 17/04/2024 at 15:29, mizioa ha scritto: Rogers Ls3/5a 15 ohm. 15 ohm , e ce credo , è quello il loro range ottimale
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora