carlotp Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 Incuriosito dai diffusori attivi che si usano negli studi di registrazione, ho visto che c'è di tutto a tutti i prezzi. Ho capito che sono progettati per un ascolto a distanza ravvicinata. Ascoltati a un paio di metri o più proprio non rendono? Grazie Carlo
davenrk Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 @carlotp sono diffusori come tutti gli altri e vanno inseriti in ambiente con le stesse accortezze che useresti per ogni altro diffusore (distanza, simmetria ecc ecc) 1
Giannimorandi Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 1 ora fa, carlotp ha scritto: Incuriosito dai diffusori attivi che si usano negli studi di registrazione, ho visto che c'è di tutto a tutti i prezzi. Ho capito che sono progettati per un ascolto a distanza ravvicinata. Ascoltati a un paio di metri o più proprio non rendono? Grazie Carlo Ci sono tre tipologie di monitor i nearfield che vanno messi sul banco di regia vicino, i midfield che vanno posizionati tra i 2 e i tre metri circa secondo me quelli che si adattano meglio in casa poi i main monitor che sono grossissimi e potenti per grandi studi di solito anche molto costosi 1
Jarvis Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 1 ora fa, carlotp ha scritto: Ho capito che sono progettati per un ascolto a distanza ravvicinata. Ascoltati a un paio di metri o più proprio non rendono? Come già detto ci sono i near field (alcuni dei quali economici e piuttosto cheap), poi i mid e i main. I main monitors sono talvolta ascoltati anche a oltre 4 metri. Sono gli unici che offrono una dinamica ed una risposta completa ( quasi). Anche i mid comunque offrono già soddisfazioni. Esistono poi ottimi diffusori amplificati con finiture più home che a mio avviso vanno anche meglio: comeni Kef o le Klipsch the nines. Hanno una risposta in frequenza più eufonica. Perché la musica bisogna anche godersela.
carlotp Inviato 1 Marzo 2024 Autore Inviato 1 Marzo 2024 19 minuti fa, Jarvis ha scritto: Hanno una risposta in frequenza più eufonica. Perché la musica bisogna anche godersela. Su questo non nutro alcun dubbio.🙂
Giannimorandi Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 Neumann kh420 se il budget lo consente sono diffusori completi che usa anche Lincetto della velut luna che fa bellissime registrazioni su tube ci sono vari video dove appunto Lincetto li descrive oppure le sorelle più piccole kh320 che perdono qualcosa sul basso e dinamica ma hanno lo stesso medio a cupola con Lincetto ne decanta le lodi
Giannimorandi Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 Il prezzo potrebbe spaventare ma oltre ai diffusori bisogna calcolare che comprende anche amplificatori sulle varie vie processore DSP con vari settaggi per l'ambiente
Giannimorandi Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 Altrimenti con un budget molto più contenuto leggevo qui sul forum ma non ricordo in quale tred che uno convive felice con una coppia di Yamaha hs8 più sub dedicato sempre Yamaha hs8s
discus96 Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 Confermo che gli Yamaha Hs8 vanno veramente bene. Io ho anche i grandi monitor JBL, quindi niente di più diverso. Gli Yamaha HS 8 sono perfetti in ambienti non troppo grandi e non acusticamente trattati. Sono comunque dinamici ed estesi in frequenza, senza eccedere in nessun comparto, li trovo molto equilibrati e piacevoli. Non affaticanti.
stefano_mbp Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 16 ore fa, carlotp ha scritto: Ho capito che sono progettati per un ascolto a distanza ravvicinata. Ascoltati a un paio di metri o più proprio non rendono? Io ho due Adam Audio A5x con due sub Adam Audio Sub7 e li ascolto a circa 2,5mt … la stanza è piccola, 3,5x4 circa, e sono, per me, eccellenti 1 1
piergiorgio Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 19 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Io ho due Adam Audio A5x con due sub Adam Audio Sub7 e li ascolto a circa 2,5mt … la stanza è piccola, 3,5x4 circa, e sono, per me, eccellenti Non potendomi permettere le a8x (né tantomeno gli splendidi modelli della serie 's') ho tentato qualche anno fa l' avventura con le a3x e sempre il sub7, con estrema delusione per l'assoluta 'magrezza' del suono. Ho virato su delle (personalmente) ottime dynaudio bm5a primissima serie (pagate 300€ praticamente nuove) con sub m-audio, mai scelta fu per me così azzeccata; hanno sostituito delle focus 140 senza alcun rimpianto.
Dufay Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 16 ore fa, davenrk ha scritto: @carlotp sono diffusori come tutti gli altri e vanno inseriti in ambiente con le stesse accortezze che useresti per ogni altro diffusore (distanza, simmetria ecc ecc) Esatto . Nulla di diverso
stefano_mbp Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 22 minuti fa, piergiorgio ha scritto: a3x Le avevo provate di fianco alle A5X e concordo con la tua impressione: troppo magre e deboli. Le A5X hanno decisamente un impatto maggiore e i due sub direi che siano praticamente obbligatori, con i due Sub7 le faccio lavorare fino a 80Hz e i sub fanno il resto. Per contro le A8x erano per me un po’ troppo “rimbombanti” e scurette.
Roberto De Filippo Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 17 ore fa, Giannimorandi ha scritto: Altrimenti con un budget molto più contenuto leggevo qui sul forum ma non ricordo in quale tred che uno convive felice con una coppia di Yamaha hs8 più sub dedicato sempre Yamaha hs8s Io.
carlotp Inviato 2 Marzo 2024 Autore Inviato 2 Marzo 2024 Intanto grazie a tutti per le risposte. Chiedo, come si ovvia al fatto che questo tipo di diffusori ha, generalmente, ingressi bilanciati ed invece il mio streamer ha le classiche uscite RCA? Si possono usare adattatori o si perde qualcosa ?
Roberto De Filippo Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 27 minuti fa, carlotp ha scritto: Intanto grazie a tutti per le risposte. Chiedo, come si ovvia al fatto che questo tipo di diffusori ha, generalmente, ingressi bilanciati ed invece il mio streamer ha le classiche uscite RCA? Si possono usare adattatori o si perde qualcosa ? Io non uso nessun cavo bilanciato, quelli che ho provato non mi sono assolutamente piaciuti. Provati e resi. Ho ovviato con degli adattatori XLR/RCA o con Jack/RCA, i cavi che ho utilizzato sono comunque semi bilanciati. Il pre Tisbury Audio ha 2 uscite, per cui dalla prima fino al sub, 1 metro di lunghezza e dalla seconda fino ai satelliti 2 metri, sempre cavi di segnale. Perdita di qualità? Nessuna.
Giannimorandi Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 9 minuti fa, Roberto De Filippo ha scritto: Io non uso nessun cavo bilanciato, quelli che ho provato non mi sono assolutamente piaciuti. Provati e resi. Ho ovviato con degli adattatori XLR/RCA o con Jack/RCA, i cavi che ho utilizzato sono comunque semi bilanciati. Il pre Tisbury Audio ha 2 uscite, per cui dalla prima fino al sub, 1 metro di lunghezza e dalla seconda fino ai satelliti 2 metri, sempre cavi di segnale. Perdita di qualità? Nessuna. Quindi mandi tutto il segnale ai satelliti senza tagliarli in basso poi il sub lo hai integrato magari tagliato in basso?
Roberto De Filippo Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 19 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: Quindi mandi tutto il segnale ai satelliti senza tagliarli in basso poi il sub lo hai integrato magari tagliato in basso? Sì, gli HS8 lavorano full range, poi ho tagliato l'HS8S in basso. È molto più semplice di quello che si pensi, dietro i satelliti hanno dei selettori per i controlli, idem per il sub, ho semplicemente regolato tutto per le mie esigenze ed il mio ambiente. Inoltre, il sub ed i satelliti sono dedicati per cui non perdi molto tempo ad effettuare il settaggio. Ho perso molto più tempo per posizionare in altezza i satelliti, pochi cm più alti o più bassi e tutto cambiava e quindi mi sono costruito gli stand con 65cm di altezza.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora