lucaz78 Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 Buongiorno a tutti, liberando casa dei miei ho rispolverato questi vecchi diffusori, che erano purtroppo rimasti incompleti. Si tratta di un vecchio progetto della rivista audion. Devo procurarmi i componenti per assemblare i crossover, ma da incompetente in materia mi sono sorti dei dubbi. I condensatori riportati nello schema devono necessariamente essere elettrolitici, oppure potrei montare qualcosa di diverso (ovviamente escluso quello da 200uF)? Ci sono altre caratteristiche da rispettare riguardo le induttanze,condensatori e resistenza (apparte i dati forniti a schema)? Ho già i cabinet e la coppia di tweeter, i woofer purtroppo sono fuori catalogo ma credo di poter trovare dei sostituti con caratteristiche simili (spero uguali). Vorrei inserire nei crossover componenti di discreta qualità ma senza esagerare,in modo da rispettare la filosofia del progetto.
fauntleroy Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 Ciao. No, assolutamente: possono (o meglio devono ) essere condensatori plastici, MKT (poliestere) o ancora meglio MKP (polipropilene). Visto che sono solo quattro e di valori non esagerati, puoi prenderli tutti MKP. Osservando la classe di appartenenza degli altoparlanti non andrei su componentistica esotica. Dei normalissimi jantzen cross caps vanno più che bene. Riguardo gli induttori stesso discorso; viste le quantità ed i valori, prendi induttori in aria da 1mm di sezione e vivi tranquillo. Altoparlanti: attenzione, perché quella rete RCL in parallelo ai woofer mi puzza tanto di compensazione di un picco di risposta, per cui montando altoparlanti differenti potresti avere risultati non proprio esaltanti. In ogni caso sostituire un altoparlante con un altro differente non è mai una buona idea, anche se almeno in questo caso danni non ne fai. Comunque gli HW160 erano diffusissimi; secondo me cercando in rete li trovi. Poi, mio personalissimo parere, per quei diffusori io non spenderei nemmeno un euro...
lucaz78 Inviato 2 Marzo 2024 Autore Inviato 2 Marzo 2024 10 minuti fa, fauntleroy ha scritto: Comunque gli HW160 erano diffusissimi; secondo me cercando in rete li trovi Parliamo del 1996, ormai non sono più in produzione da tempo, proverò a scrivere alla casa madre. Riguardo i condensatori, 200uf non è un valore un po altino per cercarlo in mkt? So che erano diffusori "economici", andrebbero in un secondo impianto in taverna,ed avendo già i cabinet e i tweeter non sarebbe una grossa spesa completarli.
fauntleroy Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 Sì, scusa, davo per scontato dal tuo primo post che il 200uF fosse assodato che fosse elettrolitico, non polarizzato ovviamente. Onestamente, terrei il mobile (valutando l'accordo) e monterei degli altri altoparlanti, specie quel tweeter che nel 2024 non si può vedere... Ovviamente rifacendo il progetto. Proverei a cercare in rete un progetto con doppio woofer da 16 e appunto rivalutando l'accordo seguirei quello.
SHAR_BO Inviato 2 Marzo 2024 Inviato 2 Marzo 2024 Quella cella RCL che comprende il cap da 200 uF potrebbe rivelarsi inutile coi nuovi woofer che metterai. Quindi la cosa parte dalla scelta dei nuovi woofer, poi tutto il resto. Suggerisco di sottoporre il problema a Diego Sartori, il patron di Dibirama, che saprà consigliarti sulla scelta dei sostituti e fornirti sia i woofer che i componenti del filtro. Parere mio, naturalmente. 1
lucaz78 Inviato 3 Marzo 2024 Autore Inviato 3 Marzo 2024 Il 2/3/2024 at 10:50, SHAR_BO ha scritto: Quella cella RCL che comprende il cap da 200 uF potrebbe rivelarsi inutile coi nuovi woofer che metterai. Quindi la cosa parte dalla scelta dei nuovi woofer, poi tutto il resto. Suggerisco di sottoporre il problema a Diego Sartori, il patron di Dibirama, che saprà consigliarti sulla scelta dei sostituti e fornirti sia i woofer che i componenti del filtro. Parere mio, naturalmente. ho seguito il tuo consiglio e chiesto a dibirama, attendo risposta. Il 2/3/2024 at 10:33, fauntleroy ha scritto: Onestamente, terrei il mobile (valutando l'accordo) e monterei degli altri altoparlanti, specie quel tweeter che nel 2024 non si può vedere... Ovviamente rifacendo il progetto. Proverei a cercare in rete un progetto con doppio woofer da 16 e appunto rivalutando l'accordo seguirei quello. capisco che quei tweeter sono "datati" e non eccellenti, ma rispecchiavano la filosofia del progetto, ovvero un diffusore autocostruito con oltre 90db di efficienza a meno di un milione (nel 1996) , mobili e componenti inclusi. la disposizione degli altoparlanti è ben precisa e credo che vada considerata anche cambiandoli. è un progetto in cassa chiusa. I cabinet li avrei già pronti e verniciati e mi dispiacerebbe buttarli, ma se posso ricavarci un diffusore "decente" mi farebbe piacere, li metterei in taverna in un secondo impianto senza grosse pretese.
SHAR_BO Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 1 ora fa, lucaz78 ha scritto: ho seguito il tuo consiglio e chiesto a dibirama, attendo risposta. Anche i disegni quotati dei mobili, mi raccomando. 1
lucaz78 Inviato 4 Marzo 2024 Autore Inviato 4 Marzo 2024 22 ore fa, SHAR_BO ha scritto: Anche i disegni quotati dei mobili, mi raccomando. fatto, molto gentile e disponibile il contatto che mi hai indicato. Credo di aver risolto con dei midwoofer sostitutivi e una piccola modifica ai crossover. Aspetto soltanto che mi fornisca i materiali per terminare il progetto. Viste le caratteristiche dei diffusori (e considerando la fascia di prezzo "economica"), dovrei cercare un integrato, anche vintage, con cui pilotarle. Avreste dei suggerimenti in merito?
SHAR_BO Inviato 5 Marzo 2024 Inviato 5 Marzo 2024 @lucaz78 Nell'usato si trovano oggetti per tutte le fasce di prezzo, da 80 € a 8000 Suggerimento: immagino che il diffusore risulterà da 4 ohm o qualcosa meno ed è preferibile pilotarlo con un amplificatore con stadio di uscita ed alimentatore belli robusti, che normalmente si evidenziano per la potenza dichiarata su 4 ohm che risulta pari al doppio o poco meno di quella dichiarata su 8 ohm. Se è molto meno del doppio, è segno di elementi di potenza tirati all'osso.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora