Vai al contenuto
Melius Club

DUNE - Parte Due


djansia

Messaggi raccomandati

Inviato

Nessuno lo ha visto ancora o ha intenzione di vederlo?

Lineare prosecuzione del primo capitolo più alcuni importanti sviluppi della storia e dei temi cosiddetti universali.

Occhio che odora di contenuti e complotto woke e quindi consiglio ai paranoici da accerchiamento di andare a vedere eventualmente altro.

Inviato

visto ieri al cinema.

Per fare un ripasso, la sera prima, mi sono rivisto la prima parte a casa (blu-ray 4k su telo da 3 metri: WOW!).

Devo dire la verità: questo secondo capitolo non mi ha colpito come il primo.

La prima ora trascorre abbastanza tranquilla (troppo?) e l'ho trovata un po' zuccherosa: siamo amici, ci vogliamo bene, combatteremo il nemico, ok...

Il film comincia a crescere quando la storia si focalizza sulle azioni dei malvagi Harkonnen, molto più  interessanti, IMHO.

Con l'entrata in scena di Feyd-Rautha Harkonnen, nipote psicopatico del Barone, c'è qualche movimento in più e il film sembra risvegliarsi da un torpore e da alcune ripetizioni che cominciavano ad essere un po' stucchevoli.

Interessante il ruolo della madre di Paul, promossa a Reverenda Madre.

Non voglio entrare nei dettagli per non rischiare di spoilerare ma posso dire che, a parte alcune trovate registiche strepitose (bellissimi, ad esempio, i primi 5 minuti), il film non mi ha impressionato come il primo.

Magari rivedendolo potrei cambiare il mio giudizio ma, allo stato attuale, gli darei un bel 7 ma nulla più.

 

Inviato

Personalmente sarebbe stato bello se a dirugere Dune fosse stato David Fincher,

con la sua 'estetica'

al posto di Villeneuve di cui ho apprezzato solo 'Sicario'

Inviato
21 ore fa, raf_04 ha scritto:

film non mi ha impressionato come il primo.

E' molto più , mi si passi il termine, "spirtuale" e "politico".

Meno azione , più pensiero.

 

Inviato
57 minuti fa, senek65 ha scritto:

E' molto più , mi si passi il termine, "spirtuale" e "politico".

Meno azione , più pensiero

interessante come punto di vista.

Cercherò di guardarlo di nuovo, tra qualche mese, per farmi un'idea più chiara.

Grazie

antonio_caponetto
Inviato

Ma almeno finisce, o ci sarà anche la Parte terza?

Inviato

ci sarà la terza parte, che sarà conclusiva.

Inviato
18 ore fa, senek65 ha scritto:

E' molto più , mi si passi il termine, "spirtuale" e "politico".

Anche per me è così.

Il 4/3/2024 at 15:07, raf_04 ha scritto:

Devo dire la verità: questo secondo capitolo non mi ha colpito come il primo.

L'effetto sorpresa o wow è parzialmente smorzato dal fatto che comunque abbiamo già visto circa tre ore del primo capitolo. Fotografia, musica, scenografie, personaggi, ecc., quindi li conosciamo già quando si guarda il secondo capitolo. 

Puzzerstoffen
Inviato

Il film tutto sommato mi è piaciuto abbastanza, diciamo un 6,5/7.

Capisco che segua il libro, ma già un film di 3h che non ha un finale è un fastidio, due inizia ad essere un po’ eccessivo…

Inviato

A me è piaciuto molto più del primo, dove succedeva poco. Voto 8. 

Inviato

Visto in una sala Isense con poltrone allungabili e, soprattutto, un impianto audio ben funzionante. La buona qualità dell' impianto audio è fondamentale per l' uso abbondante di colpi dibasso che si percepiscono con la pelle più che con le orecchie e con un audio scadente se non addirittura gracchiante il risultato dovrebbe essere penoso.

.

Gli sviluppi di questa seconda parte sono numerosi: se la prima parte più che altro presentava i personaggi e cominciava a dipingere l' universo narrativo" (popoli, pianeti, istituzioni, costumi ecc) senza sviluppare troppo la storia, qui invece la si porta parecchio avanti.
.
Contenuto. Gli autori del film [imho] attualizzano la storia con chiare allusioni al medio oriente ed all' ordine mondiale: gli autoctoni del pianeta desertico sono chiaramente ispirati ai popoli nomadi di medio oriente / nord africa, la "spezia" che attire l' avidità degli invasori stranieri richiama il petrolio, la casata degli Arkonnen un Paese europeo fascistoide, quella degli Atreides ad Paese europeo ugualmente colonialista ma meno ciecamente crudele, violento e sopraffattore dell' altro. l' Impero si richiama alla struttura del Sacro Romano Impero ma sembra alludere ad una super potenza come gli USA.

.

Lo scenario non è tuttavia del tutto "politicamente corretto", perché a redimere i popoli del deserto dalla pelle scura è chiamato un personaggio dalla pelle chiara, che riecheggia un po' la figura di Lowrence d' Arabia, replicando così il mito dell' uomo bianco chiamato dal destino a guidare alla vittoria tribù di nativi dalla pelle scura molto bellicosi, con uno smisurato senso dell' onore, una visione superstiziosa del sacro ecc ecc.
.
Ugualmente in bilico tra modernità e pregiudizio il ruolo della donna, pari all' uomo solo come guerriera negli eserciti ribelli, relegata a ruoli da dama medioevale / strega / tessitrice di intrighi se non di semplice ancella sacrificabile per i giochi dei crudeli nobili Arkonen.
.
Nel complesso un buon film , che non annoia nonostante la lunga durata.

.

La visione della saga (il singolo film non è fruibile isolatamente dal resto) è raccomandata agli amanti del genere, ma anche al pubblico in generale, specie quello amante delle serie f.s. / fantasy, già abituato alla lunga durata (i tre film nel complesso dovrebbero assommare la durata di una classica mini serie di 8 o 10 episodi). 

  • 2 settimane dopo...
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

ho visto la prima parte, no so se andrò a vedere la parte due, avendo già visto il dune del 1984, un unico fil per l'interva vicena qui9ndi a mio parere narrativamente più compatto e meno dispersivo. ma alla fine andrò a vederlo

Inviato

ha senso vederlo se non si è visto il primo capitolo, né si è letto il libro ?

non è il mio genere, ma mi incuriosisce la regia di Villeneuve, avendo quest'ultimo dichiarato: "Francamente odio i dialoghi. Il dialogo appartiente al teatro e alla televisione. Non ricordo film per via di una bella battuta, mi ricordo i film che hanno immagini forti. Il dialogo non m'interessa affatto. Pura immagine e suono, quello è il potere del cinema, ma non è una cosa ovvia quando guardi il cinema di oggi. I film sono stati corrotti dalla televisione. In un mondo perfetto, farei un film coinvolgente che non sia sperimentale ma dove nemmeno si pronunci una singola parola. La gente realizzerebbe uscendo dal cinema: "Aspetta, ma non c'erano dialoghi?" Ma non ne sentirebbe la mancanza."

.

una posizione un po' estrema, ma che mi trova d'accordo sul concetto di base.

 

 

 

Inviato
Il 22/3/2024 at 18:20, daniele_g ha scritto:

ha senso vederlo se non si è visto il primo capitolo,

A mio parere no perché è appunto il secondo capitolo. 

Inviato
Il 22/3/2024 at 18:20, daniele_g ha scritto:

la regia di Villeneuve, avendo quest'ultimo dichiarato: "Francamente odio i dialoghi

Li odia ma li usa, certamente non a sproposito, ma li usa.

.

Anche io ho visto il primo Dune, ciò non mi ha impedito di apprezzare i primi due episodi (tali sono i film, non una trilogia né tanto meno un sequel); il film del 1984 confinato com' era nelle 2 ore e poco più di durata aveva un sapore completamente diverso e molte situazioni erano appena abbozzate.

  • Melius 1
Inviato
Il 22/3/2024 at 18:20, daniele_g ha scritto:

Non ricordo film per via di una bella battuta, mi ricordo i film che hanno immagini forti. Il dialogo non m'interessa affatto.

Ottimo, quindi buttiamo nel cesso anche Billy Wilder, per citare solo uno fra le decine o forse centinaia di grandissimi Autori i cui dialoghi oltre che scritti in modo eccelso, erano la colonna portante dei film. 

Certo mettere su un film che abbia grandissimi dialoghi, una sceneggiatura che gira come un meccanismo ben oliato e un apparato visivo all'altezza richiede un filo di capacità in più rispetto a riprendere o creare in CGI delle installazioni visive con effetti sonori. Perciò capisco il suo disagio.

Il 22/3/2024 at 18:20, daniele_g ha scritto:

I film sono stati corrotti dalla televisione. 

Altra stro#zata sesquipedale. 

Villenevue c'ha 56 Anni ma il mondo attende con il fiato sospeso il suo capolavoro dopo la serie di bambocciate bombastiche viste finora (non ho visto Dune, forse un giorno..).

Su forza, ce la puoi fare Denis.  

 

  • Melius 1
Inviato

Consigliabile anche per ragazzini..diciamo 11/12 anni ?

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

non ho visto Dune, forse un giorno..

Magari anche no.

 

18 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Consigliabile anche per ragazzini..diciamo 11/12 anni ?

Se riescono a restare svegli.

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...