Guru Inviato 29 Marzo 2024 Inviato 29 Marzo 2024 Dune 2 mi ha annoiato a morte, non ci ho trovato niente di interessante. Va benissimo per i ragazzini, non c'è niente di male ma il problema è che non c'è neanche niente di buono. Se questo è un film politico Io sono la Sora Lella. Se volete vedere un gran film con effetti da brividi ma tutt'altro che banale, cercatevi Godzilla Minus One. Anche gli adolescenti ringrazieranno.
gibraltar Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 Il 22/3/2024 at 18:20, daniele_g ha scritto: Francamente odio i dialoghi. Il dialogo appartiente al teatro e alla televisione. Non ricordo film per via di una bella battuta, mi ricordo i film che hanno immagini forti. Azz, forse non ha mai visto "indovina chi viene a cena" con uno S. Tracy strepitoso. E il dialogo tra Pacino e Reeves nel finale de "l'avvocato del diavolo"? Scusate l'OT
daniele_g Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 @gibraltar Villeneuve può essere stato un po' provocatorio, o tranchant, ma devo dire che condivido il senso generale: il cinema è prima di tutto immagine in movimento, altrimenti si avvicina un po' troppo alla letteratura. tutti ricordiamo molte battute "storiche", e certamente i dialoghi fanno parte del cinema, ma anche per me il piacere del film è prevalentemente nell'immagine. quando mi si chiede "qual è il tuo film preferito ?" (la classica domanda che torna ogni tanto) ho pochi dubbi nel rispondere "Il cielo sopra Berlino": è un piacere quasi fisico, per me. i dialoghi di quel film sono bellissimi, ma non sono preponderanti, e sono abbastanza "rarefatti". diciamo, in sintesi, che ci sono film con pochi dialoghi che ho apprezzato molto (un esempio per tutti: 'Il mestiere delle armi'), mentre i film incentrati principalmente sul dialogo, anche quando magari dicono cose bellissime e importantissime, mi lasciano sempre a metà strada. chiudo con una divagazione: in "Kill Bill" c'è una scena con la Sposa chiusa in una cassa, al buio totale, durante la quale quindi... lo schermo è totalmente perfettamente nero. non c'è alcuna immagine. solo sonoro. quella è la sfida estrema di Tarantino, in un film che contiene molte sfide allo spettatore. ed è una sfida vinta: fare grande cinema senza immagine. è il suo modo di dimostrarci quanto è bravo. ma è una sfida, appunto, ed estrema. e dura pochissimo.... 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora