Vai al contenuto
Melius Club

l’amor che move il sole e l’altre stelle


Messaggi raccomandati

Inviato

Purtroppo la fede, per alcuni non credenti, è interpretata come irrazionalità, regressione o superstizione

Forse in alcuni casi lo è, ma di certo non è la regola

Aver fiducia significa essere possibilisti, aprire spazi al dialogo e sperimentazione

Con il tempo si sedimenta una opinione (con letture/studi/incontri e riflessioni) che Qualcosa può essere possibile

Inviato
Adesso, briandinazareth ha scritto:

fede in un creatore non è in nessuna relazione con la fede che tua madre non ti ucciderà nel sonno quella notte...

questa è la tua idea pesonale, invece appartengono allo stesso campo semantico. Ti dirò di più, se anche una madre folle uccidesse il figlio nel sonno, evento statisticamente già avvenuto più volte e probabille, non solo possibile in astratto,  non giustificherebbe il mettere in discussione l'altra "fede", ovvero la somma di certezze morali (non scientifiche, morali!) che un uomo può maturare nella sua esperienza. Brian tu operi sistematicamente una riduzione di ciò che si dice e scrive in questo thread, mi spiace per te se non lo fai apposta, davvero.

briandinazareth
Inviato
19 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Spiegati meglio

Gradirei una risposta piuttosto sintetica

 

strasintetica, 2 minuti!
 

 

briandinazareth
Inviato
6 minuti fa, melos62 ha scritto:

questa è la tua idea pesonale, invece appartengono allo stesso campo semantico.

 

nella realtà rimangono due cose radicalmente diverse, tanto che una può esistere senza l'altra.

 

6 minuti fa, melos62 ha scritto:

non giustificherebbe il mettere in discussione l'altra "fede", ovvero la somma di certezze morali (non scientifiche, morali!) che un uomo può maturare nella sua esperienza.

 

stai estendendo il termine fede in modo troppo vasto, se fai diventare fede pure le convinzioni morali (non per tutti sono certezze) si perde il focus sull'argomento.

a questo punto diventa necessario specificare che i discorsi precedenti sono relativi alla fede in un creatore della realtà o in una religione o divinità comunque intesa. 

 

Inviato

Bello il video, condivisibile quanto banale

Però non vedo risposta circa:

molto ardito dire che la scienza persegue la verità (ammesso e non concesso che esista)

Inviato

@briandinazareth ah Brian.. per n'ateo chi l'ha messa in piedi sta giostra di pianeti, stelle, satelliti, nebulose, buchi neri, galassie, agglomerati gassosi? Chi ti ha infilato n'intelletto x discuter su un forum? E chi ti ha infilato na coscienza per distinguer (a gradi diversi ovviamente da soggetto a soggetto) il bene dal male?

E la vita biologica chi l'ha creata?

 

Non comprendo realmente come si possa essere atei guardandoci attorno.

briandinazareth
Inviato
Adesso, LUIGI64 ha scritto:

Bello il video, condivisibile quanto banale

Però non vedo risposta circa:

molto ardito dire che la scienza persegue la verità (ammesso e non concesso che esista)

 

è nel video: possiamo considerare una teoria o una legge provvisoriamente corretta, è un concetto diversissimo da quello di "verità" che, come tale, dovrebbe essere immutabile. 

è questo tipo di verità che è collegata alla fede religiosa ma non alla scienza. 

ti do un'altra chicca che non conoscevo e che mi è apparsa su youtube condividendo il precedente video:
 

 

Inviato

Le verità scientifica si potrebbe definire relativa e/o provvisoria, inconfutabile fino a prova contraria 

briandinazareth
Inviato
2 minuti fa, tigre ha scritto:

per n'ateo chi l'ha messa in piedi sta giostra di pianeti, stelle, satelliti, nebulose, buchi neri, galassie, agglomerati gassosi? Chi ti ha infilato n'intelletto x discuter su un forum? E chi ti ha infilato na coscienza per distinguer (a gradi diversi ovviamente da soggetto a soggetto) il bene dal male?

E la vita biologica chi l'ha creata?

Non comprendo realmente come si possa essere atei guardandoci attorno.

 

gli atei generalmente pensano che non sia necessario un "chi" per l'orIgine del tutto. anche perché se riteniamo che tutto debba avere una causa dovrebbe averla anche questo creatore. 

aggiungo che il fatto di non sapere molte cose e che forse non sapremmo mai, non significa che ci sia una spiegazione soprannaturale.

per quanto riguarda l'intelligenza, la coscienza, il concetto di bene e male ecc. è anche più facile: oggi sappiamo molto su come si siano evolute e pure il perché di molti di questi aspetti.

sullo sviluppo della morale è interessantissimo, ma servirebbe un thread apposito, una cosa notevolieè che è legatissimo all'olfatto... ma non allarghiamo troppo...
 

Inviato

Per i credenti, il creatore essendo trascendente è causa sui

Inviato
3 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

non significa che ci sia una spiegazione soprannaturale.

Uno spiritualista non vede nulla di soprannaturale. É esattamente tutto naturale, altroché.

 

Se quello che hai descritto é il pensiero (!?!) dell'ateo medio.. continuo a ritenerli degli sciroccati.. 😅

Inviato
13 minuti fa, tigre ha scritto:

continuo a ritenerli degli sciroccati

Così ti approcci come gli adepti del neo ateismo, i quali considerano i credenti non degni di rispetto...

 

Inviato
2 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Così ti approcci come i neo ateisti, ii quali considerano i credenti non degni di rispetto...

E un po' come ritenere che i nazisti, i fascisti o i comunisti, siano mossi da ideologie folli.

Sarà poco edificante, ma è quello che penso. :classic_tongue:

Allo stesso modo, ritengo ateo è mosso da una ideologia folle. imho. 

 

Inviato
3 minuti fa, tigre ha scritto:

Sarà poco edificante, ma è quello che penso

Vabbe' la schiettezza non ti manca di certo...☺️

briandinazareth
Inviato
15 minuti fa, tigre ha scritto:

Uno spiritualista non vede nulla di soprannaturale. É esattamente tutto naturale, altroché.

 

per questo serve definire bene i termini della discussione. 

possiamo definire la divinità in modo un po' più preciso, che è cosa diversa dalla visione panteistica:

 

 possiamo definire dio come un'intelligenza sovrannaturale e onnipotente, che ha deliberatamente e volontariamente creato l'universo. 

 

una definizione simile si sposa molto bene con la maggioranza delle religioni esistenti. 

 

Inviato

Ma la divinità è proprio  l' indefinibile, il Totalmente Altro di cui parlano i teologi. Se lo vuoi ridurre e schiacciare in un vetrino per osservarlo col microscopio della tua scienza evolutiva o biochimica o antripologica starai studiando tutt'altro,  non il Totalmente Altro 😀

Inviato
1 ora fa, tigre ha scritto:

rifiuta l'esistenza di un Creatore

ma può anche esistere il creatore, e chi dice di no

ma chi è che ha creato lui

perchè se è vero che le particelle si creano anche dal "nulla" ( un nulla relativo ), e però necessario un

luogo dove determinate leggi fisiche siano anche valide.

briandinazareth
Inviato
12 minuti fa, melos62 ha scritto:

Ma la divinità è proprio  l' indefinibile, il Totalmente Altro di cui parlano i teologi. Se lo vuoi ridurre e schiacciare in un vetrino per osservarlo col microscopio della tua scienza evolutiva o biochimica o antripologica starai studiando tutt'altro,  non il Totalmente Altro 😀

 

però con gli attributi che riferivo prima, almeno per tutta la tradizione giudaica, cristiana e musulmana. 

nel credo cattolico è definito nello stesso modo, quindi il dio cristiano non può che essere onnipotente e creatore di ogni cosa. 

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...