Guru Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 10 minuti fa, melos62 ha scritto: come si fa a discorrere con te? Non farlo. Smetti di rincorrermi per piacere.
claravox Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 1 ora fa, melos62 ha scritto: Dante era certamente espressione della cultura medioevale, che era tutto fuorché rozza Quando però usava il linguaggio più popolare un po’ scurrile lo diventava “Ed egli avea del cul fatto trombetta…” (Inferno, XXI, 136-139) “E mentre ch’io là giù con l’occhio cerco, vidi un col capo sì di mer.da lordo, che non parea s’era laico o cherco.” (Inferno, XVIII, 116-117) “…quella sozza e scapigliata fante che là si graffia con l’unghie merdose, e or s’accoscia e ora è in piedi stante”
Savgal Inviato 3 Marzo 2024 Autore Inviato 3 Marzo 2024 2 ore fa, appecundria ha scritto: Per quanto odioso, il concetto non è totalmente falso. Vi è in tutti noi un fondo di crudele aggressività di cui l’esperienza personale e la storia ci hanno dato innumerevoli testimonianze e con cui dobbiamo continuamente confrontarci. In circostanze che le sono propizie, quando le forze psichiche contrarie che ordinariamente la inibiscono cessano di operare, essa si manifesta anche spontaneamente e rivela nell’uomo una bestia selvaggia, alla quale è estraneo il rispetto della propria specie. 2
LUIGI64 Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 Indubbiamente c'è del vero D'altro canto, abbiamo le risorse per evitare tali derive
appecundria Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 2 ore fa, melos62 ha scritto: Diversi dantisti ritengono che la Divina Commedia consegua ad una vera e propria esperienza mistica L'ho sentito dire per la prima volta dalla buonanima del grande Pompeo Giannantonio, durante una serata di Lectura Dantis neapolitana a Santa Chiara (o era il Gesù? Oddio quanti anni fa!). Dato che si esprimeva soltanto in latino, non sono ben sicuro se lui fosse favorevole o contrario 😀
Uncino Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 S stupirmi è il fatto di trovare in Vannacci un letterato capace di citare Cioran, vista la pochezza delle sue pagine. Di Vannacci, non di Cioran. Ma forse ha incocciato nel pensiero del rumeno per puro accidente.
appecundria Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 Carissimi @Savgal e @melos62 si può dire che l'amore sia rappresentato da larga parte del cristianesimo cattolico, dal socialismo, dal comunismo ideale? E che l'opposto sia realizzato dal capitalismo, dal liberismo, dal cristianesimo protestante? 1
appecundria Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 3 minuti fa, Uncino ha scritto: Ma forse ha incocciato nel pensiero del rumeno per puro accidente. Ma dai, era un apologeta del nazismo.
Uncino Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 1 minuto fa, appecundria ha scritto: Ma dai, era un apologeta del nazismo. Quel libro non è nazista, non è fascista e non è neppure comunista. Si tratta di una raccolta di banalità buone per ogni tempo miste a qualche scempiaggine frutto della sua mente, il che fa di Vannacci il candidato ideale per un seggio nel nostro Parlamento 😂 1
LUIGI64 Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 Ma l'amore sarebbe necessariamente riconducibile ad un'ideologia, fede politica o religiosa.... Mah 1
Fabio Cottatellucci Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 18 minuti fa, appecundria ha scritto: si può dire che l'amore sia rappresentato da larga parte del cristianesimo cattolico, dal socialismo, dal comunismo ideale? E che l'opposto sia realizzato dal capitalismo, dal liberismo, dal cristianesimo protestante? IMO Se ti poni un passo prima della questione della verità di questo giudizio di valore (perché anche i Thugs di Suyodana potrebbero dirti che strangolare il prossimo è etico), sicuramente sì. Perché quel che citi come male è l'assenza di qualsiasi giudizio di valore, mentre quel che citi come bene ne contiene uno molto forte (che poi, per inciso, condivido in buona parte). 1
Fabio Cottatellucci Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 28 minuti fa, appecundria ha scritto: L'ho sentito dire per la prima volta [... ] Oddio quanti anni fa!). Dato che si esprimeva soltanto in latino, non sono ben sicuro se lui fosse favorevole o contrario Ma non è che, visti i tanti anni trascorsi e l'espressione solo in latino, stavi ascoltando Cicerone in Senato e ora ti confondi? 1
appecundria Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 4 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: necessariamente Se così fosse non avrei posto la domanda. Non sarebbe necessario chiedere.
Fabio Cottatellucci Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 1 ora fa, Savgal ha scritto: Vi è in tutti noi un fondo di crudele aggressività di cui l’esperienza personale e la storia ci hanno dato innumerevoli testimonianze [...] quando le forze psichiche contrarie che ordinariamente la inibiscono cessano di operare, essa si manifesta anche spontaneamente "Il sonno della ragione genera mostri" (cit.)
appecundria Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 12 minuti fa, Uncino ha scritto: Quel libro non è nazista, non è fascista e non è neppure comunista L'esperssione "Il nazismo è l'antidoto per i mali del mondo" a me pare chiara.
Uncino Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 4 ore fa, appecundria ha scritto: Per quanto odioso, il concetto non è totalmente falso. Però credo che invece lo sia. L'amore è certamente qualcosa di concreto, tangibile e positivo. Per contro fatico ad attribuire all'odio queste caratteristiche ma lo giudico piuttosto come totale assenza di amore, è totale negatività e come tale non può esistere in sé. Nietzsche attribuisce all'odio le caratteristiche di una forza distruttrice, e probabilmente è vero ma solo nella misura in cui la totale assenza di amore, e quindi di bene, crea nella mente che lo prova degli scompensi.
Uncino Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 2 minuti fa, appecundria ha scritto: L'esperssione "Il nazismo è l'antidoto per i mali del mondo" a me pare chiara. Ti ho indirettamente risposto nel secondo post
Fabio Cottatellucci Inviato 3 Marzo 2024 Inviato 3 Marzo 2024 9 ore fa, melos62 ha scritto: Dante credente pensava a Dio e scriveva di Dio come motore del Cosmo, Come tutta la dottrina dell'epoca, che era profondamente aristotelica. Dio come Motore Immobile. 1
Messaggi raccomandati