melos62 Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 2 minuti fa, audio2 ha scritto: ma il tipo barbuto è solo una antropomorfizzazione per renderlo comprensibile Premesso: a mio avviso. Se vuoi dare una forma all'inimmaginabile, puoi solo ispirarti all'esperienza in modo simbolico. Quindi dio è prima nei fenomeni naturali, le piante, gli animali sacri ecc, poi via via subisce una antropomorfizzazione anche per necessità di racconto simmbolico e mitologico. Fino all'ebraismo, se non erro, l'idea di Dio è stata legata a ciò che è esterno a sè, e da cui dipende la tua vita o la morte. Dipendenza è la parola magica. L'uomo antico era fragile, la sua vita dipendeva da ciò che proveniva da fuori di sè, belva feroce notturna, malattia o grandine o siccità quando è diventato agricoltore. La grande illusione della indipendenza è roba recente, dal 15mo secolo dell'umanesimo europeo in avanti, dalla scoperta dell'america e coi progressi della scienza l'uomanità ha cominciato a valutare l'idea di non avere poi davvero bisogno di un creatore, che potevamo bastare a noi stessi. Lo scientismo razionalista e ateo è la fase matura di questa dinamica, quando l'uomo ha ucciso Dio e lo ha sostituito con altri riferimenti assoluti, fissati di volta in volta da chi ha avuto il potere militare ed economico, creando il terreno fertile per le grandi ideologie novecentesche. La nostra dipendenza invece è ontologica. La sintesi simbolica più efficace è quella della tradizione ebraica, dettagliata con la rivelazione cristiana: Dio, che è amore assoluto e puro, è creatore, anzi di più: è padre e l'uomo è a sua immagine e somiglianza, dotato di libero arbitrio e quindi libero, può scegliere il male e anche rifiutare questo rapporto di relazione tra creatore e creatura. Tutte le religioni, compreso quella cristiana cattolica, sono delle forme - umanissime - codificate ed antropomorfizzate di questo rapporto col Mistero con la M maioscolissima. Gesù Cristo, figlio uomo e Dio, venuto per gettare luce su questo mistero, non ha dato descrizioni o regolamenti, ha rivelato solo l'essenziale. E da questo povero ebreo mandato a morte dai preti del suo tempo con l'approvazione degli occupanti Romani è nata una cultura che ha trasformato prima Roma e poi l'Europa intera, introducendo valori sociali prima completamente assenti (il valore assoluto di ogni singola persona, la solidarietà anche verso gli stranieri, l'assenza delle razze, la soluzione alla radice della questione femminile (la Madonna è la persona più importante della storia umana), la prima testimone della resurrezione fu una donna ex prostituta a cui Pietro - capo della chiesa - credette subito, mentre nei tribunali civili le donne non potevano testimoniare, insomma delle assurdità all'epoca che oggi consideriamo normali. 1
Savgal Inviato 21 Marzo 2024 Autore Inviato 21 Marzo 2024 @LUIGI64 La verità come perfetta corrispondenza della nostra rappresentazione dei fenomeni con i nostri linguaggi e come le cose del mondo sono non appartiene alla scienza. 1 1
melos62 Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 credo che la scienza possa affermare se è vero o non è vero che un certo minerale contiene un dato elemento chimico, ma già se deve affermare se è vero o non è vero che un oggetto pesa un chilo, essendo questa un'unità di misura convenzionale e gli strumenti di misura super precisi ma sempre con una minima tolleranza, già non potrebbe dirlo. Figuriamoci delle questioni riguardanti la sfera esterna ai fenomeni fisici. anche in un sasso vi è un punto di fuga, verso l'infinitamente piccolo o nella direzione opposta, dell'inifitamente grande di cui il sasso è parte, che rende la realtà ultimamente non possedibile appieno. Il Mistero brilla in ogni piccolo e insignificante frammento del reale. 1
briandinazareth Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 1 minuto fa, melos62 ha scritto: ma già se deve affermare se è vero o non è vero che un oggetto pesa un chilo, essendo questa un'unità di misura convenzionale e gli strumenti di misura super precisi ma sempre con una minima tolleranza, già non potrebbe dirlo. questo non è vero in questi termini, mi pare che ci sia in giro una concezione della scienza un poco strana... 2 minuti fa, melos62 ha scritto: Figuriamoci delle questioni riguardanti la sfera esterna ai fenomeni fisici. lo abbiamo stabilito già 11 pagine fa... ;) ma l'uomo e il perché è così è un fenomeno squisitamente fisico. l'evoluzione è un fenomeno fisico senza niente di trascendente o soprannaturale a quello che sappiamo oggi e noi siamo il frutto di quel fenomeno. ad oggi non esiste neppure un minimo indizio che ci sia qualcosa di altro o diverso, e dio solo sa quanto si sia cercato
melos62 Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 e la fisica quantistica aumenterà la meraviglia 4 minuti fa, briandinazareth ha scritto: e dio solo sa quanto si sia cercato se non esiste, è normale che non trovate un caxxo :-) 1
LUIGI64 Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 Ora si arriverà a dire che un Buddha vale un Jucas Casello e Gesù un mago silvian.....
briandinazareth Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 4 minuti fa, melos62 ha scritto: se non esiste, è normale che non torvate un caxxo :-) infatti non pare ci sia niente di soprannaturale nella natura e quindi neppure nell'uomo... l'evoluzione e la pura necessità sono sufficienti a spiegare quello che vediamo nello sviluppo della vita, questo è il motivo per il quale in tanti (quasi tutti quelli che studiano la materia) non vedono la necessità di coinvolgere una divinità per spiegare la vita e la sua evoluzione. se poi c'è una divinità, non pare abbia avuto bisogno di intervenire in alcuna delle fasi di evoluzione umana. che sia la tua, quella degli induisti o le sempre bistrattate divinità passate di moda.
melos62 Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 5 minuti fa, briandinazareth ha scritto: l'evoluzione è un fenomeno fisico senza niente di trascendente o soprannaturale a quello che sappiamo oggi e noi siamo il frutto di quel fenomeno. si la sappiamo la litania 1
melos62 Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 7 minuti fa, briandinazareth ha scritto: ma l'uomo e il perché è così è un fenomeno squisitamente fisico. ecco la riduzione
briandinazareth Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 11 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Ora si arriverà a dire che un Buddha vale un Jucas Casello e Gesù un mago silvian..... su questo devi chiedere a @melos62 se oltre a gesù gli altri profeti, maometto, semidivinità come budda o altri santoni, mistici orientali e figure simili siano degne di considerazione e abbiano qualcosa a che fare con il divino... :) per me sono tutte manifestazioni dell'umano, quindi solo come uomini posso giudicarli
LUIGI64 Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: manifestazioni dell'umano Neanche ho fatto nomi, già li conosci tutti, sei un fenomeno Ma se non sai nemmeno dove stanno di casa
briandinazareth Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 1 minuto fa, melos62 ha scritto: ecco la riduzione occorre decidersi però, se l'uomo si è evoluto come il resto della natura, quello che siamo, compreso il nostro cervello, sono fenomeni fisici e su questi la scienza ha molto da dire.
melos62 Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 Adesso, LUIGI64 ha scritto: Neanche ho fatto nomi, già li conosci tutti, sei un fenomeno conosce anche gasù, che io non ho mai sentito nominare, col minuscolo, forse è un pokemon 1
briandinazareth Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 2 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Neanche ho fatto nomi, già li conosci tutti, sei un fenomeno Ma se non sai nemmeno dove stanno di casa poi fare tutti i nomi che vuoi, per me sono uomini e non dei. non credo che l'arcangelo abbia dettato il corano a maometto, non credo ail roveto ardente con i dieci comandamenti e non credo ai santoni che campano senza mangiare. per cui su questo devi accordarti con chi crede che gesù fosse dio, che maometto parlasse direttamente con il divino ecc. chiedi a @melos62 se maometto parlava con l'arcangelo o se budda era in contatto col divino, non sono titolato io per rispondere :)
LUIGI64 Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 Ma penso si riferisca ai dawinkinsoniani, tanto per lui sono tutti uguali
LUIGI64 Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 3 minuti fa, briandinazareth ha scritto: santoni che campano senza mangiare. Chi l'avrebbe detto Hai una concezione completamente errata dei soggetti in questione Li cestini e neanche li conosci.... Mi pare un atteggiamento tutt'altro che scientifico Rovelli ha fatto un libro sul pensiero esposto da Nagarjuna....chi è il fesso?
melos62 Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 3 minuti fa, briandinazareth ha scritto: occorre decidersi però, se l'uomo si è evoluto come il resto della natura, quello che siamo, compreso il nostro cervello, sono fenomeni fisici e su questi la scienza ha molto da dire. l'uomo fa parte della natura, ovvero del creato secondo me, e subisce le leggi della natura, investigabili dalla scienza senza alcun dubbio. La questione è che ognuno si sceglie la divimità o l'idolo da seguire, tu hai fatto la tua scelta, in bianco e nero e bidimensionale, io trovo molto più corrispondente una ipotesi a infiniti colori e multidimensionale. Contento tu...
briandinazareth Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 @LUIGI64 chiedi a @melos62 cosa ne pensa, di budda, maometto, nagarjuna ecc. e se sono veramente in diretto contatto con il divino oppure no. perché se si crede a gesù non c'è molto spazio per questi altri. quindi si finisce veramente come dice rick gervais che gli atei credono semplicemente ad un dio in meno dei credenti, che normalmente non credono ad altre migliaia di altri dei
Messaggi raccomandati