LUIGI64 Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 5 minuti fa, briandinazareth ha scritto: perché se si crede a gesù non c'è molto spazio per questi altri Per me si...eccome Gli stessi non sconfessano assolutamente la figura del Cristo, tutt'altro Può variare l'interpretazione teologica, ma l'aspetto trascendente di Gesù viene sempre evidenziato I mistici di oriente ed occidente alla fin fine, strano eh, hanno posizioni che convergono
briandinazareth Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 Adesso, melos62 ha scritto: La questione è che ognuno si sceglie la divimità o l'idolo da seguire, tu hai fatto la tua scelta, in bianco e nero e bidimensionale, io trovo molto più corrispondente una ipotesi a infiniti colori e multidimensionale. Contento tu... guarda, se la metti così occorre puntualizzare una cosa importante: non c'è divinità o idolo da seguire nel non credere, è semmai l'accettazione del fatto che possiamo conoscere poco della realtà e che va bene così perché siamo esseri estremamente limitati. però in questo modo abbiamo scoperto delle cose incredibili, come le galassie, come funzionano le stelle, l'evoluzione e come funziona il nostro cervello. cose inimmaginabili e inacessibili qualunque santo o profeta (e pure gesù ha confuso l'epilessia con i demoni malvagi...). e domani sapremo molto di più perché è una conoscenza cumulativa. senza perdersi in verità assolute che in genere portano a uccidere chi non ci crede e senza considerare quello che è scritto definitivo. io lo trovo preferibile al cercare spiegazioni, in genere semplici, che quasi sempre corrispondono a quello che ci hanno insegnato da bambini e che sono inevitabilmente quelle del luogo e tempo nel quale siamo cresciuti. già solo questa "casualità" dovrebbe insospettirci. oppure è una questione di gran fortuna, bastava nascere in india o in marocco per finire a credere al dio sbagliato..
briandinazareth Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 5 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Per me si...eccome per te si, per un musulmano o un cristiano proprio no. questo è un punto importante.
LUIGI64 Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 Importante sarebbe capire se esiste una dimensione trascendente nell'essere umano Se abbiamo la pazienza di studiare i maggiori mistici di oriente ed occidente, possiamo notare delle convergenze notevoli Le dispute teologiche sono altro
melos62 Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 35 minuti fa, briandinazareth ha scritto: perché se si crede a gesù non c'è molto spazio per questi altri. questa è una frase offensiva e mistificatoria, frutto di una visione settaria delle religioni e probabilmente di qualche manualetto "anti" che circola nella vostra di setta, quella dei liberi pensatori scientisti materialisti antireligiosi. Quei concetti che dovrebbero mettere in imbarazzo l'interlocutore come si imparava nei corsi per venditori trenta anni fa. Se dobbiamo stare a questi livelli, torno a ignorare i tuoi post, perchè discorrere con te è come parlare di cucina napoletana con un inglese 1
LUIGI64 Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 Sarebbe sufficiente citare il Concilio Vaticano II, o Papa Francesco riguardo il rapporto con le altre religioni Rtengo sia tempo perso Credo fermamente che essi siano giochetti appresi dalle sofisticate (per modo di dire), teniche dialettiche del Darwin's pitbull Vabbè, nulla di nuovo Bellissimo pensiero di M.Buber:
briandinazareth Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 1 ora fa, melos62 ha scritto: questa è una frase offensiva e mistificatoria, frutto di una visione settaria delle religioni quindi stai dicendo che il credo della chiesa cattolica è frutto di una visione settaria? c'è spazio pure per maometto e per ganesh? pensi quindi che anche maometto potrebbe essere stato in contatto diretto con dio (tramite l'arcangelo)? non penso proprio che la dottrina cattolica sia allineata su questo. addirittura ci sono state crociate contro chi credeva a piccolissime variazioni sulla dottrina. così come i musulmani e gli ebrei non credono alla divinità di gesù. l'esclusione degli altri dei e relativi profeti è una conseguenza del monoteismo. Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, Creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore, Gesù Cristo, unigenito Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli: Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato, della stessa sostanza del Padre; per mezzo di lui tutte le cose sono state create. Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo, e per opera dello Spirito Santo si è incarnato nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo. Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, mori e fu sepolto. Il terzo giorno è risuscitato, secondo le Scritture, è salito al cielo, siede alla destra del Padre. E di nuovo verrà, nella gloria, per giudicare i vivi e i morti, e il suo regno non avrà fine. Credo nello Spirito Santo, che è Signore e dà la vita, e procede dal Padre e dal Figlio. Con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato, e ha parlato per mezzo dei profeti. Credo la Chiesa, una santa cattolica e apostolica. Professo un solo Battesimo per il perdono dei peccati. Aspetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà. Amen.
tigre Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 Io credo nel Maestro Gesú. E credo in Shiva e Krishna. Non mi pare cosa complessa.. visto che di fondo dicono la stessa cosa.
briandinazareth Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 ma se sei cristiano devi credere anche che sia il figlio di dio
tigre Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 Adesso, briandinazareth ha scritto: ma se sei cristiano devi credere anche che sia il figlio di dio Non sono cristiano. Una cosa non esclude l'altra.
LUIGI64 Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 che ridere... Dio se esiste, ovvio che sia sempre lo stesso Pure se lo chiamassi Dawking Questa cosa del Dio universale (perchè lo E'), manda in frantumi il kit delle frasi fatte e inutili stratagemmi Che poi, ad un ateo cosa può importare della chiesa cattolica, praticamente meno di zero Vabbè
LUIGI64 Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 13 minuti fa, tigre ha scritto: Una cosa non esclude l'altra. Esatto
briandinazareth Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 12 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: che ridere... Dio se esiste, ovvio che sia sempre lo stesso per le varie religioni dio è molto diverso, con diversi attributi, comandamenti, obblighi, prescrizioni ecc. mi pare che stiamo facendo finta che non ci siano miliardi di persone che credono al loro dio e che pensano, confortati dalla dottrina, che le altre siano false. questo è un dato di realtà difficilmente confutabile. basta vedere come viene considerata la figura di gesù nell'ebraismo
melos62 Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 11 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Che poi, ad un ateo cosa può importare della chiesa cattolica, praticamente meno di zero Vabbè Ad un ateo vero: nulla. Ad un ateista invece importa molto, perché è il concorrente più forte, quindi da abbattere. 1
LUIGI64 Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 Il fatto curioso è che comunque tutte (per il Buddhismo è un discorso a parte), contemplano la Sua esistenza Comunque, io trovo più convergenze che differenze Non mi pare opportuno, entrare in diatribe teologiche Le trovo pure tra il Vedanta e Platone, figuriamoci La conoscenza è controintiitiva, diceva qualcuno, ma necessita un minimo di approfondimenti
briandinazareth Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 10 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Il fatto curioso è che comunque tutte (per il Buddhismo è un discorso a parte), contemplano la Sua esistenza Comunque, io trovo più convergenze che differenze Non mi pare opportuno, entrare in diatribe teologiche la questione non è l'esistenza ma chi fosse. insomma delle due l'una, è il figlio di dio oppure no. se lo è ci sono tutta una serie di conseguenze che lo pongono in una situazione radicalmente diversa da un budda o un maometto. non è una questione di poco conto ma è dirimente. la cosa curiosa in questa discussione è che si nega una cosa evidente, scritta e ribadita, nonché essenza stessa delle religioni del libro. sono mutualmente esclusive; gli ebrei non riconoscono gesù e maometto, i cristiani non riconoscono maometto come profeta e i musulmani non vedono gesù come figlio di dio (e lo considerano solo un profeta) a parte che su queste questioni si sono fatti massacri per centinaia di anni, rimane anche oggi un'incompatibilità profonda, banalmente anche sui criteri per l'accesso al paradiso, ad esempio. non si può liquidare tutto questo con u sincretismo che dice che in fondo dio è uno solo e tutti i credenti adorano la stessa cosa, perché così non è. 24 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Che poi, ad un ateo cosa può importare della chiesa cattolica, praticamente meno di zero perdonami ma questa è una stupidaggine colossale, fa parte della nostra storia, della nostra cultura e pure della nostra vita. sarebbe come dire che non si può affrontare una discussione sull'impero romano o sulle elezioni americane perché non sei giulio cesare o non vivi in alabama... sarebbe invece il caso di conoscere le cose con un minimo di profondità. qui sembra che pure il credo sia una cosa senza peso se non torna con le nostre tesi...
audio2 Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 a me comunque sta sulle balle solo il clero ( mi sto tirando avanti con il lavoro )
briandinazareth Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 1 minuto fa, audio2 ha scritto: a me comunque sta sulle balle solo il clero ( mi sto tirando avanti con il lavoro ) qi puoi evitare di fare distinzioni tra le varie religioni
Messaggi raccomandati