Vai al contenuto
Melius Club

l’amor che move il sole e l’altre stelle


Messaggi raccomandati

Inviato

La questione di chi fosse?

Perché adesso si può confinare Ciò che per antonomasia non lo è

È un esercizio inutile

Chi è realmente interessato, segue una Via a lui più confacente

Io sono più attratto dal pensiero orientale (meditazione), ma ognuno può trovare il sentiero che predilige 

Come diceva l'ottimo Buber

Inviato
3 minuti fa, audio2 ha scritto:

me comunque sta sulle balle solo il clero ( mi sto tirando avanti con il lavoro )

Allora la pensi come il Papa 😃 ultimamente sta bastonando per bene il clericalismo della chiesa. (Peraltro esiste anche un clericalismo laicista, ed è altrettanto odioso)

Inviato
Adesso, melos62 ha scritto:

clericalismo laicista

Eh...accidenti se esiste

briandinazareth
Inviato
4 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

La questione di chi fosse?

Perché adesso si può confinare Ciò che per antonomasia non lo è

È un esercizio inutile

 

di nuovo, questo per te, non per i cristiani... se togli la divinità di gesù e la resurrezione della carne non esiste cristianesimo. questa è la dottrina.
@melos62 su questo nicchia e non risponde perché non vuole incrinare il fronte anti-atei, però è inevitabile per un cristiano credere alle basi stesse della sua religione.

perché non riesci ad accettare che ci sono milairdi di persone che credono a religioni esclusive e con dottrine molto ben strutturate? 

non è che puoi mandare sant'agostino al macero così :classic_biggrin:

Inviato
2 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

se togli la divinità di gesù e la resurrezione della carne non esiste cristianesimo. questa è la dottrina.

Ma va là.

 

Inviato

 

Un semplice uomo (Gesù) ha la possibilità di incarnare lo spirito divino (Cristo)

Ogni uomo potenzialmente ha questa opportunità 

È il corrispettivo dell'Atman/Brahman Induista

Inviato
1 minuto fa, tigre ha scritto:

Ma va là.

Papa Brian I , detto l'Apostata🥸

  • Haha 1
briandinazareth
Inviato
1 minuto fa, LUIGI64 ha scritto:

Un semplice uomo (Gesù) ha la possibilità di incarnare lo spirito divino (Cristo)

Ogni uomo potenzialmente ha questa opportunità 

È il corrispettivo dell'Atman/Brahman Induista

 

ma proprio no, gesù è l'unico figlio di dio per i cristiani.

 

1 minuto fa, melos62 ha scritto:
2 minuti fa, tigre ha scritto:

Ma va là.

Papa Brian I , detto l'Apostata🥸

 

ma su, esponiti... pensi anche tu che senza la divinità di gesù come unico figlio di dio e la resurrezione della carne si possa parlare di cristianesimo? 
è una domanda abbastanza lineare mi pare... ;)

Inviato
12 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Un semplice uomo (Gesù) ha la possibilità di incarnare lo spirito divino (Cristo)

👏

Concordo.

A quanto c'ho capito io la coscienza Cristica si manifesta sempre attraverso il fattore femmineo e il fattore maschile (nella sua ultima incarnazione su questa Terra, tramite il Maestro Jeshua e la madre Maria - diventati il Cristo e la Madonna).

A differenza di Taraka Brahma che si manifesta in base alla qualità della società (a volte patriarcale e a volte matriarcale). Le Sue ultime 2 volte si é manifestato tramite un corpo maschile.. attraverso Shiva e Krishna.

Alcuni grandi Maestri hanno fatto trasparire che anche la Coscienza Cristica, come Taraka Brahma, si sia manifestata piú volte..

 

 

 

 

Inviato
1 minuto fa, briandinazareth ha scritto:

ma su, esponiti... pensi anche tu che senza la divinità di gesù come unico figlio di dio e la resurrezione della carne si possa parlare di cristianesimo? 
è una domanda abbastanza lineare mi pare... ;

Adessosecondo te io mi metto a fare una disputa teologica con un chierichetto dello scientismo che già nella domanda mostra intenti denigratori?  Ma piuttosto cerco di  spiegare a Coglion Ramsey come si fa lo spaghetto allardiato

briandinazareth
Inviato
1 minuto fa, melos62 ha scritto:

Adessosecondo te io mi metto a fare una disputa teologica con un chierichetto dello scientismo che già nella domanda mostra intenti denigratori?  Ma piuttosto cerco di  spiegare a Coglion Ramsey come si fa lo spaghetto allardiato

 

era una domanda semplice, nessuna disputa teologica. 

denigratorio dire che il cristianesimo si basa sulla divinità di gesù e sulla resurrezione è un concetto interessante ;) 

se sei cristiano o addirittura cattolico la risposta è semplice e inequivoca, ma capisco la timidezza per non rompere il fronte ;) ma non rinunci comunque agli insulti personali... 

Inviato

Si possono fare le distinzioni tra le varie religioni, hanno sprecato fiumi di inchiostro in merito

Ma il focus era sul Creatore o sbaglio?

Mi pare che le maggiori religioni convergano

Buddha, si è furbescamente astenuto....

Inviato
2 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Buddha, si è furbescamente astenuto....

Siddhartha, detto Lord Buddha, era un figo assurdo. 

Lo amo quanto Cristo..

Inviato

Buddhismo e Induismo (soprattutto il Vedanta), inviterei tutti a studiarli in maniera accurata, secondo me ne vale veramente la pena

Inviato

 

“Questo Brahman, sorgente e fine di ogni cosa, non è un "essere" separato, non è solo all'inizio e alla fine del pellegrinaggio ontico: Brahman è coscienza. Tutti gli esseri non sono altro che riflessi, ombre, pensieri, oggetti, creature di questa coscienza pura. Noi siamo solo in quanto siamo in Brahman e veniamo da Brahman. Egli è l'Unità ultima della realtà.”

--

“Le Upaniṣad sono la fase quarta o finale del processo e sono note quindi come Vedānta o "fine dei Veda". Rappresentano il culmine mistico e filosofico dei Veda. Contengono gli insegnamenti dei grandi maestri che indicano il cammino della liberazione (mokṣa).”

 

 

Citazioni di un induista, si potrebbe supporre....

 

No, sono invece di un sacerdote cattolico: R. Panikkar

 

 

 

Inviato

Per par condicio, cito anche Rumi (sufi)

 

Screenshot_2024-03-21-22-14-11-07_99c04817c0de5652397fc8b56c3b3817.jpg

  • Melius 1
Inviato
10 ore fa, LUIGI64 ha scritto:

Per par condicio, cito anche Rumi (sufi)

Bravo Luigi. Torniamo finalmente al titolo del topic, la visione di Dante della Trinità - il Mistero del Dio  Uno e Trino, relazione tra Padre, Figlio e Spirito Santo -  come centro motore immobile dell'infinito creato, che abbraccia e contiene ogni uomo della storia passata e futura, in una relazione intima e di una bellezza indicibile con parole umane, sembra echeggiare nelle intuizioni dei saggi e pii uomini di altre culture ed epoche. Ovviamente Dante la descrive con gli occhi  di un fiorentino cristiano del suo tempo, della sua educazione etica ed estetica, quindi una tavolozza ricchissima di colori e toni, fornita dai grandi filosofi classici, dai padri della Chiesa, dagli artisti e dall'impulso che la chiesa cattolica - già ricca e potente -  imprimeva al mondo occidentale del suo tempo. La realtà è Mistero, i tentativi dell'uomo di capire si infrangono contro il limite costitutivo della creatura rispetto al creatore, e ne vengono fuori le stentate e difettose rappresentazioni delle religioni che vogliono appunto trovare il collegamento tra il finito e l'infinito, costrette a ciò dalle domande di significato che attanagliano ogni persona normale. Tranne appunto le persone "speciali", illuminate, che  quelle domande vogliono censurarle, in quanto non servirebbero a gestire il qui ed ora, della quale gestione possono benissimo occuparsi loro :classic_ninja:

  • Thanks 1
Inviato

È di particolare interesse che le tre parti del poema, terminano tutte con la parola stelle

Le ultime parole dell'Inferno, riveder le stelle

Del purgatorio, puro e disposto a salire a le stelle

Dante ha ben rappresentato in tre livelli, una vera e propria ascesi in cui l'uscita dall'Inferno è il ritorno ad un livello umano in cui ora è possibile percepire un riflesso degli stati superiori 

Una volta usciti dal Purgatorio, si è pronti e purificati (anche strutturati e integri psicologicamente), per l'ultimo viaggio celeste descritto nel Paradiso, un viaggio oltre il tempo e lo spazio, è il motore immobile, la Causa priva di causa 

Qualcuno ha interpretato la divisione tripartita del poema, come la rappresentazione tradizionale della teoria Indù dei tre guna: le qualità, o tendenze fondamentali operanti nella manifestazione individuale ed universale

I tre guna sono:

Sattva (stati superiori dell'Essere/Paradiso)

Rajas (attività verso uno stato determinato, desiderio e passione/Purgatorio)

Tamas (stati oscuranti, inerziali e obnubilanti dell'essere/Inferno)


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...