melos62 Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 30 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: È di particolare interesse che le tre parti del poema, terminano tutte con la parola stelle Le ultime parole dell'Inferno, riveder le stelle Del purgatorio, puro e disposto a salire a le stelle avevo già accennato agli studi sulla divina commedia che mostrano come abbia un'architettura deliberata, una simmetria nelle tre cantiche costituite in tutto di 100 canti, le terzine fatte di endecasillabi per trentatre sillabe per terzina, una deliberata ricorrenza di alcune parole chiave in punti chiave, non solo la parola stelle da te notata, l'uso di registri espressivi distinti per le tre cantiche, altre simmetrie numerologiche nel numero di versi dei diversi canti, di temi trattati (ad esempio la politica nel VI canto delle tre cantiche, applicate a Firenze, all'italia e all'Europa (il mondo dell'epoca) ecc. Non è strano che Dante abbia impiegato anni nell'edificazione di questa vera e propria cattedrale di versi. Uno studio americano (sic!) ha riscontrato alcune analogie tra la struttura Divina Commedia e le variazioni Goldberg di Bach, che certamente conosceva l'opera di Dante. E' interessantissimo. PS: anche la scelta del materiale di costruzione, diciamo così, ovvero della terzina di endecasillabi in terza rima, sembra un'allusione alla Trinità che è Ciò che fa ogni cosa... 1
tigre Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 Sto treddí ripercorre le stesse identiche dinamiche di sempre quando si parla di spiritualità/religione. Incredibile come tanti anni e tante discussioni in merito non abbiano smosso o cmq generato il minimo dubbio nella mente di qualcuno. I punti fra l'altro che si affrontano sono sempre quelli. Dovrebbero aver stancato pure i muli 😅 Da una parte chi fa di tutto per sottolinearci la differenza di visione fra p.e. il Buddha e il Cristo e chi invece vuole farci riflettere sui punti in comune delle due visioni. Quando non basta, tanto per buttar tutto in caciara, si richiama al cristianesimo (che non é ovviamente pari pari al messaggio dato dal Cristo) vs il Buddhismo (che non é ovviamente pari pari al messaggio dato dal Buddha). Rimanendo su questi due grandi Maestri, é evidente che il messaggio d'Amore Universale che hanno trasmesso é sovrapponibile. 'Ama il prossimo tuo come te stesso' di Gesú e 'Sforzati di provare compassione amorevole per tutte le creature' del Buddha, di fatto, condensano la stessa filosofia alla base. Entrambi predicavano che l'Amore é l'energia di cui é composto tutto l'Universo. Che di fatto é Dio. Che fa muovere il sole, le stelle.. e tutto il resto, nulla escluso, aggiungo io. Entrambi predicavano di un Dio impersonalista. Entrambi parlavano di vita eterna (d'altronde se insegnavano che tutto é un Suo frattale, una Sua scintilla, ovvio che ritenessero la c.d. vita microcosmica e la c.d. morte, semplici passaggi di stato - Krisnha ad Arjuna diceva che ognuno cambia solo vestito passando da un'incarnazione ad un'altra). E cosí come loro due, pure tutti i grandi Maestri del panteon induista.. Avendo letto sia i Vangeli che la Gita, posso confermare che Cristo e Krishna erano eccellenti Maestri della stessa materia, magari spiegata in modo diverso, per popoli di diversa estrazione culturale. Ma sempre di Amore Universale si parla. Come sono simili le tecniche che spiegavano ai loro discepoli per sviluppare ed ampliaare questo 'sentire'. Altra cosa sono le religioni, nate in funzione di ben altro..
tigre Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 37 minuti fa, melos62 ha scritto: Trinità che è Ciò che fa ogni cosa... Tanto per trovare una delle migliaia di similitudini con il sentiero dello Yoga (che ha direttamente condizionato le grandi religioni orientali). Da una parte si parla di Trinità, dall'altra si parla dei tre guna che han generato l'Universo fisico. Lo Yoga con carattere e una struttura rappresentativa piú scientifica, razionale.. se vogliamo. Il concetto di Trinità espesso nel cristianesimo ha forse un approccio piú devozionale, sentimentale. Ma sempre lí andiamo a finire..
LUIGI64 Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 Il Guenon, ma anche L. Valli, affermano che Dante fosse affiliato ad una setta iniziatica denominata Fedeli d'Amore, i quali erano in stretto contatto con i Templari Seppur sia una teoria controversa, mi piace segnalarla...mi sono ricordato di questa ipotesi, quando ho sfogliato dopo tanto tempo:
LUIGI64 Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 7 minuti fa, tigre ha scritto: Trinità, dall'altra si parla dei tre guna Ritengo siano due concetti completamente diversi Qualche mente ardita, accostava la Trinità al Sat Cit Ananda Indù Mi pare fosse Henri Le Saux
tigre Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 22 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: affermano che Dante Qualche testo sostiene che fosse un massone.. Di certo era persona con un quoziente intellettivo non trascurabile. E traspare una sensibilità ed una genialità fuori dal comune.
tigre Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 4 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Ritengo siano due concetti completamente diversi Anche io anni fa li ritenevo 2 concetti diversi.. poi ho approfondito un pochino alcuni concetti della tradizione cristiana (da qualche anno mi sono interessato maggiormente alla figura del Cristo per na serie di motivi miei).. e qualche similitudine in piú l'ho scorta..
LUIGI64 Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 Mi piace molto la definizione di Melos, quando chiama la Divina Commedia, una cattedrale in versi...
tigre Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 2 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Mi piace molto la definizione di Melos, quando definisce la Divina Commedia, una cattedrale in versi... Roberto (Melos) é il forumer che 'scrive' meglio dell'intero forum. Senza dubbio, per quanto mi riguarda.
LUIGI64 Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 1 minuto fa, tigre ha scritto: similitudine in piú l'ho scorta.. Scusa ma quale sarebbe l'accostamento? Non lo vedo neanche lontanamente 1 minuto fa, tigre ha scritto: Roberto (Melos) é il forumer che 'scrive' meglio dell'intero forum Confermo Beato lui ☺️
tigre Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 6 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Scusa ma quale sarebbe l'accostamento? Non lo vedo neanche lontanamente Anni fa vidi un interessante video, proprio sulla questione Trinità. Questo concetto fu accostato alla natura dell'atomo. Se da prima, come nel tuo caso, l'accostamento mi risultò un filo peregrino.. beh.. ammetto che nello svolgimento mi fece molto riflettere.. e giunsi ad unire dei punti che presumo siano in connessione. Dovrei cercartelo.. Se lo trovo lo posto volentieri. 🙏
LUIGI64 Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 10 minuti fa, tigre ha scritto: risultò un filo peregrino.. beh.. Non vedo a quale persona della Trinità, possano corrispondere Tamas o Rajas che siano Boh
tigre Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 7 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Non vedo a quale persona della Trinità Se si considera Padre, Figlio e Spirito santo nella modalità insegnata dal cristianesimo, concordo.. Ma in una visione piú 'metafisica' e 'simbolica' se vuoi, la questione PUÒ prendere un'altra chiave di lettura. Il tutto si fondava su un richiamo, riguardo all'atomo, del concetto cristiano 'l'uomo non osi dividere ciò che Dio ha unito'.. Discorso lungo e che non riuscirei a ripercorrere qui... Ed imho interessante. Piú tardi mi metto alla ricerca del video. Spero di beccarlo..
melos62 Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 @tigre @LUIGI64 ragazzi non esagerate coi complimenti, tanto poi ci pensano mia moglie coi figli a "ricollocarmi" In ogni caso grazie, siete molto generosi.
LUIGI64 Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 8 minuti fa, melos62 ha scritto: ragazzi Te l'ho detto che scrivi bene..😁 1
tigre Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 5 minuti fa, melos62 ha scritto: In ogni caso grazie, siete molto generosi. No, no. Non mi ritengo generoso nel farti sto complimento. É esattamente quello che penso. Solitamente chi orchestra in questo modo i concetti che esprime, manifesta una chiarezza ed una pulizia mentale, che accosto ad una persona non solo colta, ma anche dall'intelligenza acuta. De André p.e. era un soggetto colto, ma non credo questo sia bastato per poter mettere in versi quello che ha scritto. 1
tigre Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 Visto che parlavo di quel genio di De André e riguardo le differenze di fede.. da Il testamento di Tito: Non avrai altro Dio all'infuori di me Spesso mi ha fatto pensare Genti diverse venute dall'est Dicevan che in fondo era uguale Credevano a un altro diverso da te E non mi hanno fatto del male Credevano a un altro diverso da te E non mi hanno fatto del male (...) Ma adesso che viene la sera ed il buio Mi toglie il dolore dagli occhi E scivola il sole al di là delle dune A violentare altre notti Io nel vedere quest'uomo che muore Madre, io provo dolore Nella pietà che non cede al rancore Madre, ho imparato l'amore 😍
tigre Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 33 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: l'ho detto che scrivi bene. Tremendo... Solo perché non ti ha dato, come avresti meritato, del vegliardo 😅 1
Messaggi raccomandati