melos62 Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 28 minuti fa, tigre ha scritto: vegliardo @LUIGI64 @tigre Ciò che fa l'uom vegliardo o giovincello Non è, come si pensa, manifesto Da nero crine o turgido randello Ma dallo spirto che, curioso e desto, Sa coglier nell'arazzo del reale La trama del sublime e del funesto Distinguer ciò che è ben da ciò ch'è male Ciò che dà gioia e ciò che ci ammalora Con sguardo lieto ed animo leale 🥸 2
LUIGI64 Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 A proposito del concetto di amore (Platone), scrive Leon Robin: L'Amore è un'essenza intermediaria fra il mortale e l'immortale, fra gli uomini e gli Dei e, poiché l'Anima ha vissuto in mezzo alle Idee, è lo sforzo continuo dell'Anima per ritrovare ciò che un tempo ha amato e che non cessa mai di essere amabile... L'Amore non è forse proprio il mezzo per mettere il relazione il sensibile e l'Intelligibile, un dono che proviene dall'Intelligibile.... Come non pensare alla figura del Cristo, quale perfetta incarnazione dell'Amore....
tigre Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 14 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Come non pensare alla figura del Cristo, Shrii Shrii Anandamurti (che molti fra cui io ritengono l'ultima incarnazione di Taraka Brahma, l'Entità in assoluto piú alta) lo ha definito il Maestro dell'Amore. E solitamente non sceglieva termini a caso. Come chiamava Buddha con l'appellativo di Lord.. l'unico che definiva cosí oltre ai due Taraka Brahma.. Lord Shiva e Lord Krishna. E credo di capirne i motivi.. Anandamurthi sosteneva che Gesú in quella vita non avesse raggiunto la Liberazione. Sosteneva che nella tradizione cristiana solo San Francesco l'avesse ottenuta. Come l'aveva ottenuta il Buddha. Gesú é venuto qui con altri 'scopi'.
LUIGI64 Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 5 minuti fa, tigre ha scritto: non avesse raggiunto la Liberazione. Mi pare alquanto strano Per me, alquanto improbabile Neanche Yogananda, credo sia d'accordo circa questa ipotesi
tigre Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 2 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Neanche Yogananda, Con tutto il grande rispetto per Yogananda che sai che Gli porto, non era Shrii Shrii Anandamurti. 😍
LUIGI64 Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 1 minuto fa, tigre ha scritto: Shrii Shrii Anandamurti Vabbe' punti di vista Io e il Padre siamo una cosa sola (dal Vangelo di Giovanni) Se non l'ha raggiunta lui la liberazione....
tigre Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 2 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Se non l'ha raggiunta lui la liberazione.... Era immerso nella Coscienza Cristica.. Gesú e Cristo imho sono due cose distinte.. imho
LUIGI64 Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 Credo che ci sia il rischio di concettualizzare troppo stati di coscienza così elevati che se non attualizzati, possiamo soltanto immaginarli alla lontana Insomma, si rischia di congetturare troppo su questioni, in fondo, poco congetturabili E nel frattempo, scivoliamo su una buccia di banana...😑
tigre Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 5 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Credo che ci sia il rischio di concettualizzare troppo stati di coscienza così elevati che se non attualizzati, possiamo soltanto immaginarli alla lontana Insomma, si rischia di congetturare troppo su questioni, in fondo, poco congetturabili E nel frattempo, scivoliamo su una buccia di banana...😑 Onestamente di 'chi' sia Gesú o 'chi' siano Shiva e Krishna non mi cambia molto. Erano tutti fighi secondo me.. Le classifiche su questi temi non mi entusiasmano.
LUIGI64 Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 Esatto Sempre Interessante, leggere pareri autorevoli su queste grandi figure religiose Il risultato è praticamente unanime Anche se forniti da rappresentanti di altre religioni...da Yogananda a Tagore, da Ramakrishna a Gandhi, ecc.
tigre Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 14 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Yogananda a Tagore, da Ramakrishna a Gandhi Non volermene.. ma non inserirei Gandhi con gli altri tre che hai nominato. In India (e non solo) é spesso criticato (imho giustamente) come soggetto che ha avuto paura di affrontare e slegarlo dalla dipendenza dell'Occidente, non permettendo la sua reale liberazione. Anche qui non basterebbe un libro per motivarti certe mie opinioni. Era un umano con legittime paure. Gli altri tre, anche se Tagore lo conosco un po' meno a dire il vero, mi sembrano decisamente piú integerrimi.
LUIGI64 Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 Gandhi non sarà stato un illuminato, ma certamente un personaggio di rilievo assoluto Poi, per carità ognuno può pensarla come vuole Però, quello che ha fatto parla per lui... Lo stesso Tagore, non credo possa essere equiparato agli altri due È stato un poeta e filosofo, premio Nobel per la letteratura In sintesi quello che volevo dire, è che i giudizi su Gesù anche da parte di religiosi orientali, è praticamente unanime
tigre Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 1 minuto fa, LUIGI64 ha scritto: giudizi su Gesù anche da parte di religiosi orientali, è praticamente unanime Impossibile non avere rispetto di Gesú. Che figo 😍
LUIGI64 Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 36 minuti fa, tigre ha scritto: Impossibile Tutto è possibile Figuriamoci, riguardo a questi argomenti Quante ne ho sentite/lette
melos62 Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 22 ore fa, LUIGI64 ha scritto: E nel frattempo, scivoliamo su una buccia di banana...😑 Altro che bucce di banane, se stavamo nel periodo della controriforma Tigre lo avremmo incontrato nella Piazza del paese sotto forma di grigliata mista, e tu in un convento di clausura di massima sicurezza (41bis) sorvegliato a vista da feroci suore mannare 😀🥸 1
LUIGI64 Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 Come non ricordare: Tutto l’universo obbedisce all’amore di Franco Battiato Rara la vita in due Fatta di lievi gesti E affetti di giornata Consistenti o no Bisogna muoversi Come ospiti pieni di premure Con delicata attenzione Per non disturbare Ed è in certi sguardi che Si vede l’infinito Stridono le auto Come bisonti infuriati Le strade sono praterie Accanto a grattacieli assolati Come possiamo Tenere nascosta La nostra intesa Ed è in certi sguardi Che s’intravede l’infinito Tutto l’universo obbedisce all’amore Come puoi tenere nascosto un amore Ed è così che ci trattiene nelle sue catene Tutto l’universo obbedisce all’amore Come possiamo Tenere nascosta La nostra intesa Ed è in certi sguardi Che si nasconde l’infinito Tutto l’universo obbedisce all’amore Come puoi tenere nascosto un amore Ed è così che ci trattiene nelle sue catene Tutto l’universo obbedisce all’amore.
LUIGI64 Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 Terras ac pelagus regens/et caelo imperitans amor; qui caelum regitur Boezio (citazione tratta da Timeo in Paradiso) 1
melos62 Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 Vale la pena di sentirlo tutto, il 33mo canto del paradiso. Mi piace qui Benigni perché non carica retoricamente, può sembrare uno di quei lettori popolari che giravano nei paesi della Toscana per leggere ai non letterati, e con immedesimazione.
Messaggi raccomandati