Vai al contenuto
Melius Club

l’amor che move il sole e l’altre stelle


Messaggi raccomandati

Inviato

Scriveva Thoureau (The mass of men lead lives of quiet desperation. What is called resignation is confirmed desperation.)

La religione è l’istituzione sociale che, nella storia dell’umanità, ha avuto fra i suoi scopi principali quello di dare conferma alla fiducia.  La fiducia è capacità di “fede”, una necessità vitale per il soggetto, che trova nella religione la conferma istituzionale. Nei momenti storici in cui la religione perde la sua capacità di pervadere la società, l’epoca deve creare altre forme di devozione comune, poiché l’esistenza trae la sua vitalità da un’immagine del mondo condivisa e coerente. Solo questa è in grado comunicare ai membri della società lo stesso senso di fede infusa dalla madre al neonato, quella fede in grado di generare la forza vitale chiamata “speranza”. (Una sintesi di alcuni passaggi da “Gioventù e crisi di identità” di Erik H. Erikson)

Paranoia e narcisismo che ormai dilagano sui social (e anche in questo forum)  possono essere letti, a mio parere, come conseguenza del dissolversi della fede religiosa non sostituita da altre rappresentazioni condivise che alimentino la speranza nel futuro. In molti conducono una vita fatta di solitudine e di una disperazione che non trova parole.

Inviato
2 minuti fa, Savgal ha scritto:

Paranoia e narcisismo che ormai dilagano sui social (e anche in questo forum)  possono essere letti, a mio parere, come conseguenza del dissolversi della fede religiosa non sostituita da altre rappresentazioni condivise

si commentava tra amici che il lavoro di psicologi e psichiatri è aumentato di  molto in funzione inversa di quello dei preti nel confessionale

Inviato
28 minuti fa, Savgal ha scritto:

quella fede in grado di generare la forza vitale chiamata “speranza”

la speranza è quel sentimento umano, universalmente diffuso, che risulta incomprensibile se non si ammette la possibilità di una via di fuga rispetto al termine inevitabile del ciclo naturale della vita che culmina nella morte e nella corruzione.

Inviato

Ho sempre pensato che un sano approccio alla religione, debba avvalersi degli strumenti utilizzati dalla psicologia

Ho visto molti religiosi, che adottano comportamenti disfunzionali come:

irrazionalità, narcisismo e dogmatismo

Non di rado, ho preferito persone non credenti a religiosi  immaturi, presuntuosi e imprigionati da convinzioni eccessivamente dogmatiche 

Inviato
10 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Ho visto molti religiosi, che adottano comportamenti disfunzionali come:

irrazionalità, narcisismo e dogmatismo

la stupidità è fenomeno trasversale, non guarda censo, credo, culture ed epoche.

Inviato
Adesso, melos62 ha scritto:

stupidità

Certamente

Ma la religione è come una lama affilata

La devi saper utilizzare nella maniera corretta

Miracolismo convulso, esaltazioni egoiche ed irrazionalità varie, spesso possono fiorire copiosamente in campi incolti

  • Melius 1
Inviato
9 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Ma la religione è come una lama affilata

è una risposta ad una domanda insopprimibile, il flusso è talmente potente e irrefrenabile che può prendere una piega sbagliata e finanche autodistruttiva

Inviato

Se non viene rimossa, o spostata su altre ideologie quali surrogati, è realmente una necessità, un bisogno di completezza

È la domanda delle domande

È la ricerca dell'interezza e della totalità

Cito G. Reale (Filosofia antica):

 

IMG_20240327_170121.jpg

  • Melius 1
Inviato
Il 27/3/2024 at 16:00, Savgal ha scritto:

La fiducia è capacità di “fede”, una necessità vitale per il soggetto, che trova nella religione la conferma istituzionale

Per Jung, la Chiesa è un archetipo della Grande Madre

Inviato
Il 27/3/2024 at 16:43, melos62 ha scritto:

autodistruttiva

Forse, nei casi estremi

I percorsi spirituali, dovrebbero aiutare a disfarsi del nostro piccolo io 

Processo equiparabile ad una vera e propria morte fisica

Ciò è valido per tutte le tradizioni religiose

Riporto un brano di un libro (Un buddhista nel braccio della morte), molto bello e profondo che sto leggendo in questi giorni

La discesa agli inferi, una catabasi, per poter ascendere a stati di coscienza più elevati (come non pensare a Dante!)

La meditazione e il Buddhismo, sperimentati da un condannato a morte

 

 

 

 

 

Screenshot_2024-03-29-14-12-30-80_99c04817c0de5652397fc8b56c3b3817.jpg


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...