Vai al contenuto
Melius Club

Carolina Reaper


Uncino

Messaggi raccomandati

Inviato

Dopo tre anni di pausa, la prossima settimana riprenderò la mia coltivazione di Carolina Reaper.

La precedente mi morì tutta a causa della mia pigrizia: pensando che non avrebbe fatto freddo,una notte di inverno lasciai sul balcone i miei dieci vasi... pensai male, mai fidarsi delle previsioni meteo!

-

Ricomincerò per due ragioni:

- Ho quasi finito quelli nel surgelatore.

- Manderò alcune piantine a Mercy, perché ha tutto lo spazio che vuole ed a Benin City il clima è decisamente più favorevole. Se riusciranno ad ottenere una coltivazione di qualche centinaio di piante, una volta che lei sarà in Italia i figli potranno ottenere una discreta fonte di reddito.

-

Altri appassionati di peperoncino?

-

IMG_20180724_184955-min.thumb.jpg.63e5e5dc6b86e91a9f8912f389984da1.jpg

 

  • Melius 2
Inviato

prima del rogo mi pare ci fosse un bel tread sui peperoncini. adesso vediamo se si palesa qualcuno.

appecundria
Inviato

Provato più volte con esiti negativi, seguo con interesse e ammirazione. 

  • Thanks 1
Inviato
Adesso, audio2 ha scritto:

prima del rogo mi pare ci fosse un bel tread sui peperoncini. adesso vediamo se si palesa qualcuno.

I Carolina sono pepper molto particolari, più che un gradimento per i cibi piccanti rappresentano un modo di vita.

Usarli è difficile, ma permettono di fare cose impossibili con quelli "normali"

Inviato

a me piace poco anche il peperoncino nostrano, figurati quelli sotto steroidi.

diciamo che questi tread li leggo perchè in generale mi piace il gardening;

come pure quello sulla cucina, sono galassie luce avanti a me, però va bene così.

Inviato
8 minuti fa, audio2 ha scritto:

prima del rogo mi pare ci fosse un bel tread sui peperoncini. adesso vediamo se si palesa qualcuno.

Non vi partecipai ma lo lessi, se ben ricordo uno degli animatori fu lo sfortunato amico Paolo "Vaurien".

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, appecundria ha scritto:

Provato più volte con esiti negativi, seguo con interesse e ammirazione. 

Questa volta farò uno strano esperimento: in alcuni vasetti di germinazione userò terriccio misto a polvere di caffè (usata).

In teoria dovrebbe tenere lontane le lumache, che sono il nemico pubblico #1.

Sto mettendo da parte fondi di caffè da mesi così averne a sufficienza qualora funzionasse e si passasse ai vasi di coltivazione.

Inviato

Se qualcuno fosse interessato al tentativo, guardate che Marzo è il mese giusto per piantare.

Inviato

io sto aspettando un attimo e poi vado di basilico

Inviato
25 minuti fa, Uncino ha scritto:

Carolina sono pepper molto particolari, più che un gradimento per i cibi piccanti rappresentano un modo di vita.

Usarli è difficile, ma permettono di fare cose impossibili con quelli "normali"

Non riesco a coltivare nulla, però mi interessa moltissimo quello che hai scritto. 

Cosa intendi per stile di vita e cosa possono fare di così eclatante?

34 minuti fa, Uncino ha scritto:

figli potranno ottenere una discreta fonte di reddito.

C'è una grande richiesta di peperoncino nel Benin? 

Inviato

Io non vado più in la del diavolicchio calabrese che coltivo sul terrazzo e congelo per l'inverno

Inviato
17 minuti fa, garmax1 ha scritto:

Non riesco a coltivare nulla, però mi interessa moltissimo quello che hai scritto. 

Cosa intendi per stile di vita e cosa possono fare di così eclatante?

C'è una grande richiesta di peperoncino nel Benin? 

Il Carolina è stato per lungo tempo il peperoncino più piccante del mondo, ora sembra essere stato superato da un'altra varietà che però è introvabile.

Un simile livello di capsaicina consente preparazioni piccanti che non sarebbe possibile creare con altri tipi di peperoncino, perché il risultato sarebbe "peperoncino al qualcosa" invece che "qualcosa al peperoncino".

Per stile di vita... beh per capirlo dovresti far parte della cerchia di coltivatori di Carolina, è un po' come per la pipa o per altri oggetti che caratterizzano una parte della quotidianità, in questo caso alimentare.

In Nigeria, Benin City si trova in Nigeria, nello Stato di Edo del quale era la capitale dell'antico regno, usano molto il peperoncino, ma evidentemente non sarebbe possibile praticare i prezzi correnti in Italia.

Quindi i figli di Mercy spedirebbero in Italia, Mercy venderebbe e poi traferirebbe in Nigeria il ricavato.

Per dare un'idea, su Amazon 5 grammi di Carolina essiccati in modo corretto vengono venduti a 9€ e 12 grammi di polvere a 13€.

Per noi sono cifre contenute (cioè... neanche tanto), per loro un sacco di soldi.

Inviato

@Uncinogentilissimo e molto preciso, grazie.

Inoltre ho scoperto che Benin city non è una città dello stato del Benin 👌

Mi rimane comunque una grande curiosità della distinzione che hai fatto tra una preparazione con un peperoncino o l'altro. Mi rendo conto che sarebbe impossibile spiegarlo a parole 😏

Inviato
8 minuti fa, garmax1 ha scritto:

@Uncinogentilissimo e molto preciso, grazie.

Inoltre ho scoperto che Benin city non è una città dello stato del Benin 👌

Mi rimane comunque una grande curiosità della distinzione che hai fatto tra una preparazione con un peperoncino o l'altro. Mi rendo conto che sarebbe impossibile spiegarlo a parole 😏

No, è possibile spiegarlo facilmente: un peperoncino calabrese ha un SHU medio di 30.000, un Carolina Reaper ha un SHU medio di 1.6 milioni.

Quindi se io volessi preparare un condimento molto piccante, a parità di efficacia dovrei usare una quantità di peperoncino calabrese 53 volte maggiore... verrebbe fuori un impasto di peperoncino aromatizzato con qualcosa invece che qualcosa aromatizzato al peperoncino.

-

Il Regno del Benin (Edo) ha una storia molto interessante, considera che avevano scuole pubbliche aperte ad ogni ceto sociale e sesso già nel XIV secolo.

Benin City ne era la capitale e si trovava esattamente dove adesso sorge la moderna Benin City.

Non ho idea perché ci sia uno Stato con quel nome a Nord della Nigeria... presumibilmente casini dei colonizzatori europei nel tracciare le mappe.

Inviato

Sono un piccantista, e da un paio di settimane sono "emerse" le piantine seminate a inizio febbraio.  Diversamente dallo scorso anno il tasso di germinazione è stato deludente (2 su 16) e ho dovuto eseguire una semina di rincorsa una settimana fa (per il momento 3 germinazioni su 12).

Metto giù peperoncini tipo diavolicchio a grappolo e cayenna lunghi, dovendo coltivarli in vaso servono piante piccole e adatte al clima/esposizione.  In genere porto a frutto 12 piante. 

L'anno scorso ho sperimentato la potatura del ramo principale, senza particolari ricadute produttive tra piante potate  e piante di controllo, quest'anno se l'attecchimento procederà bene proverò la cascolatura controllata dei fiori.

Mi sono stabilizzato su queste qualità di peperoncini perché conferiscono piccantezza senza essere coprenti, senza dare retrogusto amaro  o puzze varie. Se non sono piccantissimi si può sempre metterne di più, che al limite sanno di peperone. 

I "caraibici" e i vari monstera ibridi invece sono molto difficili da dosare, a parità di piccantezza ottenuta sono più coprenti e, a mio avviso, conferiscono gustacci. 

  • Thanks 1
Inviato
10 minuti fa, Martin ha scritto:

Sono un piccantista, e da un paio di settimane sono "emerse" le piantine seminate a inizio febbraio.  Diversamente dallo scorso anno il tasso di germinazione è stato deludente (2 su 16) e ho dovuto eseguire una semina di rincorsa una settimana fa (per il momento 3 germinazioni su 12).

Metto giù peperoncini tipo diavolicchio a grappolo e cayenna lunghi, dovendo coltivarli in vaso servono piante piccole e adatte al clima/esposizione.  In genere porto a frutto 12 piante. 

L'anno scorso ho sperimentato la potatura del ramo principale, senza particolari ricadute produttive tra piante potate  e piante di controllo, quest'anno se l'attecchimento procederà bene proverò la cascolatura controllata dei fiori.

Mi sono stabilizzato su queste qualità di peperoncini perché conferiscono piccantezza senza essere coprenti, senza dare retrogusto amaro  o puzze varie. Se non sono piccantissimi si può sempre metterne di più, che al limite sanno di peperone. 

I "caraibici" e i vari monstera ibridi invece sono molto difficili da dosare, a parità di piccantezza ottenuta sono più coprenti e, a mio avviso, conferiscono gustacci. 

La mia avventura con i peperoncini iniziò tanti anni fa, addirittura in Sardegna (dove, strana cosa, oltre a coltivare peperoncini allevavo anche vespe... in realtà l'idea mi venne proprio per le vespe, ma sarebbe lunga).

Inizialmente mi procurai piante di diversi tipi già pronte, poi la mia fidanzata dell'epoca me ne regalò una di Carolina... e mi si aprì il mondo.

Studiai un po', e capì che tutte le altre varietà avrebbero dovuto sparire per evitare le ibridazioni.

Sparirono, e da allora furono solo Carolina Reaper.

-

Nel corso del tempo ho creato diverse generazioni, provando un po' di tutto, dai semi alle talee passando per idroponica e strani esprimenti con substrati di pura fantasia, ed ho regalato centinaia e centinaia di piante ad amici, parenti e vicini (in questo piuttosto interessato, per minimizzare le ibridazioni).

La più particolare è senza dubbio quella che regalai a mia zia: tenuta all'interno davanti a una vetrata arrivò a sfiorare il soffitto... le avevo detto di portarla ogni tanto, ma non mi dette retta! 😂

In Sardegna non avevo problemi, perché nei dintorni non c'erano altri peperoncini e le vespe erano le mie, ma in città il problema delle ibridazioni è grande.

-

Questa volta voglio ripartire da zero, ho ordinato semi garantiti non ibridati ed userò questo strano terriccio misto a polvere di caffè ed altri additivi che io e GPT 4 abbiamo progettato assieme... vedremo cosa ne verrà fuori.

Mi scoccia che qui la temperatura non si decide ad alzarsi, quindi probabilmente le piantine faranno la prima parte di crescita in appartamento, il che non è un bene.

Pazienza.

-

Usare il Carolina richiede una certa esperienza e, almeno di non voler creare una pietanza adatta ad un fachiro, la quantità impiegata è talmente piccola che il sapore risulta di fatto neutro.

Solitamente se ne scalda una piccola quantità in olio o burro (la capsaicina è solubile nei lipidi, quindi viene ceduta dal portoncino al grasso), lo si lascia riposare per qualche minuto,  e poi si impiega come condimento, se necessario miscelandolo ad altro.

Però lo uso puro in un particolare condimento a crudo ottenuto tritando insieme alcune varietà di piante aromatiche e Carolina ad alta velocità.

In questo caso la capsaicina si distribuisce non per soluzione ma per emulsione.

 

  • Thanks 2
Inviato

ne ho avuti sul terrazzo alcuni tipi di superpiccanti esotici. Ritengo che vadano bene per impieghi industriali, appunto come dice l'analista, molto meno in cucina, almeno nella nostra italiana, dove sarebbero indosabili e coprenti le sfumature del sapore degli ingredienti, perdendo l'equilibro così faticosamente perseguito nei secoli. Il cerasiello napoletano e il diavolicchio calabrese, con i loro punetggi Scofield più bassi, sono perfetti allo scopo.

Inviato
2 ore fa, melos62 ha scritto:

indosabili e coprenti le sfumature del sapore degli ingredienti, perdendo l'equilibro così faticosamente perseguito nei secoli. Il cerasiello napoletano e il diavolicchio calabrese, con i loro punetggi Scofield più bassi, sono perfetti allo scopo.

Personalmente e direttamente (cioè preparandomi i piatti piccanti) sono arrivato alle stesse conclusioni. L'unico pep "foresto" che aggiungo alla lista è il cayenna lungo, del quale mi piace una sorta di effetto ritardato che permette di sentire al primo morso il gusto della pietanza per poi entrare col piccante in una sorta di crescendo rossiniano. 

Non sono comunque un "piccantista" da show americano, ovvero di quelli che si sfidano masticando superpeperoncini da 1Mshu e oltre, però il mio standard di piccantezza è  tale da essere considerato immangiabile da oltre il 50% dei soggetti di controllo (ovvero commensali vari) 

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...