Vai al contenuto
Melius Club

Problema lettura Philips CD 160


Messaggi raccomandati

Inviato

Acquistato come funzionante, arrivato invece con il problema del carrello che non si apriva se non a mano. Quindi sostituita la cinghia problema risolto. Inserito il cd mi da subito Errore, neanche con ripetuti avvi  riesce a partire. Mi accorgo che lasciandolo acceso per una ventina di minuti, il cd mi indica il contenuto dei brani e va in play regolarmente quindi funziona e alla grande direi. Quale potrebbe essere il problema? Condensatori? Altro? Se fosse un condensatore potrei provare, almeno a saldature non ho difficoltà , il problema sarebbe come arrivare sotto la pista. Qualche consiglio? 

Grazie 

Inviato

Condensatori stadio di alimentazione.

Anche gli altri, facilmente saranno finiti fuori specifiche.

Inviato

@giocec  dando per scontato che l'ottica sia stata pulita correttamente, e che il problema lo faccia con tutti i CD, come controlli preliminari "fai da te" ispezionerei lo stato di tutte le saldature, una o più saldature da rivedere potrebbe fa difettare un componente elettronico all'avvio delle tensioni circuitali, e non solo i condensatori, ma anche un integrato, o un transistor, ciao

Inviato

Il problema è quello segnalato da @poeta_m1, ne ho diversi in collezione di lettori Philips di quella generazione e molti hanno lo stesso difetto. Il palliativo è accenderli mezz'ora prima di ascoltare musica (io lo faccio, quando partono funzionano alla grande come pure te ti sei accorto 😉😋) e se poi li usi regolarmente col tempo il difetto scompare, fino ad un eventuale successivo lungo periodo di inutilizzo. La soluzione definitiva è il recap, almeno della sezione alimentatrice.

  • Melius 1
Inviato

Potrebbe essere anche delle saldature da rivedere,in quanto chi me lo ha venduto asserisce il perfetto funzionamento (?) visto il lungo viaggio e i vari passaggi di mani (dalla Germania) chissà quanti urti avrà subito. Il problema come dicevo è come ci si arriva sotto la pista non avendo la possibilità di accedere direttamente dal fondo del cd ma soltanto dopo aver smontato e sollevato la pista. Portarlo da un tecnico mi costerebbe il doppio di quello che l'ho pagato é una cosa che vorrei evitare. 

Inviato

@giocec come prima cosa scaricherei dal web il manual service, dove dovrebbe esserci anche l'esploso dell'apparecchio. In ogni caso devi individuare le viti di fissaggio delle basette e quindi la giusta sequenza di smontaggio, poi per quello che si vede dalla foto ci sono dei connettori da distaccare con la dovuta delicatezza, e non penso che per estrarre completamente le basette tu debba anche dissaldare, ciao

Philips-CD160-PCB-principale-lettore-CD160-con-TDA1541.webp

Inviato

Quei Philips si smontano completamente con un solo cacciavite del giusto passo, comunque secondo me ripassare le saldature non risolverà il problema.

  • Melius 1
Inviato
22 ore fa, v15 ha scritto:

Quei Philips si smontano completamente con un solo cacciavite del giusto passo, comunque secondo me ripassare le saldature non risolverà il problema.


Pienamente d'accordo.

Anche perchè è appurato che quegli elettrolitici non superano la prova del tempo, complice la prossimità con i regolatori di tensione (scaldano abbastanza, notare il generoso dissipatore), che contribuisce a decretarne una fine prematura.

Inviato

@poeta_m1 Eppure il mio Marantz cd 273 stessa epoca, è ancora perfetto, non sbaglia un colpo, a differenza del Marantz SA 11 S1 proprio alla scadenza della garanzia cioè dopo 3 anni... laser sostituito!

Inviato

Quindi mi conviene sostituire i condensatori per cominciare.

Inviato

Però è bellino argento vero? 

IMG_20240306_192915.jpg

Inviato

Anche il Servo ha la sua nota dolente. Va riccapato anche lui.
Sperando che l'ottica swing arm, sia libera e si muovi correttamente.

 

Libra

  • Melius 1
Inviato

@Libra Tanto per dire: ascoltato un po ieri sera, stamattina è ripartito e tutte le funzioni sono ok. Avanzamento, e avanzamento veloce, penso prima o poi di sostituire i condensatori, altro non posso fare, non sono un tecnico e non mi avventurerei oltre,  poi vediamo. 

  • Melius 1
Inviato
Il 6/3/2024 at 19:23, giocec ha scritto:

Eppure il mio Marantz cd 273 stessa epoca, è ancora perfetto, non sbaglia un colpo, a differenza del Marantz SA 11 S1 proprio alla scadenza della garanzia cioè dopo 3 anni... laser sostituito!


Non è una regola fissa, ovviamente parliamo di statistica.

A distanza di 35 anni, bisognerebbe conoscere quante ore di lavoro hanno accumulato sul groppone, e in quale contesto si trovano ad operare: magari su alcuni cdp, e quindi in funzione del progetto, del volume d'aria a disposizione, delle feritoie di aerazione, della prossimità con i regolatori di tensione etc. sono maggiormente sottoposti a stress.

Gli elettrolitici invecchiano primariamente per due fattori, n° di ore di utilizzo e temperatura di esercizio.

  • Melius 1
Inviato

@giocec avevo un lettore CD Maranz

Nella parte posteriore aveva un regolatore di tensione , impostandolo a 240 o 230 non ricordo  bene funzionava benissimo, mentre invece a 220  No.

Prova a vedere se anche il tuo ha il selettore , prova a muoverlo un po' , non c'è  niente da smontare serve solo un cacciavite.

 

Inviato
Il 7/3/2024 at 09:37, giocec ha scritto:

penso prima o poi di sostituire i condensatori, altro non posso fare, non sono un tecnico

Si possono fare danni anche sostituendo semplicemente dei componentii. Fai molta attenzione, se puoi acquista un braccialetto antistatico per evitare di danneggiare con l'elettricità statica i componenti. Se dovessi avere necessità di togliere la PCB dall'apparecchio e staccare quindi il connettore dell'ottica utilizza della stagnola o una clip metallica per tenere in corto circuito i pin del connettore stesso senza lasciarli liberi (i fotodiodi utilizzati sono molto sensibili alle cariche elettrostatiche). 

 

  • Melius 1
Inviato

Quoto v15 e poeta io i miei 5 lettori vecchiotti li attacco due ore prima si scaldano e poi ripartono. Fa freddo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...