Vai al contenuto
Melius Club

Ronzii vari da amplificatori


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

volevo chiedervi un parere sui ronzii che fanno gli amplificatori, che non derivano dai loro trasformatori, ma che sono udibili dalle casse, specie quelle a più alta sensibilità. Io penso dipenda dalla rete elettrica, sono gli stessi che sento anche da diverse amplificazioni, ma ripeto soprattutto da casse a più alta sensibilità.

Avete delle soluzioni per farli cessare?

Grazie

Inviato

Ciao,

io ho lo stesso problema, che ho sottoposto qui

 

https://melius.club/topic/18865-ampli-aura-va100-evolution-ronzii-problemi-di-interferenze/

 

Ma credo che nel mio caso sia da imputare all'ampli, poiché

1. le casse collegate non sono proprio ad alta efficieza (chario silhouette 300),

2. collegando altri ampli alle stesse casse il ronzio scompare del tutto.

Io lo sento solo con l'Aura, e solo dal canale DX, con audio a zero, e maggiormente selezionando Phono.

L'ampli che ho rimesso ora (Luxman L45A è assolutamente muto, nessun tipo di ronzio con nessuna cassa; invece l'aura in questione crea ronzio (in maniera minore) anche con altre coppie di casse, più sensibili (Canton Karat 300 o Canton karat 100).

Appena avrò tempo e voglia porterò l'aura a far vedere.

Buoni ascolti

 

Inviato
29 minuti fa, fabsal ha scritto:

Qualcuno sa se funzionano questi filtri della IFI?

Funzionano se hai identificato qual è la causa: inutile ad esempio mettere un DC blocker se non hai problemi di continua nella rete di casa.

Se n'è parlato già, comunque: se fai una ricerca trovi altri thread sull'argomento.

  • Melius 1
Inviato

Premesso che in elettronica sono una capra totale (arrivo a fare qualche saldatura solo se si tratta di "Togli questo e salda quello"), il tizio da cui ho acquistato l'Aura aveva in casa una sorta di scatola da scarpe collegata alla rete prima delle spine ciabatta, e mi pare di aver capito che si trattasse di una sorta di filtro o stabilizzatore di corrente. In ogni caso l'Aura che ho preso, da lui suonava molto bene, senza ronzii, con diverse casse: autocostruite, chario hiper 1000 originali, e una coppia di mastodontiche torri del suo impianto principale, di cui non ricordo il nome, se non che erano di origine est europa. A detta sua, nella sua abitazione condominiale, a volte capitava di sentire addirittura le conversazioni di radioamatori (del palazzo), tirate dentro soprattutto con l'ingresso Phono MC.. Ma non mi sento di fare di più se non riportare la conversazione.

Inviato
4 minuti fa, Pepito ha scritto:

mi pare di aver capito che si trattasse di una sorta di filtro o stabilizzatore di corrente

Sono due cose completamente differenti, anche se lo scatolotto potrebbe contenere entrambe le funzionalità.

Un filtro come dice la parola stessa filtra qualcosa che disturberebbe gli apparecchi collegati alle prese (es.: un DC blocker filtra l'eventuale presenza di corrente continua nell'impianto di casa, un filtro EMI filtra le interferenze elettromagnaetiche ecc.): come dicevo prima, serve solo nel momento in cui si è identificato che c'è un problema di quel genere, altrimenti è inutile e magari anche dannoso.

Uno stabilizzatore serve ad evitare che eventuali sbalzi di corrente sulla rete elettrica possano influenzare negativamente il funzionamento degli apparecchi.

Ciò premesso, può darsi che in casa del tuo amico ci fossero dei problemi che la "scatola da scarpe" contribuiva ad eliminare, ma non è detto che a casa tua ci siano le medesime anomalie e magari portando la scatola da te non risolveresti nulla.

Inviato

@Tronio allora dopo svariate prove il problema è dovuto dalla usb che parte dal pc e che si innesta nel dac!

Staccando quella usb il rumore svanisce. Col cd player il ronzio difatti non c'è. 

Ho inoltre collegato il dac via bluetooth e di nuovo il ronzio non c'è. Quindi 100% è la usb!

Cosa devo fare?

 

 

Inviato

avevo comprato anche un DC Blocker - Mains DC Filter da Toroidy, ma non ha eliminato il problema. A cosa serve allora? Solo a non far ronzare meccanicamente i trasformatori??

Grazie

Inviato
4 minuti fa, fabsal ha scritto:

Staccando quella usb il rumore svanisce.

Probabile loop di massa.

2 minuti fa, fabsal ha scritto:

avevo comprato anche un DC Blocker - Mains DC Filter da Toroidy, ma non ha eliminato il problema. A cosa serve allora? Solo a non far ronzare meccanicamente i trasformatori??

Esatto

Inviato
5 minuti fa, fabsal ha scritto:

avevo comprato anche un DC Blocker - Mains DC Filter da Toroidy, ma non ha eliminato il problema. A cosa serve allora? Solo a non far ronzare meccanicamente i trasformatori??

Sì, come già spiegato ad ogni problema la sua soluzione: nel tuo caso evidentemente la causa è differente.

Inviato
20 minuti fa, fabsal ha scritto:

allora dopo svariate prove il problema è dovuto dalla usb che parte dal pc e che si innesta nel dac!

Staccando quella usb il rumore svanisce. Col cd player il ronzio difatti non c'è. 

Ho inoltre collegato il dac via bluetooth e di nuovo il ronzio non c'è. Quindi 100% è la usb!

Cosa devo fare?

Se usi un portatile staccalo dalle rete e usalo solo con la batteria. 

Se usi un fisso c'è un accessorio della Audioquest che dovrebbe risolvere, una specie di pennetta da interporre tra pc e cavo.

Inviato

@meliddo si grazie. E' un fisso che uso quando lavoro al pc collegato all'impianto

 

Inviato

Io ho lo stesso problema su un paio di integrati : leggero ronzio se collegati ad un dac (sorgente PC). Nessun problema con altre sorgenti (giradischi o lettore CD). Dato che non uso quasi mai questi amplificatori non mi sono mai preoccupato troppo di risolvere il problema. Forse un isolatore USB risolverebbe? Magari anche uno di quelli economici (senza spendere troppo per apparecchi tipo Intona o simili)? 

Inviato
36 minuti fa, gullaz ha scritto:

Forse un isolatore USB risolverebbe?

Proverei prima a usare un cavo differente, ad esempio: in generale farei tutti quei test a costo zero che potrebbero evitare una spesa inutile.

Inviato

Vuoi la dura realtà? Sono amplificatori con la sezione di alimentazione progettata a caso

Inviato
1 ora fa, xalessio ha scritto:

Sono amplificatori con la sezione di alimentazione progettata a culus…

O anche no, a me succede con l'Exposure X.

Dipende dagli alimentatori switching dei computer.

Inviato

Infatti. Gli inglesi dovrebbero stare alla larga da tutto ciò che è elettrico. Citami un giapponese che ronza…

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...