Mary Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 Il 08/03/2024 at 14:42, Chill ha scritto: @Fabio Cottatellucci comunque è vero.... io non nascondo di essere praticamente da sempre un fan di Rotel e nel tempo ho avuto in casa davvero tante elettroniche del marchio, tra lettori cd, amplificatori integrati, pre e finali, almeno una decina e nessuno di loro ha mai fatto un minimo rumore. Per un breve periodo sono passato da Rotel ad altro brand (non voglio fare nomi) e manco a dirlo, ronzava come un palo della luce (parlo di un ampli integrato). Sono tornato di corsa a Rotel 😁😁 PS: l'altro non era giapponese.... 😅 Io vorrei il nome invece. Da me tutti gli integrati avuti hanno sempre ronzato ma non il trafo bensì un leggerissimo bzzz dai diffusori sia a volume 0 che a oltre metà ma dal punto d'ascolto non si percepisce nulla.
long playing Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 @Mary 50 minuti fa, Mary ha scritto: Da me tutti gli integrati avuti hanno sempre ronzato ma non il trafo bensì un leggerissimo bzzz dai diffusori sia a volume 0 Che ronzi un trasformatore ( e non tutti ronzano...) e' un fenomeno che comunque rimane circoscritto al componente in se ma c'e' un ronzio non dal trasformatore ma dai diffusori ed addirittura anche a volume 0 e' un fenomeno assai poco frequente e non depone bene. La cosa ancora piu' anomala e che questo ronzio l'hai riscontrato in " tutti " gli amplificatori avuti...
Ggr Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 Per fortuna Mai avuto ampli che emettessero il minimo rumore senza nessun segnale in ingresso. Neanche l!ampli vecchio di 40 anni emetteva alcun che. Non lo vorrei proprio.
Tronio Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 @long playing aggiungerei che è quasi fisiologico che un grosso toroidale possa emettere un ronzio meccanico mentre un trafo di piccole dimensioni non dovrebbe "suonare", ma concordo che un disturbo che fuoriesce dai diffusori non è per niente normale. Se poi si ripete con diversi amplificatori (o addirittura "tutti") allora la causa è da ricercare altrove.
Ggr Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 Tutti gli ampificatori hanno un po di rumore di fondo, scorrelato dal segnale audio. Normalmente sono ad un livello talmente basso, che è impossibile sentirlo. Potrebbe però succedere con amplificatori un po più rumorosi, che con diffusori normali siano silenziosi, ma con diffusori ad alta efficienza possono emettere qualche sibilo.
Berico Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 @Ggr anche il mio sistema emette un ronzio però lo sento con l'orecchio a 10 cm da diffusore, non so se vale.
Ggr Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 Io credo che tutto quello che non si sente dal punto di ascolto, è come se non ci fosse. 1
Berico Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 @Ggr è anche la mia teoria, infatti non mi sono mai preoccupato di approfondire, potrebbe essere anche il frigo, purtroppo non ho fatto fare una linea dedicata...
Mary Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 @LongPlayng @Tronio @Ggr Allora, oggi ho riportato a termine alcune prove fatte anni fa. Scollegato il frigo, spento la caldaia, scollegato anche il microonde (che è sempre collegato con orario) ho tolto, scollegato e messo distante addirittura l'alimentatore della smart tv. In pratica ho avuto il solo integrato (italiano) collegato alla ciabatta Vimar serie professional da 4 uscite: acceso l'ampli e persiste sempre il medesimo bzzz dai woofer con infinitesimale fruscio dai tweeter, ma è una cosa che si sente solo accostando l'orecchio a 20-30 cm dai diffusori. Come detto è stato così per un avr Marantz, un integrato cinese, uno italiano e l'attuale ancora italiano. Tutti tranne il Marantz con toroidali. A questo punto credo sia una cosa fisiologica perché è indipendente dalla posizione del volume e non si sente nulla come ho detto sopra dal punto d'ascolto in riproduzione. Lo faceva anche senza nessun tipo di collegamento, né cavi speaker nessun cavo di segnale collegato, e anche in un'altra presa adiacente nello stesso locale.
Mary Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 Ps. Tra l'altro, fino a due anni fa avevo una multipresa cablata a stella e con cavo schermato e c'era sempre il solito bzzz, da lì visti i collegamenti interni un po' troppo lunghi e per tre dispositivi ho pensato non ne valesse la pena quindi l'ho venduta e preso la Vimar che almeno è meno invasiva e più raccolta ma sempre stessi problemi (se di problemi si tratta beninteso), sono arrivato a pensare che è perché non ho la linea dedicata.
corrado Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 1 ora fa, Mary ha scritto: ma è una cosa che si sente solo accostando l'orecchio a 20-30 cm dai diffusori. 1 ora fa, Mary ha scritto: Lo faceva anche senza nessun tipo di collegamento, né cavi speaker Qualcosa non mi torna, senti ronzio nei diffusori con i cavi staccati?
Mary Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 No, mi sono confuso...questo era il ronzio del "cinese" senza niente attaccato e con la testa sopra il telaio. Mi sono guardato gli appunti di allora e ho sbagliato a scrivere, sorry. Tutti gli altri come sopra.
magoturi Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 @Pepito io lascerei il Luxman, ampli molto bello....dunque: di recente un mio collega mi ha chiamato poiché il suo master sound ronza ma è un valvolare, abbiamo provato di tutto ma nulla....quando mi occupavo di assistenza tecnica ho risolto con un Galactron ed un Micromega rifacendo tutte le saldature, purtroppo non conosco l'Aura, @fabsal ti posso consigliare di cercare su Amazon un DC blocker e provarlo, se non risolve lo restituisci. Si potrebbero provare delle trappole in ferrite attorno ai cavi. SALVO
Ggr Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 3 ore fa, Mary ha scritto: questo punto credo sia una cosa fisiologica perché è indipendente dalla posizione del volume Come sospettavo. È scorrelato dal segnale audio, ed è un bene. È un rumore di fondo. Di solito sono le alimentazioni a causarlo, con un buzz a 50 hz. Una messa a terra potrebbe fare qualcosa. 1
Mary Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 1 minuto fa, Ggr ha scritto: Come sospettavo. È scorrelato dal segnale audio, ed è un bene. È un rumore di fondo. Di solito sono le alimentazioni a causarlo, con un buzz a 50 hz. Una messa a terra potrebbe fare qualcosa. Cosa intendi per una messa a terra?
Fabio Cottatellucci Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 5 ore fa, Ggr ha scritto: Io credo che tutto quello che non si sente dal punto di ascolto, è come se non ci fosse. Esatto. I ronzii e i fruscii che sentiamo avvicinando l'orecchio alle nostre elettroniche sono il loro respiro.
Ggr Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 6 minuti fa, Mary ha scritto: Cosa intendi per una messa a terra? A me lo faceva il vecchio ampli, solo quando usavo il fono. Dietro aveva una vite, dove attaccare una terra. Un giorno provai a collegare un filo lì, e poi portarlo alla terra della presa. Il ronzio sparì. Poi non feci nulla di definitivo, ma avevo capito che volendo potevo eliminarlo. C'è da dire che gli ingressi fono sono semsibilissimi. Con gli ingressi linea non lo faceva. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora